CONVEGNO NAZIONALE Servizi sociali in Rete: un ‘click’per

Preview:

Citation preview

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

1

CONVEGNO NAZIONALE Servizi sociali in Rete: un ‘click’ per favorire processi generativi nella Comunità Professionale degli assistenti sociali e a favore dei cittadiniROMA Sabato 30 maggio 2015

Le proprietà generative delle tecnologie internettianenell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

2

PAROLE CHIAVE del Convegno

• Rete

• Comunità professionale

• “Portale” articolazione di servizi informativi per mezzo del Web

• Formazione

• Comunicazione tramite i Media

• Uso del Web per produrre servizi

Titolo di questa relazione:Le proprietà generative delle tecnologie internettianenell’ambito dei servizi sociali

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

3

Dove siamo in questo arco di tempo?

Siamo dentro ad una MUTAZIONE ANTROPOLOGICA che modifica:

• gli APPRENDIMENTI

• le IDENTITA’

• le ISTITUZIONI

• le ORGANIZZAZIONI

• le PROFESSIONI

ACCRESCIMENTO DELLA POTENZADELLA COMUNICAZIONE

PF1

Diapositiva 3

PF1 PaoloFerrario; 22/05/2015

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

4

Il SERVIZIO SOCIALE e la professione dell’ ASSISTENTE SOCIALE

È sempre stata molto sensibile ai CAMBIAMENTI SOCIOCULTURALI

Fase dei “PIONIERI” DEL SERVIZIO SOCIALE”

Fase delle SCUOLE “PRIVATE” DI FORMAZIONE (nasce come “professione in un welfare ancora debole”

Fase della COSTRUZIONE DELLE ISTITUZIONI DEL WELFARE ITALIANO nel decenni ’70-2000:

• Regioni• Usl e Asl• Comuni• Terzo Settore• politiche e reti sui problemi specifici

E ora la molecolare RIVOLUZIONE INTERNETTIANA e laDENSITA’ DIGITALE di questo tempo

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

5

SERVIZIO SOCIALE

SERVIZI SOCIALI

SOCIETA’CULTURA

CAPACITA’ DI ADATTAMENTO edINTERAZIONE

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

6

I TRE LIVELLI nel LAVORO DI SERVIZIO:

• RELAZIONE PROFESSIONALE

• ORGANIZZAZIONE DI SERVIZIO

• ISTITUZIONI

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

7

PROFILI DELLA PROFESSIONE

METODI

CONTESTI diRIFERIMENTO

TIPO DI SERVIZIO

RETI

ASSETTIISITITUZIONALI

DEONTOLOGIA

PARADIGMI

SAPERI

TECNICHE

PROFESSIONI NEL TEMPO CHE CAMBIA

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

8

COSA CAMBIA?

Negli anni della crisi del 2007/2008 si manifestano CONTEMPORANEAMENTE due processi:

• nei MERCATI c’è un deperimento della produzione delle merci fisiche edegli OGGETTI CONCRETI. La loro produzione si sposta altrove e questo produce effetti sulle POLITICHE FISCALI

Ma c’è anche :

• un incremento delle RELAZIONI, provocate dalle nuove tecnologie della comunicazione indiretta

LA COMUNICAZIONE PRENDE IL POSTO DELL’INDUSTRIA

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

9

Stampa (primo ‘900)

Cinema (1935-anni ’50)

Radio (dal 1920)

Televisione (dal 1950)

DURANTE TUTTO IL ‘900:

InternetWeb

Motori di ricercaWeb 2.0

BlogAggregatoriSmartphone

Web semanticoRealtà aumentata

IN 20 ANNI (dal 1995)LE TECNOLOGIE INTERNETTIANE

LINEA DEL TEMPO

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

10

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

11

MEDIA DIGITALI

Nuovi TIPI di

SOCIETA’

SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE

SOCIETA’ POST-INDUSTRIALE

“SOCIETA CONVERGENTE”:i diversi media si integrano e sovrappongono

SOCIETA’ POST-MODERNA

SOCIETA’ DELLE RETI

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

12

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

13

IDEE E PROCESSI CHIAVE NELLA SOCIETA’ DELLE RETI

INTERNET CONNETTE TUTTO E TUTTI: COSE E PERSONE

• NUOVI MODI DELL’ INVIARE PAROLE

• DATI UTILI PER CHI SA TROVARLI

• NUOVI MODI DI INTERAGIRE E COLLABORARE

• CIASCUNO PUO’ ESSERE AUTORE

• CONCENTRARE IN SITI E PORTALI LE INFORMAZIONI

• UNICO STRUMENTO PER TELEFONARE, NAVIGARE, REGISTRARE, FOTOGRAFARE

• INSEGNARE ALLE MACCHINE A CAPIRCI

• INTERNET DELLE COSE DELLA VITA QUOTIDIANA

Email

Motoridi ricercaWeb 2.0

Blog

Aggregatori

Smartphone

WebsemanticoSmart City

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

14

LA CONNESSIONE AFFIDATA ALLE MACCHINE DIVENTA LEGAME

L’ALLENTAMENTO DELLA CONVIVENZA FISICAACCRESCE IL BISOGNO DI “COLLEGAMENTO TECNICO”

