LULIVO Non vuole, per crescere, che aria, che sole, che tempo lulivo. Nei massi le barbe, e nel...

Preview:

Citation preview

L’ULIVONon vuole, per crescere,

che aria,

che sole,

che tempo l’ulivo.

Nei massi le barbe,

e nel cielo

le piccole foglie d’argento.

(G. Pascoli)

La notevole presenza di uliveti secolari, di straordinaria valenza paesaggistica, testimonia

l’importanza olivicola millenaria del nostro territorio

Uno degli aspetti più affascinanti della pianta di olivo è la sua longevità. In condizioni naturali può vivere secoli o addirittura millenni.

L’olivo invecchiando contorce il suo portamento esibendo un tronco bitorzoluto, pieno di gobbe, avvolgendosi su se stesso, assumendo a

volte sembianze umane o di animali.

La bellezza e l’unicità di questi tronchi ha determinato un commercio di alberi verso il nord del tutto innaturale e pericoloso per la

tutela del nostro paesaggio.

CARTA DI IDENTITÀCARTA DI IDENTITÀ

Cognome Oleaceae

Nome Olivo

Data di nascita 1009

Cittadinanza Fascia Mediterranea

Residenza Zona collinare

Stato civile Sempreverde

Professione Produttore di olive

Segni particolari Tronco incurvato e nodoso

Abbiamo quattro petali

bianchi. Fioriamo

da marzo a giugno

Siamo di forma

lanceolata e disposte

a due a due.

Resistiamo al vento e

alla pioggia.

CICLO BIOLOGICO

Il ciclo annuale dell’olio di oliva inizia a marzo quando le gemme dell’olivo si schiudono e fanno capolino i deliziosi fiori bianchi composti da quattro petali riuniti in grappoli detti mignole. Tra maggio e giugno il vento diffonderà il polline fecondando i fiori.

Dopo il percorso fecondativo si verifica l’allegagione, ovvero la fecondazione del frutto detta drupa. Non tutti i fiori diventano frutto, solo due – cinque su cento.

Parte ora la vera vita dell’olivo che con il passare dei giorni aumenterà di peso e dimensioni. A novembre inizierà la invaiatura, ossia il passaggio dal colore verde al nero.

RACCOLTAdelle olive

verdi da tavola

RACCOLTAdelle olive

per olio

BRUCATURA

PETTINATURA

SU RETI PERMANENTI

BACCHIATURA

SCUOTITURA MECCANICA

di IMPIANTO

POTATURA

di RIFORMA

di RINGIOVANIMENTO

di PRODUZIONE

SVILUPPO

dei frutti

Io sono Rotondella

Io sono Coratina

Io sono Ogliarola Salentina

Io sono Corniola

Io sono Cellina di

Nardò

VI PRESENTO ALCUNI MIEI PARENTI PUGLIESI

DOVE SI NASCONDE L’OLIO?

Se sezioniamo un’oliva e osserviamo al microscopio la polpa

notiamo delle piccole linee, che segnano le divisioni tra le cellule.

L’olio si trova negli spazi intercellulari o dentro le cellule rotondeggianti.

LA LAVORAZIONE DELLE OLIVE

Dopo la raccolta, le olive vengono portate all’oleificio o frantoio dove vengono sottoposte a vari passaggi per poter estrarre l’olio.Le fasi principali possono essere distinte in:•Lavaggio e mondatura•Frangitura e gramolatura•Estrazione•Separazione e chiarificazione •Stoccaggio

MI PRESENTO

Sono l’olio di oliva genuino, gustoso e assolutamente naturale. Sono alla base dell’alimentazione mediterranea.

Tutti i medici mi consigliano, perché fornisco “energia pulita” al tuo corpo.

I miei grassi sono buoni e contengo, anche, vitamina A ed E.

Mettetemi in contenitori di acciaio e conservatemi in ambienti freschi, asciutti e privi di luce.

Sono solo io, il re dei condimenti.

L'olio extravergine di oliva: l'unico olio vegetale ottenuto con sola pressione, senza manipolazione o additivi chimici, a differenza degli oli di semi (soia, arachide, girasole).

Olio d'oliva raffinato o olio d'oliva: é composto da olio di oliva ottenuto dalla raffinazione (trattamento chimico/fisico come previsto per gli oli di semi) al quale viene aggiunto olio di oliva vergine per migliorarne.

ASSAPORIAMO L’OLIO CON I SENSI

Per comprendere le caratteristiche di un olio vergine è necessario sfruttare il senso della vista, l’olfatto e, infine, il gusto.

Bisogna osservare l’olio controluce, agitandolo all’interno della bottiglia per valutarne la fluidità.

È necessario scaldare l’olio contenuto in un bicchiere con i palmi delle mani. Quindi inalare l’aroma piano, cercando di captare tutte le sensazioni, gradevoli e non.

Durante l’assaggio, bisogna muovere la lingua contro il palato per cogliere meglio tutti i gusti e gli aromi tipici del nostro territorio.

L’olio extravergine di oliva è ideale per la dieta in tutte le età.L’olio extravergine di oliva è ideale per la dieta in tutte le età.

LA FILIERA NON È LISCIA COME L’OLIO

La filiera ricorda l’idea di una successione obbligata di operazioni che si incastrano le une nelle altre come lungo un filo.

DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

La minifiliera è una filiera ridotta.

PROGETTO PON

“NATURAL…MENTE A SCUOLA”

a.s. 2009 - 2010

Esperto del corso: dott. Pasquale Venerito

Con la collaborazione di:Dott. Felice Suma

Dott.ssa Lucia NacciDott.ssa Maria Franco

Tutor del corso: ins. Grazia Salinaro

Recommended