Da maggio 2015, Regione Lombardia ha dato vita all’ · 2016-11-14 · BERGAMO Bergamo [D4] Museo...

Preview:

Citation preview

BERGAMO

Bergamo [D4]

Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” STORIA NATURALE E SCIENZE NATURALIPiazza Cittadella 10T 035286011infomuseoscienze@comune.bg.it www.museoscienzebergamo.itCustodisce raccolte riferite a tutte le discipline naturalistiche. Vengono esposti reperti paleontologici locali unici al mondo, quale il più antico rettile volante risalente a 220 milioni di anni fa. Notevole la sezione etnografica con reperti dell’Africa sub-sahariana e dal Nord-America. Vetrine tattili, microscopi, computer e un percorso non vedenti sono a disposizione del pubblico.

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ARTEVia San Tomaso 53, T 035270272comunicazione@gamec.itwww.gamec.itLa GAMeC ospita collezioni d’arte moderna e contemporanea, comprendenti dipinti, incisioni, fotografie e medaglie. Si segnalano opere di Boccioni, Balla, De Chirico, Morandi, De Pisis, Kandinskj, Hartung, Matta, altri artisti italiani ed europei degli anni ’50 come Burri, Fautrier, Music, Parmeggiani e Veronesi.

Museo Storico di BergamoSTORIAPiazza Mercato del Fieno 6/aT 035247116info@bergamoestoria.it www.bergamoestoria.itIl Museo storico di Bergamo studia e racconta la storia politica, economica, sociale e culturale della città e del territorio. Si articola su più sedi: Convento di San FrancescoPiazza Mercato del Fieno 6/a Museo Donizettiano Via Arena 9 Palazzo del PodestàPiazza Duomo 8 Rocca di BergamoPiazzale Brigata Legnano 12 T 035221040

Orto Botanico “Lorenzo Rota” ORTO BOTANICOScaletta di Colle Aperto, T 035286060/62 ortobotanico@comune.bg.it www.ortobotanicodibergamo.itUffici e erbariPassaggio Torre di Adalberto 2L’orto botanico conserva in situ specie e comunità vegetali, studia le piante rare e le coltiva al proprio interno. Conserva inoltre più di 50.000 reperti musealizzati, in buona parte campioni storici.

Pinacoteca dell’Accademia Carrara ARTEPiazza Giacomo Carrara 82 T 035234396 info@lacarrara.it www.lacarrara.itIdeata come Scuola di disegno e Galleria d’arte da Giacomo Carrara (1714-1796), la Pinacoteca conserva capolavori di Pisanello, Foppa, Mantegna, Bellini, Botticelli, Raffaello, Tiziano, nonché opere di artisti attivi a Bergamo come Lotto, Moroni, Baschenis.

Lovere [E4]

Galleria dell’Accademia TadiniCOmpOSITOVia Tadini 40, T 035962780 direzione@accademiatadini.it www.accademiatadini.itL’Accademia Tadini, aperta al pubblico nel 1828, mantiene il suo carattere di collezione privata. Il cuore della collezione

è rappresentato da opere di Antonio Canova. La Galleria conserva opere di scuola lombarda e veneta che vanno dal ‘400 al ‘700 (Jacopo Bellini, Paris Bordon, Pitocchetto e Francesco Hayez).

BRESCIA

Brescia [E5]

Civici Musei di Arte e StoriaCOmpOSITO Via Musei 81, T 0302977800museiarte@comune.brescia.it santagiulia@bresciamusei.com www.bresciamusei.comComprendono sei istituzioni museali:Santa Giulia - Museo della CittàVia Musei 81 T 0302977800 / 0302977834Capitolium Via Musei 57 Museo del RisorgimentoVia Castello 9, T 03044176Museo delle Armi “Luigi Marzoli”Via Castello 9, T 030293292Pinacoteca Tosio MartinengoPiazza Moretto 4 chiusa per restauroLe collezioni annoverano, tra gli altri, materiali archeologici ed epigrafici, dipinti, armi, disegni, stampe, monete e medaglie, sculture, arti applicate e fotografie storiche.

Museo dell’Industria e del lavoro di Brescia - MusilSCIENZA E TECNICAVia Cairoli 9, T 0303750663 fondazione@musil.bs.itwww.musilbrescia.itComprende attualmente i seguenti poli:Museo dell’industria e del lavoro Via del Commercio 18, Rodengo Saiano, T 0306813487Museo del FerroVia del Manestro 107-111, BresciaT 0303750663Museo dell’energia idroelettricaVia Roma 48, Cedegolo Valcamonica, T 036461196È il primo museo italiano dedicato all’industrializzazione come fenomeno che coinvolge l’intera società, rappresentato attraverso una grande varietà di materiali, organizzati concettualmente in modo unitario.

Desenzano del Garda [F5]

Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti” ARChEOLOGIAVia T. Dal Molin 7/cT 0309144529museo@comune.desenzano.brescia.it www.onde.netIl Museo conserva uno straordinario patrimonio archeologico che documenta il vasto e complesso processo di insediamento palafitticolo sulle sponde del lago di Garda e nei bacini inframorenici e permette di approfondire i diversi aspetti della vita nell’età del Bronzo. Notevole è l’aratro del Lavagnone, il più antico reperto di questo tipo al mondo, risalente al 2000 a.C. circa.

Gardone Riviera [F5]

Museo del Vittoriale CASA-mUSEOVia Vittoriale 12, T 0365296511 vittoriale@vittoriale.itwww.vittoriale.itIl Museo del Vittoriale ha lo scopo di tutelare, conservare, promuovere e valorizzare i beni, gli immobili, le opere e i ricordi del poeta Gabriele d’Annunzio che tra le mura della cittadella ebbe la sua ultima dimora.

Gardone Val Trompia [E4]

Museo delle Armi e della Tradizione Armiera SpECIALIZZATOVia XX Settembre 31, T 030832187 info@museodellearmi.netwww.museodellearmi.netIl percorso museale si snoda su due livelli. La prima parte è dedicata alla evoluzione storica delle armi, rappresentata mediante esemplari delle più importanti tipologie di manufatti a partire dal 1500. La seconda contiene una sezione

didattica che, con l’ausilio di modelli e filmati, rende accessibile la storia dei processi tecnologici inerenti la lavorazione delle armi.

Temù [F2]

Museo della Guerra Bianca in Adamello STORIAVia Roma 40, T 036494294info@museoguerrabianca.itwww.museoguerrabianca.itForte Montecchio NordVia alle Torri, Colico (SO) [C2]T 3356957132Il percorso espositivo è incentrato sulla Guerra Bianca, la guerra combattuta sul fronte d’alta quota più elevato della Prima Guerra Mondiale. Sono esposte centinaia di oggetti recuperati sul terreno, presentati con testi e immagini d’epoca.

COMO

Como [B4]

Musei CiviciCOmpOSITOPiazza Medaglie d’Oro 1T 031252550musei.civici@comune.como.it www.comune.como.itCivico museo archeologico, Laboratorio di archeobiologia, Museo Storicopalazzo GiovioPiazza Medaglie d’Oro 1Palazzo VolpiVia Armando Diaz 82-84Tempio Voltiano Viale Marconi, T 031574705Comprendono quattro strutture espositive con un ricco patrimonio di diversa natura e tipologia. Gli allestimenti presentano le testimonianze materiali delle origini della città (Museo Archeologico), documentano le vicende storiche che l’hanno caratterizzata (Museo Storico) e il percorso artistico (Pinacoteca) e scientifico (Tempio Voltiano) dei suoi più illustri cittadini.

