Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010

Preview:

Citation preview

Istituto Tecnologico Volta

Riforma dei tecnici

Seminario di appofondimento

Roma, 26 e 27 aprile 2010

Istituto Tecnologico Volta

Competenze e linee guida

Scienze integrate

Scienze e tecnologie applicate

Didattica laboratoriale

Dipartimenti e comitato tecnico-scientifico e ufficio tecnico

Istituto Tecnologico Volta

COMPETENZERisultati dell’apprendimentoDescrizione di ciò che un discente

conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d’apprendimento. I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze

Istituto Tecnologico Volta

Conoscenza: risultato di assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento

Abilità: capacità di applicare conoscenze e di utilizzare il know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi

Istituto Tecnologico Volta

Competenza: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro e di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Fonte: Franca Da Re

Istituto Tecnologico Volta

L’ EQF descrive le:

Conoscenze: come teoriche e pratiche

Abilità: cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (abilità manuale, uso di metodi, materiali, …)

Competenze: in termini di responsabilità e autonomia

Istituto Tecnologico Volta

e le raggruppa in quattro livelli

LIVELLO 1

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Generale e di base

Di base per svolgere mansioni/compiti semplici

Lavoro o studio sotto diretta supervisione in un contesto strutturato

Istituto Tecnologico Volta

LIVELLO 2CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Pratica di base in ambito di lavoro o studio

Cognitive e pratiche di base necessarie all’uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici

Lavoro o studio sotto diretta supervisione con un certo grado di autonomia

Istituto Tecnologico Volta

LIVELLO 3CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali

Insieme di abilità cognitive e pratiche per risolvere problemi e svolgere compiti scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni

Assumere la responsabilità di portare a termini i compiti. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Istituto Tecnologico Volta

LIVELLO 4CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti

Insieme di abilità cognitive e pratiche per risolvere problemi specifici

Sapersi gestire autonomamente nel quadro di istruzioni in un contesto di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamento. Sorvegliare il lavoro di routine degli altri assumendo una certa responsabilità per la valutazione

Istituto Tecnologico Volta

Quindi la competenza:- non esiste finchè non viene esercitata in un

contesto significativo- è la capacità di una persona di mobilitare saperi,

abilità, capacità personali per risolvere problemi e gestire situazioni in contesto significativo

- travalica le discipline: E’ SAPERE AGITO- Si fonda sul concetto “sapere per la vita”

attraverso un curricolo sistematico, intenzionale, esplicitato, progettato

Istituto Tecnologico Volta

Le otto competenze chiave:- Imparare ad imparare- Progettare- Comunicare- Collaborare e partecipare- Agire in modo autonomo e responsabile- Risolvere problemi- Individuare collegamenti e relazioni- Acquisire e interpretare le informazioni

Istituto Tecnologico Volta

Portano alle competenze di base (assi culturali)

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE MATEMATICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE STORICO-SOCIALE

Istituto Tecnologico Volta

Che dovranno essere certificate

“ Accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con quello che sa”

M. Pellerey

Istituto Tecnologico Volta

EsempioASSE DEI LINGUAGGILingua italiana

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contestileggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipoprodurre testi di vario tipo in relazione ai differentiscopi comunicativi

Lingua stranierautilizzare la lingua … per i principali scopi comunicativi ed operativi

Altri linguaggiutilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterarioutilizzare e produrre testi multimediali

Istituto Tecnologico Volta

Esempio

Sia la competenza

“ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI”

Istituto Tecnologico Volta

CONOSCENZE ABILITA’ COMPITO

Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze, reperti

Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali

Ricavare da fonti diverse informazioni utili per lo svolgimento del compito

Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse: selezionarle criticamente in base all’attendibilità, alla funzione, al proprio obiettivo

Leggere interpretare costruire grafici e tabelle, rielaborare e trasformare testi di varie tipologie

Dato un compito da svolgere, reperire tutte le informazioni necessarie provenienti da fonti diverse: confrontarle per stabilirne l’attendibilità;

selezionarle a seconda delle priorità e dello scopo; organizzarle in quadri di sintesi coerenti, utilizzando anche schemi, diagrammi, mappe, …

Istituto Tecnologico Volta

SCIENZE INTEGRATE

- Perché “integrate”? In cosa?

- Perché “Scienze della terra e biologia” è fra le discipline dell’area comune?

- Perché le altre sono inserite fra le discipline di indirizzo?

Istituto Tecnologico Volta

L’aggettivo “integrato” si riferisce al METODO

Non vanno intese come una nuova disciplina, ma come lo sviluppo e applicazione di una comune metodologia di insegnamento delle scienze

Ricerca e adozione di un linguaggio scientifico omogeneo, di modelli comuni, nonché di temi e concetti di valenza unificante

Istituto Tecnologico Volta

Fisica, chimica non sono state inserite nell’area comune perché, in qualche modo, dovrebbero essere “calibrate” all’indirizzo

EsempioNell’indirizzo MECCANICA viene indicata la seguente

competenza: OPERARE NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO E PER LA TUTELA DELI AMBENTI a cui concorrono le seguenti discipline: Scienze e tecnologie applicate, Diritto ed economia, Scienze integrate (fisica), Scienze integrate (chimica), Scienze integrate (Scienze della terra e biologia)

Istituto Tecnologico Volta

Fisica, chimica non sono state inserite nell’area comune perché, in qualche modo, dovrebbero essere “calibrate” all’indirizzo

Esempio

Nell’indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNCA viene indicata la seguente competenza: UTILIZZARE LA STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO E DI SETTORE ED I METODI DI MISURA PER VERIFICARE CONTROLLI E COLLAUDI a cui concorrono le seguenti discipline: Scienze e tecnologie applicate, Scienze integrate (fisica), Matematica

Istituto Tecnologico Volta

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Non se ne sa nulla!!

E’ sicuramente la disciplina che a partire al secondo anno avvicina lo studente alla specializzazione che ha scelto

Istituto Tecnologico Volta

All’intero di ogni area si potrebbero organizzare dei “moduli” orientanti per accompagnare lo studente ad un eventuale cambio

Istituto Tecnologico Volta

DIDATTICA LABORATORIALE- La d.l. non vuol dire utilizzare il

laboratorio come “luogo fisico”, ma è piuttosto un “habitus mentale”

- Vuol dire partire da una situazione “reale” che può essere l’osservazione di un fenomeno, la lettura di un documento, del giornale

Istituto Tecnologico Volta

Di solito …

Introduzione

Spiegazione

Esercizi

Verifica

Istituto Tecnologico Volta

E’ il learnig by doing di Dewey, l‘imparare facendo.

Studio del problema

Formalizzazione

Analisi della realtà

Istituto Tecnologico Volta

Esempio

Attività laoratoriale (senza laboratorio) di matematica- Lettura del quotidiano- Ricavare dalla lettura di un qualsiasi articolo il

testo di un problema- Risolvere il problema- Valutare la coerenza tra il risultato ottenuto e la

consegna- Ri-scrittura del testo

Istituto Tecnologico Volta

Lo studente deve partecipare al proprio processo di apprendimento

METODI ATTIVI

Istituto Tecnologico Volta

Cooperative learning

Brainstorming

Problem solving

Case analysis

...

Istituto Tecnologico Volta

Dipartimenti

Comitato tecnico-scientifico

Ufficio tecnico

Recommended