Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget 1

Preview:

Citation preview

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

http://www.youtube.com/watch?v=I1JWr4G8YLM&feature=related

1

Aspetti critici della teoria Piagetiana

• Problemi di ordine metodologico:• Campionatura • Validità delle generalizzazioni dei risultati• Validità del metodo e delle procedure

• Problemi di ordine teorico:• Eccessiva enfasi alla componente maturativa

e all’equilibrazione• Poca rilevanza delle componenti: sociali e

affettive

2

Aspetti critici della teoria Piagetiana

• Questione metodologica:- I metodi che Piaget ha usato per rilevare:

1. permanenza dell’oggetto2. pensiero egocentrico3. conservazione delle proprietà fisiche degli oggetti

Sono metodologie valide allo scopo?

3

Prove di permanenza dell’oggetto

Inizialmente quando un oggetto scompare dalla vista, il bambino perde rapidamente interesse (4 – 8 mesi)

Si chiede al bambino di scegliereda una serie di fotografie del panorama

quella che corrisponde a una prospettiva diversa dalla propria.

Fino a 8 anni i bambini non sono capaci di immaginare quale potrebbe essere la prospettiva di un’altra persona

Il compito delle tre montagne

Il compito del travaso dei liquidi

Aspetti critici della teoria Piagetiana

Sono metodologie valide allo scopo?

Per comprenderlo occorre:1)considerare quali siano i pre-requisiti

necessari per superare le prove2)considerare quali siano i processi

implicitamente ‘misurati’ in queste prove, oltre a quelli che Piaget aveva come obiettivo

7

Aspetti critici della teoria Piagetiana

Secondo Piaget il bambino:

Percepisce le propiretà fisiche degli oggetti e la loro permanenza lungo un percorso che dura 2 anni

CONTRO-PROVE

alla non permanenza dell’oggetto

non prima dei 2 anni di età

Esperimento Baillargeon

9

10

Esistenza continua degli oggetti (Bower, 1971)

Bambini di 3 mesi

12

Occlusione di un oggetto in movimento (Baillargeon, 1991)

Bambini di 5 mesi e mezzo

Aspetti critici della teoria Piagetiana

Secondo Piaget il pensiero del bambino:

E’ di tipo egocentrico fino ai 6 anni circa

E’ incapace di assumere punti di vista diversi dal proprio

CONTRO-PROVE

alla presenza del pensiero egocentrico fino ai

6-7 anni di età

Compito di Hughes: il bambino e i poliziotti

14

15

16

Aspetti critici della teoria Piagetiana

Secondo Piaget i bambini:

Conservano le qualità fisiche degli oggetti nonostante le trasformazioni apparenti dopo i 6 anni

CONTRO-PROVE

Esperimento di Françoise Frank

17

Risultati di Piaget alla prova di conservazione dei liquidi

18

Aspetti critici della teoria Piagetiana• Eccessiva enfasi alla componente maturativa:

– Vi sono prove a favore della presenza di strutture innate sia a livello percettivo che motorio (vd. Fantz, Bower, Gibson, Meltzoff)

– I dati sulla maturazione cerebrale indicano che il neonato possiede un vasto repertorio comportamentale mentre Piaget descrive il neonato come un esercitatore di riflessi

– Possibilità di accelerare i processi di sviluppo agendo sui meccanismi di sviluppo (es. il conflitto cognitivo -vd. Inhelder, Sinclair e Bovet)

21

Aspetti critici della teoria PiagetianaStima delle competenze dei bambini: – alcune capacità emergono prima delle

previsioni di Piaget (vd permanenza degli oggetti)– alcune capacità cognitive possono comparire

anche dopo (vd adolescenti ed adulti ‘senza’ pensiero formale)

Stadi di sviluppo:non si presentano sempre come ‘strutture d’insieme’ (vd conservazione dei liquidi rispetto al volume)

22

23

97%97%86%69%53%Numerazione

69%56%21%3%0%Seriazione

71%60%13%11%12%Conserv. dei liquidi

8 ANNI7 ANNI6 ANNI5 ANNI4 ANNIPROVE

Prove piagetiane superate (in percentuale) dai bambini appartenenti a scuole italiane (anno 2001).

Recommended