Tremezzina [B3]

Museo Villa del BalbianelloCASA-mUSEOVia Comoedia 5, T 034456110faibalbianello@fondoambiente.it www.visitfai.itSplendida villa collocata sulla punta di una penisola ricoperta di boschi al centro del lago di Como, fu costruita nel `700 dal cardinal Durini come luogo di delizie, appartenne infine a Guido Monzino, collezionista ed appassionato viaggiatore. Ospita una raccolta di arte africana, cinese e precolombiana oltre alle memorie delle esplorazioni effettuate da Monzino (Polo Nord ed Everest).

Villa Carlotta COmpOSITOVia Regina 2, T 034440405info@villacarlotta.itwww.villacarlotta.itA Villa Carlotta capolavori della natura e dell’arte convivono in perfetta armonia in oltre 70.000 mq visitabili tra giardini e strutture museali. Venne edificata in una conca naturale tra lago e montagne alla fine del ‘600 dal marchese Giorgio Clerici, ma fu nel XIX secolo con Giambattista Sommariva che la villa si arricchì di opere d’arte divenendo un vero e proprio museo. Tra le opere esposte vi sono capolavori di Canova, Hayez, Thorvaldsen e Appiani.

CREMONA

Cremona [E7]

Museo Civico “Ala Ponzone” ARTEVia Ugolani Dati 4, T 0372407269museo.alaponzone@comune.cremona.itmusei.comune.cremona.itCostituitasi a partire dal ‘500, con le raccolte della famiglia Ponzone, ed ampliata con le opere provenienti da alcune chiese cremonesi soppresse, la collezione di dipinti e sculture comprende più di duemila pezzi, solo in parte esposti. Le raccolte sono costituite essenzialmente da opere di artisti cremonesi dal XV al XX secolo,

ma sono presenti anche capolavori di pittori quali Caravaggio e Arcimboldo. Sono inoltre esposte ceramiche orientali, smalti e avori.

Casalmaggiore [F8]

Museo del Bijou SpECIALIZZATOVia Azzo Porzio 9, T 0375284423info@comune.casalmaggiore.cr.it www.museodelbijou.itSpille, bracciali, orecchini, collane, gemelli e altri oggetti luccicano nelle teche del museo, documentando un’importante vicenda storico-industriale, unica in Italia, dalla fine del XIX secolo fino all’inizio degli anni ‘70 del XX secolo. Migliaia di piccoli oggetti, macchinari, attrezzi, cataloghi e foto d’epoca, offrono una panoramica del distretto locale della bigiotteria.

Crema [D6]

Museo Civico di Crema e del Cremasco TERRITORIALEPiazzetta Winifred Terni de Gregorj 5T 0373257161museo@comune.crema.cr.it www.comune.crema.cr.itLe sezioni del museo illustrano la storia del Cremasco dalla preistoria ai giorni nostri. La pinacoteca espone opere della produzione cremasca dal XV secolo, includendo l’architetto e scenografo ottocentesco Luigi Manini. La Casa cremasca e la sala Restelli, dedicata alla produzione di macchine per scrivere, illustrano la storia più recente di Crema. Completa l’esposizione una sezione di archeologia fluviale.

Piadena [F7]

Museo Archeologico “Platina” ARChEOLOGIAP.zza Giuseppe Garibaldi 3T 0375380131info@museo-piadena.netwww.museopiadena.itIl museo, aperto al pubblico nel 1970, nacque al fine di conservare la straordinaria ricchezza archeologica del territorio piadenese e casalasco, già noto nell’800 per una serie di importanti rinvenimenti. Il percorso mostra reperti dal Paleolitico Superiore al Basso Medioevo provenienti dal territorio.

LECCO

Varenna [C3]

Casa Museo Villa MonasteroCASA-mUSEOViale Polvani 4, T 0341295450 villa.monastero@provincia.lecco.it www.villamonastero.euLa casa museo deriva dalla trasformazione di un monastero cistercense della fine del XII secolo, soppresso e trasformato in dimora patrizia nella seconda metà del XVI secolo. Conserva l’aspetto di antica dimora frutto delle sovrapposizioni degli interventi operati dai proprietari attraverso i secoli, mantenendo intatto l’edificio, i decori, gli arredi, le collezioni e il giardino.

MANTOVA

Mantova [G7]

Museo Civico di Palazzo Te COmpOSITOViale Te 13, T 0376365886 museicivici@comune.mantova.gov.itwww.palazzote.itTrova spazio entro la villa suburbana voluta da Federico II Gonzaga, progettata, realizzata e decorata da Giulio Romano (1527-1530). Le sale del pianterreno, che accoglievano gli appartamenti del marchese, conservano le decorazioni realizzate da Giulio Romano e aiuti. Nelle sale del piano superiore si trovano: la collezione gonzaghesca di coni, monete, sigilli, medaglie, pesi e misure; la collezione di dipinti Mondadori; la collezione egizia “Giuseppe Acerbi” e quella mesopotamica “Ugo Sissa”.

Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” COmpOSITOPiazza Virgiliana 55T 0376320602info@museodiocesanomantova.itwww.museofrancescogonzaga.itIl museo diocesano, intitolato al vescovo Francesco Gonzaga (1546-1620), è aperto dal 1983 nel chiostro maggiore dell’ex convento di Sant’Agnese. Espone diverse collezioni: sculture e dipinti legati alla storia mantovana dall’età romana ad oggi, preziosi smalti, avori ed oreficerie, il tesoro superstite dei duchi di Mantova, rarissime armature da guerra del XV e XVI secolo, arazzi e i dipinti di Giuseppe Bazzani (1690-1769).

Castiglione delle Stiviere [F6]

Museo Internazionale della Croce Rossa SpECIALIZZATOVia Garibaldi 50, T 0376638505 info@micr.itwww.micr.itFondato da Enzo Boletti, voluto dalla città di Castiglione delle Stiviere e donato alla Croce Rossa Italiana, fu inaugurato nel 1959, in occasione del centenario della nascita dell’idea. Ha sede in Palazzo Longhi, dimora patrizia della metà del ‘700. Conserva le testimonianze scritte, gli oggetti, i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo della Croce Rossa, ideata dal ginevrino Henry Dunant nei momenti successivi alla battaglia di San Martino e Solferino.

San Benedetto Po [G7]

Museo Civico PolironianoETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIAPiazza T. Folengo T 0376623050museo@comune.san-benedetto-po.mn.itwww.museocivicopolironiano.itChiostro di San SimeonePiazza T. Folengo 22T 0376623036Refettorio dell’Abbazia di PolironePiazza Giordano BrunoT 0376620036Fondato nel 1977, il Museo propone un recupero delle testimonianze, materiali e immateriali, specifiche della pianura fluviale solcata dal Po, tra le Prealpi e l’Appennino Tosco-Emiliano. Comprende sezioni dedicate alla cultura materiale e alla società rurale, alla magia, alla religione popolare, alle leggende locali e alle espressioni artistiche del mondo padano. Ospita anche una collezione storico-archeologica e una collezione di carri agricoli reggiano-modenesi.

MILANO

Milano [B5]

Gallerie d’Italia ARTEPiazza della Scala 6, T 0287943143info@gallerieditalia.comwww.gallerieditalia.comLe Gallerie di Piazza Scala, ospitate in un prestigioso complesso architettonico situato nel cuore di Milano, sono state inaugurate a fine 2011. Dedicate all’arte dell’Ottocento e del Novecento, propongono opere delle collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo.

Musei Archeologici ARChEOLOGIAC.so Magenta 15, T 0288465720C.museoarcheologico@comune.milano.it www.comune.milano.itComprendono: Civico Museo ArcheologicoVia Bernardino Luini 2T 0288465720Il museo è collocato nell’ex convento di San Maurizio o Monastero maggiore, fondato nell’VIII - IX secolo in un’area che conserva imponenti resti in alzato di epoca romana. Ospita sezioni dedicate a Milano romana, all’alto Medioevo, all’arte del Gandhara, nonché materiali etruschi e greci.Museo di Preistoria e ProtostoriaCastello Sforzesco, T 0288467779Il museo espone materiali della preistoria del Nord Italia.

