Alunni e famiglie cinesi a scuola: interazioni e specificità Rimini, 29/01/2008 Sabrina Ardizzoni...

Preview:

Citation preview

Alunni e famiglie cinesi a scuola: interazioni e specificità Rimini, 29/01/2008

Sabrina ArdizzoniUniversità di Bologna

AIPI – Società cooperativaIn collaborazione con Centro Pedagogico - Rimini

USP Rimini – Caritas Rimini

Provincia del Zhejiang 浙江省地图

La scuola in Cina La scuola in Cina 上学上学

a.s. 2004-2005 CSA Emilia Romagna

Ordine Durata Età prevista

Superiori 3 anni dai 15 ai 18 anni

Medie * 3 (4) anni dai 12 ai 15 anni (11-15)

Elementari* 6 (5) anni dai 6 ai 12 anni (6-11)

Materna 2 dai 4 ai 6 anni

*Scuola dell'obbligo    

La famiglia

Il passato

Il presente

Il Lavoro autonomoIl Lavoro autonomo独立工独立工

Settori di inserimento

- Attività manifatturiere (TA) 55%

- Commercio (Ristorazione, Distribuzione alimentare) 37%

- Altro 8%

Il lavoro dipendente作工

Lavoro italiano / lavoro cinese

意大利工 / 中国工

Il rapporto con il datore di lavoro

Elementi culturali Elementi culturali rilevanti nell’interazione rilevanti nell’interazione

tra italiani e cinesitra italiani e cinesi华-意华-意 跨文化交往跨文化交往

I nomi

Le età

Diversa provenienza socialeLe festività

Le guanxi

Il progetto migratorio

La riconoscenzaIl divertimento

La legislazione sull’immigrazione

Il lavoro

Le aree di provenienza degli huaqiao bolognesi

华侨的故乡

Elementi linguistici

Elementi economici

Elementi sociali

Elementi religiosi

Elementi storici e culturali

L’immagine della Cina nei media

La classe in Italia

........ E in Cina

La scuola di campagna (Pr. Anhui)

La recitazione in classe

La ginnastica del mattino

Elementi di lingua e scrittura

Scrittura incisa su ossa甲骨文 jiǎgǔwén

Scopo divinatorio

毛公鼎 Mao Gong Ding

La scrittura pittografica

Recommended