Dalla Regione fondi per gli oratori Fare sport in oratorio sempre … · 2015-09-18 ·...

Preview:

Citation preview

GUIDE TECNICHE

Regione pro oratoriIl Comitato applaude

I capitani dialoganocon tutto il ComitatoIn 40 danno l’esempio

Dalla Regione fondi per gli oratori Fare sport in oratorio sempre più facile

a«Davvero una buono no-tizia la collaborazione, per i giova-ni, di regione Lombardia e deglioratori lombardi». Questo il com-mento del presidente del Csi Va-rese Redento Colletto alla delibe-ra di venerdì 14 fatta approvare al-la Giunta di Regione Lombardiadall’assessore allo Sport e Politi-che per i giovani Antonio Rossi.

Grazie a una dote da 1,4 milionidi euro, per i giovani si realizzeràla sinergia virtuosa tra RegioneLombardia e gli oratori, seguendoun percorso che i diversi Comita-ti locali, e ancora più marcatamen-te quello del Csi Lombardia guida-to da Giancarlo Valeri, stanno por-tando avanti da tempo insieme al-

l’OdL (Oratori di Lombardia). «Con questa collaborazione - ha

spiegato l’assessore Rossi - diamoil via alla realizzazione di forme diaggregazione giovanile nell’ambi-to degli oratori lombardi». Gli oltre2300 oratori lombardi, che vedo-no tutti una squadra del Csi o piùall’ombra del campanile della lorochiesa, sono un luogo rilevante diaggregazione giovanile grazie aglispazi, anche fisici, messi gratuita-mente a disposizione e alle diver-se attività educative, sportive, cul-turali e ricreative che vi si svolgo-no.

Il finanziamento arriva grazie auna quota di 998.165,24 euro delFondo nazionale per le politiche

giovanili 2014 cui Regione Lom-bardia aggiungerà il suo cofinan-ziamento di 349.836,76 euro.

«Regione Lombardia - ha ricor-dato l’assessore Rossi - ha differen-ziato, nell’ambito delle nostre po-litiche, la promozione e il sostegnoalle diverse forme di aggregazionegiovanile, attraverso i piani territo-riali, gestiti dai Comuni e da sog-getti del privato sociale, e il coin-volgimento delle associazioni gio-vanili».

A operare sul campo saranno230 giovani, di età compresa tra i20 e i 30 anni, selezionati tra mar-zo e agosto del prossimo anno eche riceveranno un riconoscimen-to netto mensile di 400 euro, lavo-

reranno negli oratori e nelle dio-cesi di tutta la Lombardia dall’1 set-tembre 2015 al 31 agosto 2016 al-meno 15 ore alla settimana, percomplessive 720 ore annue, con-sentendo di continuare l’intesa traRegione e oratori lombardi rag-giunta nel 2013 e differenziandoulteriormente l’offerta aggregati-va a favore dei giovani.

Obiettivo del progetto è quellodi realizzare forme di aggregazio-ne giovanile negli oratori aumen-tando l’offerta, anche dal punto divista qualitativo, delle attività e so-stenendo quelle già in corso attra-verso l’inserimento di figure di ri-ferimento capaci di animare, pro-muovere e sollecitare la naturalepropensione dei giovani allo stareinsieme nonché diversificando leproposte e facendo leva sull’attrat-tività degli oratori nei confronti deiterritori in cui sono inseriti.

«Un plauso all’assessore Rossi –ha concluso Colletto - che, dopol’aumento dell’attività motoria ascuola sposa una campagna del Csiper una sempre più grande valo-rizzazione del mondo dell’orato-rio che è stato fucina di tanti gran-di campioni e italiani».

a I capitani presenti all’in-contro del 3 novembre erano 40,accompagnati da 10 dirigenti. «Po-chi per le aspettative – dice il re-sponsabile provinciale della For-mazione, Mimmo Serino -, ma ciaccontentiamo considerando cheera il primo incontro di questo ge-nere promosso dal Comitato».

«I capitani – ha sottolineato Se-rino - hanno prestato grande atten-zione alla relazione di Walter Be-rardi sul “Ruolo e compiti del ca-pitano in base al regolamento fe-derale e al nostro “Sport in Regola”dimostrando di non indossare lafascia solo per “esperienza” o gra-dimento nello spogliatoio, ma per-ché realmente hanno la consape-

volezza di essere, in campo, le pri-me interfaccia con l’arbitro, quellichiamati a “essere educatori” deicompagni placando sul nascere leproteste per un fischio avverso daparte del direttore di gara»..

«Analoga attenzione – ha dettoSerino – i presenti hanno prestatoalla mia relazione sullo statuto Csie il discorso di papa Francesco te-nuto a Roma il 7 giugno in occasio-ne del 70° anniversario del Csi, undiscorso che, per quanti ci saran-no, tornerà vivo in quel di Assisi dal5 al 7 dicembre e, in particolare,nella serata del 5».

Al termine della serata un’am-pia discussione in particolare sulregolamento calcio.

Gli “alleducatori” a confrontoRichiesta di sedute sul campo

Papa Francesco un modello per gli allenatori

a Primo appuntamentodelle due serate di aggiornamen-to per gli allenatori del Comitatoriservato, il 10 novembre, a quan-ti seguono squadre Open di calcio,basket e volley. Massiccia la rispo-sta con la presenza di ben 132 mi-ster.

«Un appuntamento tradiziona-le che dovrebbe magari puntaresul regolamento e le novità tecni-co e tattiche – spiega Mimmo Se-rino, responsabile provinciale del-la Formazione -, ma anche a que-sti coraggiosi uomini e donne hovoluto proporre alcune riflessionisul nostro statuto del Csi, in parti-colare sui primi tre articoli e sul di-scorso del Papa che ci ha rivoltoquando ci ha incontrati in piazzaSan Pietro sabato 7 giugno in unacornice in cui i giovani campioni egli atleti di ogni disciplina del Csi simischiavano con olimpionici co-me Antonio Rossi, oggi assessoreallo Sport della Regione Lombar-dia con delega anche al mondo gio-vanile, per rimarcare a tutti che losport fa bene sempre, che la faticaè uguale a ogni latitudine e longitu-dine e che non esistono differenzedi alcun tipo per chi fa sport se nonil praticarlo senza cercare scorcia-

toie tristi come il doping»..Durante la serata, l’istruttore

nazionale Stefano Faletti, cono-sciutissimo anche nel mondo fe-derale per l’impegno con Solbia-tese e Tradate e anche con altreformazioni, ha trattato l’argomen-to “La valutazione dell’atleta in re-lazione alla prestazione”. La suarelazione è stata arricchita dagliinterventi dell’allenatore, anch’e-gli impegnato in ambito federale,Paolo Gelasio per la pallavolo.

«Voglio sottolineare – ha dettoSerino – che, parlando alla vigiliadel secondo appuntamento di lu-

nedì 24, ho visto una partecipazio-ne lodevole e un grande livello diattenzione. Nella discussione, adesempio, è emersa l’esigenza dicompletare l’incontro annuale con“Sedute tecniche” nel corso del-l’anno (preferibilmente a iniziodelle attività) di un’intera giorna-ta e, su questo fronte, va registratoche alcune società si sono dichia-rate disponibili a concedere le lo-ro strutture».

L’incontro si è concluso con latimbratura del cartellino che hacertificato l’aggiornamento effet-tuato.

Agenda

Da Rossi nuova azione per favorire i giovaniColletto: «Impegno concreto nel giusto verso»

LapaginadelCsiPAGINA A CURA DEL COMITATO CSI VARESE

CSI, Varese - Via San Francesco, 15 - 21100 Varese - telefono 0332.239126 - fax 0332.240538 - e-mail postmaster@csivarese.it - sito internet www.csivarese.it

CALCIO

La scuolaper fischiettiWalter Berardi tiene il corsoper arbitri presso il Comitatoprovinciale di via San France-sco 15 a Varese dalle 21 alle22.30. Questa sera, venerdì 21,focus sulle regole 15, 16 e 17. Importante l’appuntamento dimartedì 25 che guiderà i corsi-sti nella stesura del rapporto digara. Il 28 novembre gli esamifinali.

ALLENATORI

Aggiornamentodei misterLa seconda serata, a tema “Lavalutazione dell’atleta, il pro-cesso di apprendimento e lacorrezione dell’errore”, avràluogo lunedì 24 novembrepresso la sala convegni dell’En-te del Turismo di Varese in via-le Ippodromo, 9 dalle 20.30 al-le 22.30.

PANCHINE

Nuovi ctstudianoIl corso per allenatori di calciodel Comitato Csi di Varese te-nuto dall’istruttore nazionaleStefano Faletti si sta svolgendo

anche con esperti.Tre le sedi del corso. La sedeprovinciale del Csi in via SanFrancesco 15 a Varese, la pale-stra della scuola “Pellico” (in-gresso da via Cimabue) e ilcampo della parrocchia “Kol-be” in viale Aguggiari 142 a Va-rese. Tutte le lezioni si svolgo-no con inizio alle 20.30, dalle 21se alla “Kolbe”.Il prossimo appuntamento è inprogramma venerdì 28 no-vembre in sede Csi sull’argo-mento “La programmazione”.Lunedì 22 dicembre avrà luogola prima lezione comune, cheinteressa diverse discipline, insede Csi sul tema “La prepara-zione atletica – teoria”. Lunedì12 gennaio 2015, in sede Csi, le-zione sul tema “Le regole delgioco”.

FORMAZIONE

Un motoreassociativoIl Csi ricorda anche l’attivitàper bambini curata dal CentroStudi guidato da FrancescoLuigi Ceconi con la valida col-laborazione della professores-sa Giovanna Mapelli che si ri-volge ai bambini dai 3 ai 5 annie, con alcune integrazioni pos-sibili grazie alla maggiore età, aquelli dai 6 ai a14 anni.Si tratta di un’attività comple-ta e articolata con attività psico-motoria, attività formativa e disviluppo, attività di avviamen-

to polisportivo, corsi delle di-scipline artistiche, espressive,acrobatiche e sportive di tipoclassico e innovativo.A condurre le attività che si di-paneranno da ottobre a mag-gio sono tutti insegnanti di edu-cazione fisica diplomati Isef elaureati in Scienze Motorie.L’annata riserverà, come diconsueto, gare di società di gin-nastica ritmico artistica, corsacampestre per giovanissimi, fe-ste dello sport per i giovanissi-mi, saggi di tutti i corsi nellestrutture di Varese e della pro-vincia, tornei grandi giochi in-tercentri, attività teatrale e fe-ste varie di fine attività.

CREATIVITÀ

Il sostegnoalle proposteIl Consiglio provinciale inten-de concedere il proprio patro-cinio ad alcune attività di parti-colare rilievo organizzate diret-tamente dalle società sportive,promuovendone l’immagine econtribuendo alle spese.I progetti, da presentare alCoordinamento Tecnico, do-vranno essere di interesse ge-nerale, innovativi e riguardarele attività “non abituali”, come,ad esempio: pallacanestro 3contro 3; pallavolo 4 contro 4;calcio a 5; pallamano; rugby;bocce; bmx; sci; corsa in mon-tagna; orienteering; tiro conl’arco; triathlon.

Recommended