LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO ISTITUTO … · giotto ha voluto che la cappella ... rappresentato...

Preview:

Citation preview

LA BELLEZZA SALVERA’ IL LA BELLEZZA SALVERA’ IL LA BELLEZZA SALVERA’ IL LA BELLEZZA SALVERA’ IL

MONDOMONDOMONDOMONDOISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO DIDIDIDI CHIGNOLO POCHIGNOLO POCHIGNOLO POCHIGNOLO PO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016ANNO SCOLASTICO 2015/2016ANNO SCOLASTICO 2015/2016ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSI QUARTE A/BCLASSI QUARTE A/BCLASSI QUARTE A/BCLASSI QUARTE A/B

Siamo nel 1300, Enrico Scrovegni un ricco

padovano, acquista la zona dell'Arena

Romana per farvi costruire il suo palazzo. A

fianco della dimora desidera edificare una

Cappella dedicata alla Beata Vergine.

Si dice, ma per qualcuno non è vero, che la voglia erigere in suffragiodell'anima di suo padre Reginaldo, l'usuraio ricordato da Dante nel CantoXVII dell'Inferno.

Lo Scrovegni aveva visto Giotto lavorarenella Basilica di Sant'Antonio da Padovae ne era rimasto impressionato, decidepertanto di commissionare a Giotto la decorazione murale della sua Cappella.

Giotto perfezionando una tecnica giàsperimentata, organizza il lavorodell'affrescatura dell'edificio a giornate, realizzando l'opera in soli due anni!!

� POCHE SONO LE NOTIZIE STORICHE SULLA VITA DI GIOTTO: NACQUE PROBABILMENTE NEL 1267 A VESPIGNANO NEL MUGELLO, DA UNA FAMIGLIA CONTADINA; FREQUENTO' LA BOTTEGA DI CIMABUE, DAL QUALE APPRESE I RUDIMENTI DELLA PITTURA.

TUTTO AVVENNE PER CASO: GIOTTO

STAVA DISEGNANDO UNA PECORELLA

NELLA ROCCIA LEVIGATA, NEL SUO

PAESINO VICINO FIRENZE, QUANDO E'

PASSATO DI LI' CIMABUE, UN

GRANDISSIMO PITTORE.

EGLI RIMASE COLPITO E LO PRESE CON SE'

NELLA SUA BOTTEGA. POI LO SEGUI' A

ROMA. ALL'ETA' DI 25 ANNI GIOTTO

DIVENTO' PIU' BRAVO DEL MAESTRO.

AD ASSISI I FRATI, D'ACCORDO CON IL PAPA, HANNO VOLUTO CHE FOSSE GIOTTO A RACCONTARE LA VITA DI SAN FRANCESCO IN QUELLO CHE A NOI POTREBBE SEMBRARE UN GRANDIOSO FUMETTO. ESSO SI TROVA NELLA BASILICA SUPERIORE DI SAN FRANCESCO.GIOTTO FU POI INVITATO A ROMA DAL PAPA NEL 1300 IN OCCASIONE DEL GRANDE GIUBILEO.

GIOTTO HA VOLUTO CHE LA CAPPELLA FOSSE RIVOLTA ESATTAMENTE VERSO IL PUNTO IN CUI SORGE IL SOLE IL 25 MARZO. PERCHE'?

…PERCHE' IL 25 MARZO, GIORNO DELL'ANNUNCIAZIONE DELL'ANGELO A MARIA, IL SOLE SORGENDO, ATTRAVERSA CON IL SUO RAGGIO LA PICCOLA FINESTRELLA IN ALTO ALLE SPALLE DELL'ALTARE…

…E VA A COLPIRE CON LA SUA LUCE LA

PARETE OPPOSTA, QUELLA DEL

GIUDIZIO UNIVERSALE.

LI' SI TROVA CRISTO GIUDICE ASSISO IN TRONO E SULL'AUREOLA SI TROVANO TRE SPECCHI CHE RIFLETTONO IL RAGGIO DI LUCE: ENTRA UNO E TORNA INDIETRO TRINO.

NELLA STESSA PARETE CHE RAFFIGURA IL GIUDIZIO UNIVERSALE, GIOTTO HA RAPPRESENTATO L'OFFERTA E LA DEDICA CHE LO "SPONSOR" SCROVEGNI E IL NOTAIO DE' CATTANEI HANNO FATTO DELLA CAPPELLA.

