Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte...

Preview:

Citation preview

Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in

attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del

gruppo su alcune tematiche. I pari educano i pari, migliorando

l’efficacia del processo e degli esisti educativi perché in possesso dello

stesso patrimonio linguistico, valoriale e rituale. Di conseguenza, l’interazione faccia a faccia tra pari, essendo meno inibente e più immediata, è avvertita

come meno giudicante.

• Introdurre gli allievi nell’ambiente scolastico in modo attivo, favorendo il loro inserimento in reti di amicizia• Aiutare gli allievi più timidi nell’acquisizione di una serie di abilità sociali, attraverso l’imitazione del mentore

•Discussione sulla vita nella scuola e sulle regole formali ed informali in essa esistenti;•Supporto emotivo per eventuali difficoltà relazionali, nel caso in cui l’allievo sia coinvolto in situazioni di bullismo, al fine di trovare possibili soluzioni•Condivisione di attività tra il mentore e l’allievo, in modo tale da favorire lo sviluppo di un rapporto di fiducia reciproca;

Recommended