PERSONAL COMPUTER E SMARTPHONE DIVENTANO“PROTESI DIRETTE DEL SE’”(Sherry Turkle)

ANCHE PROFONDI EFFETTI SULLE PSICOLOGIE E COMPORTAMENTI DELLE PERSONE

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

15

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

16

GENERAZIONI E TECNOLOGIE DIGITALI

Tipo di tecnologia

Smartphone, Tablet, AppGENERAZIONE TOUCH

Blog, wiki, social networkGENERAZIONE SOCIAL MEDIAWeb 2.0

BrowserGENERAZIONE WEBWeb

Email; chat; newsgroupGENERAZIONE TEXT

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

17

EFFETTI SUI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE

Un manuale per le applicazioni webnelle organizzazioni:

SitoNewsletterSocial mediaTwitterFacebookSiti di condivisioneRaccolta fondi

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

18

COME STARE DENTRO A QUESTE VELOCI ED IMPETUOSE TRASFORMAZIONICOME PROFESSIONISTI DEL SOCIALE?

1 CONTRIBUENDO AL PROCESSO DI ACCRESCIMENTO DELLE CONOSCENZEMA DAL PUNTO DI VISTA DELLA “CULTURA DEI SERVIZI”

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

19

2 STABILENDO CONNESSIONI CONOSCITIVE ED OPERATIVECON ALTRE PRATICHE SOCIALI

ESEMPIO QUELLE URBANE DELLE SMART CITIES

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

20

L’inglesismo SMART CITYÈ usato per definire quegli interventi che potrebbero portare ad unaCITTA’ INTELLIGENTEin urbanistica e architettura si tratta diun insieme di strategie di pianificazione urbanisticache si danno l’obiettivodi migliorare e innovare i servizi pubbliciMettendo in relazione • le infrastrutture materiali delle città e • Il con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abitagrazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell'ambientee dell'efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vitae soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

21

EFFETTI NELLA VITA DELLE PERSONE NELLE CITTA’

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

22

• “POLITICHE TEMPORALI” ; tempi di vita, tempi di lavoro, tempi di cura, tempi di relazioni (Legge 142/1990 e Legge 53/2000)

• MOBILITA’ E TRASPORTI

• QUALITA’ URBANA

• COHOUSING

• TURISMO E CULTURA

• l’ACCESSIBILITA’ DEI SERVIZI

• ESPERIENZE E “BUONE PRATICHE”: Barcellona; Helsinki; Carta regionale dei servizi in Lombardia; Mantova; Ferrara; Broni; Varzi; Crema: Lodi; Pisa; Bergamo; Cormano

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

23

VIENE INCONTRO A QUESTA RIFLESSIONE LA PROPOSTA DEL “WELFARE GENERATIVO” DELLA FONDAZIONE ZANCAN

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

24

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

25

ESEMPI:

ANALISI DELLE SPECIFICHE RETI DI SERVIZIO CHE SI ATTIVANO SUI PROBLEMI (LE “MICRO-RETI”)

MAPPE ANALITICHE DEI SERVIZI PRESENTI NELLE COMUNITA’ LOCALI

DOSSIER SULLE PROCEDURE E PROCESSI DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI(USANDO LE METODOLOGIE DELLE CARTE DEI SERVIZI

INDAGINI SUI BISOGNI A PARTIRE DALLE DOMANDE CHE ARRIVANO AI SERVIZI

SELEZIONARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI SULLE BUONE PRATICHE DISERVIZIO

AUTO-PUBBLICAZIONI COME RISULTATO DI UNA DISCUSSIONE PROFESSIONALE SULLE DINAMICHE DEI BISOGNI E DELL’OFFERTA

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario, 30 maggio 2015

26

Bibliografia:

• FERRARIO PAOLO, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber, 2014

• BALBI GABRIELE, MAGAUDDA PAOLO, Storia dei media digitali, Laterza, 2014

• TISSONI FRANCESCO, Social network. Comunicazione e marketing, Apogeo/Maggioli, 2014

• RIVA GIUSEPPE, Nativi digitali, Il Mulino, 2014

• FONDAZIONE ZANCAN, Welfare generativo. Responsabilizzare, rendere, rigenerare. La lotta alla povertà,

rapporto 2014, Il Mulino, 2014

• VIANELLO MICHELE, Smart Cities. Gestire la complessità urbana nell’era di internet, Maggioli

editore, 2013

• CHATFIELD tom, 50 grandi idee digitali, Dedalo edizioni, 2012

• WEINBERGER DAVID, La stanza intelligente, la conoscenza come proprietà della rete, Codice

edizioni, 2011

• BALLE FRANCE, I media, Il Mulino, 2007

Recommended