Analisi Punto Di Pareggio

Preview:

DESCRIPTION

Analisi Punto Di Pareggio e Scomposizione ROS 2012

Citation preview

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Recommended