Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20...

Preview:

Citation preview

Aspetti contabiliAspetti contabilinei nei

commissariamenticommissariamentidegli Enti Localidegli Enti Locali

ADInternoADInterno

S.S.A.I.S.S.A.I.

Roma 20 novembre 2012Roma 20 novembre 2012

1

COMMISSARIAMENTOCOMMISSARIAMENTODELL’ENTE LOCALEDELL’ENTE LOCALE

PROCEDURA CHE ASSICURA LA PROCEDURA CHE ASSICURA LA GESTIONE DELL’ENTEGESTIONE DELL’ENTE

ATTRAVERSO LA NOMINA DI UN ATTRAVERSO LA NOMINA DI UN ORGANO TECNICO (NON ELETTIVO)ORGANO TECNICO (NON ELETTIVO)

2

COMPETENZE COMPETENZE DELL’ORGANO DELL’ORGANO

COMMISSARIALECOMMISSARIALE

IL SOGGETTO COMMISSARIALE PUO’ IL SOGGETTO COMMISSARIALE PUO’ COMPIERE QUALUNQUE ATTO DI COMPIERE QUALUNQUE ATTO DI

ORDINARIA E STRAORDINARIA ORDINARIA E STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE SPETTANTE AGLI AMMINISTRAZIONE SPETTANTE AGLI

ORGANI ISTITUZIONALI CHE ORGANI ISTITUZIONALI CHE SOSTITUISCESOSTITUISCE

3

LA COMPETENZA NON LA COMPETENZA NON SCRITTASCRITTA

L’ORGANO COMMISSARIALE SI L’ORGANO COMMISSARIALE SI TROVA IMMEDIATAMENTE A TROVA IMMEDIATAMENTE A

DOVER ATTIVARE UN INTENSO DOVER ATTIVARE UN INTENSO

RAPPORTO RELAZIONALERAPPORTO RELAZIONALE

4

IL SISTEMA DELLE IL SISTEMA DELLE RELAZIONIRELAZIONI

LE RELAZIONI, ALLE QUALI LE RELAZIONI, ALLE QUALI PERALTRO E’ TENUTO L’ENTE PERALTRO E’ TENUTO L’ENTE STESSO NELL’AMBITO DELLA STESSO NELL’AMBITO DELLA

PROPRIA SFERA DI PROPRIA SFERA DI COMUNICAZIONE, SI DISTINGUONO COMUNICAZIONE, SI DISTINGUONO

IN:IN: ESTERNEESTERNE INTERNEINTERNE

5

RELAZIONI ESTERNERELAZIONI ESTERNE

C ITTAD IN ID O M AN D A

O R D IN AM EN TOO BBLIG H I

PR O PR I D ELEG AT I

SER VIZIO BBLIG ATO R I

SO D D ISFAC IM EN T OBISO G N I

D EI C ITT AD IN I

SER VIZIFAC O LTAT IV I

FO R N IT O R E D I SER VIZIN EL R ISPET TO D ELLE N O R M E

COMUNE

6

RELAZIONI INTERNERELAZIONI INTERNE

S C E L TED I P R O G R A M M A Z IO N E

C O N C R E TIZ Z A Z IO N E(A TTI A M M .V I)

G E S TIO N A L E

P O L ITIC AD I IN D IR IZ Z O E C O N TR O L L O

7

IL LEGAME FRA LE IL LEGAME FRA LE RELAZIONIRELAZIONI

FRA LE DUE CATEGORIE DI FRA LE DUE CATEGORIE DI RELAZIONI SI INSTAURA RELAZIONI SI INSTAURA

QUASI SEMPRE UN LEGAME QUASI SEMPRE UN LEGAME PER IL QUALE LE UNE PER IL QUALE LE UNE

DIPENDONO DALLE ALTRE E DIPENDONO DALLE ALTRE E VICEVERSAVICEVERSA

8

INTERDIPENDENZA DELLE INTERDIPENDENZA DELLE RELAZIONIRELAZIONI

IL LEGAME RELAZIONALE SI EVIDENZIA IL LEGAME RELAZIONALE SI EVIDENZIA SOPRATTUTTO (ED E’ QUASI SEMPRE) SOPRATTUTTO (ED E’ QUASI SEMPRE) LADDOVE LA PARTE ESTERNA AVANZA LADDOVE LA PARTE ESTERNA AVANZA

