BPR Business Process Reenginering Ing. Silvia Torrani AA 2006-07

Preview:

Citation preview

BPR

Business Process Reenginering

Ing. Silvia Torrani AA 2006-07

2

Scenario di mercato

• L’economia cresce lentamente

• Il mercato è sempre più competitivo

• Le aziende vendono con margini ridotti

• Le aziende sono poco flessibili ai cambiamenti del mercato

• La tecnologia è sempre più competitiva

3

Che fare ?

Si deve adeguare l’organizzazione alle esigenze del mercato

Come ?

Con l’aiuto della tecnologia, vista come il fattore abilitante di un cambiamento complessivo

Come reagisce l’organizzazione ?

Si devono ridisegnare i processi

4

La metodologia deve:

– Integrarsi con il sistema attuale

– Essere utilizzabile sia per un cambiamento radicale che per interventi minori di solo miglioramento dei processi esistenti

– Portare al recupero dell’efficienza

– Migliorare la qualità dei servizi/prodotti erogati

– Consentire l’interoperabilità dei servizi

– Condividere le basi informative

– Realizzare applicazioni cooperative tra amministrazioni diverse

– Essere scalabile

– Essere orientata al risultato

5

Per attuare la reingegnerizzazione si devono individuare i processi primari di una organizzazione che:

– Variano da un’organizzazione all’altra

– Sono legati al “core business”

– Sono in numero limitato

Ogni processo ha il suo proprietario (owner)

La tecnologia è strumentale al disegno del business e dell’organizzazione

6

Esempi

Pubblica Amministrazione

Azienda di servizi a valore aggiunto

7

Perché la P.A. italiana deve cambiare ?

– Perché sono cresciute le esigenze degli utenti

• Gli utenti richiedono servizi sempre più efficienti

– Perché sono state introdotte tecnologie abilitanti

• Le amministrazioni centrali sono collegate tra loro con la Rete Unificata Pubblica Amministrazione (RUPA)

Però a differenza del settore privato nel settore pubblico non ci può essere il completo cambiamento dei prodotti/servizi, perché ci sono vincoli e normative da rispettare

8

Esempio della P.A.

Obiettivo:

• Definire

• Avviare

• Realizzare

• Progetti di informatizzazione

• Capaci di ottenere risultati evidenti e tangibili dei servizi forniti ai cittadini e al paese – Come?

9

Esempio della P.A. (segue)

• Come ?

– Avvalendosi, per esempio, della possibilità offerte dalla R.U.P.A.

– Dotando gli uffici periferici delle stesse infrastrutture tecnologiche degli uffici centrali

– Aumentando la cultura dei dipendenti e dei cittadini

10

E un’azienda privata ?

Valgono gli stessi concetti di base, ma ci sono meno vincoli al cambiamento

Per esempio, un’azienda privata che opera nel settore dei servizi a valore aggiunto, per attuare il BPR:

– cambia il modello organizzativo

– adegua i processi

– si riposiziona sul mercato

– aumenta l’efficienza

– produce più profitto

11

Attraverso:• Focalizzazione su aree di business

• Ristrutturazione in Business Unit con autonomia di budget e incentivate sul risultato

• Concentrazione dello sviluppo sw in una unica sw farm

• Concentrazione in un’unica struttura delle aree destinate all’erogazione dei servizi

• Creazione di una forza commerciale dedicata e specializzata per categorie di servizi

• Realizzazione di spin-off di rami di azienda per aumentare la specializzazione e concentrare gli skill

• Unificazione a livello di gruppo dei servizi generali (acquisti, personale, legale, amministrazione, logistica, sistemi informativi interni)

12

Come è arrivata a questo l’azienda?

– Analizzando le richieste del mercato

– Costruendo il processo di cambiamento

– Attuando e monitorando il cambiamento

– Analizzando le performance

– Non fermandosi mai

» Le aziende devono continuare a crescere e a confrontarsi con il mercato

» Il re-engineering è continuo

13

– Ognuno di noi è abituato ormai ad essere utente del reengineering degli ultimi 10 anni

• Portali

• Call center

• Teleconferenze

• Videoconferenze

• Video on-demand

• ------------

14

Con i nuovi strumenti di gestione aziendale

– e-business

– e-commerce

– e-strategy

– e-

15

L’obiettivo del BPR si è spostato verso i processi:

– Interaziendali e infragruppo

– Di interazione con il cliente

– Di gestione dei fornitori

– Di gestione della relazione con i clienti

– Di gestione della supply chain (logistica integrata)

