Anatomia Del Cuore[1]

Preview:

Citation preview

U.O. RADIOLOGIAOspedale San Gennaro

1998 Scansione 0.5 sec.

1999 Quad slice

Sistemi 64 slice2005

MSCT

2002 Cardiac CT

2003 CT 16 slice

ANATOMIA TC CUORE

3D MIP SCHEMA ANATOMICO

ANATOMIA TC CUORELa sfida nell’imaging coronarico non invasivo:

valutazione delle arterie coronarie

valutazione vene coronariche

valutazione atri e ventricoli

e delle vene polmonari

ANATOMIA TC CUORE

Il termine coronaria indica un vaso

arterioso che rifornisce il miocardio.

Ma perché CORONARIA?

ANATOMIA TC CUORE

ANATOMIA TC CUORELe coronarie possono essenzialmente essere descritte in relazione a:

OSTIO localizzazione

numero

dimensioni

orientamento

RAMI PRIMARI decorso

dimensioni

dominanza

RAMI SECONDARI

ANATOMIA TC CUOREOSTIONUMERO

Nella norma il numero minimo di osti è 2.

LOCALIZZAZIONE

Nella norma gli osti sono localizzati nei seni

coronarici di destra e sinistra.

L’ostio dovrebbe essere al centro del seno,

accanto al bordo libero della cuspide aortica.

Una emergenza alta (> 1cm ) dal livello della

cuspide è considerata anormale.

ANATOMIA TC CUOREOSTIOORIENTAMENTO DELL’ORIGINE CORONARICA

Tipicamente le coronarie sono orientate perpendicolarmente alla parete aortica;

alcune variazioni della angolazione sono tuttavia comunemente osservate.

ANATOMIA TC CUOREOSTIO

NUMERO

Nel 30-50% dei casi 3 osti normali

comprendono

l’ARTERIA CONALE

(terza coronaria).

ANATOMIA TC CUOREOSTIO

NUMERO

La “ split origin” di IVA E CIRCONFLESSA

dà luogo a 3 o 4 osti nello 0.8-8% dei casi.

ANATOMIA TC CUORE

ANATOMIA TC CUORE

OSTIO

DIMENSIONE

Nella norma il calibro dell’ostio aortico

delle coronarie è uguale o maggiore

a quello dell’arteria che da esso

origina.

3,9 ± 0,6

4,5 ± 0,5

4,2 ± 0,6

3,7 ± 0,4

1,9 ± 0,4

Donne -9%Detre Km, Circulation,1975

Dodge JT Jr, Circulation, 1992

Cademartiri, Radiologia Medica 2007

ANATOMIA TC CUORE

RAMI PRIMARI

CORONARIA DESTRA

CORONARIA SINISTRA

TRONCO COMUNE

ARTERIA DISCENDENTE ANTERIORE CIRCONFLESSA.

ANATOMIA TC CUORE

CORONARIA DESTRA

Origina dal seno coronarico anteriore destro appena piu’ in basso della sinistra.

Si dirige dietro la arteria polmonare e discende nel solco atrio ventricolare destro sino al setto interventricolare posteriore.

In più del 50% degli individui, il suo primo ramo è l’ARTERIA CONALE.

Negli altri casi i due vasi hanno origine separata direttamente dal seno coronarico destro.

Il suo secondo ramo di solito è l’ARTERIA del NODO SENO ATRIALE e quindi altri rami per la parete libera del ventricolo destro.

CORONARIA DESTRA

Da origine poi ai RAMI MARGINALI ACUTI

Se dominante, il tratto distale si divide infine alla crux, nel ramo INTERVENTRICOLARE POSTERIORE e nel POSTERO LATERALE.

ANATOMIA TC CUORE

ANATOMIA TC CUORECORONARIA DESTRA

85% dei casi è dominante

7-8% codominanza

7-8% dominanza sinistra

QUALSIASI ARTERIA ATTRAVERSI LA CRUX CARDIACA FORMANDO IL RAMO INTERVENTRICOLARE POSTERIORE E’ DA CONSIDERARE DOMINANTE

ANATOMIA TC CUORECORONARIA SINISTRA

CORONARIA SINISTRA

Il TRONCO COMUNE (TC) si rileva nel 92-99.2% dei casi.

Origina dal seno coronarico posteriore sinistro.

La sua lunghezza è variabile dai 2 ai 40 mm,

con calibro variabile da 2.0 a 5.5 mm.

Si biforca nella :

1)ARTERIA DISCENDENTE ANTERIORE

2) ARTERIA CIRCONFLESSA

ANATOMIA TC CUORE

CORONARIA SINISTRA

L’ ARTERIA DISCENDENTE ANTERIORE (IVA) decorre nel solco interventricolare verso l’apice, che usualmente supera.

