Esame n° 2 per il conseguimento della patente …19/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 2...

Preview:

Citation preview

19/11/2010 119/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 1

Esame n° 2 per il conseguimento della patente europea del computer

E.C.D.L

19/11/2010 219/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 2

INDICE GENERALEINDICE GENERALE1. I PRIMI PASSI

2. COMANDI DI GESTIONE FINESTRA

3. DISPOSIZIONE ICONE SUL DESKTOP

4. IMPOSTAZIONI E BARRA DELLE APPLICAZIONI

5. TROVA FILE O CARTELLE

6. IMPOSTAZIONI DEL DESKTOP

7. PROPRIETA SISTEMA

8. PROPRIETA SCHERMO

9. FORMATTAZIONE FLOPPY

10. CONCETTO E STRUTTURA DI BASE DELLE CARTELLE

11. GESTIONE DELLA STAMPA

12. ESERCIZI

19/11/2010 319/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 3

ICONE

BARRA DI STATO

19/11/2010 4

ICONE

19/11/2010 5

I C O N E

19/11/2010 619/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 6

19/11/2010 719/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 7

19/11/2010 819/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 8

19/11/2010 919/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 9

19/11/2010 10

19/11/2010 1119/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 11

19/11/2010 1219/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 12

Questa modalità disattiva il disco , il video, e le componenti montate nell’unità centrale.Si utilizza quando si intende sospendere il lavoro per un lungo periodo per risparmiare energia elettrica.Si riavvia toccando il mouse o qualsiasi tasto della tastiera

19/11/2010 13

PRIVILEGI E LIMITAZIONI ACCOUNT

AMMINISTRATORE :crea ed elimina account utente nel PC;modifica i nomi account , le immagini , le password ;gestisce le password di rete ,crea un disco di ripristino delle password;

19/11/2010 14

ACCOUNT LIMITATO

può utilizzare solo il software presente;può modificare creare o eliminare la propria password ;non può modificare il nome o il tipo di account, queste modifiche possono essere eseguite solo da un utente che dispone di un account tipo ADMINISTRATOR

PRIVILEGI E LIMITAZIONI ACCOUNT

19/11/2010 15

Chiudere un’applicazione che non risponde digitare i tasti : CTRL – ALT - CANC

19/11/2010 1619/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 16

Ripiega (riduce ad icona)

la pagina attiva sulla barra di stato

19/11/2010 1719/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 17

Riduce/Ripristina la dimensione della pagina attiva

19/11/2010 1819/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 18

CHIUDE LA FINESTRA ATTIVA

19/11/2010 1919/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 19

Cliccare con il tasto destro del mouse in qualsiasi punto dello schermo per attivare il menù a tendina

19/11/2010 2019/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 20

19/11/2010 2119/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 21

19/11/2010 2219/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 22

19/11/2010 2319/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 23

Il carattere asterisco (*) serve per sostituire il nome o l’estensione di un file.Nel caso in esame si ricerca un o più file di nome pippo ,con qualsiasi estensione.E’ possibile effettuare anche la seguente ricerca * . doc Si seleziona uno o più file con qualsiasi nome ma con estensione doc

PIPPO.TXTNOME ESTENSIONE

19/11/2010 2419/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 24

Trova tutti i file con qualsiasi nome , ma con estensione .DLL

19/11/2010 2519/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 25

Ricerca per dimensione

19/11/2010 2619/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 26

19/11/2010 2719/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 27

Risorse del computer

19/11/2010 2819/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 28

1. Cliccare su risorse del computer

2. Cliccare con il tasto destro sull’unità da formattare

3. Cliccare su formatta

4. Seguire le istruzioni di formattazione

19/11/2010 29

la formattazione è l'operazione tramite la quale si prepara per l'uso un supporto di memorizzazione di massa, come ad esempio un disco fisso, impostando la struttura del file system. L'operazione consiste nel dividere la capacità del disco in una serie di blocchi di uguali dimensioni e fornire una struttura in cui verranno scritte le informazioni che permetteranno l'accesso ai dati desiderati.

Sono interessati a tale operazione tutti i supporti di archiviazione. Nel caso degli hard disk la formattazione deve essere preceduta dal partizionamento ovvero da un'operazione che permette di dividere lo spazio disponibile in una o più sezioni ognuna delle quali verràgestita come un disco separato. Nel caso dei supporti ottici come i CD-R e i DVD scrivibili la registrazione dei dati avviene in genere per mezzo di appositi programmi di masterizzazione i quali creano la struttura di gestione contestualmente all'operazione di registrazione.La formattazione deve essere sempre effettuata prima dell'utilizzo dei supporti di memoria. Normalmente i floppy disk e le chiavi USBvengono forniti preformattati dal produttore. In ogni caso è possibile effettuare nuovamente l'operazione di formattazione quando si desidera riutilizzare un supporto, perdendo i dati presenti sullo stesso.

19/11/2010 30

Quando si sceglie di formattare normalmente un volume i file vengono rimossi e viene eseguita una scansione del disco rigido allo scopo di individuare eventuali settori danneggiati. La maggior parte del tempo necessario per la formattazione del volume viene impiegata per la scansione dei settori danneggiati.

Se si sceglie l'opzione della formattazione veloce, i file vengono rimossi dalla partizione ma non viene effettuata la scansione del disco per individuare i settori danneggiati. Questa opzione deve essere utilizzata solo se il disco rigido è già stato formattato in precedenza e si ha la certezza che non sia danneggiato.

