FONDOREGIONALE PER IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO - Strategie di crescita e sviluppo

Preview:

DESCRIPTION

Primo rapporto annuale sull'andamento del Fondo Regionale per il Cinema e l'Audiovisivo della Regione LAzio. A cura del prof. Paolo Boccardelli

Citation preview

1

FONDO  REGIONALE    PER  IL  CINEMA  E  L’AUDIOVISIVO  

Strategie  di  crescita  e  sviluppo  

1°  Rapporto  anno  2011  

Prof. Paolo Boccardelli

2

Agenda  

   Obie9vi  e  stru:ura  della  ricerca    

   Finanziamen>  del  Fondo  Regionale    

   Se:ore  Cinematografico  

   

   Se:ore  Audiovisivo    

   Delocalizzazione  del  lavoro    

   Mol>plicatori  economici    

   Conclusioni  

3

  Definire  e  misurare  l’impa:o  economico  nella  Regione  Lazio            del    Fondo  Regionale  per  il  se:ore  cinematografico  e  audiovisivo  

Obie:vi  

  Analizzare   gli   effe9   del   Fondo   Regionale   sul   fenomeno   della  delocalizzazione  del  lavoro  

  Iden>ficare   i   trend   del   se:ore   e   le   conseguen>   strategie   di  crescita  e  sviluppo  

4

Campione        

StruBura  della  ricerca  

 Proge9  finanzia>  dal  Fondo  Regionale  nel  2011:    

Metodo  di  ricerca       Analisi  ed  elaborazione  dei  da>  di  bilancio  dei  proge9  ammessi  alla  sovvenzione  regionale.  

   58  >toli  per  il  se:ore  cinematografico     44  >toli  per  il  se:ore  audiovisivo  

5

FinanziamenF  del  Fondo  Regionale  

6

Finanziamenti del Fondo Regionale

Il  piano  triennale  del  Fondo  Regionale  prevede  lo  stanziamento  di  15  milioni  di  euro  per  ogni  anno,  divisi   tra  opere  cinematografiche  ed  audiovisive.  

7

Ripartizione spesa tra sopra e sotto la linea

InvesFmenF  totali   InvesFmenF  nel  Lazio  

8

Singole voci di spesa

Principali  voci  di  spesa  sopra  la  linea  aggregate  nel  Lazio    (cinema  e  audiovisivo)  

Aggregando   i   valori   di   spesa   nel  Lazio   di   ogni   voce   di   bilancio,  emerge   che   le   più   onerose   sul  sopra  la  linea  sono:  

1.   A:ori  2.   Regista  3.   Sceneggiatura  4.  Diri9  d’Autore  5.   Sogge:o  

9

Singole voci di spesa

Principali  voci  di  spesa  soBo  la  linea  aggregate  nel  Lazio    (cinema  e  audiovisivo)  

Tra   le   voci   di   spesa   soBo   la  linea   invece   dominano   le  spese  di  natura  amministra>va  e   previdenziale,   nonché   il  compenso  del  produ:ore:  

1.  Spese  generali  e  imprevis>  2.  Producer  fee  3.  Oneri  sociali  e  previdenziali  

per  il  personale  ar>s>co  4.  Varie  amministra>ve  5.  Oneri  sociali  e  previdenziali  

per  la  produzione  

10

Singole voci di spesa

Principali  voci  di  spesa  soBo  la  linea  aggregate  nel  Lazio    (cinema  e  audiovisivo)  

Si  nota  che  alcune  voci   rela>ve  al   cast   tecnico   e   maestranze  hanno   un’incidenza   maggiore  rispe:o  al  personale  ges>onale  e  manageriale.        Queste  evidenze  sono  legate  ad  una   condizione   stru:urale   del  lavoro.  

11

Singole voci di spesa

Principali  voci  di  spesa  sopra  la  linea  aggregate  nel  Lazio    (cinema)  

Per  quanto  riguarda  il  cinema  la  spesa   più   grande   nel   sopra   la  linea  è  quella  del  regista,  seguita  da   a:ori,   sceneggiatura   e   diri9  d’autore.  