• Gestione integrata dei flussi logistici all’interno dell’azienda ed all’esterno nella filiera produttiva (sia a monte che a valle)

16

- Esempi di nuovi processi che oggi sono realtà per la maggior parte delle aziende

– Telelavoro

– CRM

– Portale intranet

– E-learning

– VoIP

– Aste on-line

17

“Telelavoro”

È una nuova opportunità per una:

• organizzazione flessibile del lavoro

• nuova cultura per la gestione delle risorse umane

Richiede:

• il ridisegno dei processi aziendali

• investimenti in tecnologie moderne (collegamenti veloci, sw specialistici, apparati hw adeguati)

• investimenti nella formazione dei lavoratori

18

“Telelavoro”

Vantaggi:

– Permette di conciliare la vita familiare e professionale dei lavoratori

– Migliora la qualità delle prestazioni lavorative, non più basate sul “tempo”, ma su obiettivi

– Consente ai dipendenti con disabilità psicofisiche di far parte di una organizzazione

– Si ottengono risultati evidenti apprezzabili da subito

– Si riducono i costi

19

CRM

Adottare soluzioni di Customer Relationship Manager consente all’azienda di:

• Orientare il focus aziendale sul cliente

• Capire le esigenze del cliente

• Studiare e analizzare le caratteristiche del cliente

• Raccogliere e catalogare le informazioni che riguardano il cliente

• Comunicare periodicamente con il cliente

• Assistere il cliente, fidelizzandolo all’azienda

• Esempio: i call center

20

Portale Intranet

La maggior parte delle aziende ha un Portale Intranet che:

• Consente di aggregare il patrimonio informativo aziendale in una “libreria centrale” cui possono accedere tutti gli utenti autorizzati

• L’informazione raggiunge tutti allo stesso modo

• Le regole sono scritte e chiare

• Evita la circolazione di carta

• E’ di facile aggiornamento e manutenzione

• Ogni funzione aziendale pubblica le informazioni che la riguardano

• E’ un punto unico dove reperire i dati aziendali

• Rappresenta uno standard per tutti

21

E-Learning

È un nuovo modo per istruire le persone– I corsi si svolgono in “classi virtuali”

– Si possono pianificare i percorsi di crescita personalizzandoli sullo studente

– Si ottimizzano le risorse professionali

– Incrementa la crescita professionale

– Lo strumento supporta l’attività di ricerca, selezione e sviluppo delle risorse umane

– Inizialmente ha un forte impatto sull’infrastruttura

– Diminuisce i costi aziendali del processo formativo

– Si può fruire in outsourcing del servizio

– Utilizzato nelle pubbliche amministrazioni, per esempio, per la crescita professionale di cittadini italiani residenti all’estero o per raggiungere sedi “disagiate” e senza una massa critica

22

VoIP

Con l’utilizzo della tecnologia Voice over Internet Protocol

– Le reti sono più economiche da gestire

– Si riducono i costi per la trasmissione della voce

– Sempre più usato dalle multinazionali e da aziende con più filiali sul territorio

23

ASTE ON-LINE Il processo delle Aste on-line è oggi usato dagli uffici acquisti più evoluti

– Si simula una vera e propria asta

– Si devono acquistare categorie omogenee

– Le specifiche della merce da acquistare devono essere chiare

– Il genere è il prezzo l’elemento determinante

– Si rilancia on-line

– Si accorciano i tempi di aggiudicazione

– La tecnologia è tale che non è richiesta una elevata conoscenza informatica da parte dell’ufficio acquisti

– Il processo degli acquisti è chiaro e documentato

– Si deve spesso cambiare la mentalità di chi acquista

– Possono più facilmente entrare nuovi fornitori consentendo a chi compra di avere le migliori condizioni economiche

24

E il “CAPITALE UMANO”?

Re-engineering attraverso:

– Coinvolgimento delle persone ai vari livelli aziendali nei progetti di cambiamento

– Interventi sui processi basati solo “sulla conoscenza”

– Crescita professionale delle persone interne

– Aumento del valore dell’azienda e non solo riduzione dei costi

– Presidio e sviluppo delle competenze

– Individuazione delle risorse adeguate per far fronte alle novità che si introdurranno

– Aumento della delega decisionale

– Realizzazione di un’organizzazione snella

25

Il vero processo di BPR deve partire da noi

Ognuno sarà artefice del cambiamento per quanto di propria competenza

Non bisogna fermarsi mai, ma crescere sempre

Recommended