Capitolo 12

Preview:

DESCRIPTION

Capitolo 12. Corrosione e protezione dei metalli. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Capitolo 12

Corrosione e protezione dei metalli

Figura 12.4 - Macrocella galvanica con elettrodi di zinco e di rame. Nel momento in cui il circuito viene chiuso e gli elettroni fluiscono, la differenza di potenziale tra l’elettrodo di rame e quello di zinco è −1.10 V. L’elettrodo di zinco è l’anodo della cella e si corrode.

Figura 12.6 - Reazioni elettrochimiche per (a) zinco immerso in acido cloridrico diluito e (b) ferro immerso in una soluzione acquosa a pH neutro contenente ossigeno.

Figura 12.9 - Corrosione al bordo di grano o vicino a esso. (a) Il bordo di grano è l’anodo della cella galvanica e si corrode. (b) Il bordo di grano è il catodo e le regioni vicine al bordo di grano si comportano da anodi.

Figura 12.13 - Dissoluzione elettrochimica dello zinco in acido cloridrico. Zn →Zn2+ + 2e− (reazione anodica); 2H+ + 2e− → H2 (reazione catodica).

Figura 12.24 - (a) Rappresentazione schematica della precipitazione di carburi di cromo ai bordi di grano in un acciaio inossidabile di tipo AISI 304. (b) Sezione trasversale di un bordo di grano che mostra un attacco corrosivo intergranulare adiacente al bordo di grano.

Figura 12.31 Leggi delle velocità di ossidazione.

Figura 12.32Metodi comuni per il controllo della corrosione.

Recommended