Gli aggettivi della II classe Aggettivi a due uscite Aggettivi a una uscita Particolarità degli...

Preview:

Citation preview

Gli aggettivi della II classe

Gli aggettivi della II classe

Gli aggettivi della II classe

Aggettivi a due uscite

Aggettivi a una uscita

Particolarità degli aggettivi della II classe

Verifica sommativa

Lessico

Aggettivi a tre uscite

Gli aggettivi della II classe

La II classe comprende aggettivi:• a tre uscite (una per ciascuno dei tre generi)• a due uscite (una per il maschile e il

femminile e una per il neutro)• a una uscita (per tutti e tre i generi)

 

Gli aggettivi della II classe seguono la flessione dei temi in -i- della III declinazione (i cosiddetti “parisillabi”).Pertanto sono caratterizzati dalle seguenti uscite:

• ablativo singolare in -i;• genitivo plurale in -ium;• casi retti del neutro plurale in -ia.

Aggettivi a tre uscite

MASCHILE FEMMINILE NEUTRO

SINGOLARE

N. celĕber celĕbr-is celĕbr-e

G. celĕbr-is celĕbr-is celĕbr-is

D. celĕbr-i celĕbr-i celĕbr-i

Acc. celĕbr-em celĕbr-em celĕbr-e

V. celĕber celĕbr-is celĕbr-e

Abl. celĕbr-i celĕbr-i celĕbr-i

PLURALE      

N. celĕbr-es celĕbr-es celebr-ĭa

G. celebr-ĭum celebr-ĭum celebr-ĭum

D. celebr-ĭbus celebr-ĭbus celebr-ĭbus

Acc. celĕbr-es celĕbr-es celebr-ĭa

V. celĕbr-es celĕbr-es celebr-ĭa

Abl. celebr-ĭbus celebr-ĭbus celebr-ĭbus

Questo gruppo comprende gli aggettivi che al nominativo singolare presentano un’uscita diversa per ogni genere.Ecco la flessione di celeber, celebris, celebre, «celebre», «frequentato».

Aggettivi a tre usciteVerifica immediata

Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione del maschile di saluber, salubris, salubre, «salubre».

  SINGOLARE PLURALE

N. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

G. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

D. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

ACC. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

V. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

ABL. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

salubris - saluber - salubres - salubri - salubrium - saluber -

salubribus - salubres - salubri - salubribus - salubres – salubrem

Forme da scrivere

Aggettivi a due uscite

MASCHILE/FEMMINILE NEUTRO

SINGOLARE

N. mit-is mit-e

G. mit-is mit-is

D. mit-i mit-i

Acc. mit-em mit-e

V. mit-is mit-e

Abl. mit-i mit-i

PLURALE    

N. mit-es mit-ĭa

G. mit-ĭum mit-ĭum

D. mit-ĭbus mit-ĭbus

Acc. mit-es mit-ĭa

V. mit-es mit-ĭa

Abl. mit-ĭbus mit-ĭbus

Questo gruppo comprende gli aggettivi che al nominativo singolare presentano un’uscita per il maschile e il femminile, un’altra per il neutro. Ecco la flessione di mitis, mite, «mite».

Aggettivi a due usciteVerifica immediata

Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione femminile di suavis, suave, «piacevole».

  SINGOLARE PLURALE

N. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

G. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

D. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

ACC.

Inserire qui il testo Inserire qui il testo

V. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

ABL. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

suavem - suavium - suavis - suavibus - suavi - suavis - suaves - suavibus - suavi - suaves - suavis - suaves

Forme da scrivere

Aggettivi a una sola uscita

MASCHILE/FEMMINILE NEUTRO

SINGOLARE

N. velox velox

G. velōc-is velōc-is

D. velōc-i velōc-i

Acc. velōc-em velox

V. velox velox

Abl. velōc-i velōc-i

PLURALE    

N. velōc-es veloc-ĭa

G. veloc-ĭum veloc-ĭum

D. veloc-ĭbus veloc-ĭbus

Acc. velōc-es veloc-ĭa

V. velōc-es veloc-ĭa

Abl. veloc-ĭbus veloc-ĭbus

Questo gruppo comprende gli aggettivi che al nominativo singolare presentano una sola uscita per tutti e tre i generi. Ecco la flessione di velox, velocis, «veloce».

