MANIFESTO def. contro le Molestie sessuali sul lavoro 2Per chiedere alle donne di denunciare,...

Preview:

Citation preview

MANIFESTO

#Time’sUpIlTempoèscaduto

“UnaRETECONTROLEMOLESTIESESSUALISULLAVORO”7marzo2018

Gli Organismi di Parità e le/i Referenti Pari Opportunità, qui oggi riunite/i,condannano lemolestiee i ricatti sessuali sul lavoro,unacondizioneamaraper ledonnediscriminateepenalizzatedarapportidiforzadapartedegliuomini.Inquestimesiabbiamoascoltatoe lettodenuncecollettive,soprattuttonegliStatiUniti, provenire dal mondo del cinema e poi della moda e dobbiamo ringraziarequestedonne,primaditutte,l’attriceAsiaArgento(dallecuidichiarazionihaavutoecoinItaliailcasoWeinstein),chehanno,difatto,disvelatounarealtàcheaccadevaedaccadeintuttiisettoridellavoro,sianoessipubblicioprivati.L’attodiaccusadapartedalleattricièstatoimportante,perchélalorovisibilitàèstatauna grande cassa di risonanza. “Queste donne hanno avuto il merito di renderepubblicaunabattagliapertuttequelledonnechevivonolamedesimacondizionesuipostidilavoroelacuiparolanonhalastessavoceoforza.”In Italia, a volte, chi ha denunciato è stata criminalizzata o derisa (come spessoavvieneallevittimediviolenzamaschile)–pensiamoallastessaAsiaArgentooachihadenunciatoilcasoBellomo-peraveraspettatomoltotempoprimadidenunciareecertamentenonhaavutolostessotrattamentoricevutopercasianaloghinegliStatiUniti,dove inveceèsuccessodi tutto,dallaCampagnaMeToofinoallanascitadelmovimento#Time’sUp.Perciò,crediamosiaimportantenonlasciaresolachidenuncia.

Lemolestie sessuali sono “un problema” di tutte, da sempre. Al cinema come infabbrica,nelleaziendecomeneglistudiprivatienellapubblicaamministrazione.Comeciillustral’ultimaindagineISTAT,sonounmilione404milaledonnecheinItaliahanno subitomolestie o ricatti sessuali nella loro vita lavorativa o da parte di uncollegaodapartedeldatoredilavoro.Sono425mila ledonnechehannosubito talidiscriminazioni tra il2013e il2016.Soprattutto giovani donne, più istruite e spesso separate. E, naturalmente, sonouominiimolestatori.LosannoleOO.SS,losannogliOrganismidiparità,losannobeneleConsiglierediParitàche,nellalorofunzionedipubbliciufficiali,ascoltanoedifendonoledonnechecercanodiribellarsiedenunciare.Lemolestiesessuali,infatti,nonsonoungiocodiseduzioneaccettatodaentrambeleparti,masonodiscriminazionidigenere,“ovveroqueicomportamentiindesideratia connotazione sessuale,espressi in forma fisica, verbaleenonverbale,avente loscopool’effettodiviolareladignitàdiunalavoratrice(odiunlavoratore)edicreareun clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante e offensivo”(dal Codice PariOpportunitàDlgs.198/2006esuccessiveintegrazioniart.26comma2bis).Le molestie sessuali fanno parte di quel sistema patriarcale che ha sempremercificatoedusatoilcorpodelledonne.Siamo,certo,moltosoddisfattechenella leggedibilanciosia stato fattounaltropassoavantiperidirittisullavoro.Infatti, la Legge di Bilancio 2018 inserisce, nel Codice delle pari opportunità,disposizioniagaranziadeisoggettichedenuncianomolestie,anchesessuali,sulluogodilavoro,facendodivietodilicenziamentodellalavoratrice/lavoratore,fattisalviicasidiaccertatadiffamazionedapartedel/delladenunciante.Inoltreponeacaricodeldatoredilavorol'obbligodigarantirel'integritàfisicaemoraleeladignitàdelle/deilavoratrici/lavoratori,ediporreinessere,conilcoinvolgimentodeisindacati,nuoveiniziative volte a prevenire lemolestie sessuali. La legge, inoltre, sollecita tutti isoggetticoinvolti,tracuiancheilavoratorielelavoratrici,agarantireunambientedilavororispettosodelladignitàumana.PERCHE’SIAMOQUIOGGI?Perribadireinnanzituttolanostrasolidarietàatutteledonnechesubisconotaliattiechespessosonostateoffeseeoltraggiatedallastampaodauominie,purtroppo,anchedadonnechenonconosconoilvaloredellasolidarietàechenonsempresannocosasignifichiesserepiù fragili inunsistemadipoteresbilanciatocompletamentedallapartedegliuomini.