12

Singole voci di spesa

Principali  voci  di  spesa  soBo  la  linea  aggregate  nel  Lazio    (cinema)  

La   composizione   di   queste  voci   di   spesa   è   di   natura  pre:amente   amministra>va  ed  organizza>va.    

13

Singole voci di spesa

Principali  voci  di  spesa  soBo  la  linea  aggregate  nel  Lazio    (cinema)  

La composizione di queste voci di spesa è di natura prettamente amministrativa ed organizzativa.

14

Voci di spesa per macro aree di bilancio

La   tabella  mostra   l’incidenza,   nel   seBore  cinematografico,  delle   spese   nel   Lazio   in  rapporto   al   totale   per   le   macro   voci   di  bilancio.  

Le  spese  più  legate  al  territorio  regionale  risultano   quelle   per   i   mezzi   tecnici,  pellicola  ed  edizione.  

Un  peso  importante  degli  inves>men>  è  dato  anche  da  montaggio,  maestranze  e  personale  tecnico.    

15

Singole voci di spesa

Principali  voci  di  spesa  sopra  la  linea  aggregate  nel  Lazio    (audiovisivo)  

Gli  a:ori  incidono  notevolmente  rispe:o  alle  altre  voci  di  bilancio  del  sopra  la  linea.    

16

Singole voci di spesa

Principali  voci  di  spesa  soBo  la  linea  aggregate  nel  Lazio    (audiovisivo)  

Con   riferimento   al   soBo   la   linea,  l’andamento  delle  principali  voci  di  s p e s a   m o s t r a   l a   s t e s s a  c ompo s i z i o n e   d e l   s e : o r e  cinematografico.    

I  maggiori  cos>  sono  concentra>  in   ambito   amministra>vo   e  organizza>vo.  

17

Singole voci di spesa

Principali  voci  di  spesa  soBo  la  linea  aggregate  nel  Lazio    (audiovisivo)  

Con   riferimento   al   soBo   la   linea,  l’andamento   delle   principali   voci   di  spesa  mostra  la  stessa  composizione  del  se:ore  cinematografico.   I   maggiori   cos>   sono   concentra>   in  ambito  amministra>vo  e  organizza>vo.  

18

Nel   se:ore   audiovisivo   il   rapporto   tra  spese  nel   Lazio   e   spese   totali  mostra   che  le   voci   più   legate   al   territorio   sono   le  spese  generali  e  i  teatri  di  posa.  

Voci di spesa per macro aree di bilancio

Mostrano   un   notevole   impa:o   anche   la  lavorazione   della   pellicola,   l’edizione   e   il  comparto  costumi.      

19

Ripartizione spesa tra sopra e sotto la linea

InvesFmenF  totali   InvesFmenF  nel  Lazio  

20

Ripartizione spesa tra sopra e sotto la linea

InvesFmenF  totali   InvesFmenF nel  Lazio  

21

Rapporto spese sostenute nel Lazio su totali

22

Rapporto fra spese pagate e sostenute

Sia   per   il   cinema   che   per   l’audiovisivo,   il  rapporto   tra   spese   effe9vamente   pagate   e  spese   sostenute   risulta   maggiore   per   le   spese  so:o  la  linea  rispe:o  a  quelle  del  sopra  la  linea.  

Questo   risultato   dipendere   dal   fa:o   che   le   voci  liquidate   più   rapidamente   sono   quelle   legate   al  cast  tecnico.  

23

Grado di dispersione per le spese totali e nel Lazio

I  pun>  dei  grafici   indicano   il  grado  di   solvibilità  dei   singoli  proge9  per   le  spese   totali  e  nel  Lazio.  Si  nota  che   le  spese  sopra   la   linea  risultano  maggiormente  disperse  rispe:o  a  quelle  so:o  la  linea.  

24

Anticipare Rapporto tra spese dichiarate e sostenute

   la  difficoltà  di  alcune  società  a  dimostrare  tu:e  le  spese  sostenute       un  forte  principio  di  prudenza,  in  sede  di  redazione  del  bilancio  preven>vo,  derivante  dalle   elevate   e   poco   prevedibili   spese  generali  e  imprevis>  

Le   spese   sostenute   si   sono   rivelate   più  basse   rispe:o   a   quelle   dichiarate  preven>vamente,   all’origine   di   questo  divario   tra   spese   dichiarate   e   sostenute  potrebbero  esserci  due  fa:ori:  

25

SeBore  Cinematografico  

26

Totale investimenti

In   tabella   è   mostrato   il   totale   degli  inves>men>   dei   58   >toli   cinematografici  ammessi  al  fondo.  

l’inves>mento  medio  per  film  sostenuto  nella  Regione  Lazio  è  pari  a  €1.487.113,12,  mentre  la  media  totale  è  di  €2.141.925,71.  