Museo EgizioCastello Sforzesco, T 0288463700Tra i reperti esposti, di grande interesse è il “Libro dei Morti” redatto per Hornefer, un papiro lungo circa 6 metri sul quale sono scritte tutte le formule che venivano pronunciate durante il funerale per agevolare il viaggio del defunto. Ben conservati sono i sarcofagi in legno dipinto, tra i quali spicca la serie proveniente da Tebe, e la mummia di un uomo vissuto 650 anni prima di Cristo.

Museo Bagatti ValsecchiCASA-mUSEOVia Gesù 5 T 0276006132 / 0276014857info@museobagattivalsecchi.orgwww.museobagattivalsecchi.org Al piano nobile del palazzo in stile neorinascimentale allestito a partire dagli anni ottanta del XIX secolo, sono conservate le raccolte di dipinti e manufatti quattro-cinquecenteschi dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Aperta al pubblico dal 1994, la loro dimora è oggi una casa museo perfettamente conservata e di grande fascino.

Museo del Duomo ARTEPiazza Duomo 14T 0272022656 museo@duomomilano.itmuseo.duomomilano.itIl Museo del Duomo conserva ed espone le opere provenienti dalla cattedrale, rimosse per motivi di conservazione, o dai depositi della Fabbrica del Duomo: sculture, vetrate, dipinti, arazzi, modelli in terracotta e grandi modelli architettonici che coprono un arco temporale che va dal XV al XX secolo.

Museo Diocesano ARTECorso di Porta Ticinese 95T 0289404714segreteria@museodiocesano.it www.museodiocesano.itSorge nei Chiostri della basilica di Sant’Eustorgio. Le collezioni comprendono opere che provengono dalla Quadreria Arcivescovile e dal territorio della Diocesi di Milano. Il Museo ospita inoltre la collezione di Fondi Oro, dono del prof. Alberto Crespi, ed espone anche opere di artisti del XX secolo, come Lucio Fontana, Messina e Minguzzi.

Museo Poldi PezzoliCASA-mUSEOVia Alessandro Manzoni 12T 0245473800 / 02794889T 02796334info@museopoldipezzoli.orgwww.museopoldipezzoli.itFondato nel 1881 per volontà del collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli, è una delle più importanti case museo in Europa. È la cornice di una eccezionale raccolta di dipinti italiani del Rinascimento e di una collezione davvero unica di arti decorative: armi, porcellane, vetri, tessili, orologi e oreficerie.

Museo Teatrale alla ScalaSpECIALIZZATOVia Filodrammatici 2T 0288797473museoscala@fondazionelascala.itwww.museoscala.orgMuseo di carattere storico teatrale musicologico che svolge attività propriamente museali rivolte ai visitatori e attività didattiche per le scuole. È annessa una biblioteca di carattere teatrale e musicale rivolta agli studiosi.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” SCIENZA E TECNICAVia S. Vittore 21, T 02485551info@museoscienza.it

www.museoscienza.orgÈ il più grande museo tecnico-scientifico in Italia. L’obiettivo generale è concorrere a sviluppare la cittadinanza scientifica, cioè la consapevolezza e il complesso di competenze utili per comprendere le implicazioni della scienza e della tecnologia nella vita quotidiana. Le attività educative sono basate sulle metodologie dell’educazione informale, che promuove il coinvolgimento attivo, l’esplorazione e la sperimentazione.

Pinacoteca Ambrosiana ARTEPiazza Pio XI 2, T 02806921 info@ambrosiana.itwww.ambrosiana.euIdeata nel 1607 e costituita nel 1618, la Pinacoteca Ambrosiana doveva servire, nell’intenzione del fondatore Federico Borromeo, di sussidio e di modello a una futura Accademia di belle arti per la formazione e l’educazione del gusto estetico, in conformità ai canoni del Concilio di Trento. Conserva capolavori come il Musico di Leonardo da Vinci, la Canestra del Caravaggio, la Madonna del padiglione di Botticelli, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Sacra Famiglia di Bernardino Luini, l’Allegoria del Fuoco e l’Allegoria dell’Acqua di Brueghel, il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello.

Polo dei Musei ScientificiSTORIA NATURALE E SCIENZE NATURALICorso Venezia 55T 0288463280C.DirezionePoloMuseiScientifici@comune.milano.it www.comune.milano.itIl Polo dei musei scientifici è costituito da:Museo di Storia NaturaleCorso Venezia 55, T 0288463280 Fondato nel 1838, è uno dei più importanti musei naturalistici d’Europa. Possiede 23 sale espositive e ha la più grande esposizione di diorami d’Italia. Civico Planetario di MilanoCorso Venezia 57, T 0288463340c.planetario@comune.milano.itAcquario e Civica Stazione Idrobiologica di MilanoViale Gadio 2, T 0288465750C.acquario@comune.milano.it www.acquariocivicomilano.eu

Raccolte Artistiche del Castello ARTECastello Sforzesco, Piazza Castelloc.craaiapplicata@comune.milano.itwww.milanocastello.itComprende:Museo degli Strumenti MusicaliT 0288463731 La raccolta, una delle più cospicue d’Europa, offre un ampio panorama degli strumenti musicali dal XVI al XX sec. Ospita splendidi manufatti della liuteria cremonese e milanese.Raccolte d’Arte ApplicataT 0288463731Sono esposti eccezionali manufatti che documentano il lavoro di intagliatori, ceramisti, vetrai, scultori, argentieri, orafi, armaioli, arazzieri e tessitori attivi soprattutto tra l’XI e il XVIII secolo. Raccolte d’Arte AnticaT 0288463731Ricca di quasi 2.000 pezzi, è la raccolta di scultura tardoantica, medievale e rinascimentale più importante di Milano e della Lombardia. Gabinetto Numismatico e MedagliereT 0288463771Raccoglie monete e medaglie. Aperto su appuntamento.

La Triennale di Milano COmpOSITOViale Alemagna 6T 02724341info@triennale.orgwww.triennale.orgÈ l’istituzione italiana per l’architettura, le arti decorative e visive, il design, la moda e la produzione audiovisiva. La sua collezione permanente, arricchita di opere in deposito o comodato da enti pubblici o collezionisti privati, testimonia la varietà e la ricchezza del design italiano, delle innovazioni che lo hanno reso celebre e riconoscibile nel mondo.

Villa Necchi Campiglio CASA-mUSEOVia Mozart 14, T 0276340121fainecchi@fondoambiente.itwww.visitfai.itSituata nel cuore di Milano, casa Necchi Campiglio fu realizzata tra il 1932 e il 1935, su progetto dell’architetto Piero Portaluppi, per la famiglia di Angelo Campiglio. Donata al FAI dalla famiglia, la villa conserva i suoi arredi originali e custodisce due importanti collezioni d’arte. Ha anche un giardino che comprende un campo da tennis e una piscina.

MONZA BRIANZA

Monza [C5]

Museo e Tesoro del Duomo di Monza COmpOSITOVia Canonica 4, T 039326383info@museoduomomonza.itwww.museoduomomonza.itFrutto della perizia di generazioni di artisti e della generosità di devoti committenti, l’inestimabile patrimonio di reliquie e opere d’arte ospitato nel Museo e Tesoro del Duomo di Monza costituisce una raccolta unica al mondo non solo per la rarità e la preziosità dei materiali, ma anche perché permette di seguire con puntualità le vicende della basilica di San Giovanni Battista dalla sua fondazione fino ai nostri giorni.