Per chiedere alle donne di denunciare, promettendo loro che non verranno piùlasciatesoleetroveranno,nelleOO.SS.enegliOrganismi istituzionalidiparitàchesono presidio contro le discriminazioni, ascolto e, nel caso dell’Ufficio delleConsiglierediParità,anchetutelagratuita.PersollecitareConfindustriaetutte leAssociazionidatorialiafirmareedattuare ilProtocollod’IntesafirmatoalivelloNazionalenelgennaio2016traCGIL,CISL,UILeConfindustriacherecepiscel’AccordoQuadrosullemolestieelaviolenzaneiluoghidi lavoro raggiunto il 26 aprile del 2007 dalle rispettive rappresentanze a livelloeuropeoBusinesseurope,CEEP,UEAPMEeETUC.Incoerenzaconiprincipienunciatinell'AccordoQuadro, l’intesa riafferma che lemolestie o la violenza nei luoghi dilavoro sono inaccettabili e vanno denunciate, sottolineando che le imprese e ilavoratorihannoildoveredicollaborarealmantenimentodiunambientedilavoroincuisiarispettataladignitàdiognunoesianofavoritelerelazioniinterpersonali.PersollecitarelaRegionePugliaadarecontinuitàeattuazioneallaLeggeRegionalen°8/2014“Normeperlasicurezza,laqualità̀eilbenesseresullavoro”.Per chiederea tutti i politici che siederanno in Parlamento e a chi oggi siede nelConsiglioRegionaleeneiConsigliComunalieProvinciali,didarefinalmentecorsoadunagrandesvoltaculturale inquestoPaesechecontinuaaperpetrareprocessidiesclusioneneiconfrontidelledonneecherende“sistema”lediscriminazioniintuttigliambiti,daquellieconomiciaquellisocialiaquellipolitici.PerrafforzaregliOrganismidiParitànellelorofunzionialfinedigarantirebenessereedignitàallelavoratricieailavoratorineiluoghidilavoro.Perchéciòsiapossibileènecessario soprattutto che i datori di lavoro accolgano le richieste che gli stessiOrganismi fanno con assunzione di responsabilità da parte di tutte lerappresentanze.PerdotaregliUfficidelleConsiglierediParità,aivarilivelli,difondiadeguatiperlatutelagratuitaantidiscriminatoria così comeprevistodalCodicePariOpportunità(Dlgs.198/2006esuccessivemodifiche),ripristinandoilfinanziamentodapartedelMinisterodelLavoroedellePolitichesocialialfinedipoteresserepiùautonomeneiconfrontidiRegionieComunichespessopongonoinessereattidiscriminatori.PerchéormaiTime’sUp,iltempoèscaduto!Occorre costruire un Patto tra Istituzioni e traDonne eUomini di buon senso ebuonavolontàpersconfiggerelaviolenzadigenere,lediscriminazioni,lemolestiesessuali.

NOICISIAMO!

1. LaConsiglieraRegionalediParitàeConsiglieraNazionalediParitàSupplente,Prof.SerenellaMolendini

2. LaConsiglierediParitàdellaProvinciadiBari,Avv.StellaSanseverino3. LaConsiglieradiParitàdellaProvinciadiBrindisi,Prof.DinaNani4. LaConsiglieradiParitàdellaProvinciadiFoggia,Avv.AntoniettaColasanto5. LaConsiglieradiParitàdellaProvinciadiLecce,prof.FilomenaD’Antini6. LaConsiglieradiParitàdellaProvinciadiTaranto,Avv.GinaLupo7. LaConsiglieradiParitàdellaProvinciadiBarletta/Andria/Trani,Avv. Stefania

Campanile8. L’UfficioGarantediGeneredellaRegionePuglia,DirigenteFrancescaZampano

eAPTizianaCorti9. LaConsultaRegionaleFemminile,PresidenteAvv.VeraGuelfi10. LaCommissioneRegionalePariOpportunità,PresidenteDott.PatriziaDel

Giudice11. CIGLSegretariaRegionaleGeneraleeReferenteP.O.AntonellaMorga12. CISL,CoordinatriceRegionaleDonneCISLSerenaLaguaragnella13. UIL,ReferenteP.O.ValeriaAndriani;CentromobbingestalkingUIL,Avv.Vera

Guelfi14. LaCommissionePariOpportunitàRegionalediAssostampa,Presidente

RossellaMatarrese15. IlComitatoPariOpportunitàdell’OrdinedegliAvvocatidiBari-PresidenteAvv.