Dall’IVA originano rami settali per la porzione anteriore del setto e rami diagonali per la parete libera anteriore del ventricolo sinistro.

ANATOMIA TC CUORE

CORONARIA SINISTRA

La CIRCONFLESSA (CX) decorre nel solco A-V sinistro, fornendo rami marginali, di solito 2, per il ventricolo sinistro (margine ottuso) . Dalla CX, in caso di dominanza sinistra , origina la IVP.

Occasionalmente il TC si triforca con un ramo intermedio, definito così per la sua distribuzione intermedia tra rami diagonali e marginali;

ANATOMIA TC CUORE

ANATOMIA TC CUORE

RAMO INTERMEDIO in circa il 30% dei casi

ANATOMIA VENE CORONARICHE

ANATOMIA VENE CORONARICHE

ANATOMIA TC CUORE

ANATOMIA TC CUORE

ANOMALIE CORONARICHE

Negli eventi biologici il concetto di “ NORMALITA’ ” può essere solo

statistico.

Alcuni Autori propongono che la normalità sia definita quella condizione

presente

in almeno 1% di casi NON selezionati.

“ ogni caratteristica anatomica che non soddisfi i criteri di normalità è

automaticamente da considerarsi un anomalia” .

In alcune statistiche vengono riscontrate nello 0.6 – 5.6 % dei pazienti

sottoposti ad esame coronoarografico.

ANATOMIA TC CUORE

ANOMALIE CORONARICHE

1)ANOMALIE DI ORIGINE

2)ANOMALIE DI DECORSO

3)ANOMALIE DELL’ ANATOMIA INTRINSECA DEL VASO

4)ANOMALIE DI TERMINAZIONE

1)ANOMALIE BENIGNE

2)ANOMALIE RILEVANTI ISCHEMIA IMPROVVISA

3)ANOMALIE SEVERE MORTE IMPROVVISA

4)ANOMALIE CRITICHE ASSOCIATE A MALATTIA CORONARICA

ANATOMIA TC CUOREORIGINE ECTOPICA

ORIGINE DI UNA CORONARIA O SUO RAMO DAL TRONCO DELLA POLMONARE

ORIGINE DA SITO AORTICO ANOMALO (seno non coronarico, aorta sovra-seno ).

ORIGINE ANOMALA DALLA ARTERIA OPPOSTA O DAL SENO OPPOSTO

(es. singola coronaria )

ORIGINE ECTOPICA ( da arteria mammaria, succlavia aorta discendente ecc..)

ORIGINE ECTOPICA DALLA CAVITA’ VENTRICOLARE

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

ANATOMIA TC CUOREANOMALIE DELLE DIMENSIONI

CORONARICHE

IPOPLASIA CORONARICA

ECTASIA CORONARICA

ANEURISMA

APPARE PIU’ FACILE IDENTIFICARE ALTERAZIONI

FOCALI O DISTRETTUALI

DI CALIBRO.

LA GRAN PARTE DELLE ECTASIE SONO SECONDARIE

O ACQUISITE

(arterite, traumi, aterosclerosi).

ANATOMIA TC CUORE

CONNESSIONE TRA CORONARIA E STRUTTURE VICINE.

(la condizione di FISTOLA dipende dal gradiente emodinamico )

COMUNICAZIONE CON CAVITA’ CARDIACHE

FISTOLE A- V

CONNESSIONI CON STRUTTURE ARTERIOSE O VENOSE EXTRACARDIACHE

ANATOMIA TC CUORE

•1= aorta ascendente

•3= vena cava superiore

•4= vena polmonare superiore

•5= arteria polmonare destra

•6= atrio sinistro

•7=appendice atriale sinistra

•8= aorta discendente

2=tronco della polmonare

ANATOMIA TC CUORE

•1= aorta ascendente

2=tronco della polmonare

•3= vena cava superiore

•4= vena polmonare superiore

•5= arteria polmonare destra

•6=atrio sinistro

•8= aorta discendente

7= tronco comune

ANATOMIA TC CUORE•1=camera efflusso ventricolo destro

•2= valvola aortica

•4= atrio destro

•5=lembo posteriore della mitrale

•6= atrio sinistro

7= setto inter-ventricolare

8= ramo marginale della circonflessa

3= coronaria destra

ANATOMIA TC CUORE

•1= ventricolo destro

•2= atrio destro

•3=arteria coronaria destra

•4= auricola atrio destro

5= lembo anteriore della mitrale

•6= seno coronarico

•7=muscolo papillare

ANATOMIA TC CUORE

•1= ventricolo destro

•2=seno coronarico

•3= arteria coronaria destra

•4=arteria IVP

•5= arteria IVA distale

•6= ventricolo sinistro

DH dedicato

Selezione del paziente

Preparazione del paziente

Equipe

Dr. R. De Rosa

Dr. C. Tedeschi

P.O. “San Gennaro”

Recommended