1 Il programma I disabili e il Web Le difficoltà e le soluzioni Dall’accessibilità...

Preview:

Citation preview

1

Il programmaIl programma

I disabili e il Web Le difficoltà e le soluzioniDall’accessibilità all’usabilitàRealizzare siti senza barriereGuide linea e normativa per la P.A.Confronto aperto

2

Definizioni dell’OMS Definizioni dell’OMS

MENOMAZIONE: qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica

DISABILITA’: qualsiasi limitazione o perdita conseguente a menomazione) della capacità di compiere un'attività nel modo o nell'ampiezza considerati normali per un essere umano;

HANDICAP: la condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una disabilità che in un certo soggetto limita o impedisce l'adempimento del ruolo normale per tale soggetto in relazione all'età, al sesso e ai fattori socioculturali.

3

Quali disabili?Quali disabili?

Non vedentiIpovedenti (lievi e gravi)Persone con difficoltà nell’uso delle maniAudiolesiPersone con problemi cognitiviPersone in situazione di “handicap

culturale”

4

I non vedentiI non vedenti

Possono accedere al solo contenuto testuale

Utilizzano tecnologie assistive: screen reader, display braille, sintesi vocale

Controllano il computer con la sola tastiera

5

Gli ipovedenti graviGli ipovedenti gravi

Percepiscono il testo e la grafica in maniera confusa e limitata (grave riduzione dell’acuità e del campo visivo, daltonismo)

Utilizzano tecnologie assistive, lo screen magnifier, sintesi vocale

Controllano il computer più col mouse che con la tastiera

6

Ausili hardware per disabili Ausili hardware per disabili visivivisiviSintesi vocale hardware o software,

monolingue o multilingueDisplay braille a 20, 40 e 80 caratteriComputer dedicatiStampante brailleVideoingranditore per supporto cartaceo

7

Ausili software per disabili visiviAusili software per disabili visivi

Per l’ambiente DOS o LINUX: Screen reader a caratteri (PARLA,

FILTROVOCALE, BRAILLE TTY) Screen magnifier a caratteri (ZoomText, LPDOS,

Vista)Per l’ambiente Windows: Screen reader per Windows (Jaws, Outspoken,

HAL, Window Eyes) Screen magnifier grafico (ZoomText, Magic, Lunar) Browser parlanti (Home Page Reader, Connect

Outlood)

8

Gli ipovedenti lieviGli ipovedenti lievi

Percepiscono il testo e la grafica in maniera confusa (riduzione dell’acuità e del campo visivo, daltonismo)

Non utilizzano tecnologie assistive, ma preferiscono adattare la realtà ai propri bisogni (video a risoluzione bassa, utilizzo di set di colori)

Controllano il computer sia col mouse che con la tastiera

9

Persone con difficoltà nell’uso Persone con difficoltà nell’uso delle manidelle maniAccedono ad ogni tipo di contenuto a patto

che non gli si metta frettaUtilizzano tecnologie assistive: controlli

per la tastiera, emulatori di mouse e di tastiera, switch, comandi vocali

Il controllo del computer avviene nelle modalità più svariate

10

Gli audiolesiGli audiolesi

Generalmente hanno problemi nella comprensione del linguaggio scritto

Salvo che ai contenuti sonori, percepiscono ogni tipo di contenuto, ma preferiscono un approccio “per icone”

Non necessitano di tecnologie assistivePrediligono il mouse

11

Persone con difficoltà cognitivePersone con difficoltà cognitive

Presentano problemi analoghi a quelle degli audiolesi, salvo che non hanno difficoltà nella percezione dei suoni

Spesso hanno problemi di comprensione, attenzione, lettura, memoria

12

Persone con “handicap Persone con “handicap culturale”culturale”AnzianiPersone con scarse competenze

informatichePersone con inadeguata scolarizzazioneStranieri, migranti

13

Nelle pagine webNelle pagine web

Non tutti i browser Il testo La grafica e il multimedia I colori e caratteri Non solo mouse Le tabelle I forms I frames Noiose interferenze Contenuti non HTML

14

Non tutti i browser…Non tutti i browser…

…visualizzano le immagini…riproducono i suoni e le animazioni…eseguono gli script e gli applets…rendono i CSS…visualizzano i frames

15

Il testoIl testo

Orientarsi nel testoIl link decontestualizzatoArrestiamo le scritte!Che lingua parla?