GiovannaBrunettieiConsigliodell’OrdinedegliAvvocatidiBariPresidenteAvv.GiovanniStefanì.

16. Il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi, Avv.RosamariaCaliandro

17. Il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, PresidenteAvv.IdaDiMasso

18. IlComitatoPariOpportunitàdell’OrdinedegliAvvocatidiLecce,Presidenteavv.OrnellaRotinoel’OrdinedegliAvvocatidiLecceavv.RobertaAltavilla

19. IlComitatoPariOpportunitàdell’OrdinedegliAvvocatidiTaranto,PresidenteAvv.AlessandroGiganteeOrdinedegliAvvocatidiTarantoPresidente

20. IlComitatoPariOpportunitàdell’OrdinedegliAvvocatidiTrani,PresidenteAvv.SavinaVitti

21. Comitato Pari Opportunità decentrato presso il Consiglio Giudiziario di Bari,PresidenteMagistrataOrnellaGozzo

22. Comitato Pari Opportunità decentrato presso il Consiglio Giudiziario di Bari,PresidenteMagistrataAlessandraRomano

23. IlComitatoUnicodiGaranziadellaRegionePuglia,PresidenteMagdaTerrevoli

24. IlComitatoUnicodiGaranziadell’ARPAPuglia,PresidenteAnnaMariaD’Agnano

25. IlComitatoUnicodiGaranziadell’UniversitàdegliStudidiBariPresidenteprof.AuroraVimercati

26. IlComitatoUnicodiGaranziadell’UniversitàdegliStudidiFoggia,Presidenteprof.MadiaD’Onghia

27. IlComitatoUnicodiGaranziadell’UniversitàdegliStudidelPolitecnicodiBari,Presidentedott.RosannaDeVito

28. IlComitatoUnicodiGaranziadell’UniversitàdegliStudidiLecce,PresidenteProf.MonicaMcBritton

29. IlComitatoUnicodiGaranziadell’ASLdiBari,Presidentedott.DomenicaMunno

30. IlComitatoUnicodiGaranziadell’ASLdiLecce,Presidentedott.AntonioSanguedolce

31. IlComitatoUnicodiGaranziadell’ASLdiFoggia,Presidentedott.RacheleCristino

32. ComitatoUnicodigaranziadell’IstitutoOncologicodiBari,PresidenteFilomenaD’Ecclesiis

33. ComitatoUnicodiGaranziadelPoliclinicodiBari,Presidentedott.AnnamariaDiNatale

34. IlComitatoPariOpportunitàdiAeroportidiPuglia,PresidenteAvv.RosannaFavia

35. IlComitatodellaCittadellaAeroportuale,PresidenteAvv.RaffaellaCalasso36. LaCommissionePariOpportunitàdell’OrdinedeiConsulentidelLavoro,

Presidentedott.MarcellaLoporchio37. LaCommissionePariOpportunitàdell’OrdinedeiMedicidellaprovinciadi

Lecce,PresidenteDott.DanielaFuscoel’OrdinedeiMedicidellaProvinciadiLecce

38. L’OrdinedeiCommercialistiedegliEspertiContabilidiBari,ConsiglieraDelegatadott.AnnaAccogli

39. L’OrdinedeiCommercialistiedegliEspertiContabilidiBrindisi,ConsiglieradelegataMariannaPacifico

40. L’OrdinedeiCommercialistiedegliEspertiContabilidiTaranto,ConsiglieredelegateAngelaCafaroeDanielaGaita

41. L’OrdinedeiCommercialistiedegliEspertiContabilidiTrani,ConsiglieraDelegataAnnaLalli

42. L’OrdinedeiCommercialistiedegliEspertiContabilidiLecce,ConsiglieradelegataManuelaDeGiorgi

43. L’OrdinedeiCommercialistiedegliEspertiContabilidiFoggiaConsiglieraDelegataJessicaCocoelaPresidentedellaCommissionePariOpportunitàdott.MariaSanna

44. AIDMAssociazioneDonneMedico,CoordinatriceRegionaleDott.LuanaGualtieri

45. ADGIBari-AssociazioneGiuristeItaliane-PresidenteAvv.FelicianaBitetto46. ADGITrani-AssociazioneGiuristeItaliane-Presidenteevicepresidente

NazionaleAvv.GiuseppinaChiarello

Recommended