2 - Sensibilit Termica e Dolorifica

Preview:

Citation preview

SENSIBILITA’ TERMICA SENSIBILITA’ TERMICA -- TERMOCEZIONETERMOCEZIONE

zona di temperatura indifferente

RECETTORI TERMICI

fibre Aδ

fibre C

PSICOFISICAPSICOFISICA della SENSAZIONE TERMICA

Dipendenza della soglia percettiva da ∆T/∆t

Dipendenza della percezione della temperatura da Tbasale

Soglia d

iffe

renz

iale

Soglia d

iffe

renz

iale

recettori per il freddorecettori per il freddo

recettori per il caldorecettori per il caldo

Vie ascendenti Sistema anterolaterale

-informazioni termiche + dolorifiche

fibra Cfibra Aδ

zona marginale

lemnisco spinale

n. ventroposterobasalen. centrali

DOLOREDOLORE

Evento sensoriale ed emozionale spiacevoleEvento sensoriale ed emozionale spiacevole

chimico meccanicotermico

nocicettori

elaborazione centrale

risposta riflessa

somatica

viscerale

riflesso flessorio> tono muscolare

> att. ortosimpatico> att. asse ipotal-ipof

percezione dolorifica

danno tissutale

NOCICETTORI - I e II tipo (fibre Aδ e C)- Polimodali (fibre C)

Sensibilizzazione periferica dei nocicettorida parte di

Prostaglandine, sostanza P, bradichinina, istamina, adrenalina, serotonina, 5-Ht

iperalgesia

SENSIBILITA’ DOLORIFICA SENSIBILITA’ DOLORIFICA -- NOCICEZIONENOCICEZIONE

chemocettorichemocettori ??

CGRP: CGRP: calcitonincalcitonin gene gene relatedrelated peptidepeptide

NocicettoriNocicettori meccanicimeccanici: dolore acuto e : dolore acuto e puntoriopuntorio

fibra C

fibra Aβ

FIBRE AFFERENTI PRIMARIE FIBRE AFFERENTI PRIMARIE

Nocicettori tipo ISoglia alta,

lento adattamento campo recettivo 1-8 cm2

Nocicettori tipo IISoglia bassa

rapido adattamento campo recettivo < 1 cm2

fibre di piccolo calibropiccolo campo recettivovelocità 0.5-2 m/sec

Recettori polimodali

fibre mieliniche di medio calibrovelocità 12-30 m/sec

MeccanocettoriSoglia bassa, Alta velocità

Responsabili del fenomeno dell’ allodinia meccanica

fibra Aδ

fibre CSoglia di attivazione fibre Aδ

Neuroni sensitivi secondari

a) nocicettivi- ricevono da fibre Aδ e C

b) ad ampio spettro dinamico- ricevono da Aδ, C e Aβ

Corna posteriori del midollo spinale (Lamine di Rexed)

fibra Aδfibra C

fibra Aβ

spiega la sindrome della emisezione del midollo spinale

Proiezione al midollo controlaterale

Neurone secondario di proiezione

Vie ascendenti

A. Sistema anterolaterale

B. Sistema posteriore

-informazioni termiche + dolorifiche

- spino-talamico

- spino-reticolare- spino-mesencefalico- spino-ipotalamico

mediale (paleospinotalamico)-fibre Aδ, C e Aβcomponente emozionale

laterale (neospinotalamico)-nocicettori, fibre Aδ e C componente discriminativa

organizzazione somatotopica

componente riflessa

COMPONENTI DEL FASCICOLO ANTEROCOMPONENTI DEL FASCICOLO ANTERO--LATERALELATERALE

f. spino-talamico medialepaleo-spinotamico

f. spino-talamico lateraleneo-spinotalamico

- organizzazione somatotopica- discriminazione intensità stimolo- “ durata “

SISTEMA LATERALE

SISTEMA MEDIALE

- scarsa org. somatotopica- componente affettiva-emotiva

TEORIA DEL CANCELLOTEORIA DEL CANCELLO

MECCANISMI DI MODULAZIONE ENDOGENA DEL DOLOREMECCANISMI DI MODULAZIONE ENDOGENA DEL DOLORE

SISTEMA DI CONTROLLO DISCENDENTESISTEMA DI CONTROLLO DISCENDENTE- corteccia cerebrale- ipotalamo - tronco encefalico

Funicolo dorsale --++

neurone sensitivo secondarioneurone di proiezione

Inibito dalla sezione del funicolo dorsaleInibito dalla sezione del funicolo dorsale

SISTEMA DI CONTROLLO DISCENDENTESISTEMA DI CONTROLLO DISCENDENTE

- corteccia prefrontale- corteccia orbitofrontale- ipotalamo, talamo, amigdala- sostanza grigia periacqueduttale (org. somatotopica)- tegmento pontomesencefalico dorsolaterale- bulbo rostoventromediale

tronco

relè di proiezionerelè di proiezione

al midollo spinaleal midollo spinale

sostanza grigia periacqueduttale

Inibiscono la trasmissione del dolore

Facilitano la trasmissione del dolore

informazioni informazioni nocicettivenocicettive

Nucleo di partenza di una via serotoninergica inibitoria al corno posteriore del midollo (funicolo dorsolaterale)

- inibizione neuroni sensitivi secondari- inibizione interneuroni eccitatori- eccitazione interneuroni inibitori

Nucleo di partenza di una via noradrenergica inibitoria al corno posteriore del midollo

Neuropeptidi oppioidi endogeni

µ, δmetionina-encefalinaleucina- encefalina

Presente nei neuroni di : - sostanza grigia periacqueduttale- parte ventrale del bulbo - strati superficiali delle colonne dorsali del midollo spinale

κdinorfina A e B

Neuroni ipotalamici con proiezioni a: - grigio periacqueduttale- nuclei noradrenergici del tronco encefalico

µβ-endorfina

Prodotta da ipofisi anteriore(con ACTH)

stress

Localizzazione recettoriRecettore per gli oppioidi

Neuropeptidi oppioidi

- corteccia cingolata anteriore- corteccia orbitofrontale- ipotalamo- sistema limbico- tegmento pontomesencefalico dorsolaterale

SISTEMA DI CONTROLLO DISCENDENTESISTEMA DI CONTROLLO DISCENDENTE

colonne dorsalimidollo spinale

Vie discendenti setoninergichee noradrenergiche inibitorie

PSICOFISIOLOGIA DEL DOLORE

Metodi di misura del dolore

- Soglia : intensità minima dello stimolo che provoca dolore

- Tolleranza: intensità o tempo massimo di sopportazione

A. Tecniche soggettive

B. Alterazioni comportamentali

C. Tecniche fisiologiche- Entità delle risposte riflesse somatiche- Microneurografia- Elettroencefalografia, misura del flusso ematico cerebrale, magnetoecefalografia

fibra Aδ fibra C

1-2 sec

1. Dolore somatico superficiale (cutaneo)

pungente urente

2. Dolore somatico profondo e viscerale

NB: Stesse lamine di proiezioni delle afferenze nocicettive somatiche e viscerali

DOLORE RIFERITO

- muscoli, legamenti, ossa, articolazioni - visceri

Neuroni sensitivi secondari

3. Dolore cronico e neurogeno (o neuropatico)

Abnorme sensibilità dei neuroni centrali all’attività delle fibre Aβ legata a:

- Diminuzione efficacia sistemi inibitori- Riorganizzazione delle strutture nocicettive a livello spinale e

sovraspinale- Abnorme sensibilità all’adrenalina → attività spontanea fibre

afferenti nocicettive