Vimercate [C5]

MUST Museo del Territorio Vimercatese TERRITORIALEVia Vittorio Emanuele II 53T 0396659488info@museomust.itwww.museomust.itRacconta la storia del territorio vimercatese a partire dalle più antiche civiltà che lo hanno abitato, fino a giungere alla società contemporanea. Il percorso espositivo è distribuito su due piani: il piano terra è ordinato cronologicamente dall’età romana fino al XIX secolo, mentre il primo piano segue un ordinamento tematico concentrato sulla storia contemporanea.

PAVIA

Pavia [B7]

Musei Civici COmpOSITOViale XI Febbraio 35, T 0382399770museicivici@comune.pv.itwww.museicivici.pavia.itIl Castello Visconteo fu costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365; al suo interno conserva preziosi affreschi di età viscontea e sforzesca. Dal secondo dopoguerra è sede dei Musei Civici con le sezioni: Archeologica e Altomedievale, Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina e quella del Seicento e Settecento, la Quadreria dell’Ottocento, la Collezione Morone, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca e il Museo etnografico “Robecchi Bricchetti”.

Sistema Museale di AteneoCOmpOSITOStrada Nuova 65, T 0382984712infomusei@unipv.it musei.unipv.euIl Sistema Museale di Ateneo è la struttura organizzativa che coordina tutte le attività delle sezioni museali e delle collezioni afferenti. Comprende: Museo di ChimicaViale Taramelli 16, T 0382987867Museo Camillo GolgiPiazza Botta 10, T 0382986331 Museo di FisicaVia Bassi 6, T 0382987687Sezione di storia naturalePiazza Botta 9, T 0382986308centro.museo@unipv.itSezione di ArcheologiaCorso Strada Nuova 65T 0382984475Sezione per la storia dell’UniversitàCorso Strada Nuova 65

T 0382984709museo.storico@unipv.itMuseo della tecnica elettricaVia Ferrata, T 0382984104info@museotecnica.itSezione di MineralogiaVia Ferrata, T 0382985873Orto BotanicoVia Sant’Epifanio 14T 0382984841orto.botanico@unipv.it

Vigevano [A6]

Musei Civici “Luigi Barni” COmpOSITOCastello Sforzesco, P.zza Ducale 20T 0381299258direzione_musei@comune.vigevano.pv.itwww.comune.vigevano.pv.itMuseo dell’Imprenditoria VigevaneseVia Merula 40, T 0381692303Museo della Calzatura e Pinacoteca CivicaPiazza Ducale 20, T 0381693952Il nucleo principale della pinacoteca raccoglie opere ottocentesche di carattere locale e una cospicua collezione di gessi. Il museo della calzatura presenta calzature storiche e realizzazioni moderne italiane e straniere. La sezione sull’imprenditoria vigevanese raccoglie documenti storici, filmati e oggetti che raccontano la storia dell’impresa tessile e calzaturiera.

Voghera [B8]

Civico Museo di Scienze NaturaliSTORIA NATURALE E SCIENZE NATURALIVia Gramsci 1, T 0383336526museoscienze@comune.voghera.pv.itwww.comune.voghera.pv.itNato nel 1971, il Museo acquisisce, conserva, ordina ed espone i beni attinenti il territorio oltrepadano pavese e svolge ricerche ad essi relative. La prima sezione ad essere attivata fu quella di paleontologia, comprendente una parte introduttiva e una con campioni provenienti dal territorio. Seguì poi quella di mineralogia e di recente è stata aggiunta anche una ricca sezione zoologica.

SONDRIO

Sondrio [D2]

Museo Valtellinese di Storia e Arte TERRITORIALEVia Maurizio Quadrio 27T 0342526269/70museo@comune.sondrio.itwww.comune.sondrio.itLa secolare dimora dei Sassi de’Lavizzari è stata innalzata nel XVI secolo e rimodernata nel XVIII secolo. Al primo piano si trova la “stua”, una stanza tipica dell’area alpina completamente rivestita di legno. Il Museo è stato fondato nel 1947 e nel 1961 è stato incrementato con la sezione del Museo Diocesano di Arte Sacra. Il percorso si sviluppa dalla sezione archeologica all’arte del XX secolo. La collezione più importante è quella dei pittori Ligari.

Chiavenna [C1]

Museo del Tesoro ARTEPiazza Don Pietro Bormetti 3T 034337152 / 034332117 (Battistero)infomuseodeltesoro@gmail.com www.valchiavenna.comAperto nel 1957 e riallestito nel 1998, il Tesoro è annesso alla collegiata di San Lorenzo, chiesa risalente probabilmente al V secolo e documentata a partire dal X. Sono esposti gli oggetti liturgici più significativi dal Romanico al Settecento, appartenenti prevalentemente alla chiesa di San Lorenzo, ma anche ad alcune chiese della valle. L’oggetto di maggior importanza è la cosiddetta “Pace di Chiavenna”, una coperta di evangeliario.

Morbegno [C2]

Museo Civico di Storia NaturaleSTORIA NATURALE E SCIENZE NATURALIVia Cortivacci 2

T 0342612451museo@morbegno.itwww.morbegno.gov.itLa sezione di Scienze della Terra riguarda la morfologia e la geologia della provincia di Sondrio. La sezione faunistica inizia con la sala dedicata ad Anfibi e Rettili, prosegue con le vetrine degli Uccelli e i grandi diorami rappresentativi dei vari ambienti in cui sono esposti esemplari di Uccelli e Mammiferi della ricca fauna locale. La sezione si conclude con una sala dedicata agli Insetti.

VARESE

Varese [A4]

Musei Civici COmpOSITOVia dei Bersaglieri 3musei.masnago@comune.varese.itcspa.va@alice.itwww.comune.varese.itMuseo di Arte Moderna e ContemporaneaVia Cola di Rienzo 42, MasnagoT 0332255474Museo Archeologico di Villa MirabelloPiazza della Motta 4, VareseT 0332255485/484/482Museo e Area archeologica Isolino VirginiaVia Marconi, BiandronnoT 3346659567Sono costituiti da tre sedi: Villa Mirabello con il museo archeologico e la sezione risorgimentale, il Castello di Masnago con il museo d’arte moderna e contemporanea, il museo e l’area archeologica dell’Isolino Virginia. Le varie sedi sono dotate di una collezione permanente aperta al pubblico e possono ospitare attività espositive temporanee. Molto attiva anche l’attività educativa.

Museo Villa e Collezione Panza ARTEPiazza Litta 1T 0332283960faibiumo@fondoambiente.itwww.visitfai.itVilla Menafoglio Litta Panza di Biumo è stata costruita alla metà del XVIII secolo per volontà del marchese Paolo Antonio Menafoglio; fu ampliata in età neoclassica da Luigi Canonica. La villa è stata donata al FAI da Giuseppe e Rosa Panza di Biumo nel 1996 ed è celebre nel mondo per la collezione d’arte contemporanea ivi raccolta a partire dagli anni `50. Sono oggi esposte circa 150 opere di artisti contemporanei, oltre a ricchi arredi e a una preziosa raccolta di arte africana e precolombiana.

Gallarate [A4]

Museo MA*GA ARTEVia De Magri 1T 0331706011segreteria@museomaga.itwww.museomaga.itNel 1966, con le opere acquisite nelle prime 8 edizioni del Premio Gallarate (fondato nel 1950), nasce la Civica Galleria d’Arte Moderna, oggi MA*GA. Nel marzo 2010 è inaugurata la nuova sede espositiva. Sono conservate oltre seimila opere d’arte contemporanea, una ricca biblioteca specialistica, gli archivi storici. Centrale è il programma di mostre e la formazione del pubblico e del territorio ottenuta attraverso laboratori, corsi, workshop, viaggi culturali e progetti speciali.

