FORME CONTEMPORANEE DI STREGONERIA Corso di Antropologia Culturale MECOLEDì 14 marzo 2012

Preview:

Citation preview

FORME CONTEMPORANEE DI STREGONERIA

Corso di Antropologia

Culturale

MECOLEDì’ 14 marzo 2012

Punti di discussione

Inquadramento storico del paganesimo e neo-paganesimo

Neopaganesimo nell’ Europa occidentale:

il caso dell’Inghilterra

Conclusioni

1

2

4

“Un giorno si parlerà dei due millenni

passati come della parentesi cristiana”

Tom Williams, neopagano della Church of All Worlds

Qualche cenno storico

323 D.C. : Imperatore Costantino ordina la distruzione dei templi di Afrodite ad Aphaca, in Libano;

960 D.C. : i monaci Cirillo e Metodio introducono il cristianesimo in Russia. La totale cristianizzazione avverrà solo nel XVII sec.;

1396: Unione di Lublino tra Polonia e Lituania: fine del paganesimo in Lituania, ultimo baluardo pagano in Europa;

1484: Papa Innocenzo VIII dichiara la stregoneria un’eresia. Inizio della caccia alle streghe e repressione degli ultimi rituali pagani nelle campagne.

Paganesimo: da pagus, villaggio

Neopaganesimo: insieme di fenomeni religiosi ricreati a partire da documenti storici, etnologici, mitologici

Problemi di definizione

Denominazionalista

es. Druidismo

Non denominazionalista/etnico

es. Pagani ecologici, pagani “politicizzati”

Ricostruzionista

es.

Via Romana

Creativo

es.

Wicca

Idee alla base del neopaganesimo

Reazione e critica al Cristianesimo

Natura

Femminismo, ecologia, teofania

Neopagani si nasce?

Conversione

Influenza letteratura

Influenza mezzi di comunicazione

Pubblicazioni

Internet

Celebrazioni comuni

Ricorrenze neopagane comuni

Ciclo calendariale

Riti di passaggio

Culto privato

Ciclo calendariale

Samhain Yule Imbolc Ostara

Beltain/

Solstizio Estivo

Lammas Mabon

Inizio

nuovo anno

31 ottobr

e

Rinascita sole

21 dicembr

e

Fine inverno

1-2

febbraio

Risveglio

natura, terra

21

marzo

Fertitlità,

energia, vitalità

1° maggio (Beltain); 21-24 giugno

(Solstizio)

Fine mietitura

1° agost

o

Inizio autunn

o

21 settembre

Riti di passaggio

Nascite, battesimi

Matrimoni

Morti, funerali

Culto domestico

Neopaganesimo in Europa

Il caso della Gran Bretagna

The Craft of the Witches:

Wicca

Druidism

Heathenism

The Goddess: il culto della Dea

1

2

3

4

The craft of the

witches

Witch

- Wicca= strega- Wiccans=witches- Witch/wiccan= sia

maschio che femmina- Warlock, wizard: rari

Wicca: importanza principio creatore femminile: Dea/Dee

Craft

- craft: attività, abilità, potere della strega, percorso compiuto dalla strega

- Craft: contatto diretto con la Dea

Dea: unione attraverso esperienza interiore e individuale; importanza teofania: Dea e Natura

Wicca: nuova forma di spiritualità

Margaret Murray: stregoneria è la sopravvivenza di un culto della

fertilità. Maghi e streghe del XX secolo = eredi culto pagano

clandestino

Eliade, Ginzburg: tracce di tradizioni precristiane in

Europa, ma i fenomeni magici contemporanei sono

esclusivamente legati alla contemporaneità

Wicca

Wicca Gardneriana (Gerald B. Gardner, 1884-1964), Witchcraft Today

Wicca alexandriana (Alex Sanders, 1926-1988) “Io sono il re delle streghe”

Wicca eclettica: creazione nuove tradizioni (Wicca georgiana); coordinamento nuovi gruppi

Wicca dianica, femminista (v. culto della Dea)

Radical Faeries: wicca al maschile

Per approfondimenti, v. Eliade: Occultismo, Stregoneria e Mode culturali; Ginzburg: I Benandanti; Introvigne: Il Cappello del Mago; Murray: The Witch Cult in Western Europe

Drawing down the moonRituale di iniziazione

della sacerdotessa/sacerdote:

discesa della Dea nel corpo dei sacerdoti

LUNA:

