La compravendita. Il commercio Il commercio, ovvero lacquisto e la vendita di beni valutari o di...

Preview:

Citation preview

La compravendita

Il commercio

Il commercio, ovvero l’acquisto e la venditadi beni valutari o di consumo, mobili e immobili, e di servizi, è una delle attività principali su cui si fonda l’economia.

Prima dell’invenzione della moneta,

gli uomini scambiavano beni e servizi necessari alla loro vita

La prima forma di commercio: il baratto

Dal baratto alla moneta

Verso il 296 a.C. si iniziò

a produrre la moneta,

una forma di pagamento

astratto, inizialmente

realizzata con metalli preziosi:

oro, argento e rame.

Come sono fatte le monete?Per realizzare le monete bisogna innanzituttoritagliare dei tondelli da una lastra metallica. I tondelli vengono riscaldati per essere ammorbiditi e coniati, ovvero incisi col conio, un pezzo di metallocontenente l’immagine incusa che deve essere impressa sulla moneta.

Dalla moneta alla banconota

L’uso di monete metalliche però comportava problemi di sicurezza e così a partire dal ‘700/’800 le banche

iniziarono ad

emettere

moneta

cartacea.

Nacquero le banconote

Che cos’è la compravendita?

La compravendita è un contratto con cui un soggetto, detto venditore, trasferisce la proprietà di una cosa oppure di un diritto ad un’altra persona, detto compratore,

dietro il corrispettivo di un prezzo

Cosa si intende per “contratto”?

Il contratto è un accordo tra due parti.

Può essere • Tacito• Verbale• Scritto

La compravendita e i suoi documenti

La compravendita si articola in diverse fasi:

• L’offerta• L’ordine• La spedizione e la consegna della merce• La fatturazione• La registrazione nei libri contabili

Ogni fase è caratterizzata dall’emissione di un documento.

L’offerta

L’ordinePer ordinare le merci il compratore invia al venditore una richiesta d’acquisto, facendo riferimento alle condizioni riportate nell’offerta di vendita. Se il venditore accetta si ha la conferma d’ordine e la successiva evasione dello stesso.

La spedizione e il trasportoIl DDT è il documento di trasporto ed è emesso dal venditore prima dell’inizio del trasporto in duplice copia: una per il venditore e l’altra da rilasciare a chi ritira la merce, ovvero il compratore o il trasportatore (vettore).

La fatturaLa fattura è il documento

che comprova l’esecuzione del contratto da parte del venditore e il suo diritto a riscuotere il prezzo stabilito.

Può essere immediata o differita e si divide in due parti:

Parte descrittiva

Parte tabellare

La facture

La facture est un document légal. Ce sont toujours les mêmes informations qui y figurent, et elles sont

obligatoires; ces informations peuvent être contrôlées, en cas de contestation. L’hôtelier en

garde un exemplaire. Le client a intérêt à la garder, et c’est le document qui lui permet, par exemple, de se faire rembourser s’il y a droit. Une facture peut se présenter sous des aspects différents, mais par commodité chaque entreprise a un

formulaire, qu’il suffit de remplir..

Vendeur

AcheteurLa

quantité des marchandisesLa désignation desmarchandises

Le total parmarchandises

Le total de la facture

Comprar…Comprando

Buying…Comprando

Heading

Seller Buyer

Quantity of goods

Description of goods

Total bill

Total of goods

La matematica ci aiuta….

Per calcolare lo sconto e l’IVA in una fattura si utilizza il calcolo percentuale.

La % è un strumento matematico che descrive la grandezza di una quantità rispetto ad un’altra.

La quantità base rappresenta il 100%.

Es. di applicazioni:

Formula sottocento per calcolare uno sconto:

100 : (100-r) = S : (S – P)

Prezzo esposto 55 €. Sconto 10%

100 : (100-10) = 55 : X

X = 90 x 55 = 84,5 € prezzo scontato 100

Carta e stampantiper i documenti della compravendita

La carta è un sottile strato di fibre di cellulosa o materiali simili (pastalegno,

macero) sovrapposte o

pressate a cui vengono

uniti altri ingredienti:

le cariche, i collanti,

i coloranti. Questi materiali

rendono l’impasto fibroso, più morbido, più compatto, più bianco, più adatto alla stampa.

La stampa è un processo per la produzione di testi e di immagini

tradizionalmente con

l’impiego di inchiostro

su carta e di una pressa

per la stampa.

.Col passare del tempo la stampa si è evoluta: oggi usiamo stampanti a getto di inchiostro e stampanti laser

Le stampanti laser

Oggi sono le stampanti più performanti e tecnologiche e basano il loro funzionamento su 3 componenti fondamentali: -Laser-Toner-Tamburo

fotosensibile

La tecnologia laser

Il laser è un dispositivo in grado di emettere unfascio di luce coerente e monocromatica la cui luminosità è elevatissima rispetto alle normali sorgenti di luce tradizionali.E’ utilizzato per tagliare, incidere, saldare, misurare distanze.

I materiali e il loro smaltimentoLa carta può essere facilmente riciclata e questo è un pregio molto importante.

La trasformazione del rifiuto

cartaceo (da macero)

in materia prima

necessita di varie fasi:•Raccolta differenziata e stoccaggio;•Selezionamento;•Sbiancamento (per eliminare gli inchiostri)

Smaltimento delle cartucce per stampanti

Le cartucce non possono essere assimilate ai rifiuti urbani, sono rifiuti speciali

il cui smaltimento è a cura di operatori autorizzati. Per la raccolta ed il trasporto di questi rifiuti devono essere

utilizzati imballi tipo “eco-box”, i quali devono essere dislocati in apposite aree lontano dal passaggio delle persone

La rigenerazione delle cartucce esaurite genera:•risparmio economico•benefici ambientali.

Rischi per la salute dovuti all’esposizione al Toner

Nel corso dei processi di stampa, vengono liberati composti organici

volatili e si ha

la formazione di ozono.

Inoltre, è comune

l’emissione di formaldeide.

Tali inquinanti chimici possono provocare effetti nocivi sulla salute

Classe I^ Professionale

Nuovo IPC Montale

Succ. di Via Archimede - Genova

Anno scolastico 2011/12

Recommended