Istituto V.Floriani 5° Collegio docenti

Preview:

DESCRIPTION

Istituto V.Floriani 5° Collegio docenti. anno scolastico 2008/09 20 gennaio 2009. Il potere è un dovere di servizio non un privilegio di posizione. La democrazia si costruisce con informazioni condivise e azioni partecipate. Ordine del giorno. Per la condivisione del POF - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Istituto V.Floriani5° Collegio docenti

anno scolastico 2008/0920 gennaio 2009

Il potere è un doveredi servizionon un privilegiodi posizione

La democrazia si costruisce con informazionicondivise e azioni partecipate

Ordine del giornoPer la condivisione del POF

presentazione delle linee generali (A.Giudici)

orientamento in entrata (Topo-Miriadi), disabili (Redaelli), stranieri (Salsano)

orientamento al lavoro (V.Greco e G.Pappalardo)

orientamento alla cittadinanza (S.Starace) orientamento in uscita (Arco-Rinaldi) e certificazioni (Fea-Iannutolo)

qualità (R.Arco) e formazione (G.Redaelli)

punto della situazionevalutazione, elementi di condivisione e di indirizzo per gli scrutiniCTS: valutazione dopo il bimestre e azioni post scrutini (Parma)

linee lavoro sperimentazione (Fumagalli e Miriadi-Gozio)

deliberazioniviaggi di istruzione (Tarsitano)

bando competenze cittadinanza: ambiente (Ascari) - volontariato (Ongaro)

bando “Scuole aperte”: mundialito (Piazzi-Riva); scienze; musica

bando “nuovo obbligo di istruzione” (Topo)

bando LAIV (Rizzo)

corso serale sociale e laurea breve di psicologia sociale (Arco Bramati)

La stella guida: l’orientamento

accompagnamento(11) b.s. tasso successo

accoglienza stranieri disabili drop out

indicazioni per il lavoro(7) b.s. preparazione

sperimentazione esperienze lavoro & impresa

proazioni per il benessere(5) b.s. comportamenti

conoscenze abilità competenze salute socialità ambiente

promozione partecipazione(4) b.s. autonomia

b.s. il bilancio sociale (b.s.) esprime il quanto di bene comune è realizzato

La barra del timone: la partecipazione

cointeressedovere di gestionerispetto delle diversità

reciprocitàvalorizzazione risorse umanericonoscimento della gratuità

Il potere

è un dovere di servizio

non un privilegio di posizione

la scelta di fare questo Collegio

la democrazia si costruisce a scuola

con informazioni condivise

e con azioni partecipate

la proposta

del co-interesse nella reciprocità

le specifiche POF: progetti, recupero, formazione (A.Giudici)

• Struttura presentati• Organizzazione discussi nei Collegi• Linee generali dei Progetti deliberati precedenti• Successo formativo• Formazione

- Progetti in dettaglio accompagnamento oggetti del Collegio

orientamento lavoro in corso orientamento cittadinanza

partecipazione recupero

con ripresa dei temi formazione

gli ambiti progettuali specifici• orientamento in entrata (Topo-Miriadi), disabili e drop out (Redaelli) stranieri (Salsano)

• orientamento al lavoro (V.Greco e G.Pappalardo)

• orientamento alla cittadinanza (S.Starace)

• orientamento in uscita (Arco-Rinaldi) e certificazioni (Fea-Iannutolo)

• qualità (R.Arco) • formazione: strategie SF (Redaelli) Feuerstein (Riva)

VALUTAZIONE

• LA RICERCA DI EQUILIBRIO TRA 2 POSIZIONI– cerchiamo di tirare fuori il meglio da ciascuno – gli sconti educativi e l’ignoranza non servono a

nessuno

• NESSUNO HA CERTEZZE, Lisbona è riferimento

• ANCHE LA NORMA PENDE TRA DEBITI (che vanno pagati) ED ECCELLENZA (che è esaltata)

• METTE IN RILIEVO IL DATO DELLA CONDOTTA

MA PRIVILEGIA IL FATTO EDUCATIVO (249/98)

VOTO DI CONDOTTA• Comportamenti esigenti

– nella gestione della classe (regole: uscite, pulizia, …)– nella tenuta in situazioni di disagio conclamato

• le note sul registro vanno fatte vidimare

• la sospensione ha una procedura

• il recupero educativo è norma disciplinata (il Cdclasse deve esprimersi dando spazio agli studenti e coinvolgendo genitori)

• La differenziazione nel voto – l’insufficienza in condotta a chi la merita– il riconoscimento pieno a chi si comporta correttamente

• Va studiata una strategia– fase di accoglienza– gruppo/numero verde di intervento– West point school

VALUTAZIONE FORMATIVA

• Le verifiche dicono la situazione specifica riferita a quelle conoscenze e a quelle abilità, – senza scuse verso lo studente – facendosi carico delle situazioni da parte del docente

• La v.f consente di guardare alla storia della persona studente in modo diverso

• individuando i punti di debolezza – intervenire sul metodo di studio e proponerre mappe cognitive

• facendo leva sui punti di interesse – proporre attività di laboratorio e valorizzare i talenti e le conquiste

• scrutando le motivazioni, sui significati– relazionarsi positivamente,proporre mete possibili,rilanciare fiducia

punto della situazione

• CTS - valutazione dopo il bimestre - azioni post scrutini (Parma)

• linee lavoro sperimentazione Fumagalli-Torrieri, Miriadi-Gozio

… ma anche IPC

deliberazioni- viaggi di istruzione (Tarsitano)

- bando competenze cittadinanza: ambiente (Ascari) - volontariato (Ongaro)

- bando “Scuole aperte”: mundialito (Piazzi-

Riva); scienze&test; musica (Starace)

- bando “nuovo obbligo di istruzione” (Topo)

- bando LAIV (Rizzo)

- proposta corso serale

- proposta ITS socio sanitario (Bramati)

Recommended