Afganistan

Preview:

DESCRIPTION

Afganistan: la sporca guerra

Citation preview

Stiamo muovendo una guerra al male in nome della causa morale del bene?

O stiamo esercitando

il potere sul “male”?

Il potere è “buono” allo stesso modo in cui si presume che il

“male” sia cattivo?

Coloro che sono chiamati malvagi e fondamentalisti possono essere molto più complessi di quanto

immaginiamo.Semplificare un avversario è uno stratagemma politico ad uso interno per ottenere appoggio per guerre

esterne.Ma un nemico semplificato non può essere capito nella sua complessa

strategia, e con un nemico semplificato e demonizzato non si può negoziare.

1979La Russia invade l’Afganistan

E stabilisce a Kabulun governo.

Ma quella sovietica era semplicemente

un’occupazione?

L’ Afganistanè sempre stato una sorta di crocevia un crogiolo di influenze indiane, persiane,

caucasiche e cinesi

La storia di questo Paese

va fatta risalire al diciannovesimo secolo

quando due potenze,

Inghilterra e Russia

si contendevano il controllo di questa

porta d’ingresso all’India

Dal 1933 al 1973 regnò l'ultimo re del

paese, Mohammad Zahir Shah (1914-2007).

 1973 il cugino del re ex primo

ministro, Mohammed Daoud Khan,

organizzò un golpe decretando la fine della

monarchia in Afghanistan.

Mohammed Daoud Khan diede vita alla prima Repubblica Afghana, ma il suo governo non durò

molto.

Egli agì di concerto con il Partito comunista.

Ma in brevissimo tempo si susseguirono una serie di eventi, fino al

rovesciamento del governo di Mohammed Daoud Khan il 27

aprile 1978, con un colpo di stato,

la cosiddetta Rivoluzione d'aprile,

Nel 1979 i sovietici,

inviarono soldatisu invito di

Babrak Karmal, poi insediato come Presidente della Repubblica

Democratica d'Afghanistan.

Essi rimasero per sostenere prima Karmal poi il suo

successoreNajibullah

Il quale cercò di ottenere

un’alleanza con iMujaheddin

(guerrieri che combattono il jihad)

1985 Una ribellione divampa in una guerra seria.

Ingenti quantità di armi giungono da parte degli americani ai mujiaheddin

Gli Stati Uniti forniscono missili terra-aria che abbattono un gran numero di

elicotteri sovietici

1989 i russi si ritirano dall’ Afganistan

La loro decennale guerra d’intervento si era rivelata un disastro

1992 I mujaheddin disponevano di armi

sufficienti per rovesciare Najibullah, cosa che fecero, innescando però una serie di conflitti tra le diverse

fazioni. Kabul venne ripetutamente

devastata da attacchi e contrattacchi dell’artiglieria

Gli Stati Uniti si resero presto conto che era impossibile far cooperare le varie

fazioni presenti in Afganistan

Avevano conferito autorità a un mostro per sconfiggerne un altro

e ora

il nuovo mostro sfuggiva loro di mano.

Fu in queste circostanze che emerse una figura

Mullah Muhammad Omar

Muhammad Omar alla notizia di un comandante mujaheddin che rapite due ragazze, destinate alla sua guarnigione

dove erano state ripetutamente violentate,

raccolse trenta talib (studenti di teologia), alcuni fucili e con queste armi assaltò la

base,liberò le ragazze e impiccò il comandante.

Alcuni mesi dopo ripeté un analogo salvataggio.

La leggenda di Omar si sparse rapidamente.

Gli studenti di Dio, che l’avevano aiutato

presi insieme, sarebbero diventati quel movimento

contro la corruzione e gli arbitri del potere

La struttura di comando sul campo era caotica,

a rigore, non avrebbero dovuto vincere nulla,

ma erano armai forti di decine di migliaia di aderenti.

Inflessibili, incorrotti, fondamentalisti, idealisti,

volevano liberare il paese da anni di regime

Probabilmente non immaginavano che la città sarebbe caduta

il 26 settembre 1996,senza sparare un solo colpo

Difensore di Kabul al momento vi era

Ahmah Shah Massud che si era ritirato per

riorganizzare le sue forze e riprendere

Kabul.Quasi certamente ci

sarebbe riuscito se qualcuno non lo

avesse fatto assassinare due giorni

prima dell’11 settembre

Nasce a Riyadh in Arabia Saudita,cresciuto nell'insegnamento della cultura

e della religione musulmana si stabilisce in Pakistan  ventiduenne,

avvicinandosi ai Mujaheddin impegnati nella guerriglia islamista contraria al

governo filo-sovietico dell'Afghanistan

Nel 1990 torna in

Arabia

non dopo aver fondato

l 'organizzazione terroristica di al-Qāeda.

il nome dell'organizzazione deriva dall'arabo qāʿida che

significa "fondazione" o "base"

Osama bin Laden era stato fino a poco prima al servizio della CIA, nella

guerra dell'Afghanistan contro i Russi che avevano invaso il paese.