Somma Lombardo [A5]

Parco e Museo del Volo - VolandiaSCIENZA E TECNICAVia per Tornavento 15T 0331230007info@volandia.itvolandia.itLa storia del volo ed il sogno dell’uomo di conquistare l’aria: questo è il Parco e Museo del Volo, un percorso all’interno delle storiche Officine Aeronautiche Caproni del 1910. Offre una panoramica sull’aeronautica nazionale e mondiale, con focus sulle aziende ed i personaggi che hanno segnato la storia della provincia di Varese, la cosiddetta “Provincia con le ali”, e di tutta l’industria lombarda e nazionale.

La realtà dei musei in Lombardia è un fenomeno radicato sul territorio: il 60% sono civici, molti appartengono a enti privati o ecclesiastici, mentre soltanto pochi sono statali. La Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia favorisce il miglioramento della qualità dei servizi offerti dai musei non statali sul territorio mediante lo strumento del riconoscimento.Il sistema di riconoscimento regionale incrementa nei musei la consapevolezza e la comprensione del loro ruolo e ne accresce la credibilità nei confronti degli organi di governo e degli utenti.

Nel 2016 i musei non statali riconosciuti in Lombardia sono 175

Da maggio 2015, Regione Lombardia ha dato vita all’Abbonamento Musei Lombardia Milano, la tessera che consente l’ingresso libero e illimitato per 365 giorni dalla data di emissione a più di cento musei del territorio lombardo.

in collaborazione con

Infosml@regione.lombardia.itwww.cultura.regione.lombardia.itwww.abbonamentomusei.it D

esig

n A

+G

Il riconoscimento dei musei in Lombardia La realtà dei musei in Lombardia è un fenomeno radicato sul territorio: il 60% sono civici, molti appartengono a enti privati o ecclesiastici, mentre soltanto pochi sono statali. La Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia favorisce il miglioramento della qualità dei servizi offerti dai musei non statali sul territorio, avvalendosi dello strumento del riconoscimento.Avviato nel 2004, il riconoscimento regionale è un processo che si basa sulla verifica della presenza di requisiti minimi di funzionamento, definiti in base a criteri tecnico-scientifici e standard ministeriali. L’obiettivo del riconoscimento è potenziare progressivamente le attività di conservazione, ricerca, valorizzazione e promozione che gli istituti museali svolgono, nonché la loro capacità di offerta e visibilità al pubblico. Il riconoscimento non è un atto di selezione attraverso cui si premiano alcune realtà e se ne escludono altre, bensì uno strumento di crescita. Attraverso la verifica della presenza dei requisiti, gli istituti museali possono valutare le loro prestazioni e pianificare gli sviluppi futuri, dimostrando il loro impegno per migliorare il servizio al pubblico. Per ottenere il riconoscimento i musei devono soddisfare requisiti relativi alla costituzione formale, alla presenza di figure professionali adeguate, alla disponibilità, cura e gestione della sede e delle collezioni, alla qualità dei servizi al pubblico. Il sistema di riconoscimento regionale incrementa nei musei la consapevolezza e la comprensione del loro ruolo e ne accresce la credibilità nei confronti degli organi di governo e degli utenti. Nel 2016 i musei non statali riconosciuti in Lombardia sono 175.

BERGAMO

Bergamo [D4] Museo Civico Archeologico

ARChEOLOGIA

piazza Cittadella 9, T 035286070 archeomuseo@comune.bg.it www.museoarcheologicobergamo.it

Museo Diocesano “Adriano Bernareggi” ARTE

Via pignolo 76, T 035248772Museo e Tesoro della Cattedralepiazza Duomo, T 035219893info@fondazionebernareggi.it www.fondazionebernareggi.it

Almenno San Bartolomeo [C4]Museo del Falegname “Tino Sana”ETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via papa Giovanni XXIII 55 T 035554411 museo@tinosana.com www.museotinosana.it

Alzano Lombardo [D4]Museo d’Arte Sacra San MartinoARTE

piazza Italia 8, T 035516579info@museosanmartino.org www.museosanmartino.org

Ardesio [D3]MEta - Museo Etnografico dell’Alta Valle SerianaETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

piazza monte Grappa 2T 0346330350meta@comune.ardesio.bg.itwww.viviardesio.it

Camerata Cornello [D3]Museo dei Tasso e della Storia postale STORIA

Via Cornello 22, T 034543479info@museodeitasso.com www.museodeitasso.com

Casazza [D4]Museo della Val CavallinaTERRITORIALE

Via pascoli 9, Sede in Via Nazionale 67 T 035810640info@museocavellas.it www.museocavellas.it

Cene [D4]Museo del Parco PaleontologicoSpECIALIZZATO

Via Cava 28, T 034622400protocollo@valleseriana.bg.it www.triassico.it/parcocene

Clusone [D3]Mat - Museo Arte Tempo ARTE

Via Clara maffei 3, T 34622440info@museoartetempo.it www.museoartetempo.it

Gandino [D4]Museo della Basilica ARTE

piazza EmancipazioneT 035745425 museobasilica@gandino.it www.fondazionebernareggi.it

Leffe [D4]Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”SpECIALIZZATO

Via Locatelli 29, T 035733981info@museodeltessile.it www.museodeltessile.it

Lovere [E4] Museo Civico di Scienze Naturali “Alessio Amighetti”STORIA NATURALE E SCIENZE NATURALI

Via Guglielmo marconi 19-23 T 035983729 museoscienze.lovere@tin.it www.museoscienzelovere.it

Luzzana [D4]Museo d’Arte Contemporanea di Luzzana - donazione Meli ARTE

Via Castello 73, T 3480460532 info@museoluzzana.it www.museoluzzana.it

Romano di Lombardia [D5]Museo d’Arte e Cultura SacraARTE

Vicolo Chiuso 22, T 0363902507 info@arteculturasacra.com www.arteculturasacra.com

Rovetta [E3]Casa Museo FantoniCASA-mUSEO

Via Andrea Fantoni 1, T 034673523 info@fondazionefantoni.it www.fondazionefantoni.it

Schilpario [E3]Museo EtnograficoETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via dei Goi 6, T 034655056 info@comune.schilpario.bg.it www.scalve.it/museoschi www.wwmm.org

Treviglio [C5]Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre” COmpOSITO

Vicolo Bicetti Buttinoni 11, T 0363317506 trevigliomusei@comune.treviglio.bg.it www.cultura.comune.treviglio.bg.itExplorazionepiazza Cameroni, T 0363317502

Urgnano [D5]Museo d’Arte e Cultura Africana ETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via G. B. peruzzo 142, Basella di Urgnano, T 035894670 info@museoafricano.it www.museoafricano.it

Verdello [D5]Museo del TerritorioETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Viale XI Febbraio, T 035870234 biblioteca@comune.verdello.bg.it www.comune.verdello.bg.it

Zogno [D4]Museo della Valle. Fondazione “Polli-Stoppani” COmpOSITO

Via mazzini 3, T 034591473 museodellavallezogno@virgilio.it www.museodellavalle.it

BRESCIA

Brescia [E5]Museo Civico di Scienze NaturaliSTORIA NATURALE E SCIENZE NATURALI

Via Ozanam 4, T 0302978672 museo.scienze@comune.brescia.itwww.comune.brescia.itSpecola CidneaBastione San marco, Castello

Bienno [E3]Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e delle Tradizioni PopolariETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via Artigiani 13, T 036440001 protocollo@pec.comune.bienno.bs.it www.comune.bienno.bs.it

