Come si usa una breadboard E una matrice formata da m x n punti di interconnessione di Giancarlo...

Preview:

Citation preview

Come si usa una breadboard

E’ una matrice formata da m x n puntidi interconnessione

di Giancarlo Sica

I punti in verde NON SONO connessi tra loro I punti in rosso SONO connessi tra loro

Area alimentazione

Area alimentazione

Area prototipazione

Per controllare la veridicità delle asserzioni precedenti, si utilizziun multimetro digitale col selettore posizionato su “prova continuità”.

Collegando i due puntali come visto negli schemi precedenti,verrà prodotto un suono continuo se i due punti di interconnessionesotto esame sono elettricamente connessi: viceversa, il multimetrorimarrà silente.Onde evitare di danneggiare i punti di interconnessione, si eviti assolutamentedi forzare i puntali all’interno dei fori, e si preferisca invece utilizzare dei reofori per ottenere dei punti di misura idonei.

Mentre in ogni riga i punti sono elettricamente disconnessi gli uni con gli altri

Nel caso in esame, il circuito integrato dispone di 4 punti di interconnessioneper ciascun piedino per ogni colonna della matrice

Ad esempio, con questa disposizione si sono invece collegati i piedini di alimentazione dell’integratocon le aree di alimentazione

Immaginiamo di avere il seguente schema, che diventerà molto familiare in seguito, e che rappresentaun oscillatore astabile (anche denominato “oscillatore a rilassamento”, poi capiremo il perché) :

questa sarà la disposizione reale dello schema del circuito precedente sulla piastra di prototipazione

Recommended