Per quale motivo bin Laden abbia fondato questa organizzazione,

rivoltandosi contro il paese che lo aveva appena aiutato e per il quale

lavorava, non è dato sapere con certezza

Nel 1996 proclama il jihad contro gli

Stati Uniti.Questi risposero  addestrando ed

equipaggiando segretamente un commando dei servizi segreti pakistani con l'obiettivo di catturarlo o ucciderlo

1997 si sposta a Jalalabad non lontano dal mullah Omar

Il primo attacco di Bin Lāden contro gli Stati Uniti avvenne contro un

gruppo di soldati alloggiati in un albergo nello Yemen: i militari erano

però partiti due giorni prima per la Somalia.

Ma è nel 1998 che la grande partita tra Osama e gli Stati Uniti iniziò, quando al

– Qaeda fece saltare le ambasciate americane a Nairobi

Bin Lāden ha ammesso un suo diretto coinvolgimento

negli atti terroristici dell'11 settembre 2001

 definendo più volte gli Stati Uniti un paese ostile all'Islam e un nemico

dichiarato da combattere "con ogni mezzo" in nome

del Jihād

 iniziata nell'ottobre 2001, dopo gli attentati dell'11 settembre segna anche l'inizio della guerra al terrorismo, il cui obiettivo è quello di

catturare  Osama Bin Laden

Negli Stati Uniti la guerra è conosciuta anche col nome militare di Operazione

Enduring Freedom.

il Presidente  George W. Bush lanciò un ultimatum ai Talebani in cui fece la

richiestadi

consegnare tutti i leader di al-Qāeda in Afghanistan

Fallite le trattative tra governo statunitense e talebani, le forze

armate statunitensi e britanniche iniziarono un bombardamento aereo

sull'Afghanistan, con l'obiettivo di colpire le forze talebane e di al-Qāeda

Le milizie talebane vennero decimate, e combattenti stranieri presero il

controllo della sicurezza delle città afghane.

Gli USA bombardarono a tappeto la difesa talebana, questi si ritirarono

verso sud ed est e Mazar-i Sharif venne presa.

 la città venne data al saccheggio. Miliziani dell'Alleanza del nord in cerca di

bottino, fucilarono numerose persone sospettate di avere simpatie talebane.

Venne scoperto, un rifugio di circa 520 talebani provati dai combattimenti.

Anch'essi vennero giustiziati.

Successivamente cadderoKabul

KonduzKandahar,

luogo di origine dei talebani e ultimo avamposto rimasto al

movimento

Combattenti di al-Qāeda resistevano ancora nelle

montagne di Tora Bora dove si

suppone si sia nascosto Osama

bin Laden

I Talebani gradualmente riorganizzarono e ricostituirono le proprie forze

lanciando varie insurrezioni cui partecipava il Mullah Muhammad

Omar

Dopo varie battaglie, le

forze talebane sono state in

parte sbaragliate

Dal 2006 una forza internazionale di assistenza per

la sicurezze (ISAF) della NATO iniziò a rimpiazzare truppe statunitensi

nell'Afghanistan meridionale come parte dell'Operazione Enduring Freedom.

L'Afghanistan meridionale ha affrontato la più grande ondata di violenza nel paese

dalla caduta del regime talebano causata dalle forze a guida statunitense

La campagna in Afghanistan ha eliminato con successo parte dei

Talebani, ma ha avuto molto meno successo nel raggiungere l'obiettivo primario di assicurare che al-Qāeda

non potesse più operare in Afghanistan

La guerra ha avuto conseguenze crudeli e inimmaginabili

Si ritiene che in Afghanistan ci siano 1 milione e mezzo di persone che soffrano per la fame impellente,

mentre 7 milioni e mezzo soffrono come risultato della grave situazione del

Paese

Risultato della combinazione di guerra civile,

della carestia legata alla siccità, dell'oppressivo regime talebano

dell'invasione e guida statunitense.

Nel 2000, i Talebani, a causa della

sovrapproduzione di droga dell'anno

precedente, avevano imposto

la proibizione della produzione

di oppio, che portò a riduzioni

del 90%

Poco dopo l'invasione

dell'Afghanistan a la produzione

dell'oppio s'incrementò.Nel 2005

l'Afghanistan aveva

riconquistato la sua posizione di primo produttore

mondiale

la maggior parte di questa è trasformato in eroina e venduta in

Europa e Russia

9 ottobre 2004alle elezioni presidenziali si

candida Hamid Karzai nonostante non godesse

del supporto di certe regioni del Paese, riuscì a vincere divenendo così il

primo presidente afghano

democraticamente eletto

Nonostante la presenza delle truppe Nato a sostegno del suo governo, intere

parti del paese sono in mano ai signori della guerra

o ai talebani, mentre né gli eserciti stranieri né

tantomeno la polizia e l'esercito afghano riescono a mantenere il

controllo del territorio.

Solo queste le ragioni della guerra?

Il 30 maggio del 2002 è  avvenuta la firma solenne di un trattato trilaterale tra Turkmenistan,

Afghanistan e Pakistan. Oggetto del trattato è stato 

 la costruzione di un gasdotto lungo 1.500 chilometri, che porterà il gas estratto dai giacimenti in Turkmenistan, sino a

in Pakistan, passando per l’Afghanistan.

Si tratta del gasdotto a cui “lavorava” la compagnia americana Unocal sin dai

primi anni Novanta.

Il reale scopo della guerra in Afghanistan è infatti rappresentato dalla possibilità

di controllare aree strategiche dal punto di vista geopolitico e del

controllo dei flussi delle materie prime.

L’Afghanistan fa parte di una di queste

aree