Capo di Ponte [F3]Raccolta Museale “Battista Maffessoli” ARChEOLOGIA

parco Archeologico di Seradina-Bedolina, Località SeradinaT 036442104agenzia.capodiponte@libero.it www.capodiponte.eu

Cerveno [F3]Casa Museo CervenoETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Vicolo Sonvico, T 0364434012 casamuseocerveno@gmail.comwww.cerveno.gov.it

Ceto [F3]Museo Didattico della Riserva Naturale e Incisioni Rupestri Paspardo ARChEOLOGIA

Via piana, T 0364433465riservaincisioni.museo@arterupestre.it www.arterupestre.it

Chiari [D5] Pinacoteca Repossi ARTE

Via Bernardino Varisco 9 T 030700730 fondmorcellirepossi@libero.it www.morcellirepossi.it

Concesio [E5]Collezione Paolo VI - Arte Contemporanea ARTE

Via Guglielmo marconi 15T 0302180817 info@artespiritualita.org www.collezionepaolovi.it

Gavardo [F5]Museo Archeologico della Valle Sabbia ARChEOLOGIA

piazzetta San Bernardino 2T 0365371474museo@comune.gavardo.bs.itmuseoarcheologicogavardo.it

Lonato [F5]Museo Casa del PodestàCASA-mUSEO

Via Rocca 2, T 0309130060info@fondazioneugodacomo.it www.fondazioneugodacomo.it

Malegno [E3]Museo Civico “Le Fudine”ETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via Sant’Antonio, T 0364340500 info@comune.malegno.bs.itwww.malegno.gov.it

Manerba del Garda [F5]Museo Civico Archeologico della Valtenesi ARChEOLOGIA

Via della Rocca 20, T 3396137247museodimanerba@libero.itwww.parcoroccamanerba.net

Manerbio [E6]Museo Civico di Manerbio e del territorio ARChEOLOGIA

piazza Cesare Battisti 2T 0309387293 museo@comune.manerbio.bs.itwww.comune.manerbio.bs.it

Montichiari [F6]Museo Demologico “Giacomo Bergomi” ETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via Brescia 129, T 030961062info@montichiarimusei.it www.montichiarimusei.it

Ome [E5]Casa Museo “Pietro Malossi” CASA-mUSEO

Via maglio 51, T 0306527289fondazionemalossi@libero.it www.comune.ome.bs.it

Rezzato [E5]Pinacoteca dell’età evolutiva ARTE

Via Disciplina 60, T 0302792086pinacoteca@comune.rezzato.bs.it www.pinac.it

Salò [F5] MuSa - Museo di Salò

COmpOSITO

Via Brunati 9info@museodisalo.it www.museodisalo.it

Tignale [G4]Museo del Parco Alto Garda Bresciano TERRITORIALE

centro.visitatori@parcoaltogarda.netwww.cm-parcoaltogarda.bs.itCentro visitatori Tignale, loc. CampograndeT 0365761642Museo Etnografico della Valvestino magasa, T 0365745007info@consorzioforestalevalvestino.comLimonaia del CastèlVia Orti, Limone sul GardaT 0365954008info@visitlimonesulgarda.com Ecomuseo Limonaia Prà dela FamTignale, T 036571449info@parcoaltogarda.euMuseo Antichi mestieri Il mulino ad acquaValvestino, T 0365745007info@parcoaltogarda.euMuseo Botanico “Don Pietro Porta”Via Belvedere 9, ValvestinoT 0365745007info@consorzioforestalevalvestino.comMuseo Archeologico “A. Mucchi”Via Fantoni 49, Salò, T 0365296827 cultura@comune.salo.bs.it

Toscolano Maderno [F5]Orto Botanico sperimentale “G.E. Ghirardi” ORTO BOTANICO

Via Religione 25, T 0250319375 / 0250314863 / 0250314770 info@reteortibotanicilombardia.itwww.reteortibotanicilombardia.it

COMO

Como [B4] Museo didattico della Seta

SpECIALIZZATO

Via Castelnuovo 9T 031303180info@museosetacomo.comwww.museosetacomo.com

Cavargna [B2]Museo della ValleETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via alla Chiesa 12/14, T 034466456 museodellavalle.cavargna@gmail.com www.valcavargna.com

Dongo [C2]Museo della fine della guerra STORIA

piazza paracchini 6 c/o palazzo comunale, T 034481333info@museofineguerradongo.itwww.museofineguerradongo.it

Grandola e Uniti [B3]Museo Comunale Etnografico e Naturalistico Val SanagraETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

piazza L. Camozzi 2, Fraz. Codogna T 034432115 comune@comune.grandolaeduniti.co.it www.museovalsanagra.it

Magreglio [C3] Museo del Ciclismo Madonna

del Ghisallo SpECIALIZZATO

Via Gino Bartali 4T 031965885info@museodelghisallo.itwww.museodelghisallo.it

CREMONA

Cremona [E7] Museo Archeologico ARChEOLOGIA

Via San Lorenzo 4

T 0372407775 museo.archeologico@comune.cremona.itmusei.comune.cremona.it

Museo della Civiltà Contadina il Cambonino Vecchio ETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via Castelleone 51, T 0372560025 museo.cambonino@comune.cremona.it musei.comune.cremona.it

Museo di Storia NaturaleSTORIA NATURALE E SCIENZE NATURALI

Via Ugolani Dati 4, T 0372407768 museo.storianaturale@comune.cremona.itmusei.comune.cremona.itMuseo della Chiesa CattedraleCOmpOSITO

piazza del Comune, T 0372495032 beniculturali@diocesidicremona.itwww.cattedraledicremona.it

Casalmaggiore [F8]Museo Diotti ARTE

Via Formis 17T 0375284423/200416info@comune.casalmaggiore.cr.it www.museodiotti.it

Castelleone [D6]Museo Civico COmpOSITO

Via Roma 67, T 03743563343/44 biblioteca@comune.castelleone.cr.itwww.comune.castelleone.cr.it

Offanengo [D6]Museo della Civiltà ContadinaETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via Tesini angolo Via della RoccaT 0373244084biblioteca@comune.offanengo.cr.it www.comune.offanengo.cr.it/musei

Paderno Ponchielli [D6]Museo Ponchielliano SpECIALIZZATO

Via A. ponchielli 15-17-19-21T 037467467/367200museo.ponchielli@e-cremona.itwww.comunedipadernoponchielli.gov.it

Pescarolo e Uniti [E7]Museo del LinoETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via mazzini 73, T 0372836193museodellino@gmail.comwww.rebel.lombardia.it

San Daniele Po [E7]Museo Naturalistico PaleontologicoSTORIA NATURALE E SCIENZE NATURALI

Via Faverzani 11, T 037265536info@museosandanielepo.com www.museosandanielepo.com

Soncino [D6]Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei di SoncinoSpECIALIZZATO

Via Lanfranco 6/8, T 037484883 info@museostampasoncino.itwww.museostampasoncino.it

LECCO

Lecco [C3] Museo Archeologico ARChEOLOGIA

Museo di Storia Naturale STORIA NATURALE E SCIENZE NATURALI

Museo Storico STORIA

palazzo BelgiojosoCorso G. matteotti 32, T 0341481248musei.scienze@comune.lecco.itwww.museilecco.org

Calolziocorte [C4]Museo Parrocchiale San Lorenzo “Don Carlo Villa” ARTE

piazza San Lorenzo 6, T 0341643259museo.rossino@gmail.comwww.sistemamuseale.provincia.lecco.it

Galbiate [C4]Museo Archeologico di Monte BarroARChEOLOGIA

Località Eremo di monte BarroT 0341542266info@parcobarro.itwww.parcobarro.lombardia.itMuseo Etnografico dell’Alta Brianza ETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Località Camporeso, T 034542266 meab@parcobarro.itwww.parcobarro.lombardia.it

