I Principi alimentari Alimenti – energia – dieta equilibrata. Istituto di Istruzione Superiore...

Preview:

Citation preview

I Principi alimentariI Principi alimentari

Alimenti – energia – dieta equilibrata.

Istituto di Istruzione Superiore di Gavirate

Presentazione prof.: G. Mantica

I CIBI contengono un insieme di sostanze chimiche definite I CIBI contengono un insieme di sostanze chimiche definite principi alimentari principi alimentari che attraverso i processi della digestione si che attraverso i processi della digestione si

scindono in unità più semplici.scindono in unità più semplici.

I PRINCIPI NUTRITIVI

GlucidiGlucidi

LipidiLipidi

ProtidiProtidi

ELEMENTI COSTITUTIVI:

C, H, O.

FUNZIONI:

forniscono energia di rapida utilizzazione e materiali

strutturali.

ELEMENTI COSTITUTIVI:

C, H, O.

FUNZIONI:

forniscono energia di riserva e materiali strutturali.

ELEMENTI COSTITUTIVI:

C, H, O, N.

FUNZIONI:

forniscono materiali strutturali e costituiscono gli enzimi

I PRINCIPI NUTRITIVI

VitamineVitamine

Sali mineraliSali minerali

AcquaAcqua

ELEMENTI COSTITUTIVI:

C, H, O, N.

FUNZIONI:

sono indispensabili per il metabolismo dell’organismo.

ELEMENTI COSTITUTIVI:

tutti gli elementi che costituiscono i sali minerali

FUNZIONI:

svolgono un ruolo di bioregolatori e partecipano alla struttura ossea.

ELEMENTI COSTITUTIVI:

H, O.

FUNZIONI:

componente maggiormente presente e importante per tutto il

metabolismo dell’organismo.

I CIBI contengono un insieme di sostanze chimiche definite I CIBI contengono un insieme di sostanze chimiche definite principi alimentari principi alimentari che attraverso i processi della digestione si che attraverso i processi della digestione si

scindono in unità più semplici.scindono in unità più semplici.

I PRINCIPI NUTRITIVI

GlucidiGlucidi

LipidiLipidi

ProtidiProtidi VitamineVitamine

Sali mineraliSali minerali

AcquaAcqua

ACQUA

PROTI DI

LI PI DI

SALI MI NERALI

GLUCI DI

Glucidi: Glucidi: 1%1%

Lipidi: Lipidi: 17%17%

Protidi: Protidi: 18%18%

Vitamine: Vitamine: traccetracce

Sali minerali: Sali minerali: 4%4%

Acqua: Acqua: 60%60%

COMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA DEL CORPO UMANO COMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA DEL CORPO UMANO (ADULTO)(ADULTO)

I GLUCIDI nella NUTRIZIONE Funzione principale:

forniscono all’organismo energia di rapida utilizzazione:

 

1 g di GLUCIDI = 17 kJ

nei muscoli e nel fegato rappresentano la riserva energetica di rapida utilizzazione;

sono i componenti di alcune parti strutturali della cellula. 

I GLUCIDI NELLA MIA ALIMENTAZIONE

(riporta gli alimenti glucidici che consumi più frequentemente)

ALIMENTI RICCHI DI AMIDO  

    

ALIMENTI RICCHI DI GLUCIDI SEMPLICI

   

 ALIMENTI RICCHI DI FIBRA

ALIMENTARE  

In una dieta equilibrata devono costituire il 55-65% delle calorie totali:

glucidi semplici: 10-12%

amido: la quota restante

la fibra è importante perché previene la stitichezza.

I glucidi nellaripartizione giornaliera:

Glucidi

altri

Carne, pesce, uova

e fagioli

GLI ALIMENTI GLUCIDICI secondo la

PIRAMIDE ALIMENTARE:

PANE, CEREALI, RISO E PASTA

VEGETALI FRUTTA

Grassi, oli e DOLCI

Latte, yogurt e

formaggio • favorire i cibi

amidacei.

• limitare i dolci.

I PROTIDI nella NUTRIZIONE

Funzione principale:

forniscono all’organismo i materiali per la crescita, il mantenimento e la ricostruzione delle strutture cellulari,

 

1 g di PROTIDI = 17 kJ

sono i costituenti degli enzimi che favoriscono le più importanti reazioni,

possono sviluppare energia:

I PROTIDI NELLA MIA ALIMENTAZIONE

(riporta gli alimenti proteici che consumi più frequentemente)

ALIMENTI RICCHI DI PROTEINE ANIMALI:

     

ALIMENTI RICCHI DI PROTEINE VEGETALI:

   

  

Protidi

altri

In una dieta equilibrata devono costituire il 10% delle calorie totali:

nel periodo della crescita le “proteine animali” e “vegetali” dovrebbero essere equamente ripartite

in un adulto è considerato ottimale il consumo di:1/3 di “proteine animali” e 2/3 di “proteine vegetali.

I protidi nellaripartizione giornaliera:

Carne, pesce, uova

e fagioli

GLI ALIMENTI PROTEICIsecondo la

PIRAMIDE ALIMENTARE:

PANE, CEREALI, RISO E PASTA

VEGETALI FRUTTA

Grassi, oli e DOLCI

Latte, yogurt e

formaggio • alimenti sotto il vertice (consumo

moderato).

I LIPIDI nella NUTRIZIONE

Funzione principale:

forniscono all’organismo energia di riserva che si accumula nel tessuto adiposo:

 

1 g di LIPIDI = 37,6 kJ

i lipidi cellulari sono i costituenti delle membrane cellulari.

I LIPIDI NELLA MIA ALIMENTAZIONE

(riporta gli alimenti lipidici che consumi più frequentemente)

ALIMENTI RICCHI DI GRASSI ANIMALI:

     

ALIMENTI RICCHI DI GRASSI VEGETALI:

   

  

Lipidi

altri

In una dieta equilibrata devono costituire il 20-30% delle calorie totali.

In particolare:• 2/3 devono provenire da alimenti di origine vegetale,• 1/3 deve provenire da alimenti di origine animale.Il colesterolo, presente nei grassi animali, può essere un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.

I lipidi nellaripartizione giornaliera:

Carne, pesce, uova

e fagioli

GLI ALIMENTI GRASSI secondo la

PIRAMIDE ALIMENTARE:

PANE, CEREALI, RISO E PASTA

VEGETALI FRUTTA

Grassi, olie DOLCI

Latte, yogurt e

formaggio • alimenti del vertice (consumo

limitato).

Fine

Recommended