Aggettivi a una sola uscitaVerifica immediata

Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione del neutro di atrox, atrocis, «atroce».

  SINGOLARE PLURALE

N. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

G. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

D. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

ACC. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

V. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

ABL. Inserire qui il testo Inserire qui il testo

atrocis - atroci - atrox - atrocibus - atroci - atrocia - atrocium -

atrocibus - atrox - atrocia - atrox - atrocia

Forme da scrivere

Particolarità degli aggettivi della II classe

Alcuni aggettivi presentano l’ablativo singolare in -e e il genitivo plurale in -um:

dives, divĭtis, «ricco»; abl. sing. divite, gen. pl. divitum;

vetus, vetĕris, «vecchio»; abl. sing. vetere, gn. pl. Veterum.

Esempi:

Alcuni aggettivi sono indeclinabili:

tot, «tanti»; quot, «quanti»; frugi, «frugale»; necesse, «necessario, inevitabile»; nequam, «scadente, di scarso valore,

malvagio».

Esempi:

Particolarità degli aggettivi della II classe

I participi presenti dei verbi di tutte le coniugazioni (ad es. laudans, laudantis, «che loda») si declinano come gli aggettivi a una sola uscita. L’ablativo singolare presenta una doppia uscita:

-i: quando i participi sono usati con valore aggettivale

-e: quando i participi sono usati in funzione verbale.

Verifica sommativa

Indica se la seguente affermazione è vera o falsa.

Gli aggettivi della II classe presentano sempre due uscite distinte al nominativo singolare

Vero

Falso

Esercizi di base

Verifica sommativa

Riordina la declinazione singolare del femminile di acer, acris, acre, «acuto».

acris

acris (gen.)

acri

acrem

acris (voc.)

acri (abl.)

Esercizi di base

Verifica sommativa

Indica quale tra queste risposte è quella corretta.

La forma brevia è

nominativo femminile singolare

accusativo maschile singolare

accusativo neutro plurale

vocativo femminile singolare

Esercizi di base

Verifica sommativa

Scegli le traduzioni corrette della forma facilis.

la facile

del facile

ai facili

alle facili

Esercizi di base

Verifica sommativa

Abbina ciascuna forma alla sua traduzione.

memorabilibus

sapientis

putre

terribili

Esercizi di base

ai memorabili

del saggio

putrido

alla terribile

Verifica sommativa

Indica se la seguente affermazione è vera o falsa.

Gli aggettivi della II classe si suddividono in tre gruppi in base all’uscita del genitivo

singolare

Vero

Falso

Esercizi di recupero

Verifica sommativaEsercizi di recupero

Riordina la declinazione plurale del maschile di brevis, breve, «breve».

breves

brevium

brevibus

breves (acc.)

breves (voc.)

brevibus (abl.)

Verifica sommativaEsercizi di recupero

Indica quale tra queste risposte è quella corretta.

La forma salubri può essere

nominativo maschile plurale

dativo maschile singolare

ablativo femminile singolare

vocativo femminile singolare

Verifica sommativa

Scegli la traduzione corretta della forma imbecilles.

deboli

ai deboli

alle deboli

della debole

Esercizi di recupero

Verifica sommativaEsercizi di recupero

Abbina ciascuna forma alla sua analisi.

difficilia

memorum

navalem

humilis

accusativo plurale

genitivo plurale

accusativo singolare

genitivo singolare

Verifica sommativa

Indica se la seguente affermazione è vera o falsa.