MANTOVA

Mantova [G7] Museo della Città COmpOSITO

palazzo San Sebastiano Largo XXIV maggio 12T 0376367087museodellacitta@comune.mantova.gov.it www.museodellacitta.mn.it

Museo “Tazio Nuvolari” SpECIALIZZATO

Via Giulio Romano (angolo via N. Sauro)T 03664218816info@tazionuvolari.itwww.tazionuvolari.it

Asola [F7] Museo Civico “Goffredo Bellini”TERRITORIALE

palazzo del monte dei pegni Via Garibaldi 7, T 0376710171museo@comune.asola.mn.itwww.comune.asola.mn.it

Borgo Virgilio [G7]Museo Virgiliano COmpOSITO

Via parma 34, pietole, T 0376283051servizipersona@comune.virgilio.mn.it www.borgovirgilio.gov.it

Cavriana [F6]Museo Archeologico dell’Alto Mantovano ARChEOLOGIA

piazza Castello 8, T 0376806330museo.cavriana@libero.itwww.museocavriana.it

Felonica [h8]Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po STORIA

piazza municipio 1T 038666180info@museofelonica.itwww.museofelonica.it

Gazoldo degli Ippoliti [F7]Museo di Arte Moderna e Contemporanea ARTE

Via G. marconi 126, T 0376657141 segreteria@comune.gazoldo.mn.it www.turismo.mantova.it

Medole [F6]Civica Raccolta d’Arte Moderna ARTE

piazza Castello, T 0376868622civicaraccoltadarte@comune.medole.mn.itwww.comune.medole.mn.it

Quistello [G7]Museo Diffuso “Giuseppe Gorni” COmpOSITO

Via Europa 58, NuvolatoT 0376627241ufficiocultura@comune.quistello.mn.itwww.comune.quistello.mn.it

Revere [h7]Museo del Po TERRITORIALE

piazza Castello 12, T 038646001segreteria@comune.revere.mn.itwww.comunerevere.it

Rodigo [G7]Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume ETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via porto 31, T 0376653924museorivalta@gmail.itwww.comune.rodigo.mn.it

Sabbioneta [F8]Museo d’Arte Sacra “A Passo d’Uomo” ARTE

Via dell’Assunta 7, T 037552035 apassoduomo@progettoculturale.ithttp://xoomer.virgilio.it/idformis

Suzzara [G8] Galleria del Premio Suzzara ARTE

Via Don Giovanni Bosco 2/AT 0376513513galleriapremio@comune.suzzara.mn.it www.premiosuzzara.it

Viadana [F8]Museo Civico “Antonio Parazzi” COmpOSITO

Via manzoni 4, T 0375786243m.adinolfi@comune.viadana.mn.itwww.muviviadana.org

MILANO

Milano [B5] Civiche Raccolte Grafiche e

Fotografiche ARTE

Castello SforzescoT 0288463775c.craaiamministrazione@comune.milano.itwww.milanocastello.itCivica Raccolta delle Stampe A. BertarelliT 0288463835c.craaibertarelli@comune.milano.it

Civiche Raccolte Storiche ARTE

Via Borgonuovo 23, T 0288464180 c.museorisorgimento@comune.milano.it www.civicheraccoltestoriche.mi.itPalazzo Morando Costume Moda ImmagineVia Sant’Andrea 6, T 0288465933Museo del RisorgimentoVia Borgonuovo 23, T 0288464170Museo Mangini BonomiCASA-mUSEO

Via dell’Ambrosiana 20, T 0286451455info@museomanginibonomi.itwww.museomanginibonomi.itGalleria d’Arte Sacra dei Contemporanei ARTE

Via G. Terruggia 14, T 026470066 galleria@villaclerici.itwww.villaclerici.itMuseo Astronomico - Orto Botanico Giardino Storico di BreraSCIENZA E TECNICA

Via Brera 28, T 0250314682infobrera@unimi.itwww.brera.unimi.itMuseo dei Cappuccini ARTE

Via Antonio Kramer 5, T 0277122580info@museodeicappuccini.itwww.museodeicappuccini.it

MIC - Museo interattivo del CinemaSpECIALIZZATO

Viale F. Testi 121, T 0287242114mic@cinetecamilano.itwww.mic.cinetecamilano.itMuseo di Sant’Eustorgio COmpOSITO

piazza Sant’Eustorgio 1-3T 0289402671parrocchia@santeustorgio.itwww.santeustorgio.itMuseo “Louis Braille” SpECIALIZZATO

Via Vivaio 7, T 0277226224museo@istciechimilano.itwww.istciechimilano.itMuseo Martinitt e Stelline COmpOSITO

C.so magenta 57, T 024300651museo@pioalbergotrivulzio.itwww.museomartinittestelline.itMuseo Popoli e CultureETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via mosè Bianchi 94, T 0243822379 museo@pimemilano.comwww.pimemilano.comMuseo Regionale della PsichiatriaCOmpOSITO

Via Ippocrate 45, T 0264445326mapp.info@tiscali.itwww.mapp-arca.it

Museo Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente ARTE

Via Filippo Turati 34T 026599803info@lapermanente.itwww.lapermanente.itOrto Botanico Cascina RosaORTO BOTANICO

Via Celoria 26, T 0250314841ortobotanicocittastudi@unimi.itorto.didattica@unimi.itwww.ortobotanicoitalia.it

Busto Garolfo [B5] Museo della Fondazione “Dario Mellone” ARTE

Via Vincenzo monti 5T 0276001980vfvcons@tin.itwww.fondazionedariomellone.it

Cinisello Balsamo [B5]Museo di Fotografia Contemporanea SpECIALIZZATO

Villa Ghirlanda, Via Frova 10T 0266056621info@mufoco.orgwww.mufoco.org

Cormano [B5]Museo del Giocattolo e del BambinoSpECIALIZZATO

Via Rodari 3T 3401509192museodelgiocattolo@tin.itwww.museodelgiocattolo.itSanto Stefano Lodigiano (LO) [D7]Via Trento e Trieste 2T 037765244

Lainate [B5] Museo Civico “Il Ninfeo di Lainate”COmpOSITO

Villa Litta, Largo Vittorio Veneto 12T 0293598266cultura@comune.lainate.mi.itwww.comune.lainate.mi.it

Legnano [B5]Museo Civico “Guido Sutermeister”ARChEOLOGIA

C.so Giuseppe Garibaldi 225T 0331543005serv.cultura@legnano.orgwww.legnano.org

Morimondo [B6]Museo dell’Abbazia di MorimondoCOmpOSITO

piazza municipio 6T 0294961919fondazione@abbaziamorimondo.itwww.abbaziamorimondo.it

MONZA E BRIANZA

Monza [C5] Musei Civici ARTE

Casa degli Umiliati, Via Teodolinda 4T 0392307126 museicivici@comune.monza.itwww.museicivicimonza.it

Biassono [C5]Museo Civico TERRITORIALE

Via San martino, Cascina CossaT 0392201077infomuseo@museobiassono.itwww.museobiassono.it

Lissone [B5] Civica Galleria d’Arte Moderna Contemporanea ARTE

Viale padania 6T 0392145174museo@comune.lissone.mb.itwww.museolissone.it

PAVIA

Casteggio [B8]Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò PaveseARChEOLOGIA

Via Circonvallazione Cantù

T 038383941info@museocasteggio.itwww.museocasteggio.it

Gambolò [A6]Museo Archeologico LomellinoARChEOLOGIA

Castello Litta, piazza CastelloT 0381938256/937244assarcheolom@libero.itwww.archeolomellina.altervista.org

Olevano di Lomellina [A7]Museo d’Arte e Tradizione ContadinaETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via Uberto de’ Olevano 1-3T 038451015/51185 museocontadino@olevanolomellina.it www.olevanolomellina.it

