Dagli Scrovegni a Urbino, Ecco Le Sette Meraviglie

Preview:

DESCRIPTION

- Cultura - ANSA

Citation preview

  • Termini e Condizioni per utenti 3 Italia

    AnsaCultura

    06 giugno 2015 12:38 - NEWS

    Dagli Scrovegni a Urbino, ecco le Sette meraviglieDal 9 giugno torna su Sky Arte serie sul nostro patrimonio

    - Marzia Apice - PADOVA

    (ANSA) - PADOVA, 5 GIU - Immersi in una luce perfetta eavvolgente, mentre con lo sguardo si fruga nella profonditdegli spazi, nel realismodegli stati d'animo, nei volumi dellevesti, sembra quasi di poterlo toccare quel senso di mistero cheda sempre tiene legato l'uomo a Dio: ci sonoanche gli affreschidella Cappella degli Scrovegni di Padova dipinti da Giotto tra iprotagonisti della serie documentaristica "Sette Meraviglie",lacui seconda edizione andr in onda in prima visione su Sky ArteHD ogni marted alle 21.10 dal 9 giugno.

    Il programma, realizzato da Ballandi Arts, stato presentatoieri non a caso in questo luogo sacro (dove Giotto tra il 1303 eil 1305 espresse ilsuo rivoluzionario e innovativo linguaggio pittorico con le storie della Vergine e del Cristo e il grandioso Giudizio Universale), proprio conl'obiettivo di esplicitarne la peculiarit: quella di raccontare attraverso sette gioielli del patrimonio artistico italiano, tutti siti Unesco, una storiafatta di incanto e di uomini leggendari e di farlo lasciando parlare l'arte con il suo linguaggio universale. A far compagnia alla Cappella degliScrovegni (protagonista della quarta puntata) anche i Sassi di Matera, il Palazzo Ducale di Urbino, i mosaici di Ravenna, e poi Venezia con laBasilica di San Marco, la Pentapoli di Siracusa e il Cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano: luoghi emblematici, che attraverso una visioneravvicinata e "accompagnata" (il racconto dei siti affidato a una voce guida), possono rappresentare per lospettatore "un'esperienza".

    L'approccio scelto emozionale, studiato per esseredivulgativo ma non banale, e per rivolgersi a un pubblicoeterogeneo, composto daspecialisti cos come da sempliciappassionati e curiosi. In un viaggio storico-artisticoorientato al racconto e alla suggestione, prima ancora cheall'insegnamento, l'obiettivo infatti quello di svelare dettagli nascosti senza perdere mai di vista la visione generale, per rendere chi guardauno "spettatore privilegiato": merito della tecnologia, sfruttata al massimo grazie all'impiego di speciali telecamere di ultima generazione cheriescono amostrare anche i pi piccoli particolari.

    RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA