Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste, 18-01-06

Preview:

Citation preview

“Dei virus e altre storie”

Science CafèTrieste, 18-01-06

Divisione cellulare

Divisione cellulare

Cellula di mammifero

proteine

lipidi

carboidrati

acidi nucleici(RNA e DNA)

Componenti:

DNA

A, T, C, G

Componenti:

Genoma (DNA o RNA)

Proteine

a volte, lipidi

Virus

Cellula umana:30.000

Cellula di lievito:6.000

Cellula di batterio: 3.000-5.000

Virus: da 3 a 200 (Influenza: 8)

Cellule e Virus: quanti geni?

Cellula

100 m10 m 1 m 0.1 m

(100nm)0.01 m(10nm)

Cellula e virus

virus

Cellula

Infezione virale

v

recettore

I virus possonoreplicare soltantodentro una cellula

Replicazione

Il capside icosaedro

Il capside elicoidale

Batteriofago: virus batterico

Papilloma virus Adeno virusHerpes virus

Virus a DNA

Influenza virus

Virus a RNA, genoma segmentato

Alta capacità di mutazione

Alcune varianti sono altamente patogeniche

Rischio di passaggio dai volatili all’uomo

PoliovirusCoronavirus

Genoma non-segmentato

Virus Ebola e Marburg

HA: 16 diversi (H5) NA: 9 diversi (N1)

Influenza virus

Hemagglutinin

Neuraminidase

Ricostruito nel 2005

40.000 volte più virus trovati nei polmoni di topi infettati per 4 giorni

Dopo 6 giorni tutti I topi muoiono

E’ stato accertato che si tratti di un virus aviario, mutato

50 volte più virus prodotto in 24 ore da cellule umane infettate

Virus della Influenza Spagnola

Meccanismi di variabilità

1 - Mutazione

2 - Ricombinazione 3 - Rimescolamento - Ridistribuzione

Meccanismi di variabilità

co-infezione

Numero di persone vive infettate con HIV: 39.4 milioni

Adulti: 37.2 milioni di cui 17.6 donne

Bambini sotto 15 anni: 2.2 milioni

Persone infettate nel 2004: 4.9 milioni

Adulti: 4.3 milioniBambini sotto 15 anni: 640.000

Persone morte da AIDS nel 2004: 3.1 milioni

Adulti: 2.6 milioniBambini sotto 15 anni: 510.000

HIVHuman Immunodeficiency Virus

Il virus HIV provoca l’AIDS

HIV

HIV

Anticorpi e virus