Ciclo lunare = ciclo

mestruale, ciclo vitale (nascita,cre

scita, declino, morte), ciclo

cosmico (nascita, morte,

rinascita)

CERCHIO:

Ciclicità temporale e linearità,

ripetitività e

cambiamento, crescita e stabilità,

potere energetico

Sacerdoti = guide alla maturazione individuale

Wicca: movimento politeista: importanza interazione Dea con resto del mondo

Druidism

Druidi: non solo uomini, non sempre veste bianca, cerimonie non solo di notte, non solo a Stonehenge

Druidi

Anticamente: non solo figura religiosa, ma anche politica

Scomparsa funzione politica con conquista romana della Britannia (43 D.C.) scomparsa funzione religiosa con cristianizzazione Irlanda (432 D.C.)

XVII sec. = chi non accettava forme del Cristianesimo

XIX sec. = simbolo di associazioni per attività caritative; simbolo per rafforzare appartenenza linguistica, nazionale (Galles)

XX sec. Ritorno druidismo come tradizione politeista

Per approfondimenti, v. Harvey: Listening People, Speaking Earth; Hobsbawn: L’invenzione della Tradizione

Bards

poeti

Ovates

Profeti, chiaroveggen

ti

Druids

leaders

Spiritualità che esalta la Natura, importanza delle tradizioni centrate sulla Natura

LEADERS

Riunioni, workshops, celebrazioni

Cerimonie: guida alla percezione visioni ancestrali ecc..

Pubblicazione libri, utilizzo Internet

Organizzazione

Grant, O Goddess thy protection,

And in protection strenght,

And in strenght, understanding,

And in understanding, knowledge,

And in knowledge, the knowledge of justice.

And in the knowledge of justice, the love of it,

And in the love of it, the love of all existences,

And in the love of all existences,

the love of Goddess in all Goodness

Heathenism

Heathenism

Heathenism= Odinism = Asatru = obbedienza agli dei

Movimento popolare soprattutto nel Nord Europa

Dal 1973, in Islanda è una religione riconosciuta

ufficialmente, al pari del credo evangelico

Forma di riproposizione della mitologia scandinava

Per approfondimenti, v. Harvey: Listening People, Speaking Earth; Ligi: I miti scandinavi della luce

TERRA DI MEZZO

(uomini)

giganti

nani

gnomi

spiriti

folletti

elfi

divinità fertilità

Divinità guerra, potere, magia

Odino, Thor

Freya

Brownies, pixies, boggarts…

Organizzazione

LEADERS- pseudonimi mitologia irlandeseSacerdot

i, maestri, segretari

Coordinano cerimonie

Benedicono mead,

bevanda sacra

Non sono intermediari tra divinità e uomini

Celebrazione divinità e Natura = vita e morte

Celebrazione esseri che abitano natura piuttosto che luoghi sacri

RUNE

IL culto della Dea

The Goddess

Espressione del femminismo e dedicata espressamente alla donna

Dea non solo collegata a fertilità, ma a ciclo vitale donna

Tema comune ad altre forme di neopaganesimo, v. Wicca, Druidism, ma ci sono gruppi dedicati solo al suo culto

Aspetto Dea molto vario: Madre natura, forza creatrice femminile, ma anche maschile

Priorità del culto: celebrazione della terra e della donna

Per approfondimenti, v. Gimbutas, Il Linguaggio della Dea; Morgan, Women and the Goddess today

Matriarcato

DEFINIZIONE TEORIZZAZIONI SUL MATRIARCATO

Originariamente donne = punto di riferimento dei

primi gruppi umani

In un secondo tempo, orde di uomini imposero

dominio su società matriarcali = inizio società patriarcali

Organizzazione sociale e familiare, identificata in una fase primordiale dell’umanità, in cui la

donna sarebbe stata la figura

dominante.

GRUPPI A FAVORE DEL MATRIARCATO:

“The End of Patriarchy Movement”

Ama Mawu Movement

Qualche precisazione conclusiva

Ricerca di identità: nazionale, politica, etnica, femminista,

immaginata ecc…

“bricolage religioso” (Lévi-Strauss, Luckman):

soggettività

“nomadismi religiosi”

(Gauchet): anti-dogmatismo

Neopaganesimo = nuova religione?

Influenza del New Age

Neopaganesimo = Satanismo ?

Recommended