Gli aggettivi a due e a tre uscite escono nei casi diretti del neutro singolare in -e

Vero

Falso

Esercizi di consolidamento

Verifica sommativa

Scegli la forma dell’accusativo neutro plurale dell’aggettivo, omnis, omne, «tutto».

omnes

omnia

omna

omne

Esercizi di consolidamento

Verifica sommativa

Scegli la forma dell’ablativo femminile singolare dell’aggettivo, par, paris, «pari».

pari

pare

para

paris

Esercizi di consolidamento

Verifica sommativa

Indica quale tra queste risposte è quella corretta.

Scegli l’analisi corretta di velocium

genitivo femminile plurale

genitivo neutro singolare

accusativo maschile singolare

nominativo neutro singolare

Esercizi di consolidamento

Verifica sommativa

Indica quale fra queste non può essere la traduzione di prudentis.

del prudente

della prudente

la prudente

il prudente

Esercizi di consolidamento

LessicoParole da sapereImpara a memoria gli aggettivi della II classe più frequenti.

Aggettivi a tre uscite

LATINO ITALIANO

ac-er, ac-ris, ac-re acre, acuto

alac-er, alac-ris, alac-re alacre, vivace

campest-er, campest-ris, campest-re frequentato, celebre

cel-er, cele-ris, cele-re veloce

equest-er, equest-ris, equest-re equestre

palust-er, palust-ris, palust-re palustre

pedest-er, pedest-ris, pedest-re pedestre

put-er, put-ris, put-re putrido

salub-er, salub-ris, salub-re salubre

silvest-er, silvest-ris, silvest-re silvestre

terrest-er, terrest-ris, terrest-re terrestre

Lessico

Aggettivi a due uscite

Aggettivi a una uscita

LATINO ITALIANO

brev-is, brev-e breve

facilis, facil-e facile

omn-is, omn-e tutto, ogni

LATINO ITALIANO

velox, veloc-is veloce

par, par-is pari, uguale

costans, costant-is costante, coerente

prudens, prudent-is prudente

inops, inop-is povero

Parole da sapere

LessicoParole e cittadinanzaDifficile est crimen non prodere vultu

È difficile non tradire la colpa con l’espressione del volto La frase, pronunciata da uno dei personaggi delle Metamorfosi di Ovidio, illustre poeta latino del I secolo d.C., anticipa quelli che saranno in epoca moderna gli studi di fisiognomica e di antropologia criminale.La fisiognomica è una disciplina secondo la quale è possibile dedurre i caratteri psicologici e morali di una persona dal suo aspetto fisico, soprattutto dalle espressioni del volto. Riferimenti a relazioni tra l’aspetto di una persona e il suo carattere risalgono però già all’antichità: ad esempio, nell’Iliade di Omero la devianza del personaggio di Tersite è direttamente legata alla sua bruttezza fisica e sembra che anche il filosofo greco Aristotele si sia occupato di questi argomenti. D’altronde uno dei valori su cui era fondata la società della Grecia antica era la kalokagathìa, termine che deriva dall’unione degli aggettivi kalòs “bello” kai “e” agathos “buono” e che indica come ideale di perfezione l’unità nella stessa persona di bellezza e valore morale (cosa che conseguentemente implica che le persone cattive siano brutte anche esteriormente).In epoca umanistica pare che anche Leonardo da Vinci si sia appassionato di fisiognomica e, fra il XVIII e il XIX secolo la disciplina ha avuto una notevole diffusione. Famosa è la serie di Ritratti di alienati realizzata da Géricault fra il 1822 e il 1823 in cui l’artista francese raffigura dieci ospiti di un manicomio, le cui espressioni sono colte con estrema acutezza. Ma è con Cesare Lombroso, vissuto nel XIX secolo, che nasce l’antropologia criminale, pseudoscienza i cui risultati dipendono dalla combinazione degli studi sulla specie umana con quelli sui criminali. Lombroso, le cui teorie oggi sono per lo più screditate, era convinto che i comportamenti criminali fossero determinati da predisposizioni fisiologiche esteriormente rilevabili dalla configurazione anatomica del cranio le quali diminuivano la responsabilità del criminale, considerato come un malato. 

Recommended