DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - aspct.it · budget e controllo risultati -Coordinamento Sistema...

Preview:

Citation preview

Denominazione struttura: Direzione Dipartimento Salute Mentale – Direttore Dott. Giuseppe FIchera tel. 095 2545201 – e-mail GIUSEPPE.FICHERA@ASPCT.IT Descrizione attività / procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi di

conclusioneCompiti generali e specifici di Direzione DipartimentaleSovrintende alle attività di:

- Pianificazione, programmazione, gestione budget e controllo risultati

- Coordinamento Sistema Informativo e Statistico DSM

- Comunicazione istituzionale e dipartimentale

- Coordinamento Gestione Qualità e Rischio clinico DSM

- Coordinamento Formazione ed aggiornamento

- Attivazione dei processi produttivi e loro controllo

- Autorizzazione e liquidazione inserimenti in strutture convenzionate

- Coordinamento attività di rete e inclusione sociale

Dott. Giuseppe Fichera

Direzione Dipartimento Strutturale Salute Mentale,Dipendenze Patologiche, Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza

095 2545201 GIUSEPPE.FICHERA@ASPCT.I T

Nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendalee dalle normative vigenti regionali e nazionali

Programmazione: supporto alla Direzione DSM nellaindividuazione di obiettivi e indicatori di performance

Dott. Salvatore Zerbo

Dott. Carmelo Paolo Giordano

Staff DSM - U.O. Flussi Informativi e V. D. - U.O. Verifica Qualità e C.G.

0952545206

0952545207

SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T

PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT

Annuale

Monitoraggio: verifica periodica dello stato di avanzamento obiettivi.

Dott. Carmelo Paolo Giordano

U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione

0952545207 PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Periodico in genere trimestrale

Predisposizione relazioni organizzative e reportistica direzionale performance Dott. Carmelo Paolo

Giordano U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione

0952545207 PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Periodico in genere semestrale

1

Adeguamento per il DSM al Piano Aziendale per la Qualità e il Rischio Clinico

Dott. Carmelo Paolo Giordano

U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione

0952545207 PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Annuale

Proposizione e revisione di procedure operative interne, condivisione e diffusione di procedure e linee guida generali

Dott. Carmelo Paolo Giordano

U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione

0952545207 PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Periodico in genere trimestrale

Implementazione Qualità Percepita, coordinamento attività dipartimentali di rilevazione ed elaborazione

Dott. Carmelo Paolo Giordano

U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione

0952545207 PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Periodico in genere semestrale

Amministrazione Sistema Informativo Psichiatria Adulti e Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza

Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica

0952545206 SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T

Supervisione continua

Predisposizione relazioni statistico-epidemiologiche e reportistica direzionale delle attività cliniche.

Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica

0952545206 SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T

Periodico in genere trimestrale

Flusso SISM – S.M. (monitoraggio e tutela della salute mentale (personale ed attività S.M.) – DM 15/10/2010 (GU 254/2010)

Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica

0952545206 SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T

Inserimento dei flussicon cadenza semestrale nel sito assessoriale in FTP

Flusso CTA (attività erogate dalle CTA) Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica

0952545206 SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T

Inserimento dei flussicon cadenza mensile nel sito assessoriale inFTP

STS.11 Dati anagrafici delle strutture sanitarie del DIpartimento S.M.;

Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica

0952545206 SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T

Inserimento annuale dei dati nel portale nazionale NSIS

2

STS.21 Attività di Assistenza specialistica territorialeNPIA e Toccicodipendenze;

Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica

0952545206 SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T

Inserimento annuale dei dati nel portale nazionale NSIS

SIND (monitoraggio delle dipendenze) - Normativa nazionale DM 11/06/2010 (GURI n° 160 del 12/07/2010)

Dott. Sergio Amico U.O. F.I. e V.D.del D.S.M. areaDipendenze Patologiche

0952545202 SERGIO.AMICO@ASPCT.IT Prodotto ed inviato annualmente in assessorato per l’inserimento informatico

NetPI (implementazione e monitoraggio dei flussi epidemiologici e di attività dell’area minori NPIA)

Dott. Antonino Emmi U.O. F.I. e V.D.del D.S.M. areaNeuropsichiatria Infantile

0952545200 ANTONINO.EMMI@ASPCT.IT Prodotto gestionale interno, periodico in genere trimestrale

Centri di costo:revisione /aggiornamento dei flussi economici dei centri di costo del DSM Dott. Claudio Bonnici Ufficio

