Benessere economico ed efficienza dei mercati: il surplus del consumatore e del produttore Misurare...

Preview:

Citation preview

Benessere economico ed efficienza dei mercati:il surplus del consumatore e del produttore

•Misurare il benessere che consumatori e venditoriottengono dallo scambio

•Nuova interpretazione delle curve di domanda e offerta

•Efficienza del mercato concorrenziale

il surplus del consumatoreil surplus del consumatore

Perché aspettate i saldi per acquistare un maglione che vi piace?

ipotesi di comportamento razionale

Beneficio del maglione < Costo del maglione

Beneficio del maglione > Costo del maglione

Preferisco non acquistare

Preferisco acquistare

€?

Disponibilità a pagareDisponibilità a pagareE’ la quantificazione monetaria del beneficio E’ la quantificazione monetaria del beneficio atteso dal consumo di un bene, ovvero il atteso dal consumo di un bene, ovvero il massimo prezzo che un consumatore è disposto massimo prezzo che un consumatore è disposto a pagare per ottenere un dato bene.a pagare per ottenere un dato bene.

acquirente Disp. a pagare

A 100

B 80

C 70

D 50

un esempio: una gara d’asta

Surplus o rendita di A: 100 – 80 = 20

prezzo acquirenti quantità

> 100 nessuno 0

80-100 A 1

70-80 A,B 2

50-70 A,B,C 3

≤ 50 A,B,C,D 4

0 31 42

100

80

50

70

Q

PDisp. a pagare di A

Disp. a pagare di B

Disp. a pagare di C

Disp. a pagare di D

2010 10

Domanda: insieme dei consumatori ordinati in base alla loto disponibilità a pagare;Surplus del consumatore: disponibilità a pagare – prezzo pagato

Q2

P2

Q1 Q

P

D

P1

Consumatori con una disponibilità apagare maggiore o uguale di P1

s u r p l u s

Consumatori con una disponibilità apagare maggiore o uguale di P2

Consumatori con una disponibilità apagare minore di P2: massimizzano il loro benessere non acquistando il benes u r p l u ss u r p l u s s u r p l u s

il surplus del produttoreil surplus del produttore

produttore Disp. a vendere

A 900

B 800

C 600

D 500

un esempio: una gara d’ a p p a l t o

Disponibilità a vendereDisponibilità a vendereE’ la quantificazione monetaria dei costi attesi E’ la quantificazione monetaria dei costi attesi dalla produzione di un bene, ovvero il prezzo dalla produzione di un bene, ovvero il prezzo minimo che un produttore è disposto ad minimo che un produttore è disposto ad accettare per produrre un dato bene.accettare per produrre un dato bene.

Surplus o rendita di D: 600 – 500 = 100

prezzo Produttori quantità

≥ 900 A,B,C,D 4

900-800 B,C,D 3

800-600 C,D 2

600-500 D 1

< 500 nessuno 0

Q

P

0 31 42

900

800

500

600

Disp. a vendere di B

Disp. a vendere di A

Disp. a vendere di C

Disp. a vendere di D

100

200 200

Offerta: insieme dei produttori ordinati in base alla loto disponibilità a vendereSurplus del produttore: prezzo ricevuto - disponibilità a vendere

S

Q2

P2

Q1 Q

P

P1

s u r p l u s

s u r p l u s

s u r p l u s

Produttori con una disponibilità a vendere minore di P2: massimizzano il loro profitto producendo il bene

Produttori con una disponibilità a vendere maggiore di P2: massimizzano il loro profitto non producendo il bene

EFFICIENZA DEL MERCATOIl prezzo è un meccanismo di razionamento efficiente e non autoritativo

S

PE

QE Q

P

D

Alloca il bene verso quei produttori che possono produrlo ai costi più bassi

Alloca il bene verso quei consumatori che gli attribuiscono il valore più alto

EFFICIENZA DEL MERCATOIl mercato massimizza il surplus collettivo (benessere sociale generato dagli scambi) = disponibilità a pagare –disponibilità a vendere

S

PE

QE Q

P

D

Surplus dei consumatori

Surplus dei produttori

Q2

surplus negativo !

EFFICIENZA DEL MERCATOIl mercato massimizza il surplus collettivo (benessere sociale generato dagli scambi) = disponibilità a pagare –disponibilità a vendere

S

PE

QE Q

P

D

Surplus dei consumatori

Surplus dei produttori

Q1

Recommended