LA RICHIESTA DI SODDISFARE UN LA RICHIESTA DI SODDISFARE UN PROPRIO BISOGNO ATTRAVERSO PROPRIO BISOGNO ATTRAVERSO

SERVIZI, OPERE, INTERVENTI, ECC….SERVIZI, OPERE, INTERVENTI, ECC….

9

IL CENTRO DI IL CENTRO DI CONVERGENZA DELLE CONVERGENZA DELLE

RELAZIONIRELAZIONI

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI IL SISTEMA DELLE RELAZIONI COMPORTA CONSEGUENTI ATTIVITA’ COMPORTA CONSEGUENTI ATTIVITA’

REALIZZABILI SOLO SE TROVANO REALIZZABILI SOLO SE TROVANO FONDAMENTO ALL’INTERNO DI UN FONDAMENTO ALL’INTERNO DI UN

CONVENIENTE SISTEMA ECONOMICO CONVENIENTE SISTEMA ECONOMICO E FINANZIARIOE FINANZIARIO

10

IL SERVIZIO ECONOMICO IL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIOFINANZIARIO

E’ L’ELEMENTO CENTRALE E’ L’ELEMENTO CENTRALE ATTRAVERSO IL QUALE L’ENTE E’ IN ATTRAVERSO IL QUALE L’ENTE E’ IN

GRADO DI ASSICURARE GRADO DI ASSICURARE RAZIONALITA’, SOTTO IL PROFILO RAZIONALITA’, SOTTO IL PROFILO

ECONOMICO, DEL PROPRIO ECONOMICO, DEL PROPRIO COMPORTAMENTOCOMPORTAMENTO

11

LA LETTURA CLASSICA DEI LA LETTURA CLASSICA DEI DPCUMENTI CONTABILIDPCUMENTI CONTABILI

E’ COSTITUITA DALLA E’ COSTITUITA DALLA ESTRAPOLAZIONE DI DATI PER LA ESTRAPOLAZIONE DI DATI PER LA

LORO SUCCESSIVA ANALISI MIRATA A LORO SUCCESSIVA ANALISI MIRATA A VERIFICARE IL RISPETTO FORMALE VERIFICARE IL RISPETTO FORMALE

DEGLI ATTI CONTABILI, DEI VINCOLI DEGLI ATTI CONTABILI, DEI VINCOLI DI LEGGE, O ANCHE PER DI LEGGE, O ANCHE PER

DETERMINARE IL LIVELLO DI DETERMINARE IL LIVELLO DI EROGAZIONE DEI SERVIZI EROGAZIONE DEI SERVIZI

12

LA LETTURA DEI LA LETTURA DEI DOCUMENTI DOCUMENTI

NELLAGESTIONE NELLAGESTIONE COMMISSARIALECOMMISSARIALE

SI DIFFERENZIA DALLA PRECEDENTE SI DIFFERENZIA DALLA PRECEDENTE POICHE’ QUESTA DEVE FARE POICHE’ QUESTA DEVE FARE

EMERGERE LE INDICAZIONI CHE EMERGERE LE INDICAZIONI CHE RIVELANO IL PUNTO DI RIVELANO IL PUNTO DI

CONVERGENZA DELLE RELAZIONI DI CONVERGENZA DELLE RELAZIONI DI CUI SOPRACUI SOPRA

13

MACRO AREE DEL MACRO AREE DEL BILANCIOBILANCIO

PARTE PARTE

CORRENTECORRENTE

PARTE PARTE INVESTIMENTOINVESTIMENTO

14

INQUADRAMENTO DELLE INQUADRAMENTO DELLE FUNZIONI COMUNALIFUNZIONI COMUNALI

FUNZIONI PROPRIE

FUNZIONI DELEGATE

Attribuite dalla legge su

argomenti di interesse

locale

Delegate dallo Stato, dalla

Regione

15

FUNZIONI DI INTERESSE FUNZIONI DI INTERESSE COMUNALECOMUNALE

Generali di Generali di amministrazione, amministrazione, gestione e controllogestione e controllo