Amm.vo Dipartimentale

0952545209 CLAUDIO.BONNICI@ASPCT.IT Secondo esigenze aziendali e/o norme regionali

Coordinamento attività amministrative del DSM Dott. Claudio Bonnici Ufficio Amm.vo Dipartimentale

0952545209 CLAUDIO.BONNICI@ASPCT.IT Secondo esigenze aziendali e/o norme regionali

Incontri periodici con i referenti della formazione (analisi dei bisogni e proposte)

Dott.ssa Renata Governali

Referente formazione DSM U.O. Coord.nto Attività pedagogiche - Staff DSM

095.2545208 RENATA.GOVERNALI@ASPCT .IT

Periodico /trimestrale

Supervisione proposte formative Dott.ssa Renata Governali

Referente formazione DSM U.O. Coord.nto Attività pedagogiche

095.2545208 RENATA.GOVERNALI@ASPCT .IT

Periodico / annuale

3

Istruttoria documentale dei corsi collettivi e individuali da attivare (individuazione docenti e partecipanti)

Dott.ssa Santa Nicotra DSM - Referente Formazione area Psichiatria adulti

095.2545204 SANTA.NICOTRA@ASPCT.IT Periodico / annuale

Stesura progetti formativi collettivi relativamente al’area Neuropsichiatria infantile

Dott. Giancarlo Costanza

Staff DSM - Referente Formazione area Neuropsichiatria infantile

095.2545233 GIANCARLO.COSTANZA@ASP CT.IT

Periodico / annuale

Stesura dei progetti formativi collettivi relativamente all’area Dipendenze patologiche

Dott. Sergio Amico Staff DSM - Referente Formazione area Dipendenze Patologiche

095.2545202 SERGIO.AMICO@ASPCT.IT Periodico / annuale

Coordinamento attività riabilitative centro diurno interdistrettuale di Catania

Dott.ssa Gisella Summa

Staff DSM – centro diurno di Catania

0952545257 gisella.summa@aspct.itSecondo normativa ed esigenze dipartimentali

Coordinamento attività interventi di rete e inclusionesocio-abitativa Dott. Roberto

OrtolevaStaff DSM – nucleo interventi di rete

0952545203 roberto.ortoleva@aspct.itSecondo normativa ed esigenze dipartimentali

Coordinamento attività psichiatria transculturale interdistrettuale di Catania Dott. Aldo Virgilio

Staff DSM – nucleo psich. transculturale

0952542669 aldo.virgilio@aspct.itSecondo normativa ed esigenze dipartimentali

4

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE – U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 1 (distretti Caltagirone-Palagonia)

Descrizione attività / procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

Direzione U.O.C. Mo.Dsm CT1Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura eRiabilitazione di psichiatria adulti per i distretti :Caltagirone e palagonia - indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale, applicazione di protocolli diagnostico-terapeuticie di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, — messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi;— integrazione delle attività intra-aziendalicon le extra-aziendali;— esercizio di funzioni di controllo agaranzia della strategia di intervento complessiva;— verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato;— formazione e aggiornamento del personale in servizio;— collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l’ambito di competenza

Dott. Interlandi Gaetano

U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale:

095794367369673 interno093323888 fax

0957955684095794351369513 interno0957951262fax

GAETANO.INTERLANDI@ASPCT. IT

INTERLANDIG@TIN.IT

Garanzia prestazioni L.E.A. per l’ambito territoriale di competenza nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dipartimentale secondo le normative regionali e nazionali vigenti

5

ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO: P.O. “Gravina” di Caltagirone- sulle 24h (tsv – tso)- in Day hospital- in Day service

Dott. Astuto Gioacchino

U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura – ospedaliero

093339004093339003093339001 fax

GIOACCHINO.ASTUTO@ASPCT.I T

GIOACCHINOASTUTO@ALICE.IT

Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normativevigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE DISTRETTO DI CALTAGIRONE(visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati)controllo e verifica CTA “La Grazia” di Caltagirone e “Cappuccini” di Vizzini

