Amidi

Preview:

DESCRIPTION

Amidi. Come riconoscerli negli alimenti. Classe IIDS IIS “ A. Einstein ”. Ciao a tutti, Oggi vi mostreremo come riconoscere gli amidi negli alimenti…. …Ma prima di iniziare, conosciamoli un po ’ …. L ’ amido…. É un particolare tipo di carboidrato; - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Come riconoscerli Come riconoscerli negli alimentinegli alimenti

Classe IIDS Classe IIDS IIS IIS ““A. EinsteinA. Einstein””

Ciao a tutti,Oggi vi

mostreremo come

riconoscere gli amidi negli alimenti…

…Ma prima di iniziare,

conosciamoli un po’…

L’amido…É un particolare tipo di carboidrato;

La sua struttura é formata da una serie di molecole di glucosio;

Si trova nei frutti, nei semi e nei tuberi delle piante;

Ha funzione di riserva;

Nell'industria alimentare le cinque fonti principali di amido sono il mais, le patate, il riso, la tapioca e il grano.

Anche i legumi come i fagioli ne sono ricchi.

…Ora vi illustreremo come riconoscere gli amidi utilizzando il

reattivo di Lugol che in presenza di essi

produce una decisa colorazione viola...

REATTIVO DI LUGOL

ALIMENTI UTILIZZATIALIMENTI UTILIZZATI

2. UOVO (ALBUME)

4. PATATA

6. INSALATA

8. LATTE

10. ACQUA(utilizzata solo come controllo)

CROSTA DEL PANE

MOLLICA DEL PANE CEREALI

PROVETTE NUMERATEPORTAPROVETTE

BACCHETTE DI VETRO

COLTELLO e CUCCHIAIO

CONTAGOCCE (Pipetta Pasteur)

MORTAIO

PESTELLO

Per la prima fase sminuzzeremo i vari

alimenti, li metteremo nelle rispettive provette rispettando un’altezza

comune e infine aggiungeremo la stessa

quantità d’acqua con una siringa…

MELA

PATATA CARNE

INSALATA

1

23

…Per la seconda fase aggiungeremo 4 o 5

gocce del reattivo di Lugol utilizzando un contagocce e mescoleremo con una bacchetta diversa per

ogni alimento altrimenti con la stessa lavata dopo

ogni utilizzo…

1

23

…Per la terza e l’ultima fase

osserveremo le reazioni degli alimenti e le annoteremo nella

tabella…

CARNE

UOVO

PANE

PATATA

INSALATA LATTE

MELA OLIO FAGIOLI

ACQUA

CRACKER CROSTA DEL PANE

MOLLICA DEL PANECEREALI

APPROFONDIMENTOAbbiamo verificato la reazione con alcuni alimenti che contengono in prevalenza farina per verificare se la reazione varia in base alla quantità di amido.Come si può notare non c’è nessuna variazione.

APPROFONDIMENTOAbbiamo verificato la reazione con alcuni alimenti che contengono in prevalenza farina per verificare se la reazione varia in base alla quantità di amido.Come si può notare non c’è nessuna variazione.

ALIMENTI COLORAZIONEDopo l’aggiunta del reattivo

La reazione è positiva?

1. CARNE ROSA no

2. UOVO (ALBUME)GIALLO

TRASPARENTEno

3. PANE VIOLA sì

4. PATATA VIOLA sì

5. MELA MARRONE no

6. INSALATA VERDE no

7. OLIOARANCIONE

GIALLOno

8. LATTE BIANCO /GIALLO no

9. FAGIOLI VIOLA sì

10. ACQUA ARANCIONE Bianco/colorante diluito

11. CRACKER VIOLA sì

12. CEREALI VIOLA sì

13. CROSTA DEL PANE VIOLA sì

14. MOLLICA DEL PANE VIOLA sì

Gli alimenti che hanno reagito sono il pane

(crosta e mollica), i fagioli,

la patata, i cracker e i

cereali.

Grazie per la vostra

attenzione. Arrivederci!

Recommended