27

Numero  di  film  per  classi  di  budget    

InvesFmento  e  finanziamento  medio  per  classi  di  budget  

Investimenti per classi di Budget

28

InvesFmenF  complessivi  per  classi  di  budget  

Investimenti per classi di Budget

I   maggiori   inves>men>     nel  cinema   derivano   da   quei  proge9   il   cui   budget   è  compreso   tra   2   e   10   milioni  di  euro.  

29

Investimenti per classi di Budget

Finanziamento  medio  per  classi  di  budget  

Il   finanziamento,   per   sua   natura,  cresce   in  misura   proporzionale   al  budget  con  un   limite  di  €500.000  nel  se:ore  cinematografico.  

30

Indici di bilancio per classi di budget

Ques>   indici   perme:ono   di   analizzare   l’andamento   dei   volumi   di   produzione,  misura>   in  termini  di  costo  giornaliero.  I  giorni  di  riprese  nel  Lazio  risultano  essere  1049,  pari  al  60%  del  totale  (1746).  

31

Indici di bilancio per classi di budget

Ques>   indici   perme:ono   di   analizzare   l’andamento   dei   volumi   di   produzione,  misura>   in  termini  di  costo  giornaliero.  I  giorni  di  riprese  nel  Lazio  risultano  essere  1049,  pari  al  60%  del  totale  (1746).  

32

Riclassificazione investimenti

Per   comprendere   come   s i  distribuiscono    gli   inves>men>  nel  se:ore   cinematografico   abbiamo    riclassificato  le  spese  di  bilancio  in:       Lavoro     Fornitori     Servizi    

33

InvesFmenF  totali   InvesFmenF  nel  Lazio  

Si  può  notare  una  ripar>zione  molto  simile  degli  inves>men>  sia  per  le  spese  totali  che  nella  Regione  Lazio  in  ciascuna  delle  classi  considerate.  

Riclassificazione investimenti

34

Spese riclassificate per classi di budget

le   spese   per   servizi   e   lavoro   risultano  maggiormente   correlate   mentre   i   servizi,  che   sono   connessi   a   queste,   mostrano   un  andamento  più  omogeneo  e  quasi  lineare.  

35

Riclassificazione lavoro

Le   singole   voci   di   costo   per   a:ori  principali   e   regia   (sopra   la   linea)   sono  superiori   alle   singole   componen>   di  costo   del   personale   ges>onale  manageriale  (so:o  la  linea).    Nel   complesso   il   personale   ges>onale  manageriale  ha  maggiori  risorse.  

36

Lavoro riclassificato per classi di budget

Nel  passaggio  all’ul>ma  classe  di  budget   la  r i levanza   del   personale   ges>onale  manageriale   aumenta   in   maniera   più   che  proporzionale   rispe:o   al   personale   dire:o  ar>s>co.  

37

Costo giornaliero del lavoro

Ques>   indici  sono  calcola>  a:raverso   la  media  delle  singole  spese  giornaliere  per  ciascuna  categoria   di   lavoro.   In  media   il   costo   per   giornata   è  maggiore   nel   Lazio,   e   non  mostra   un  andamento  omogeneo  tra  le  classi  di  budget.  

38

Costo giornaliero del lavoro

Ques>   indici  sono  calcola>  a:raverso   la  media  delle  singole  spese  giornaliere  per  ciascuna  categoria   di   lavoro.   In  media   il   costo   per   giornata   è  maggiore   nel   Lazio,   e   non  mostra   un  andamento  omogeneo  tra  le  classi  di  budget.  