GiustiziaGiustizia Polizia localePolizia locale Istruzione pubblicaIstruzione pubblica Cultura e beni Cultura e beni

culturaliculturali Settore sportivo e Settore sportivo e

ricreativoricreativo

TurismoTurismo Viabilità e trasportiViabilità e trasporti Gestione del Gestione del

territorio e territorio e dell’ambientedell’ambiente

Settore socialeSettore sociale Sviluppo economicoSviluppo economico Servizi produttivi in Servizi produttivi in

generegenere

16

LE FUNZIONI NELLA LE FUNZIONI NELLA CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE TRADIZIONALE DEI TRADIZIONALE DEI

SETTORI AMMINISTRATIVISETTORI AMMINISTRATIVI SERVIZI ALLA PERSONASERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARISERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI SERVIZI DI ASSETTO DEL SERVIZI DI ASSETTO DEL

TERRITORIOTERRITORIO SERVIZI PER LO SVILUPPO SERVIZI PER LO SVILUPPO

ECONOMICOECONOMICO SERVIZI DI SICUREZZASERVIZI DI SICUREZZA

17

SERVIZI SERVIZI ECONOMICO-ECONOMICO-FINANZIARIFINANZIARI

Programmazione economicaProgrammazione economica Gestione del BilancioGestione del Bilancio Gestione contabileGestione contabile Retribuzioni al personaleRetribuzioni al personale EconomatoEconomato

18

SERVIZI ALLA PERSONASERVIZI ALLA PERSONA

Istruzione pubblicaIstruzione pubblica Servizi socialiServizi sociali SanitàSanità Beni ed attività culturaliBeni ed attività culturali Sport e tempo liberoSport e tempo libero

19

SERVIZI PER LO SERVIZI PER LO SVILUPPO ECONOMICOSVILUPPO ECONOMICO

Sportello unico per le impreseSportello unico per le imprese Pubblici eserciziPubblici esercizi IndustriaIndustria CommercioCommercio ArtigianatoArtigianato AgricolturaAgricoltura TurismoTurismo Fiere, mercati e servizi connessiFiere, mercati e servizi connessi

20

SERVIZI PER L’ASSETTO SERVIZI PER L’ASSETTO DEL TERRITORIODEL TERRITORIO

Urbanistica e gestione del territorioUrbanistica e gestione del territorio Edilizia residenziale pubblica e P.E.E.P.Edilizia residenziale pubblica e P.E.E.P. Edilizia privataEdilizia privata Tutela ambientaleTutela ambientale Smaltimento rifiutiSmaltimento rifiuti Servizio idrico integratoServizio idrico integrato Parchi e giardini pubblici e tutela del Parchi e giardini pubblici e tutela del

verdeverde Viabilità, illuminazione pubblica, trasporti Viabilità, illuminazione pubblica, trasporti

pubblici localipubblici locali Protezione civileProtezione civile 21

SERVIZI DI SICUREZZASERVIZI DI SICUREZZA

Polizia localePolizia locale Servizi relativi alla GiustiziaServizi relativi alla Giustizia

22

SERVIZI DELEGATI SERVIZI DELEGATI DALLO STATODALLO STATO

Servizi Anagrafe e Stato CivileServizi Anagrafe e Stato Civile Servizio ElettoraleServizio Elettorale Servizio leva militareServizio leva militare Servizio statisticoServizio statistico

23

Recommended