Il test alla metacolina

Preview:

DESCRIPTION

a cura del Dott. Roberto D'Anneo

Citation preview

Programma Nazionale per la Formazione degli Operatori della Sanità

All'Evento sono stati assegnati n° 7,1 Crediti Formativi

Alte Vie Aeree approccio

multidisciplinare

S.Agata Militello 13 ottobre 2012Castello Gallego - “Sala del Principe”

www .altevieaeree .it web Edoscommunication

IL TEST ALLA METACOLINA Dr. Roberto D’Anneo U.O.C. Malattie Respiratorie –UTIR A.O.O. Riuniti Papardo-Piemonte Messina

Progetto Mondiale ASMA 2011

L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da:

Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica

Ostruzione bronchiale (di solito reversibile spontaneamente o dopo trattamento farmacologico)

Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento strutturale delle vie aeree.

IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE

© 2011 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it 2

Asma bronchiale: definizione

sma, iperreattività

Caratteristica tipica anche se non patognomonica di asma e’

l'iper-reattività bronchiale ovvero una esagerata risposta dei

bronchi a stimoli del tutto innocui per soggetti

NON asmatici

sma, diagnosi funzionale

Il sospetto diagnostico di

asma formulato sulla base

della storia clinica e

dell'esame obiettivo del

torace DEVE SEMPRE

ESSERE CONFERMATO

dai TEST FUNZIONALI

sma, diagnosi

diagnosi di asma:

1.dimostrando la presenza

OSTRUZIONE REVERSI

1.dimostrando la presenza

IPER-RE ATTIVIT A' BRO

Spirometria

Ostruzione presente

Ostruzione assente

Test di reversibilità

Test di provocazione

bronchiale aspecifico

SM

NB: in fase intercritica l'asmatico puo’ avere

spirometria normale!

Se spirometria normale ma fondato sospetto

clinico di asma ESEGUO TEST DI PROVOC. BRONCHIALE ASPECIFICA

Valuto cosi l'eventuale presenza di

iper-reattivita bronchiale

Test di provocazione bronchiale

con metacolina

test negativo: permette di escludere

con ragionevole sicurezza la dg di asma

test positivo: la positività puô

osservarsi anche in soggetti normali o con

altra patologia delle vie aeree inf o sup

Si effettua nei soggetti che si sospetta (anamnesi positiva) essere affetti da

iperreattività bronchiale e che presentano un quadro funzionale

normale al momento dell’osservazione.

Test di provocazione bronchiale

Test di provocazione bronchiale

Stimolo broncocostrittore.

Misura della risposta bronchiale mediante un adatto indice funzionale respiratorio.

Stimoli broncocostrittori

Non specifici: stimoli in grado di provocare una risposta in tutti i soggetti, solamente a dosi differenti tra asmatici e non asmatici (risposta di tipo quantitativo ).

Specifici: stimoli in grado di provocare risposta solo nei soggetti sensibilizzati (risposta di tipo qualitativo).

STIMOLI BRONCOCOSTRITTORI USATI NELLA PRATICA CLINICA 1. Mediatori del broncospasmo: - agonisti colinergici: acetilcolina, metacolina, carbacolo - amine vasoattive: istamina 2. Stimoli fisici: esercizio fisico, aria fredda, iperventilazione, nebbia ultrasonica di soluzioni non isoosmolari 3. Allergeni 4. Agenti sensibilizzanti occupazionali

Test di provocazione bronchiale

NOTA BENE:

·Gli steroidi van sospesi da ALMENO 2 settimane

·Antistaminici e anticolinergici da 1 settimana

·Antileucotrienici da 24 h

·Beta2 short-acting da 8 h·Beta2 long-acting da 48 h

Esistono delle controindicazioni assolute (VEMS < 50% del predetto o < 1 L; IMA nei 3 mesi precedenti; ipertensione non controllata; aneurisma aortico noto) e relative (VEMS < 60 % del predetto o < 1.5 L; incapacità di effettuare una manovra corretta; gravidanza; allattamento; terapie con inibitori delle colinesterasi)

Guidelines for Methacoline and Exercise Challenge Testing-1999. American Thoracic Society. Am J Respir Crit Care Med 2000; 161: 309-329

Test di provocazione bronchiale

Il test consiste nel far inalare per 2 minuti al soggetto per via aerosolica durante ventilazione a VC un agente broncocostrittore (metacolina, istamina, soluzioni iperosmolari) raddoppiando le concentrazioni (0.03 - 0.0625 - 0.125 - 0.25 - 0.5 – 1 – 2 – 4 – 8 – 16 mg/ml) ogni 5 minuti.Dopo circa 30 e 90 secondi si esegue una spirometria per il calcolo del VEMS.Si considera significativa una caduta del VEMS > 20%.

Guidelines for Methacoline and Exercise Challenge Testing-1999. American Thoracic Society. Am J Respir Crit Care Med 2000; 161: 309-329

Test di provocazione bronchiale

Inalazione di aerosol di una soluzione di metacolina, erogato da un nebulizzatore pneumatico (dosimetro).

Somministrazione di dosi crescenti di metacolina, costruendo una curve dose-risposta, utilizzando il FEV-1 per la misura della risposta. Incremento della dose attraverso aumento del numero di inspirazioni ad ogni step.

FEV-1 misurato 30 sec dopo ogni gruppo di inalazioni.

Fine del test: FEV-1 20% o dose massima stabilita dal protocollo.

Dopo test: broncodilatatore. Risultato: dose (PD20FEV-1) di metacolina in grado di provocare la caduta del FEV-1 del 20%. Il decremento di FEV-1 per il calcolo della risposta riferito al valore di FEV-1 basale o al valore osservato dopo l'inalazione del diluente.

Test di provocazione bronchiale Si valuta la reazione ad un'inalazione

standardizzata

di aerosol con metacolina (in genere pia inalazioni a

dosi crescenti) Risposta positiva se si ottiene una caduta del FEV1

pari almeno al 20% del valore basale

PC 20 FEV1 (mg/ml): concentrazione provocativa

PD 20 FEV1 (mcg): dose provocativa

NORMALE: > 16 mg/ml NORMALE: > 1600 mcg

BORDERLINE: 4-16 mg/ml LIEVE: 400-1600 mcg

LIEVE (test positivo): 1-4 mg/ml MODERATO: 100-400 mcg

MODERATO-GRAVE: < 1 mg/ml GRAVE: 50-100 mcg

Guidelines for Methacoline and Exercise Challenge Testing-1999. American Thoracic Society. Am J Respir Crit Care Med 2000; 161: 309-329

Classificazione del test di provocazione bronchiale

Test con mediatori

Clinica dell'asma bronchiale: diagnosi di malattia, valutazione della severità, prognosi, monitoraggio del trattamento.

Epidemiologia: valutazione della distribuzione dell'iperresponsività nelle popolazioni.

Per la diagnosi di asma in genere non serve Dr. House...

Recommended