Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytelling organizzativo

Preview:

DESCRIPTION

Alessandra Cosso Professional Counselor, Giornalista e Docente presso Scuola Holden di Torino e Fondazione ISTUD "L'impresa si racconta: i come e i perché dello storytelling organizzativo."

Citation preview

I come e i perché dello storytelling organizzativo

Non pensare troppo alla pasta…

… io ti offro famiglia, calore, tenerezza, innocenza… in una parola, CASA!

Alessandra Cosso

Che senso ti fa il Brand?

Be stupid: la mia storia può dare senso alla tua?

Il mondo Coca Cola: una storia universale in cui riconoscersi.

Alessandra Cosso

Sino alla meta-narrazione: il prodotto racconta una storia. La tua.

Alessandra Cosso

A 9 mesi i bambini indicano il mondo col dito perché capiscono di avere una mente simile ai loro genitori e provano piacere nel condividere significati: insieme agli adulti incominciano a dare i nomi alle cose. È questo processo da cui la nostra propensione genetica al linguaggio è attivata. È questa anche la nostra prima esperienza di storytelling!

Storytelling. Dare nome alle cose, dare senso all’esperienza.

Alessandra Cosso

Per favore mi racconti una storia? Quella della principessa e della strega… Ancora e ancora….

Storytelling. Raccontami una storia

Alessandra Cosso

La narrazione come costruzione di senso

Il racconto è una delle grandi categorie della conoscenza che utilizziamo per comprendere e

ordinare il mondo.

Roland Barthes 1981

Il racconto dà concretezza al pensiero e alle emozioni

Attraverso la narrazione si dà un nome al non dicibile, al non pensabile che diventa racconto

condiviso

C’è una struttura del narrare che risale alla notte dei tempi, a Omero, alla tragedia greca, e

che poi si è incarnata nei racconti popolari, nelle fiabe classiche, ma anche nei racconti

orali dei griot africani…

La narrazione è il modo che hanno gli umani di trasmettersi il senso della vita. Alessandra Cosso

Il senso della vita.

Alessandra Cosso

×  La narrazione rende comprensibile e trasmissibile la nostra interpretazione e comprensione dell’esperienza.

×  Il nostro vissuto diventa una storia, una narrazione perché possiamo comprenderla e trasmetterla

La narrazione come induzione di senso

Per questo le organizzazioni, da quando hanno incominciato a usarla consapevolmente, hanno sviluppato molti modi differenti di applicare la struttura narrativa.

•  Bilanci sociali

•  Eventi

•  Pubblicazioni di vario genere

•  Campagne pubblicitarie

•  Storyselling, il marketing che racconta storie

Sono molti i modi per usare il racconto per vendere…

Anche interventi per rafforzare il brand usando new media e social networks

Alessandra Cosso

Una storia La Signora delle sorpresine.

Quando la narrazione di un brand risponde al bisogno di senso del vivere di una generazione

Alessandra Cosso

Barilla: “Il ritorno delle sorpresine”

Alessandra Cosso

Barilla: la richiesta

Sulla pagina Facebook: 84.000 persone “rivogliono” le sorpresine

Alessandra Cosso

Barilla: la risposta

Costruzione di un blog curato da Graziella Carbone (inventrice delle sorpresine)

Alessandra Cosso

Barilla: il passato incontra il futuro

L’azienda propone una versione digitale delle sorpresine

Alessandra Cosso

Barilla: l’off-line sempre necessario Il mulino che vorrei…

La precipitazione fisica di idee pervenute all’azienda dopo 490 gg (1 anno e 4 mesi), il tempo della narrazione

Alessandra Cosso

Il Brand e il senso della vita

Narrare il consumo

II Convegno sul Corporate Storytelling – 25 ottobre 2010

Prof Giovanni Siri (Università vita e salute, Psicologia dei consumi):

In una società liquida, le narrazioni dei brand ci aiutano a integrare le nostre pulsioni, a dare senso al nostro vivere quotidiano

Alessandra Cosso

Steve Jobs e Steve Denning guru dello storytelling

Siate Curiosi, Siate Folli di Steve Jobs

Questo è l’esempio più famoso di storytelling come strumento di leadership ( e un modo per ricordarlo)

Quando Denning è Program Director del Knowledge Management alla World Bank i tradizionali metodi di comunicazione non funzionano: slides, charts, dati e ragionamenti non bastano a smuovere le persone.