Dott. GugliottaGioacchino

C.S.M. - U.O. Attività ambulatoriali, domiciliari

093323716095794363069630 interno095794363269632 interno093323888 fax

GIOACCHINO.GUGLIOTTA@ASP CT.IT

GUGLIOTTAMARCELLO@LIVE.I T

Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normativevigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE DISTRETTO DI PALAGONIA(visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati)controllo e verifica CTA “San Paolo” di Militello Val di Catania

Dott. Rapisarda Andrea

C.S.M. - U.O. Attività ambulatoriali, domiciliari

0957955684095794353969539 interno0957951262fax

ANDREA.RAPISARDA@ASPCT.IT

RAPISARDA.ANDREA@TISCALI.I T

Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normativevigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA(residenzialità assistita – terapie di centro diurno – re-inclusione sociale)CTA di Caltagirone fraz. Di Santo Pietro e Centro Diurno

Dott. ssa Sotera Maria Grazia

C.S.M. - U.O. Attività riabilitative,residenziali, CTA

093339716093339717093320000093339715 fax

MARIAGRAZIA.SOTERA@ASPCT. IT

MARIGRA.SOTER@LIBERO.IT

Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normativevigenti regionali e nazionali

6

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE – U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT _2__ (distretto\i _Paternò-Gravina)

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

Direzione U.O.C. Mo.Dsm CT2

Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per i_ distretti Paterno’- Gravina

- indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale, applicazione di protocolli diagnostico-terapeuticie di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, — messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi;— integrazione delle attività intra-aziendalicon le extra-aziendali;— esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva;— verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato;— formazione e aggiornamento del personale in servizio;— collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l’ambito di competenza

Dott. Marcello D’Alessandro

U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale

0957975053 marcello.dalessandro@aspct.it Garanzia prestazioniL.E.A. per l’ambito territoriale di competenza nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dipartimentale secondo le normativeregionali e nazionali vigenti

7

ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO P.O. Paterno’- sulle 24h (tsv – tso)- in Day hospital - in Day service

Dott.ssa E.Azzaro U.O. ServizioPsichiatrico

Diagnosi e Cura– ospedaliero

Paternò

0957975136 emanuela.azzaro@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE distretto Gravina(visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati)

Dott. M.D’Alessandro C.S.M. - U.O.Attività

ambulatoriali edomiciliari

09579750530957502612

marcello.dalessandro@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA distretto Paternò(residenzialità assistita – terapie di centro diurno – re-inclusione sociale)

Dott.ssa G.Nasca C.S.M. - U.O.Attività

riabilitative eresidenziali

0957975048 grazia.nasca@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

8

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE – U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 3 (distrettO CATANIA 1)

Descrizione attività/ procedimento

Direzione U.O.C. MDSM CT 3 distretto Catania1- Coordinamento Attività territoriali e

Ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione diPsichiatria Adulti

- Coordinamento e supervisione delleU.U.O.O.S.S. afferenti al MDSM 3

- Indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale con applicazione di protocolli

diagnostico-terapeutici e di linee guida- Negoziazione del budget con la Direzione

Dipartimentale- Applicazione di sistemi di valutazione e di

monitoraggio delle attività erogate- Verifica del raggiungimento degli obiettivi di

budget negoziati a livello di programmazionedipartimentale con applicazione di indicatori di

risultato

Responsabile

Dr. Carmelo Zaffora

Ufficio

DirezioneMDSM CT 3

Telefono

095.2545211095.7594370

Indirizzo e-mail

carmelo.zaffora@aspct.it

Tempi diconclusione

Garanzia diprestazioni L.E.A.

per l’ambitoterritoriale di

competenza nelrispetto della

tempistica previstadall’attività aziendale

e dipartimentalesecondo le normativeregionali e nazionali

vigenti

9

Direzione U.O.C. Mo.Dsm CT3 Catania1

— messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi;— integrazione delle attività intra-aziendalicon le extra-aziendali;— esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva;— formazione e aggiornamento del personale in servizio;— collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l’ambito di competenza

Dott. Zaffora Carmelo U.O.C. ModuloDipartimentaledi Salute Mentale 3 - CT 1

095.2545211095.7594370

carmelo.zaffora@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l’ambito territoriale di competenza nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendalee dipartimentale secondo le normative regionali e nazionali vigenti

ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO: Mo.Dsm CT3 Catania1 c/o A.O. Garibaldi- sulle 24h (tsv – tso)- in Day service

