COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.0. 2.1 La selvaggina al pari delle altre risorse naturali...

Preview:

Citation preview

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?2.0

2.1

La selvaggina al pari delle altre risorse naturali

(come il bosco e le acque) rappresenta un

vero e proprio “patrimonio naturale” o un

“capitale”.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

2.2

Ogni capitale per dare dei frutti e per

conservarsi nel tempo, necessita di una

appropriata gestione che è un’ attività molto

complessa, la quale non si può improvvisare.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

2.3

Dal nostro capitale dobbiamo prelevare

soltanto gli interessi. Prelevi superiori a tali

interessi sono negativi perché vanno a

danneggiare direttamente il capitale.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

2.4

L’incremento utile annuo rappresenta

l’interesse (da prelevare) fornito dal capitale

selvaggina.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

2.5

Gestire una popolazione di Caprioli non significa

avere tanti Caprioli, ma significa avere una

popolazione di Caprioli numericamente

accettabile nel nostro ambiente.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

2.6

E tale quantità deve essere contenuta in modo

da non arrecare danno o squilibri all’interno di

tale ecosistema e non influire sulla qualità

della popolazione stessa.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

2.7

Perciò la gestione deve avere l’obbiettivo di

raggiungere la consistenza ottimale della

popolazione di Caprioli.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

2.8

E di conservare tale popolazione nel suo

habitat naturale vigilando in modo che

l’ambiente subisca meno alterazioni possibile.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

2.9

LA GESTIONE

VENATORIA È

INDISPENSABILE?

2.10

Quando una

popolazione raggiunge

densità eccessive

innesca un processo

di azioni-reazioni che

porta in tempi

abbastanza brevi ad

una brusca caduta

numerica qualitativa.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE?

L’eccessivo carico

danneggia l’ambiente

ed impoverisce il

pascolo.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE?2.11

Ciò ha un effetto sulla

qualità dei Caprioli: Il

peso corporeo, la

qualità dei trofei, il

tasso di natalità

diminuiscono.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE?2.12

Aumentano

vertiginosamente le

parassitosi che

assieme alle epidemie,

fanno crollare la

popolazione.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE?2.13

L’incremento troppo

forte non solo è inutile

per la conservazione

della specie, ma è

addirittura dannoso.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE?2.14

La popolazione, senza

adeguato intervento,

supera il tetto naturale

fissato dalle condizioni

di pastura.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE?2.15

PERCIÓ QUESTO NON

DEVE SUCCEDERE,

PENA L’INCRINARSI

DELL’EQUILIBRIO

NATURALE

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE?2.16

SCHEMA

UN TEMPOUN TEMPO

OGGIOGGI

Schema n° 1

2.17

Un tempo i selvatici erbivori avevano un

regolatore naturale. Oggi questo avviene in

Europa solo in certe aree della Siberia.

SCHEMA2.18

Questo regolatore (lupo-cervo, lince-capriolo, volpe-lepre) conteneva gli incrementi numerici eccessivi predando soprattutto gli individui più lenti (femmine gravide, vecchi, individui malati)

e quelli poco vigili (piccoli e giovani).

SCHEMA2.19

Recommended