Alla scoperta di ambienti diversi e delle loro caratteristiche

Preview:

Citation preview

Alla scoperta di ambienti diversi e

delle loro caratteristiche

Scuola dell’infanzia di Cerbara

anno scolastico

2010/11

Bambini della sezione di 3 / 4 anni

Bacchi Danila Falaschi Daniela

Bambini della sezione di 4 / 5 anni

Gabrielli Paola Massetti Patrizia

Bambini della sezione di 5 / 6 anni

Lardaioli Silvia Tassi Paola

Il Progetto fa seguito a quello dell’anno precedente “DIRE, FARE… RISPETTARE”

nel quale i bambini hanno approfondito la conoscenza di alcuni loro Diritti

e

dei principi fondamentali della Costituzione del nostro Paese…

Ma non ci sono solo diritti…

Ogni abitante della Terra

ha dei doveri da rispettare

nei confronti degli altri

e dell’ambiente …

Il primo dovere è conoscere il nostro Pianeta

comprendere che gli uomini fanno parte del ciclo vitale e che possono condizionare nel bene e nel male la vita sulla Terra.

La conoscenza dei legami tra le cose è il primo passo verso il rispetto dell’ambiente e della vita di ogni essere vivente e dai bambini abbiamo molto da imparare.

nel nostro giardino l’uva è matura ma le foglie delle viti sono ingiallite

PERCHÉ?

formuliamo alcune ipotesi:

“ l’aria è diventata più fredda”

“ il sole è troppo lontano non riscalda”

“ piove tanto”

Sperimentiamo le ipotesi: Al buio nel dormitorio con il

mappamondo e una torcia … Piantine nel frigorifero … Piantine con tanta acqua … Riscaldiamo le mani con la fiamma

di una candela

I bambini dicono che tre elementi importanti condizionano la vita sulla Terra:

Aria

Acqua

Sole

Noi Tito ce lo immaginiamo così…

Tito ci manda dal

Polo Sud

una lettera …

Brrr ! È gelato!

Gli esquimesiStrana gente gli esquimesi:sono di ghiaccio i loro paesi;di ghiaccio piazze, strade e

stradette,sono di ghiaccio le casette;il soffitto e il pavimentosono di ghiaccio non di cemento.Perfino il letto è di buon ghiaccio,tagliato e squadrato col coltellaccio.Ed è di ghiaccio, almeno pare,anche la pietra del focolare.Di non-ghiaccio c’è una cosa,la più segreta, la più preziosa:il cuore degli uominiche basta da soloa scaldare perfino il Polo. Gianni Rodari

Pinguini

Orsi Polari

Foche

I RAGGI DEL SOLE CADONO DIRITTI SULLA PARTE CENTRALE DELLA TERRA DOVE SI FORMANO I DESERTI

L’ARIA È MOLTO CALDA E FA SUDARE

LA TERRA È FATTA DI SABBIA CHE FORMA LE DUNE

IL VENTO CALDO DEL DESERTO PROVOCA

TEMPESTE DI SABBIA

IL SOLE È CALDISSIMO NON PIOVE MAI

DROMEDARI CAMMELLI

CACTUS ROSE DEL DESERTO

Vivono nelle tende che possono spostare con facilità da un luogo all’altro

Si vestono con teli blu che lasciano scoperti solo gli occhi

Abbelliscono le loro tende con magnifici tappeti colorati

ACQUA E SOLE FANNO CRESCERE UN’INCREDIBILE VARIETÀ DI PIANTE…

…GRANDI E PICCOLE DOVE VIVONO TANTE VARIETÀ DI ANIMALI :FARFALLE, FORMICHE, RAGNI, TOPI, RANE ECC.

SCIMMIE COLIBRÌ

SERPENTI PAPPAGALLI

La ragnatela della Terra

La Terra è un pianeta specialecosì bello e accogliente che non ha eguale!Appare azzurro a chi nello spazio lo scorge

perché uno strato di aria lo avvolge.Gira, gira intorno al sole che lo scalda con amore.È un pianeta fatto di terra

che vuole la pace, non certo la guerra.Se questa terra è verde e rigogliosa

è merito dell’acqua generosa.Solo qui, vi sembra niente?nasce e vive tanta gente.Aria acqua terra e sole

formano la ragnatela dell’amore.È un equilibrio assai perfetto

e va trattato con rispetto.Questa terra non è infinita e solo qui nasce la vita.

Se al progetto hanno partecipato soprattutto i bambini più grandi, la lettura delle lettere di Tito ha coinvolto tutti, anche i più piccoli.

Durante i laboratori tutti insieme hanno realizzato gli ambienti descritti da Tito per abbellire il salone e rendere visibile alle famiglie le esperienze vissute a scuola.

Nella nostra città le quattro stagioni scandiscono la vita della terra e

degli uomini

grazie all’equilibrio fra Sole , Aria e Acqua che rende più facile la vita

delle persone.

Ogni anno scolastico conclude un percorso, per i bambini e per noi docenti, ma ne apre un altro che già si delinea nei nostri pensieri…

E il prossimo anno scolastico non è poi così lontano, prepariamoci ad un’altra avventura insieme ad altri bambini.

Recommended