ResponsabileD.ssa Carmela Saraceno

U.O. ServizioPsichiatricoDiagnosi e

Cura -Ospedaliero

095.7594370 carmela.saraceno@aspct.it Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALEMo.Dsm CT3 Catania1(visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati, ASO/TSO)

ResponsabileD.ssa Lisi Carmela Maria

C.S.M. - U.O.Attività

ambulatoriali edomiciliari

095.2545211095.2545222

carmelamaria.lisi@aspct.it Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVAMo.Dsm CT3 Catania1(residenzialità assistita – terapie di centro diurno – re-inclusione sociale)

ResponsabileD.ssa Lisi Carmela Maria

C.S.M. - U.O.Attività

riabilitative eresidenziali

095.2545211 carmelamaria.lisi@aspct.it Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

10

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE – U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 4___ (distrettoCatania2)

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

Direzione U.O.C. Mo.Dsm

Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per i_ distretto MDSMCT4 Catania2 - indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale, applicazione di protocolli diagnostico-terapeuticie di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, — messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi;— integrazione delle attività intra-aziendalicon le extra-aziendali;— esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva;— verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato;— formazione e aggiornamento del personale in servizio;— collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l’ambito di competenza

Dott. Florio Carmelo U.O.C. ModuloDipartimentaledi Salute Mentale

095254216 dsmct4@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l’ambito territoriale di competenza nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendalee dipartimentale secondo le normative regionali e nazionali vigenti

11

ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO MDSMCT4 Catania2 A.O. V. Emanuele- sulle 24h (tsv – tso)- in Day hospital - in Day service

Dr. Francesca Iuppa U.O. ServizioPsichiatricoDiagnosi e

Cura -ospedaliero

0957435447 dsmct4@aspct.it Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALEMDSMCT4 Catania2(visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati)

Dr. Enrico La Delfa C.S.M. - U.O.Attività

ambulatoriali edomiciliari

0952545216 dsmct4@aspct.it Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA MDSMCT4 Catania2(residenzialità assistita – terapie di centro diurno – re-inclusione sociale)

Dr. Wladimiro Randone

C.S.M. - U.O.Attività

riabilitative eresidenziali

0952545216 dsmct4@aspct.it Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

12

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE – U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 5 (distretto CATANIA 3)

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

Direzione U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale 5 –Catania3Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per il MDSM 5 - CT 3 - indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale, applicazione di protocolli diagnostico-terapeuticie di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, — messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi;— integrazione delle attività intra-aziendalicon le extra-aziendali;— esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva;— verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato;— formazione e aggiornamento del personale in servizio;— collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l’ambito di competenza-valutazione e monitoraggio attività dei collaboratori in relazione ai risultati raggiunti e alle attività svolte;-relazione annuale attività e risultati conseguiti dal MDSM

Dott.Filippo Selvaggio U.O.C. ModuloDipartimentaledi Salute Mentale 5 -CT3

095-2545228 filippo.selvaggio@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l’ambito territoriale di competenza nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendalee dipartimentale secondo le normative regionali e nazionali vigenti

13

ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO sulle 24 h Modulo Dipartimentale di Salute Mentale 5 –Catania3 A.O. Cannizzaroper trattamenti sanitari volontari (TSV) e obbligatori(TSO)-negoziazione con la Direzione dell’U.O.C. del budgete gestione dello stesso;-collaborazione con il Direttore dell’U.O.C. nelle attività e compiti assegnatigli e attività delegate;-adeguata utilizzazione delle risorse assegnate con valutazione e monitoraggio dell’ attività svolta dal personale;-definizione dei piani di attività in relazione agli obiettivi assegnati;-Attività clinica sull’utenza degente;-relazione annuale sull’attività svolta e suirisultati conseguiti.

Dott.Maurizio Nicolosi

U.O. ServizioPsichiatricoDiagnosi e

Cura (SPDC)presso il

Pres.Osped.ro“Cannizzaro”-

Catania

095-7262519 maurizionicolosi@hotmail.com

Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE e RIABILITATIVA Modulo Dipartimentale di Salute Mentale 5 –Catania3(visite specialistiche,psicoterapie,sostegno psicosociale,certificati,residenzialità assistita,terapie di centro diurno,reinclusione social-negoziazione con la Direzione dell’U.O.C. del budgete gestione dello stesso;-collaborazione con il Direttore dell’U.O.C. nelle attività e compiti assegnatigli e attività delegate;-adeguata utilizzazione delle risorse assegnate con valutazione e monitoraggio dell’ attività svolta dal personale;-definizione dei piani di attività in relazione agli obiettivi assegnati;-Attività clinica ambulatoriale e domiciliare sull’utenza in carico con definizione dei PTI (Progettiterapeutici individualizzati );-relazione annuale sull’attività svolta e suirisultati conseguiti.