39

SeBore  Audiovisivo  

40

Totale investimenti

In   tabella   è   mostrato   il   totale   degli  inves>men>   dei   44   >toli   audiovisivi  ammessi  al  fondo.  

l’inves>mento  medio  per  proge:o   sostenuto  nella   Regione   Lazio   è   pari   a   €1.859.323,31,  mentre  la  media  totale  è  di  €2.323.367,16.  

41

Numero  di  film  per  classi  di  budget    

InvesFmento  e  finanziamento  medio  per  classi  di  budget  

Investimenti per classi di Budget

42

Investimenti per classi di Budget

InvesFmenF  complessivi  per  classi  di  budget  

I  maggiori   inves>men>    nell’  audiovisivo  derivano  da  quei  proge9  il  cui  budget  è  compreso   tra   5   e   più   di   10   milioni   di  euro.  

43

Investimenti per classi di Budget

Finanziamento  medio  per  classi  di  budget  

Il   finanziamento,   per   sua  natura,   cresce   in   misura  proporzionale  al  budget  con  un  limite   di   €750.000   nel   se:ore  audiovisivo.  

44

Indici di bilancio

A   differenza   del   se:ore   cinematografico,   non   si   riscontra   una   preponderanza   dei   cos>  sostenu>   nella   Regione   Lazio   rispe:o   al   totale.   I   giorni   di   riprese   nel   Lazio   risultano   essere  1237,  pari  all’80%  del  totale  (1551).  

45

Indici di bilancio

A   differenza   del   se:ore   cinematografico,   non   si   riscontra   una   preponderanza   dei   cos>  sostenu>   nella   Regione   Lazio   rispe:o   al   totale.   I   giorni   di   riprese   nel   Lazio   risultano   essere  1237,  pari  all’80%  del  totale  (1551).  

46

Riclassificazione investimenti

P e r   c omp r e n d e r e   c ome   s i  distribuiscono     gli   inves>men>   nel  se:ore   cinematografico   abbiamo    riclassificato  le  spese  di  bilancio  in:       Lavoro     Fornitori     Servizi    

47

InvesFmenF  totali   InvesFmenF  nel  Lazio  

Anche  nell’audiovisivo  la  proporzione  degli  inves>men>  tra  le  classi  è  molto  simile  tra  inves>men>  totali  e  nella  Regione  Lazio.  

48

Spese riclassificate per classi di budget

Nel   se:ore   delle   fic>on,   la   spesa   per   il  lavoro   non   aumenta   in   maniera  proporzionale   ai   servizi,   così   come  accadeva  nel  se:ore  cinematografico.  

49

Riclassificazione lavoro

Le   spese   che   incidono   maggiormente  sul   budget,   sia   per   il   totale   che   per   il  Lazio,   sono   quelle   riferite   al   personale  ges>onale   manageriale,   seguito   da  quelle   del   personale   dire:o   ar>s>co   e  per  ul>mo  le  maestranze.  

50

Lavoro per classi di budget

Il   personale   dire:o   ar>s>co   cresce   in  maniera   più   che   proporzionale   nelle  ul>me  due  classi  di  budget,  mentre   le  altre   voci   crescono   in   maniera  proporzionale  fra  loro.    

51

Costo giornaliero del lavoro

Ques>   indici  sono  calcola>  a:raverso   la  media  delle  singole  spese  giornaliere  per  ciascuna  categoria  di  lavoro.  I  cos>  giornalieri  per  ciascun  indice  si  mostrano  altalenan>  tra  le  classi  di  budget,  senza  riscontrare  una  predominanza  tra  le  spese  totali  e  regionali.  

52

Costo giornaliero del lavoro

Ques>   indici  sono  calcola>  a:raverso   la  media  delle  singole  spese  giornaliere  per  ciascuna  categoria  di  lavoro.  I  cos>  giornalieri  per  ciascun  indice  si  mostrano  altalenan>  tra  le  classi  di  budget,  senza  riscontrare  una  predominanza  tra  le  spese  totali  e  regionali.  

53

Delocalizzazione  del  lavoro  

54

Delocalizzazione

Economia  soBraBa  nel  seBore  audiovisivo  

Nel   2009   i l   numero   de l l e  produzioni   italiane   che   hanno  operato   all’estero   (22),   non   ha  subito  modifiche  rispe:o  al  2008.      I l   2010   mostra   un   d iffuso  peggioramento  dei  da>.      Nel   2011   si   registra   un’inversione  di   tendenza   rispe:o   agli   anni  precedentemente  analizza>.    In   generale   le   perdite   maggiore  sono   registrate   dai   proven>   persi  per  noli.  