Santa Cristina e Bissone [C7]Museo Contadino della Bassa PaveseETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

piazza XXV AprileT 038227101 museocontadino@comune.santacristinaebissone.pv.itmuseo.comune.santacristinaebissone.pv.it

Stradella [C7]Museo Civico della Fisarmonica “Mariano Dallapè” SpECIALIZZATO

Museo Civico Naturalistico “Ferruccio Lombardi” STORIA NATURALE E SCIENZE NATURALI

Via montebello 2T 038542069info@museistradella.itwww.comune.stradella.pv.it

Vigevano [A6]Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano ARTE

p.zza Sant’Ambrogio 14T 3381581977 / 0381691389 museodeltesoro@libero.itwww.diocesivigevano.it

Zavattarello [C8] Museo di Arte Contemporanea ARTE

Castello Dal VermeVia Carlo Dal Verme 4, T 0383589132zavattarello@libero.itwww.zavattarello.org

SONDRIO

Campodolcino [C1]Museo della Val San Giacomo e della Via Spluga

COmpOSITO

Fraz. Corti, piazza S. Antonio 15 T 0343506280info@museoviaspluga.itwww.museoviaspluga.it

Chiavenna [C1]Museo della Valchiavenna COmpOSITO

Via Lena perpenti 8/10, T 034333795cmvalchiavenna.museo@provincia.so.it www.valchiavenna.comParco Botanico Archeologico del Paradiso e Torrione - sezione naturalisticaVia maurizio Quadrio 8Sezione Archeologica e Mulino di BottoneraVia della marmirola 3Ca’ Bardassa Via Fraciscio

VARESE

Varese [A4] Museo Baroffio e del Santuario

del Sacro Monte sopra Varese ARTE

piazzetta monastero, Santa maria del monteT 0332212042info@museobaroffio.itwww.museobaroffio.it

Angera [A4]Civico Museo Archeologico ARChEOLOGIA

Via marconi 2T 03204653416museoarcheologicodiangera@gmail.comwww.comune.angera.va.it

Arsago Seprio [A4]Museo Civico Archeologico

ARChEOLOGIA

Viale R. Vanoni 20T 0331299926segreteria@comune.arsagoseprio.va.itwww.comune.arsagoseprio.va.it

Besano [B3]Museo Civico dei Fossili di BesanoSpECIALIZZATO

Via prestini 5T 0332916260museodibesano@tiscali.it www.comune.besano.va.it

Brinzio [A3]Museo della Cultura Rurale PrealpinaETNOGRAFIA E ANTROpOLOGIA

Via Trieste 24T 0332435714info@comune.brinzio.va.itwww.museo.brinzio.va.it

Busto Arsizio [A5]Civico Museo Storico Artistico ARTE

piazza Vittorio Emanuele II 2T 0331635505Museo del Tessile e della Tradizione Industriale SpECIALIZZATO

Via Alessandro Volta 6/8T 0331627983museibusto@comune.bustoarsizio.va.itwww.comune.bustoarsizio.va.it

Casalzuigno [A3] Museo Villa Della Porta Bozzolo

CASA-mUSEO

Viale Camillo Bozzolo 5T 02467615258faibozzolo@fondoambiente.itwww.visitfai.it

Cassano Valcuvia [A3]Centro Documentale Frontiera Nord “Linea Cadorna” STORIA

Vicolo Costanza 2T 3335799953info@centrodocumentale.itwww.centrodocumentale.it

Castiglione Olona [A4]Museo della Collegiata COmpOSITO

Via Cardinal Branda Castiglioni 1T 0331858903info@museocollegiata.itwww.museocollegiata.it

Gemonio [A3]Museo Civico “Floriano Bodini” ARTE

Via marsala 11T 0332604276info@comune.gemonio.va.itwww.comune.gemonio.va.it

Laveno Mombello [A3]Museo Internazionale Design Ceramico - Civica Raccolta di Terraglia ARTE

Lungolago perabò 5Cerro di Laveno mombelloT 0332625551segreteria@midec.orgwww.midec.org

Malnate [B4]Civico Museo di Scienze Naturali “Mario Realini” COmpOSITO

V.le J.F. Kennedy 2T 0332425553museo@comune.malnate.va.itwww.comune.malnate.va.it

Samarate [A5] Museo Agusta SpECIALIZZATO

Via G. Agusta 510Cascina Costa T 0331229348/220545info@museoagusta.itwww.museoagusta.it

Saronno [B5]Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese SCIENZA E TECNICA

Via Don Griffanti 6, T 029607459mils@milsaronno191.itwww.museomils.it

Museo di Ceramiche Antiche “Giuseppe Gianetti” ARTE

Via Felice Carcano 9, T 029602383 info@museogianetti.itwww.museogianetti.it

Sesto Calende [A4] Museo Civico COmpOSITO

piazza mazzini 16, T 0331928160museo@comune.sesto-calende.va.itwww.comune.sesto-calende.va.it

Viggiù [B3]Musei Civici “Enrico Butti” ARTE

V.le Varese 4, T 0332486510museobutti@comune.viggiu.va.itwww.museiciviciviggiutesi.comMuseo della Scultura viggiutese dell’Ottocento e Museo dei PicasassVia Roma 49Museo Artisti viggiutesi del Novecento e Museo “Enrico Butti”V.le Varese 4

Legenda: Abbonamento musei Lombardia milano

Varese

Lecco

Bergamo

Sondrio

Milano

Monza

Pavia

Crema

CremonaMantova

Brescia

Como

Il co

lore

e la

dim

ensi

one

dei

pal

lini

ind

ican

o il

num

ero

di m

usei

A

A

B

B

C

C

D

D

E

E

F

F

G

G

H

H

1 1

2 2

3 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 8

2

1

3

4

5

7

28

Alzano Lombardo

Zogno

CeneLeffe Gandino

Casazza

LuzzanaAlmennoSan Bartolomeo

Clusone Rovetta

Ardesio

Schilpario

Malegno

Lovere

Romano di Lombardia

CamerataCornello

Chiari

Concesio

Gardone Val Trompia

Gavardo

Salò

MontichiariLonato del Garda

Desenzano del Garda

Manerba del Garda

Gardone Riviera

Tignale

Magasa

Limone sul Garda

Valvestino

Toscolano Maderno

Castiglione delle Stiviere

Rezzato

Manerbio

Ome

Rodengo-Saiano

Castelleone

Paderno Ponchielli

Offanengo Soncino

Casalmaggiore

Sabbioneta

Viadana

Suzzara

CalolziocorteGalbiate

Cavargna

DongoColico Morbegno

Temù

TremezzinaVarenna

Magreglio

Grandolae Uniti

Revere

Felonica

Quistello

Gazoldo degli IppolitiAsola

CavrianaMedole

Rodigo

Borgo Virgilio

San Benedetto PoSan Daniele Po

Pescarolo e Uniti

Piadena

Legnano

Lainate

Casteggio

Santa Cristinae Bissone

Santo StefanoLodigiano

Voghera

Stradella

Vigevano

Gambolò

Olevano di Lomellina

Morimondo

Zavattarello

Chiavenna

Campodolcino

Saronno

LavenoMombello

AngeraMalnate

Castiglione Olona

Gemonio

Brinzio BesanoViggiù

Biandronno

CasalzuignoCassano Valcuvia

Sesto Calende

Arsago Seprio

GallarateSamarate

BustoArsizio

BustoGarolfo

Somma Lombardo

Cinisello Balsamo

Cormano

LissoneBiassono

VimercateVerdello

Treviglio

Urgnano

Bienno

Cerveno CetoCapo di Ponte

Cedegolo

Recommended