Dott. Antonio Guardo U.O.-Territoriale e Riabilitativa

095 2545213 antonino.guardo@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l’ambito territoriale di competenza nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendalee dipartimentale secondo le normative regionali e nazionali vigenti

14

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE – U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT _6_ (distretto\i ____Acireale- Giarre___________)

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

Direzione U.O.C. Mo.Dsm CT6 Acireale-Giarre

Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per il distretto Acireale-Giarre

- indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale, applicazione di protocolli diagnostico-terapeuticie di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, — messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi;— integrazione delle attività intra-aziendalicon le extra-aziendali;— esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva;— verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori dirisultato;— formazione e aggiornamento del personale inservizio;— collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l’ambito di competenza

Dott. Pasqualino Ancona

U.O.C. ModuloDipartimentaledi Salute Mentale

0957677868 pasqualino.ancona@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l’ambito territoriale di competenza nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dipartimentale secondo le normative regionali e nazionali vigenti

15

P.O. GiarreASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO:- sulle 24h (tsv – tso)- in Day hospital - in Day service

Dott. Osvaldo Azzarelli

U.O. ServizioPsichiatricoDiagnosi e

Cura -ospedaliero

0957782607 osvaldo.azzarelli@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

Distretto GiarreASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE(visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati)

Dott.ssa Maria Carmela Pace

C.S.M. - U.O.Attività

ambulatoriali edomiciliari

0957782420 mariacarmela.pace@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

Distretto AcirealeASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA(residenzialità assistita – terapie di centro diurno – re-inclusione sociale)

Dott. Fiorentino Trojano

C.S.M. - U.O.Attività

riabilitative eresidenziali

0957677910 salutementale01.acireale@ausl3.ct.it

Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

16

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE – U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7___ (distretti Adrano Bronte_)

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

Direzione U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7

Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per i_ distretti Adrano Bronte

- indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale, applicazione di protocolli diagnostico-terapeuticie di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, — messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi;— integrazione delle attività intra-aziendalicon le extra-aziendali;— esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva;— verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato;— formazione e aggiornamento del personale in servizio;— collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l’ambito di competenza

Dott. Carmelo Florio Modulo Dipartimentaledi Salute Mentale CT 7

0957716700 dsmct7@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l’ambito territoriale di competenza nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendalee dipartimentale secondo le normative regionali e nazionali vigenti

17

ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7 P.O. Bronte sulle 24h (tsv – tso)- in Day hospital - in Day service

Dr. Daniele Aidala U.O. ServizioPsichiatricoDiagnosi e

Cura –ospedalieroP.O Bronte

0957746268 dsmct7@aspct.it Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE(visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati) Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7 Adrano- Bronte

Dr. Salvatore Di Guardia (DSM Adrano)Dr. Patrizia Passalacqua(DSM Bronte)

C.S.M. - U.O.Attività

ambulatoriali edomiciliari

0957716700

0957746515

dsmct7@aspct.it Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7 Adrano Bronte(residenzialità assistita – terapie di centro diurno – re-inclusione sociale)

Dr. Giuseppe Scibilia(DSM Adrano)

Dr. Daniele Aidala(DSM Bronte)

C.S.M. - U.O.Attività

riabilitative eresidenziali

0957716700

0957746515

dsmct7@aspct.it Garanzia prestazioneL.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall’attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali

18

Denominazione struttura: Direzione Dipartimento Salute Mentale - Dipendenze patologiche : Direttore Dott. Carmelo Mazza, tel.: 0952545202- email: carmelo.mazza@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

Direzione UOC Dipendenze Patologicheprogrammazione ed indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale, definizione di protocolli diagnostico-terapeuticie di linee guida, definizione di sistemi di valutazione e di monitoraggiodelle attività erogate, così articolate:— rilevazione del fabbisogno assistenziale e raccolta degli elementiinformativi necessari per la conoscenza epidemiologica delproblema anche attraverso appositi osservatori istituiti a livello provinciale;— programmazione degli interventi per tutta l’area delle dipendenze;— messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi;— coordinamento e integrazione delle attività intra-aziendalicon quelle extra-aziendali;— esercizio di funzioni di controllo a garanzia di una strategiacomplessiva di intervento;— verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziatia livello di programmazione territoriale attraverso l’individuazionedi indicatori di qualità;— formazione e aggiornamento del personale in servizio;— collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni.