16

La grafica e il multimediaLa grafica e il multimedia

Descriviamo le immaginiTrascriviamo i contenuti audio e videoMappe commentateE soprattutto, non esageriamo…

17

I caratteri e i coloriI caratteri e i colori

Attenti al semaforoLiberiamo i caratteriPerché disegni per scrivere?

18

Non solo mouseNon solo mouse

Tabula che ti tabulaScorciatoieL’OnClick maliziosoMaledetto popupMa devo prendere la mira?

19

Le tabelleLe tabelle

Posso farne a meno?Mettiamole bene in rigaIntestiamole

20

I formsI forms

Comprendere e rispondereUna questione d’etichettaAttenti al font

21

I framesI frames

Mitologia e realtà dei framesBasta dargli un nomeE quando non posso?

22

Interferenze noioseInterferenze noiose

Chi mi lampeggia negli occhi?Chi ha aperto quella finestra?Chi mi ha cambiato la pagina?Chi mi fa girare le scritte?

23

Contenuti non HTML 1Contenuti non HTML 1

Bravo Bill Gates!Anche il plugin è nel contoPDF li tagghiamo?Me lo dai l’HTML?

24

Contenuti non HTML 2Contenuti non HTML 2

Anche senza il mouseDescrivimi la graficaAttenti ai colori e al contrastoStrutturarmi il documentoFammi capire dove linkiNon farmi andare al poligono di tiroEd anche qui un pochino d’etichettaTrascrivimi i media

25

Dalla pagina al sitoDalla pagina al sito

Il tempo è denaroContenuti organizzatiL’importanza dei linkDove sono? Dove vado? Il testo, il vero re

26

Il tempo è denaroIl tempo è denaro

Tempi di rispostaTempi di comprensioneTempi di esecuzione

27

Contenuti organizzatiContenuti organizzati

L’ipertestoOrganizzazione gerarchica o lineare?Clusterizzare, che brutta parola!

28

L’importanza dei linkL’importanza dei link

Link strutturaliLink topiciLink associativiLink che parlanoTitoliamo i link

29

Dove sono? Dove vado?Dove sono? Dove vado?

La barra di navigazioneMai perdere l’orientamentoDammi la mappaFammi capire cosa devo fareCercare con le parole

30

Il testo, il vero reIl testo, il vero re

Dimmi sempre le stesse coseParlami nella mia linguaCorto è belloParole e frasi facili

31

Realizzare contenuti accessibiliRealizzare contenuti accessibili

Progettare accessibiliVerificare il lavoro passo dopo passo Il test degli utentiLa ristrutturazione dei siti esistenti

32

Progettare accessibileProgettare accessibile

Affiancare un competente al progettista e al designer

Lavorare per templateAttenti al WYSWYGRitoccare il codice

33

Verificare passo dopo passoVerificare passo dopo passo

Gli strumenti di controllo automatico Il test coi browser Il test con lo screen reader

34

Il test degli utentiIl test degli utenti

Composizione del gruppo di testCoordinamento del gruppo di testDialogare coi testers

35

La ristrutturazione dei siti La ristrutturazione dei siti esistentiesistentiUna domanda senza risposta: quanto

costa?La soluzione solo testo

36

Guide linea e certificazioneGuide linea e certificazione

Le specifiche W3C/WAIA, A, o AAA?Priorità 1: impedisce l’accessoPriorità 2: rende molto difficile l’accessoPriorità 3: rende difficile l’accessoLa section 508Certificazione? No, autocertificazione

37

Normative Normative

Le politiche dell’Unione EuropeaLe circolari dell’AIPA

38

Facciamo i guardoniFacciamo i guardoni

Siti accessibiliSiti non accesssibili…

Recommended