IL NOTAIO ALTEGRADO DE'CATTANEI E' QUELLO SULLA DESTRA, MENTRE QUELLO A SINISTRA E' LO SPONSOR ENRICO SCROVEGNI, CHE SFIORA CON LE DITA LA MANO DELLA MADONNA…

…INSIEME STANNO SORREGGENDO IL

MODELLINO DELLA CHIESETTA E LO

OFFRONO A MARIA, CHE STA AL CENTRO

TRA SAN GIOVANNI E SANTA CATERINA.

GIOTTO ERA AFFASCINATO DALL'AZZURRO

DEL CIELO TERSO CHE SI SPECCHIA

NELL'ACQUA PROFONDA DEL MARE,

RIMANEVA ORE AD AMMIRARLO...

DECIDE DI RIPRODURLO E DI RENDERLO ANCORA PIU' INTENSO, RICHIEDENDO MOLTO DENARO ALLO SPONSOR SCROVEGNI, PERCHE' E' UN COLORE CHE SI OTTIENE CON I LAPISLAZZULI, CHE SONO PIETRE PREZIOSE.

GIOTTO DESIDERAVA PER I VISITATORI DI

QUESTA CHIESETTA DI PADOVA, CHE PER

PRIMA COSA ALZASSERO LO SGUARDO E

RESTASSERO SENZA RESPIRO!

SE UNO NON ALZA LO SGUARDO NON PLACA LA SETE DEL CUORE. NEL NOSTRO CUORE C'E' UN GRAN DESIDERIO E …DE- SIDERIO

VUOL PROPRIO DIRE QUESTO:

SETE DI STELLE…

PER QUESTO GIOTTO HA DIPINTO IN QUEL GRANDE MANTO AZZURRO CIRCA 700 STELLE D'ORO, TUTTE A OTTO PUNTE.

POI PIU' GRANDI, PIU' LUMINOSI, ALTRI OTTO ASTRI: GLI OTTO PIANETI, CHE HANNO IL VOLTO DI OTTO PROFETI ( IL NUMERO OTTO NASCONDE UN SEGRETO... E' IL NUMERO CHE INDICA LA RESURREZIONE DI GESU'!).

GIOTTO VOLEVA DIPINGERE UN NATALE PIENO DI SILENZIO, INCORNICIATO DALLA GIOIA DEGLI ANGELI IN CIELO…

I QUALI SI INARCANO ALZANDOSI IN VOLO,

POI SCENDONO VERSO I PASTORI PER

PORTARE LORO IL GRANDE ANNUNCIO.

I QUALI SI INARCANO ALZANDOSI IN VOLO, POI SCENDONO VERSO I PASTORI PER PORTARE LORO IL GRANDE ANNUNCIO.

� L'ASINELLO CON LE ORECCHIE TESE E

IL BUE DAI GRANDI OCCHI FISSANO

INTENSAMENTE IL BAMBINO.

LA LEVATRICE E LA MADRE DEPONGONO IL NATO NELLA MANGIATOIA. GLI OCCHI DI MARIA E DI GESU' BAMBINO SI CERCANO, SI ATTRAGGONO, SI PARLANO SENZA PAROLE.

MARIA LO GUARDA, IN UN ATTIMO DI

SILENZIO COLMO DI MEMORIA: CHE COSA

GRANDE E' ACCADUTA PROPRIO A LEI!

IN PRIMO PIANO, UN PO' DISTANTE ALL'ESTERNO DELLA CAPANNA, STA ACCOVACCIATO SAN GIUSEPPE: CON GLI OCCHI SOCCHIUSI, CON IL CAPO APPOGGIATO ALLA MANO, HA NEL VOLTO UNA TRISTEZZA COMPOSTA, NON AVENDO POTUTO TROVARE UN LUOGO PIU' ACCOGLIENTE PER LA NASCITA DEL FIGLIO DI DIO.

GESU' DALLA CROCE SEMBRA COME ABBRACCIARCI. E' CIRCONDATO DALLO STRAZIO DI QUEGLI ANGIOLETTI CHE AVEVAMO CONTEMPLATI FESTOSI SOPRA LA CAPANNA DEL NATALE.

TRE DI ESSI REGGONO UN CALICE CON CUI

RACCOLGONO IL SANGUE DELLE MANI

INCHIODATE E DEL COSTATO TRAFITTO. IL

DOLORE E' IN CIELO E IN TERRA.

ALLA DESTRA DI GESU', GIOVANNI E LA PRIMA DELLE TRE MARIE SORREGGONO LA MADRE DI GESU'. L'AZZURRO AMMANTA TOTALMENTE.

L‘AZZURRO RAPPRESENTA L'ABBRACCIO

DI DIO ATTRAVERSO QUELLA

CIRCOSTANZA COSI' STRAZIANTE...