Dott. Carmelo Mazza DirezioneDipartimentoDipendenzepatologiche

0952545202 carmelo.mazza@aspct.itNel rispetto della

tempistica previstadall’attività aziendale

e dalle normativevigenti regionali e

nazionali(Decreto Reg.le 4

luglio 2011)

19

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Caltagirone dott Luigi Pulvirenti 0933 57347 email: luigi.pulvirenti@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare inizialee monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia, alsoggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott Luigi Pulvirenti (Ser.T) Caltagirone

0933 57347 luigi.pulvirenti@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendalee dalle normativevigenti regionali e

nazionali(Decreto Reg.le 4 luglio 2011)

20

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Adrano dott Paolo Castorina 095 77165035 email: paolo.castorina@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare inizialee monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia, alsoggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott Paolo Castorina (Ser.T) Adrano 095 7716503 paolo.castorina@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendalee dalle normativevigenti regionali e

nazionali(Decreto Reg.le 4

luglio 2011)

21

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Paternò dott Giuseppe Castagnola 095 7975224 email: giuseppe.castagnola@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia, al soggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlateall’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott GiuseppeCastagnola

(Ser.T) Paternò 095 7975224 giuseppe.castagnola@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendalee dalle normativevigenti regionali e

nazionali(Decreto Reg.le 4

luglio 2011)

22

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Gravina di Catania dott Giovanni Angemi 095 7502555 email: giovanni.angemi@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione airisultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia, al soggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott Giovanni Angemi (Ser.T)Gravina di

Catania

095 7502555 giovanni.angemi@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali(Decreto Reg.le 4 luglio

2011)

23

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Catania 1 dott Paolo Castorina 095 2545940 email: paolo.castorina@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia, al soggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott Paolo Castorina (Ser.T)Catania 1

095 2545940 paolo.castorina@aspct.it Nel rispetto della tempisticaprevista dall’attività

aziendale e dalle normativevigenti regionali e nazionali

(Decreto Reg.le 4 luglio2011)

24

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Catania 2 dott Giuseppe La Rocca 095 2542626 email: giuseppe.larocca@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione airisultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia, al soggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott Giuseppe LaRocca

(Ser.T)Catania 2

095 2542626 giuseppe.larocca@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali(Decreto Reg.le 4 luglio

2011)

25

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Catania 3 dott Giuseppe Castagnola 095 2545042 email: giuseppe.castagnola@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive enon, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia,al soggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott Giuseppe Castagnola

(Ser.T)Catania 1

095 2545042 giuseppe.castagnola@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali(Decreto Reg.le 4 luglio

2011)

26

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Acireale dott. Fabio Brogna 095 7677894 email: fabio.brogna@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare inizialee monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia, alsoggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott Fabio Brogna (Ser.T)Acireale

095 7677894 fabio.brogna@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali(Decreto Reg.le 4 luglio

2011)

27

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Giarre dott. Salvatore Di Dio 095 7782687 email: salvatore.didio@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione airisultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia, al soggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott Salvatore Di Dio (Ser.T) Giarre 095 7782682 salvatore.didio@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali(Decreto Reg.le 4 luglio

2011)

28

Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Bronte dott. Silvio Sorrentino 095 7746518 email: silvio.sorrentino@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare

programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione airisultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa

terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico

psicodiagnosi, “counseling”, sostegno psicologico, sociale ed educativo , psicoterapia, al soggetto e alla famiglia

prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso

orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo

prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.)

dott. Silvio Sorrentino (Ser.T) Bronte 095 7746518 silvio.sorrentino@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali(Decreto Reg.le 4 luglio

2011)

29

Denominazione struttura: U.O.C. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) – Direttore: Dott.ssa Anna Maria Fazio Tel. Fax 0952545200 – email: annamaria.fazio@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