Se Windows viene installato in una partizione formattata in precedenza con la formattazione veloce, è possibile effettuare il controllo del disco con il comando chkdsk /r dopo che l'installazione sarà stata completata

19/11/2010 3119/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 31

19/11/2010 3219/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 32

19/11/2010 33

Start – impostazioni – barra applicazioni start – pannello di controllo

19/11/2010 3419/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 34

19/11/2010 3519/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 35

19/11/2010 3619/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 36

CARATTERISTICHE DEL COMPUTER : RAM -PROCESSORE –SISTEMA OPERATIVO

19/11/2010 3719/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 37

19/11/2010 3819/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 38

19/11/2010 3919/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 39

19/11/2010 4019/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 40

In questa scheda vengono visualizzate tutte le periferiche connesse al sistema e il loro tipo di connessione. Inoltre vengono evidenziati eventuali conflitti tra le varie periferiche e ciò ci permette di capire se eventualmente è il caso di installare nuovi o più aggiornati driver per un migliore funzionamento delle stesse.

19/11/2010 4119/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 41

19/11/2010 4219/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 42

19/11/2010 4319/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 43

OPZIONI DELLO SCHERMO : SFONDO – RISOLUZIONE – SALVASCHERMO-

19/11/2010 4419/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 44

19/11/2010 4519/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 45

19/11/2010 4619/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 46

19/11/2010 4719/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 47

Cliccare sulle icone in basso a sinistra

19/11/2010 48

Proprietà suoni – doppio clic sull’icona altoparlante barra strumenti

19/11/2010 49

Pannello di controllo - suoni

19/11/2010 50

19/11/2010 51

19/11/2010 52

modificare la linguaCliccare sul simbolo IT sulla barra delle applicazioni o di stato

19/11/2010 53

Nel caso in cui il simbolo IT non sia presente sulla barra di stato , cliccare con il tasto destro in un punto libero qualsiasi della barra , cliccare su barra strumenti e quindi barra della lingua

19/11/2010 54

Per aggiungere una linguaSTART – PANNELLO CONTROLLO –OPZIONI INTERNAZIONALI LINGUA

19/11/2010 55

19/11/2010 56

DISINSTALLARE APPLICAZIONI

START – PANNELLO DI CONTROLLO – INSTALLA APPLICAZIONI

19/11/2010 57

19/11/2010 58

Per installare un’applicazione

19/11/2010 59

Installazione componenti windows

19/11/2010 60

Installazione componenti windows

19/11/2010 61

esplora risorse

Start –programmi –accessori –esplora risorse

19/11/2010 6219/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 62

Esplora risorse

19/11/2010 63

Esplora risorse – cartella documeti – visualizza icone

19/11/2010 6419/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 64

Esplora risorse – cartella documeti – visualizza dettagli

19/11/2010 6519/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 65

Per visualizzare le proprietà di una cartella: nome – tipo – dimensione –data - cliccare con il tasto destro sulla cartella , e quindi PROPRIETA’

19/11/2010 6619/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 66

19/11/2010 6719/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 67

Rinominare file e cartelle

Cliccare con il tasto destro sul file da rinominare

19/11/2010 6819/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 68

19/11/2010 6919/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 69

Digitare il nome della cartella ( o del file )

Digitare il nome del file

19/11/2010 7019/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 70

CLICCARE SUL MENU FILE

19/11/2010 7119/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 71

19/11/2010 7219/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 72

DIGITARE IL NOME DELLA CARTELLA

19/11/2010 7319/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 73

Per selezionare file non consecutivi tenete premuto il tasto CTRL e quindi cliccare sul file da selezionare con il tasto sinistro del mouse

19/11/2010 7419/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 74

19/11/2010 7519/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 75

SPOSTARE I FILE SELEZIONATI TENENDO PREMUTO IL TASTO DESTRO DEL MOUSE

19/11/2010 7619/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 76

19/11/2010 7719/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 77

19/11/2010 7819/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 78

19/11/2010 79

CESTINO- cliccare sull’icona cestino

19/11/2010 80

CESTINOE’ possibile variare la capacità del cestino cliccando con il tasto DX del mouse sull’icona cestino e scegliere PROPRIETA’

19/11/2010 8119/11/2010 realizzato dal prof. Conti Riccardo - esaminatore A.I.CA. 81

Il backup di sistema si effettua periodicamente e consiste nel copiare i file su memoria di massa , per poter disporre successivamente delle informazioni in caso di perdita o malfunzionamento del sistema operativo, o in caso di attacco di virus informatici

19/11/2010 8219/11/2010 realizzato dal prof. Conti Riccardo - esaminatore A.I.CA. 82

Si intende per BIT l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni sotto

forma di impulsi.

Un raggruppamento di 8 bit è

detto

BYTE

Un kilobyte (Kbyte)Un Megabyte (Mbyte)Un gigabyte (Gbyte)Un terabyte

(Tbyte)

1000 byte1000 kbyte1000 Mbyte1000 Gbyte

19/11/2010 8319/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 83

19/11/2010 8419/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 84

19/11/2010 85

Stampante predefinita

19/11/2010 8619/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 86

Cliccare con il tasto destro del mouse sulla stampante

19/11/2010 8719/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 87

19/11/2010 8819/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 88

Cliccare con il tasto destro sulla stampante

19/11/2010 8919/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 89

Per aggiungere una nuova stampante cliccare sull’icona e seguire le istruzioni dell’installazione guidata

19/11/2010 9019/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 90

19/11/2010 9119/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 91

19/11/2010 9219/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 92

19/11/2010 9319/11/2010 realizzato dal prof.Conti Riccardo 93