 

55

Totale  economia  soBraBa  

Delocalizzazione

Le  società  di  nolo  registrano  la  perdita  maggiore,  pari  a  67  milioni  di  euro,  la  spesa   totale   rela>va   al   mancato  incasso   di   oneri   e   tasse   è   pari   a   29  milioni   di   euro,   il   reddito   so:ra:o   ai  lavoratori  è  di  22,3  milioni  di  euro.  

I   mo>vi   che   spingono   le   produzioni   a  delocalizzare  sono  principalmente:        Vantaggi   di   costo   dei   fa:ori  produ9vi    

    La   presenza   di   incen>vi   fiscali   e  sovvenzioni  nei  paesi  stranieri  

56

Se:mane  lavoraFve  

Delocalizzazione

il   territorio   regionale  mostra  un’o9ma  resistenza   al   generale   trend   di  delocalizzazione   degli   ul>mi   5   anni,  sopra:u:o  nel  2011.      I   primi   nove   mesi   del   2012   sembrano  confermare  questo  dato.      

1630  

1447  

1345  

1244  

883  

57

Se:mane  di  riprese  perse  

Negli   ul>mi   5   anni   le   produzioni   italiane  che   hanno   girato   all’estero   hanno  totalizzato   circa   1021   se9mane   di  riprese.    Il  42%  di  queste  riguarda  esclusivamente  set  esteri.  

58

Delocalizzazione

Giornate  lavoraFve  non  effeBuate  in  Italia  

Il   2010   ha   rappresentato   il   picco  della  delocalizzazione  nel  se:ore.      Nel  2011  questo  dato  risulta   in  forte  controtendenza   (-­‐327%)   in   tu:a  Italia   e   in   par>colare   nella   Regione  Lazio,   grazie   alla   nascita   del   Fondo  Regionale.            

59

MolFplicatori  economici  

60

Impatto degli investimenti cinematografici

61

Moltiplicatori

RiparFzione  per  categoria  del  budget  totale  dei  proge:  ammessi  al  fondo  

62

Moltiplicatori

RiparFzione  per  categoria  del  budget  nel  Lazio  dei  proge:  ammessi  al  fondo  

63

Moltiplicatori

Propensioni  marginali  al  consumo  in  Italia  nel  2011  

64

Propensioni  marginali  al  consumo  e  molFplicatori  per  le  opere  considerate  

Moltiplicatori

65

ImpaBo  economico  del  contributo  del  Fondo  ai  proge:  ammessi  

Moltiplicatori

66

ImpaBo  economico  degli  invesFmenF  complessivamente  realizzaF  dai  proge:  ammessi  al  fondo  

Moltiplicatori

67

ImpaBo  economico  degli  invesFmenF  sostenuF  nel  Lazio  dai  proge:  ammessi  al  fondo  

Moltiplicatori

68

Conclusioni  

69

   102  produzioni  finanziate  

   18  milioni  di  euro  di  ge9to  fiscale  incrementale  per  la  Regione  Lazio    

   226  milioni  di  euro  movimenta>  

 Contrasto  al  fenomeno  della  delocalizzazione  

   Tempi  di  liquidazione  delle  spese  più  rapidi  

   Sostegno  alle  professionalità  ar>s>che,  tecniche  nella  Regione  Lazio  

   Mol>plicatore  sul  reddito  delle  spese:  per  1€  inves>to  in  un  proge:o  si  genera  un  reddito  complessivo  di  3,67€    

 

EFFETTI  DEL  FONDO:  

Conclusioni

70

   30  milioni  di  euro  da  inves>re  nei  i  prossimi  2  anni  

   Maggiore  coinvolgimento  del  territorio  

   Sviluppo  delle  produzioni  indipenden>  

   Sviluppo  e  incremento  delle  nuove  tecnologie    

   A:razione  delle  produzioni  estere    

   Incremento  delle  co-­‐produzioni

SVILUPPI  FUTURI:  

Conclusioni

Recommended