Programmazione ed indirizzo tecnico scientifico e tecnico professionale, definizione di protocolli diagnostico- terapeutici e di linee guida, definizione di sistemi di valutazione e monitoraggio delle attività erogate così articolate:

rilevazione del fabbisogno assistenziale e raccoltadegli elementi informativi necessari per la conoscenza epidemiologica relativa all’area della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza

programmazione degli interventi per tutta l’area della NPIAmessa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi

coordinamento e integrazione delle attività intra-aziendali con quelle extra-aziendali

esercizio di funzioni di controllo a garanzia di una strategia complessiva di intervento

verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione territoriale attraverso l’individuazione di indicatori di qualità

formazione e aggiornamento del personale in servizio

promozione e coordinamento di gruppi di studio e attività interdistrettuali ovvero equipe di lavorodedicate su problematiche di particolare rilievo

Dott. Anna MariaFazio

Direzione F.F. dell’ U.O.C. Territoriale di NPIA

0952545204 annamaria.fazio@aspct.itNel rispetto della

tempistica previstadall’attività aziendale

e dalle normativevigenti regionali e

nazionali

30

(Maltrattamento, trascuratezza e abuso di minori; Disturbi specifici di apprendimento; sindrome dadeficit di attenzione e iperattività:ADHD; Adolescenza…) individuando referenti per ciascuna area collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni

31

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Caltagirone dott.ssa Marianna Ragusa 095 7943501 email: marianna.ragusa@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diconclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/opsichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

dott Marianna Ragusa

NPIA Caltagirone

095 7943501 marianna.ragusa@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendalee dalle normativevigenti regionali e

nazionali

32

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Palagonia dott.ssa Marianna Ragusa 0933 353067 email: marianna.ragusa@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/opsichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

dott.ssa MariannaRagusa

NPIAPalagonia

0933 353067 marianna.ragusa@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendalee dalle normativevigenti regionali e

nazionali

33

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Adrano dott.ssa Grazia Mirabella 095 7716709 email: grazia.mirabella@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/opsichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

dott.ssa GraziaMirabella

NPIA Adrano 095 7716709 grazia.mirabella@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendalee dalle normativevigenti regionali e

nazionali

34

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Paternò dott.ssa Alfia Scuderi 0957975273

email: alfia.scuderi@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

dott.ssa Alfia Scuderi NPIA Paternò 0957975273 alfia.scuderi@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali

35

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Gravina di Catania Dott.ssa Maria Assunta Strano 0957502300 email: mariaassunta.strano@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

Dott.ssa MariaAssunta Strano

NPIA Gravinadi Catania

0957502300 mariaassunta.strano@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali

36

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Catania1 Dott. Antonino Prestipino 0952545706 email: antonino.prestipino@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del pazientee del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

Dott. AntoninoPrestipino

NPIACatania1

095 2542626 antonino.prestipino@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali

37

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Catania2 Dott.ssa Anna Maria Fazio 0952545233 email: annamaria.fazio@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

Dott.ssa Anna Maria Fazio

NPIA Catania2

0952545233 annamaria.fazio@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali

38

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Catania3 Dott.ssa Concetta Maria Falsaperla 0952545215 email: concettamaria.falsaperla@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/opsichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

Dott.ssa Concetta Maria Falsaperla

NPIA Catania3 0952545215 concettamaria.falsaperla@aspct.it

Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali

39

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Acireale Dott.ssa Maria Scuderi 0957677927 email: maria.scuderi@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

Dott.ssa Maria Scuderi

NPIA Acireale 0957677927 maria.scuderi@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali

40

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Giarre Dott.ssa Olga Spucches 0957782675 email: olga.spucches@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

Dott.ssa Olga Spucches

NPIA Giarre 0957782675 olga.spucches@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali

41

U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) Bronte Dott.ssa Alfia Ruggeri 0957746404 email: alfia.ruggeri@aspct.it

Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo e-mail Tempi diConclusione

Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare;

Attività coordinate con i servizi scolastici per l’integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico

Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l’U.O. o presso strutture esterne convenzionate

Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia

Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche

Dott.ssa Alfia Ruggeri NPIA Bronte 0957746404 olga.spucches@aspct.it Nel rispetto dellatempistica prevista

dall’attività aziendale edalle normative vigenti

regionali e nazionali

42

Recommended