I circolo didattico V. Bachelet...I circolo didattico V. Bachelet a.s. 2018/19 Classe IIA Scuola...

Preview:

Citation preview

I circolo didattico V. Bacheleta.s. 2018/19

Classe IIA

Scuola Primaria L.VolpicelliIns.te M. Chiacchio

Per il lab multimediale

Animatore Digitale M.M. De Marco

DenominazioneAlla scoperta delle nostre emozioni

“… una parola, gettata nella mente a caso, produce onde disuperficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a

catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini,analogie e ricordi, significati e sogni...” (Gianni Rodari)

Un laboratorio con giochi, conversazioni, disegni e lavori di gruppo è stato attivato partendo dallalettura di libri per bambini sul tema delle emozioni e dalla visione del film Inside out.L’intero percorso ha permesso ai bambini di scoprire le proprie emozioni e i propri sentimenti, anchequelli negativi, per conoscerli,comprenderli, accettarli e trasformarli.Hanno utilizzato, nell’ultima fase dell’attività. il laboratorio multimediale per trasformare i lavori inprodotti digitali e grazie alle strumentazioni tecnologiche dell’Atelier creativo hanno esplorato lepotenzialità offerte dalle ICT per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e peresprimersi attraverso di esse producendo alla fine un filmato con la hue cam che l’Animatore digitaleha editato

Competenze chiave europeeCOMPETENZE SOCIALI E CIVICHEIMPARARE A IMPARARECONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALECOMPETENZE DIGITALICompetenze di cittadinanzaIMPARARE AD IMPARAREPROGETTARECOMUNICARE, COMPRENDERE E RAPPRESENTARECOLLABORARE E PARTECIPAREAGIRE IN MODO AUTONOMORISOLVERE PROBLEMIINDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONIACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONIRELAZIONARSI IN MODO POSITIVO

Evidenze osservabili•Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti e li esprime in modo adeguato •E’ in grado di dare un nome agli stati d’animo •Prende consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni. •Riconosce, comunica ed esprime emozioni e sentimenti •Acquisisce strumenti per gestire le proprie emozioni•Scopre, sperimenta e conosce gli strumenti multimediali. •Comunica emozioni e vissuti attraverso mezzi di comunicazione multimediali

Conoscenze•Conosce una varietà di segni/segnali e identificare i contenuti emotivi •Interpretare le modalità di espressione corporea utilizzate e i contenuti comunicativi propri e dei compagni•Distingue: •le emozioni principali: rabbia, gioia, tristezza, disgusto, paura. •emozioni ed espressioni: un volto ad ogni emozione. •Conosce l’influenza delle emozioni nella generazione di comportamenti utili o dannosi. •Si avvia alla conoscenza ed all’uso di alcune strumentazioni multimediali (prima alfabetizzazione).•Conosce il computer nelle sue funzioni generali e nelle sue parti principali.

Abilità•Utilizza il corpo per comunicare situazioni, stati d’animo, emozioni attraverso le modalità della comunicazione non verbale•Legge e interpreta la comunicazione non verbale dei compagni. •Rappresenta atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi , mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). I•nteragisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive•Utilizza consapevolmente le più comuni tecnologie, conoscendone i principi di base •Utilizza semplici materiali digitali per l’apprendimento. •Utilizza il PC, alcune periferiche e programmi applicativi.

Tempi e fasi Da gennaio, in orario curriculare, i gruppi , dopo aver sviluppato il percorso sulle emozioni, si sono recati per l’attività laboratoriale in aula multimediale per un’ ora e mezza ogni volta , in base al calendario degli incontri organizzato dalla referente del laboratorio

Attività e metodiLe Insegnanti hanno utilizzato una metodologia di tipo attivo con lo scopo di coinvolgere i bambini in esperienze di condivisione e di relazione autentica.Sono state organizzate attività ludiche e artistiche, ma anche esperienze corporee e sensoriali.E’ stato privilegiato il lavoro a piccoli gruppi o cooperativo.Il lavoro individuale è stato utilizzato nei momenti di riflessione sull'esperienza svolta a cui ha fatto seguito la rielaborazione in un personale testo scritto coitablet messi a loro disposizione .

I fase

Attività Contenuti Metodologie

• Gli alunni assistono alla visione del film : “Inside out”.

•Discussione libera e guidata per confrontarsi sui messaggi del film

Le emozioni primarieEstrapolazione delle azioni e dei messaggichiave

Brainstorming e presentazione del tema daparte dell’insegnante.Utilizzo della L.I.M.Circle time

• L’alunno rappresenta graficamente le emozioni emerse.

Le emozioni percepite disegno libero

• L’alunno inscena, con il linguaggio del corpo,una situazione emotiva che maggiormente lo ha impressionato.

Come nascono le emozioni role playing

• Gli alunni ascoltano il canto “prendi un’emozione”

•Poi ogni alunno si racconta..

Canzone Prendi un’emozione Circle time e lavoro a coppie;rappresentazione grafica e verbalizzazionescritta

II fase

Attività Contenuti Metodologie

• Gli alunni realizzano forme geometriche solide di cartoncino su cui incollano i disegni dei personaggi che rappresentano le emozioni

La forma delle emozioni Lavoro individuale:disegno spontaneo, modelli e tecnichedi disegno

• Gli alunni elencano, classificano e registrano dati e elaborano un percorso delle emozioni

Relazioni fra pensieri-parole-azioni Brainstorming e realizzazione collettivadi un elaborato che evidenzia le causedi emozioni spiacevoli

• L’alunno individua le azioni strategiche utilizzate dai personaggi del film per superare le difficoltà.

