OTTICA GEOMETRICA. Supponiamo n 1 > n 2 Quando sinθ i = n 2 / n 1 => sinθ r = 1 e θ r = π...

Preview:

Citation preview

OTTICA GEOMETRICAOTTICA GEOMETRICA

Supponiamo n1 > n2 Quando sinθi = n2 / n1 => sinθr = 1 e θr = π / 2Per valori maggiori di θi non si può avere onda rifratta.

RIFLESSIONE TOTALEIl corrispondente angolo di incidenza si chiama angolo limite: sinθl = n2 / n1

OTTICA GEOMETRICA

i= i’

n1 sini= n2 sinr

n1 n2

θi

θi’θr

θr

θi

θr = π / 2

SpecchiSpecchi

R

f = R / 2

Lenti sottili in ariaLenti sottili in aria

R

f = R / (n – 1)

s << R, f

n

proiettore

alimentatore

diaframma(da 1 a 5 raggi)

goniometro

diottro

lente sottile

f=R/2

specchio concavo

f=R/2

specchio concavo

specchio convesso

distanza focale f

f = R/2

il raggio deve passare per il centro del goniometro

il diottro deve essere allineato con il centro del goniometro

Rifrazione e angolo limite

n2/n1 = sin l

È sparito il raggio rifratto … che fine ha fatto la sua energia ?

lente sottile convergente

21

11)1(

1

RRn

f

R1=R2= ?

R1=R2= - f (n-1) < 0f > 0lente sottile convergente

lente sottile divergente

21

11)1(

1

RRn

f

R1=R2= ?

R1=R2= - f (n – 1) > 0f < 0

lente sottile divergente

?R

1

R

1)1n(

f

1

21

?

R1=?R2=

R1 =R2=f =

?

?

R1=R2

f =?

Recommended