8 MAGGIO 2011. SI PARTE PER MONCRIVELLO IN ALLEGRIA SUL PULLMAN GENTILMENTE MESSO A DISPOSIZIONE DAL...

Preview:

Citation preview

8

MAGGIO

2011

SI PARTE PER MONCRIVELLO IN ALLEGRIASUL PULLMAN GENTILMENTE MESSO A DISPOSIZIONE

DAL CENTRO SERVIZI VSSP

Nel nostro tragitto con il pullman abbiamo incontrato alpini, alpini,

alpini che erano a Torino per il loro raduno. Ovviamente hanno

provocato al nostro percorso un certo ritardo, ma tutti noi lo

abbiamo accolto con grande allegria

Arriviamo al Santuario, meta annuale del pellegrinaggio da parte dei soci e amici dell’APiCE

LA BEATA VERGINE DEL TROMPONE

Don Giovanni Torre dei Silenziosi Operai della Croce ha celebrato in mattinata per la nostra Associazione la Santa

Messa

Ad alcune nostra socie sono state affidate le letture liturgiche.

Ha incominciato Eugenia Cerruti.

Le letture sono proseguite con Isabella Boccardo

Ha continuato Giusy Costanza

Termina le letture Silvia Chiadò

Anche quest’anno da parte del personale del Santuario è stata messa a disposizione della nostra Associazione una grande sala attrezzata per poter

gustare il nostro “pranzo al sacco”.

Tutti hanno portato dei cibi stuzzicanti che sono stati scambiati tra

i soci APiCE con allegria e buon appetito.

Il Presidente APiCE Renato de Giorgio con il Presidente Onorario Cesare Bevilacqua nei giardini del Santuario del Trompone

I soci

Carleo,

Lepore,

Cerruti,

Gallo,

Vitulo,

nel grande

giardino del

Santuario

NELLA FOTO RENATO DE GIORGIO E LA GIORNALISTA CLAUDIA CARRA AUTRICE

DELL’ARTICOLO RIPORTATO A LATO PUBBLICATO SUL GIORNALE

“LA NUOVA PERIFERIA”

È stata Moncrivello ad inaugurare domenica 8

maggio il secondo anno di passeggiate guidate alla scoperta della Via Romea

Canavesana. Numerosi i “pellegrini” (tra cui i rappresentanti di varie

associazioni locali e non) che si sono presentati

all’appuntamento presso il Castello per la passseggiata

organizzata dall’associazione

moncrivellese «DuchessaJolanda» e da «Via Romea Canavesana onlus», che li

avrebbe condotti al Santuario del Trompone. Qui

don Giovanni Torre dei Silenziosi Operai della Croce

ha narrato la storia del complesso, nato

dall’apparizione miracolosa e dalla guarigione, nel 1562,

di Domenica Millianotto, malata di epilessia. Nella stessa giornatadell’8 maggio stava

compiendo il suo pellegrinaggio annuale al Trompone l’Associazione

Piemontese contro l’Epilessia (Apice), guidata

da Renato De Giorgio.

Nella foto di gruppo “l’Associazione APiCE”,

“l’Associazione moncrivellese Duchessa Jolanda” e “l’Associazione Via Romea Canavesana onlus”

Serviziofotografic

ocurato

dalConsigliere APiCE

PieroBorgazzi

Recommended