Problem solving delle emozionispiacevoli

Lavoro di gruppo : il percorso dallatristezza alla gioia attraverso i ricordibelli.

• L’alunno riflette sulle proprie risposte fisiologiche e comportamentali alle emozioni provate.

Quando ho paura, io...Quando mi sento triste, io...Quando mi arrabbio, io..Quando provo gioia, io..

Lavoro a coppie : ogni bambino, aturno, racconta e l’altro ascolta.Circle time di condivisione.

III faseAttività Contenuti Metodologie• L’alunno usa gli indicatori temporali per

ordinare i fatti vissuti da un personaggio del film e riflettere sulle modalità di controllo e gestione delle emozioni

Individuazione e rappresentazione deirapporti di successione e causalità frapensieri , emozioni e comportamentodi un personaggio del film.

Lavoro di gruppo : riproduzionedisegnata della storia emozionale diun personaggio, dalla nascitadell’emozione alla sua risoluzione

• L’alunno si racconta Il tempo delle emozioni: cosa dico oagisco quando ho paura, quando sonofelice, quando mi sento triste, quandosono arrabbiato?

verbalizzazione

• L’alunno rappresenta e colora gli spazi e gli ambienti in cui ha provato gioia, paura, tristezza, rabbia

I luoghi e i colori delle emozioni Lavoro individuale: mappa deiluoghi delle proprie emozioni.Circle time per la condivisione.

• L’alunno individuale azioni che hanno determinato una emozione felice

I ricordi belli Lavoro di gruppo: produrre unelenco, disegnato o scritto , dei beiricordi che hanno determinato gioia

VERIFICA E VALUTAZIONE•Iniziale per delineare un quadro delle competenze dei bambini all’inizio del percorso didattico;•In itinere per aggiustare, modificare, individualizzare le proposte e gli interventi successivi;•Finale mirata ad individuare le competenze acquisite, la qualità degli interventi didattici, il significato dell’esperienzascolastica nella sua globalità.L’ osservazione diretta del bambino, in situazioni strutturate e non, mirerà a rilevare :PartecipazioneComportamento propositivo durante il percorso educativo e rispetto delle regoleCollaborazioneCapacità di ideare e progettare in gruppoInquiry ed esplorazione tecnologicaCapacità di operare ed adattarsi ad ambienti tecnologici nuovi/sconosciuti

Rappresentare

Ascoltare…….Prendi un’emozione

https://www.youtube.com/watch?v=s8H3BMUjuog

Gli elaborati di ogni fase sono stati trasformati in prodotti digitali nell’atelier creativo

tecnologico

Con la hue cam hanno catturato l’immagine dei disegni e dei prodotti realizzati per rappresentare il cervello , la centrale di comando, e le emozioni più note: tristezza, rabbia, gioia, disgusto e paura per poi costruire una storia nuova….

Hanno rappresentato le 5 emozioni con i lego educational……

…..e poi con la farina di mais e

i light table I light table hanno permesso anche

di ricostruire i personaggi che

rappresentavano le 5 emozioni nel

film a mo’ di puzzle

Con i tablet hanno scritto le loro considerazioni in merito alle emozioni :

mi sento triste quando…felice quando….

Dando le giuste istruzioni al

blue bot si sono divertiti a

catturare le parole delle

emozioni :

G-I-O-I-A…P-A-U-R-A…….

E poi hanno elaborato un loro percorso per passare

dalla tristezza alla gioia: il blue bot doveva

“catturare” i ricordi più belli di un bambino così

come accadeva nel film!

Infine grazie alle immagini catturate con la hue cam hanno raccontato

la loro storia : le emozioni “brutte” si superano solo ricordando le cose

belle che ci sono accadute e confidando nell’amore e nel sostegno di

mamma e papà !!

VALUTAZIONE – LIVELLIA Obiettivo pienamente raggiuntoB Obiettivo raggiuntoC Obiettivo parzialmente raggiuntoD Obiettivo non raggiunto

ALUNNI1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Presta attenzione durante il dialogo, ed interviene rispettando il turno.

Collabora, dando un contributo personale

Riconosce i modi in cui le emozioni si manifestano .

Individua le parole e le azioni che determinanoemozioni negative e positive.

Legge e riproduce immagini .

Coglie il significato globale di fatti, storie.

Individua associazioni fra emozioni sensazioni e espressività.

Produce informazioni per conoscere e condividere con gli altri la propria storia personale.

Sa utilizzare gli strumenti multimediali per esprimersi e costruire prodotti digitali ( videoscrittura, programmazione del blueebot)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DI PRESTAZIONE

Classe Plesso

SI NO

Ho appreso nuove cose

Il lavoro mi ha coinvolto

Ho collaborato con piacere

Il mio contributo è stato importante

Do un voto a questa attività 5- 6- 7- 8- 9- 10

RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE

Alunno…………....................................................................classe/sezione:…………...............................................plesso:……………………………………………….

Recommended