Poi Denning inciampa (dice proprio cosi': to stumble) in una storia organizzativa che lo aiuta a galvanizzare l'attenzione delle persone sul knowledge management e ad avviare un processo di cambiamento organizzativo. La storia si riferisce a quanto accaduto in Zambia e raccontandola in una riunione di manager, Denning ne suscita l'entusiasmo. Da lì una serie di libri sullo storytelling management.

Alessandra Cosso

Raccontare storie per costruire senso: la narrazione e la cultura organizzativa

In una organizzazione la prima domanda delle persone che ci lavorano è che ci faccio qui? E la seconda, dove stiamo andando insieme? Chi sono i miei compagni di viaggio?

Un’organizzazione che non riesca a rispondere a queste domande, è un’organizzazione in crisi. Mission, vision, carte dei valori sono tutte risposte a queste domande. Ma spesso non bastano, o vanno cambiate, o, peggio, sono solo costruzioni teoriche che non corrispondono alla verità.

La narrazione è uno strumento straordinario per analizzare e/o costruire il senso, l’identità, la cultura di una organizzazione

Michela Marzano, una filosofa italofrancese ce lo ha mostrato con grande efficacia

Alessandra Cosso

Fiabe copionali e percorsi individuali

Nei percorsi di evoluzione personale la narrazione può essere utile a indagare la struttura copionale della persona.

Lo stesso può essere fatto con l’organizzazione!

Alessandra Cosso

Altre applicazioni della scrittura creativa per creare identità e senso dell’operare

nell’organizzazione

×  Gruppi che lavorano sui Valori (o altro) con la scrittura cinematografica

×  Laboratori di costruzione di identità gruppale (HR team..)

×  Nei percorsi individuali

×  Nei racconti autobiografici trasmessi, riscritti, corretti, ecc…

×  Focalizzazione

×  …. Alessandra Cosso

Il potere del racconto

Mi ha sempre affascinato l’idea che le parole – cariche di

significato e dunque di forza – nascondano dentro di sé un potere

diverso e superiore rispetto a quello di comunicare e trasmettere messaggi, raccontare storie. L’idea

cioè che abbiano il potere di produrre trasformazioni, che

possano essere, letteralmente, lo strumento per cambiare il mondo.

Gianrico Carofiglio Alessandra Cosso

Alla Scuola Holden si insegna Storytelling.

Alla lettera, significa raccontare storie. È una palestra dove si impara a dare forma alle proprie storie: per il cinema, per la televisione, per la radio, per la pubblicità, per il teatro, per i libri.

1) il Corso Biennale in Scrittura&Storytelling e diversi corsi brevi e serali

2) percorsi di alta formazione che comprendono: ×  il corso Fondamenta. Strumenti e tecniche dello Storytelling

Un’esperienza unica, un percorso intensivo di 10 weekend basato sulla convinzione che la capacità di raccontar storie è una componente essenziale e di grande efficacia, per chi scrive per passione così come per chi lo fa quotidianamente nello svolgimento della sua professione. Due percorsi principali, legati al Racconto&Romanzo e alla Narrazione Cinematografica e tanti approfondimenti su TV, WEB, Narrare l’impresa, Reportage Narrativo, Pitch, Teatro e molto altro.

Alessandra Cosso

Alla Scuola Holden si insegna Storytelling 3) E ancora: una serie di workshop altamente professionalizzanti su temi specifici legati al mondo della narrazione:

×  Fondamenta. I mestieri della cultura nell’epoca della rivoluzione digitale: In programma da dicembre 2011 affronteranno diversi temi tra cui: editoria, cinema d’animazione, comunicazione politica, management della cultura, ufficio stampa ecc.

×  I corsi on-line : Raccontare, il corso di Scrittura professionale, quello di Sceneggiatura, i servizi di Editing e un percorso particolarmente interessante dedicato al web: il corso on-line in Scritture digitali.

×  Progetta interventi e percorsi ad hoc sullo Storytelling per le aziende, studiati sulle singole esigenze.

Per informazioni

www.scuolaholden.it Scuola Holden

Corso Dante, 118 - 10126 Torino

Tel. 011 6632812

info@scuolaholden.it

Alessandra Cosso

Stretta la foglia, larga

la via…. Alessandra Cosso