Istituto Comprensivo “A. Malerba” CTP n°6 Catania

Preview:

DESCRIPTION

Istituto Comprensivo “A. Malerba” CTP n°6 Catania. INVALSI. Dott.ssa Agata Pappalardo Valorizzare le esperienze e le competenze sviluppate per rispondere efficacemente ai bisogni degli adulti. Frascati, 21/02/2013. Dati quantitativi sulla validazione Ricreare. (1) - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Dott.ssa Agata Pappalardo

Valorizzare le esperienze e le competenze sviluppateValorizzare le esperienze e le competenze sviluppate per rispondere efficacemente ai bisogni degli adulti per rispondere efficacemente ai bisogni degli adulti

INVALSI

Frascati, 21/02/2013

Istituto Comprensivo “A. Malerba” CTP n°6

Catania

INVALSI

Dati quantitativi sulla validazione Ricreare

N.cors M/F EtàCond. iniz (1)

CORSISTI CTP/I LIV. I PERIODO

3 F 15 3

1 F 16 4

1 M 17 1

1 F 19 1

1 F 45 1

TOTALE CORSISTI 7 di cui sei femmine ed uno maschio

CORSISTI CTP/I LIV. II PERIODO

2 F -M 16 5

1 F 17 5

1 M 20 5

1 F 28 5

1 F 32 4

TOTALE CORSISTI 6 di cui quattro femmine e 2 maschi

(1) 1 = Adulti italiani senza il titolo di studio I ciclo 2 = Adulti stranieri senza il titolo di studio I ciclo 3 = Quindicenni italiani senza il titolo di studio I ciclo 4 = Sedicenni senza il titolo di studio I ciclo 5 = Adulti italiani con il titolo di studio I ciclo 6 = Adulti stranieri con il titolo di studio I ciclo

INVALSI

Dati quantitativi sulla validazione Ricreare

N.cors M/F Età Cond. iniz

CORSISTI CTP/ITALIANO L2

1 M 14 2

2 F 30 -32 2

2 M 30-32 2

TOTALE CORSISTI 5 di cui 2 femmine ed tre maschi

N.B. A questi corsisti è stata somministrata solo l’ intervista facilitata di accoglienza da cui è emersa la totale assenza di conoscenza della lingua italiana.

INVALSI

L’impatto della procedura sull’organizzazione del nostro Centro

A livello di docenti :

– La riflessione sulla necessità di utilizzare procedura e strumenti nuovi;

– La presa di coscienza del dovere di migliorare le capacità professionali in senso progettuale del CTP;

– La volontà di sperimentare gli strumentistrumenti proposti;

– L'individuazione di un metodo di lavoro.

INVALSI

L’impatto della procedura sull’organizzazione del nostro Centro

A livello di corsisti :

– Il coinvolgimento attivo dei corsisti, e di ciascun corsista, nella procedura di riconoscimento dei crediti;

– La certezza di ciascuno di essere parte attiva nella definizione del proprio percorso;

– La manifestazione esplicita della volontà di onorare il patto formativo negoziato e condiviso.

INVALSI

L’impatto della procedura sull’organizzazione del nostro Centro

A livello di struttura :

– L’utilizzazione del modulo di iscrizione (fase 0), lievemente modificato in rapporto al contesto e alla facilità di comprensione;

– L’introduzione della “intervista” (fase 1) in quanto consente l’individuazione di un primo quadro di insieme da cui emergano pregresso, motivazioni e bisogni, competenze già acquisite.

INVALSI

Come abbiamo organizzato il percorso propedeutico (fase 3)

Organizzazione del percorso in 5-7 giorni;

Costruzione di 2 gruppi di livello;

Azioni:– Somministrazione di prove interdisciplinari elaborate dai docenti di

Italiano, Storia, Matematica;– Utilizzazione delle prove del quaderno SAPA n. 3

Metodologie didattiche:– Tecniche di apprendimento attivo;– Cooperative learning;

Valutazione degli esiti:– Valutazione collegiale fondata sulla osservazione dei processi di

apprendimento di ciascun corsista;– Valutazione oggettiva delle prove quaderno SAPA

INVALSI

Come abbiamo organizzato il laboratorio metacognitivo

Definizione di due contenuti:a. educazione alimentare e alla salute - 1°liv. 1° periodob. evoluzione dell’uomo e uso dell’intelligenza - 1°liv. 2° periodo

Realizzazione di 2 tabelloni per ciascun gruppo, compilati uno dai docenti e l’altro dai corsisti, riportanti i punti di discussione e di confronto nonché l’evidenziazione degli aspetti più e/o meno interessanti

Elaborazione e interpretazione condivisa dei dati emersi all’interno dei gruppi.

Rilevazione dei dati necessari alla valutazione e all’attribuzione di crediti.

INVALSI

Come abbiamo usato procedura, strumenti e risultati per il riconoscimento dei crediti

Valore attribuito a ciascuna fase

IntervistaProve

funzionaliProve

cognitiveLab.meta cognitivo

Totale credito

Asse dei linguaggi 10% 40% 35% 15% 100%

Asse matematico 45% 40% 15% 100%

Attribuzione delle percentuali da parte del Consiglio di classe

INVALSI

Fase 1 :– Modulo di appuntamento;

Fase 2 :– Traccia di intervista di accoglienza e orientamento; – Disponibilità dei fascicoli di prove per l’accertamento di

competenze funzionali– Quaderni SAPA n. 3 e 4

Fase 3 :– Le proposte metodologiche con particolare riferimento alla

tecnica di Cooperative Learning; – Efficacia degli esempi di prove - Quaderni SAPA n. 3 e 4

Punti di forza fase per fase (strumenti e procedura)

INVALSI

Fase 4 : – Scheda di laboratorio meta-cognitivo - Quaderno SAPA 4;– rilevazione della necessità di tecniche di studio personalizzate.

Fase 5 :– Rilevazione della corresponsabilità collegiale dei docenti e della

necessità di coinvolgimento consapevole dei singoli corsisti nella stesura della bozza di patto formativo

Fasi 6 – 7 : – negoziazione - condivisione - vincolo contrattuale

Punti di forza fase per fase (strumenti e procedura)

INVALSI

Elementi da migliorare fase per fase (strumenti e procedura)

Fase 2 : al fine di accrescere la comprensione sarebbe opportuno creare nella terza parte dell’intervista (3. Competenze acquisite precedentemente in situazioni informali e non formali..) una sezione apposita per i giovani adulti che non hanno fatto esperienze di lavoro.

INVALSI

Punti di forza:La procedura e gli strumenti di supporto sono senz’altro validi ed efficaci e vanno ulteriormente sperimentati in tempi più distesi, ma ……..

Sintesi

Elementi da migliorare

occorre puntare su occorre puntare su una una formazioneformazione

capillare dei capillare dei docentidocenti

INVALSI

Raccomandazioni per il futuro

Riferimenti di contattoDott.ssa Agata Pappalardo - dirigente scolastico CTP n°6 Catania e-mail: agata.pappalardo3@istruzione.it Prof.ssa Meli Daniela Valeria – docente “sperimentatore” dell’istituzione e-mail: dvmeli@tiscali.it Prof.ssa Meli Grazia Anna - docente “sperimentatore” dell’istituzione e-mail: grazmel@hotmail.it

Riteniamo utile oltre che necessario passare ad una vera e propria sperimentazione della procedura su un campione rappresentativo di Centri italiani.

Recommended