LI. Gran parte del materiale sarà esposto fa riferimento alla teoria del dott. Luigi Anepeta,...

Preview:

Citation preview

LI

Gran parte del materiale sarà esposto fa riferimento alla teoria del dott. Luigi Anepeta, psichiatra-psicoterapeuta che ha lavorato dagli anni settanta agli anni ottanta in ospedale psichiatrico partecipando alla lotta antistituzionale. Da circa trent’anni si è ritirato dal servizio pubblico dedicandosi al lavoro psicoterapeutico, alla ricerca e alla formazione di operatori che, come noi, condividono e applicano nella loro pratica clinica i principi teorici e il metodo della “Prassi Terapeutica Strutturale-Dialettica” : un modello psicopatologico interdisciplinare che mette in relazione la soggettività con la storia sociale.Nel 2006, con lo scopo di sormontare il pregiudizio che grava sul modo di essere introverso, abbiamo fondato insieme al dott. Anepeta come Presidente la LIDI -Lega Italiana per la tutela dei Diritti degli Introversi.

Introverso = chiuso, timido, schivo, freddo, riservato, distaccato, asociale, antipatico, «sficato» … (-)

Estroverso: aperto, comunicativo, cordiale, affettuoso, espansivo, esuberante, socievole, solare, simpatico… (+)

3

Orientamenti presenti fin dalla nascita

Sono presenti ambedue in ciascuno di noi con gradienti diversi

Introversione: verso il mondo interno

Estroversione: verso il mondo esterno

4

Incidenza statistica: 1 su 15/20 bambini (5-6% popolazione)

Primato mondo interno :emozione, fantasia, immaginazione, pensiero intuitivo

Modalità contemplativa Senso pari dignità e giustizia

drammatico e precoce, intuizione viscerale diritti individuali attribuiti a sé e agli altri

5

• Idealismo innato: sogno mondo di rapporti corretti e delicati (ossessione di non nuocere)

• Socialità molto selettiva e lenta ad aprirsi• Legami affettivi intensi• Orientamento alla introspezione e riflessione

su problem.esistenziali più che all’azione • Scarto tra emozionalità interiore ed espressione

esteriore

6

Predilezione quiete, raccoglimento e armonia Difficile interazione con maggioranza coetanei

– orientamento neofobico – poca aggressività Competenze sociali :poco spigliato, poco

incline allo scherzo, inibito e impacciato Problema comunicazione in società logorroica Corredo di bisogni (appartenenza e

individuazione) piuttosto intenso

7

Lo sviluppo della personalità è programmato su due bisogni fondamentali intrinseci alla natura umana:

Il bisogno di individuazione/opposizione sociale che promuove l’individuazione-definizione di una identità autonoma e differenziata ( personale vocazione ad essere)

Il bisogno di appartenenza/integrazione sociale che promuove l’appartenenza sociale (mi sento parte di) acquisizione e condivisione di un patrimonio comune (codici culturali consci e inconsci)

Bisogno di appartenenza/integrazione sociale

Orient. adattivo Vocazione all’armonia Bambini “d’oro” Introversi “adattivi” Falso io (vive per gli

altri)

Bisogno di opposizione /individuazione

Interaz. conflittuale con ambiente passiva o attiva

Bambini “difficili” Introversi “oppositivi” Falso io

(rimoz.sensibilità)

9

Pericolo perfezionismo intellettuale/morale/religioso con aumento rabbie e senso di diversità/inadeguatezza

Massima oscillazione tra sentimento di valore e superiorità e inettitudine/inferiorità

10

Tutti bravi a scuola, ma con qualche “diversità”

Rabbie >tendenza alla “ruminazione”>effetto tossico>livello critico

Possibilità di esplosione o implosione (depressione)

Proteggo gli altri dalla violenza della mia vendetta

Solitudine (no autorità istituzionale a cui far ricorso)

11

NON PRETENDERE COMPORTAMENTO “NORMALE”

NON STIGMATIZZARE REAZIONI SEPARAZIONE

NO ASPETTATIVE ELEVATE STUDIO E CONDOTTA

NON ELOGIARLO TROPPO NON PORTARLO A MODELLO

RENDIMENTO MOLTO SCARSO NON E’ CATTIVA VOLONTA’ NON E’ PIGRIZIA NON COLPEVOLIZZARLO NON FORZARLO NON RIMPROVERARLO NO INCHIODAMENTI A TAVOLINO

RISOLVERE INTERAZIONE NEGATIVA CON EDUCATORI (GENITORI PERFEZIONISTI O INVASIVI O INSEGNANTE TROPPO RIGIDO/A)

RIDURRE ASPETTATIVE CON ATTEGGIAMENTO FIDUCIOSO

SANZIONARE “FAR WEST” “PROVOCARLO” SE PERFEZIONISTA SEGUIRE VOCAZIONE STUDIO E LAVORO FAVORIRE SOCIALITA’ INTENSIVA E NON ESTENSIVA

APPLICAZIONE CREATIVA CONSIGLI

Interpretare la diversità Isolamento patologico/normale Trovare una «Guida» Capire assolutizzazione senso giustizia per

depotenz. rabbie Sensibilizzazione culturale per riconoscimento

introversione e pregiudizio

16

Accettare diversità come valore: no anomalia, no confronti

Riconoscimento diversità degli altri ( tolleranza e superamento “sogno”)

Affrontare solitudine – trovare affini Affrontare immagine interna cosciente

(inadeguatezza) e inconscia (cattiveria) Comprendere la rabbia come emozione reattiva Comprensione limiti propri e dell’altro

17

L.Anepeta, Abbecedario di scienze umane e sociali. Franco Angeli, 1997

L. Anepeta, Timido, docile, ardente … Franco Angeli, 2005

www.legaintroversi.it (Sito LIDI) www.nilalienum.it (Sito Dott. Luigi

Anepeta)

18