Pisa, 2 Febbraio 2008 DIFENDIAMO IL CUORE CASO CLINICO UO Malattie Cardiovascolari II Azienda...

Preview:

Citation preview

Pisa, 2 Febbraio 2008

DIFENDIAMO IL CUORE

CASO CLINICO

UO Malattie Cardiovascolari IIAzienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Ospedale S. Chiara, Pisa

Piersilvio Chella

MCV2

Trombosi coronarica

Necrosi miocardica

Frazione d’eiezione e mortalità

Trombolisi sistemica

Riapertura del vaso occluso nel 50-70% dei casi

Treatment delay [h]

0 3 6 9 12 15 18 21 240

20

40

60

80

Ab

solu

te b

en

efit

per

10

00

tr

eate

d p

ati

en

ts

“Golden Hour”

65

37

27

18

9

0

10

20

30

40

50

60

70Vite salvate / 1000 Pz

0-1 1-2 2-6 6-12 12-24

Boersma, Lancet 1996; 348:771 Ritardo (ore)

Angioplastica primaria

Riapertura del vaso occluso in oltre il 95% dei casi

L’angioplastica primaria rappresenta la strategia riperfusiva di prima scelta nell’ infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (Classe I A)

Door to balloon time

Tempo che intercorre dal momento in cui il

paziente ha il primo contatto con

personale sanitario di un ospedale, dotato

o meno di sala di emodinamica, e il

momento in cui si effettua il primo

gonfiaggio del palloncino in

corrispondenza dell’occlusione coronarica

responsabile dell’infarto.

Door to Balloon Time e Mortalità

Door to balloon time

Il Trasferimento per l’Angioplastica Primaria

Le Evidenze

La metanalisi dimostra la superiorità della PPCI rispetto alla trombolisi “on –site” in termini di end-point combinato (morte, re-infarto, stroke)

Dalby M et al. Circulation 2003; 108:1809-14

UTIC

HUB

EMOHUB

UTICSPOKE

P.S.HUB

M.E.T CENTRALE 118

CCH

P.S.SPOKE

LA RETE PER LE EMERGENZE CARDIOLOGICHE

F.G. donna di 60 anni, casalingaF.G. donna di 60 anni, casalinga

•Familiarità per cardiopatia ischemica•Fumo ( 10 sigarette/die)•Dislipidemia•Ipertensione arteriosa•Obesità

•Da 20 giorni epigastralgie

PTCA PRIMARIA: caso clinico

•ORE 10: giunge al PS di Pisa per violento dolore retrosternale oppressivo insorto da circa 30 minuti, accompagnato da sudorazione algida e senso di lipotimia. •ORE 10.30: trasferita direttamente in emodinamica per rilievo di onda di lesione antero-laterale PA 100/60 FC 100 Trattamento eseguito al PS: morfina, atenololo, enoxaparina 8.000 ui

PRESENTAZIONE

PTCA FACILITATA: caso clinico

A.L.uomo di 64 anni, imprenditore

familiarità negativa per cardiopatia ischemica Diabete mellito di tipo II NID. Ipertensione arteriosa.

Due giorni prima del ricovero due episodi di dolore retrostenale gravativo di breve durata receduti spontaneamente.

PRESENTAZIONE

ORE 02:55: giunge al PS di Pontedera per dolore retrosternale insorto da circa 60-90 min.

PA 135/95 mmHg , FC 97 bpm ECG : onda di lesione anteriore Terapia praticata al PS: ascriptin , Metoprololo 5 mg. e.v., nitrati in infusione. Contatto telefonico con Cardiologia di Pisa e ottenuta

disponibilità dell’Emodinamica, somministrati abciximab e bolo di 5000 u.i. di eparina.

Il paziente entra in Sala di Emodinamica alle ore 03:50.

PTCA RESCUE: caso clinico

C.G.uomo di 52 anni, coltivatore diretto

Forte fumatore Ipercolesterolemico

Dieci giorni prima dolore precordiale di breve durata a risoluzione spontanea.

PRESENTAZIONE

ORE 04:50 giunge in Cardiologia di Cecina con dolore precordiale insorto alle 03:30 accompagnato da sudorazione algida profusa.

PA 110/70 mmHg ,FC 67 b.p.m. ECG: onda di lesione anteriore Ecocardio: acinesia setto medio, parete

anteriore media e apice.

•Ore 6 dopo iniziali segni di riperfusione ripresa del dolore con estensione dell’area ischemica.

• Contattata Cardiologia di Pisa viene inviato il paziente che entra in emodinamica alle ore 7.

PTCA DOPO FIBRINOLISI EFFICACE:caso clinico

T. A. uomo di 50 anni,infermiere

Ipercolesterolemico

Forte fumatore

PRESENTAZIONE

ORE 3 ricovero in Cardiologia di Piombino per dolore urente retrosternale ed epigastrico insorto alle ore 01:00.

PA 100/60 FC 71 b.p.m. ECG : onda di lesione anterosettale. ECO CARDIO: Acinesia del SIV medio-distale e

apice (FE 46%) Trattato con fibrinolisi (TNK), eparina in bolo (5000

u.i.)e successiva infusione,morfina,atenololo,aspirina masticabile,nitroderivati.

Dopo circa un’ora scomparsa del dolore Ecg :regressione dell’onda di lesione

Presentazione

Asintomatico nelle ore successive. Viene inviato all’Emodinamica di PISA

dopo 24 h. Terapia in atto: Plavix 75

cardiospirina 1 c., Atenololo 100 mg,ace-inibitore, enoxaparina, statina 40 mg., nitrati per os.

STEMI: “RIPERFONDERE SUBITOIL NOSTRO MODELLO ORGANIZZATIVO”

Pz con STEMI : Contatto tel tra PS o Cardiologie area vasta con MdG

MdG valuta e attiva l’equipe emodinamica Terapia: asa, eparina NF, Reopro bolo e.v. etc L’equipe interviene entro 30’ Aspirazione, palloni, stent (pref. non medicati); c.pulsatore Reopro infusione x 12 ore Pz seguito in UTIC dai medici

No protocollo col PS No teletrasmissione ECG Protocolli con 118: in corso di preparazione

FIRST 3 HOURS AFTER ONSET OF CHEST PAIN

2005

Indication for PCI within the first 3 hours

200

5

Workshop II

I PERCORSI CLINICO-TERAPEUTICI

Workshop II

I PERCORSI CLINICO-TERAPEUTICI

Tempo all’Angioplastica < 60’ PTCA

Tempo all’Angioplastica 60’-90’Insorgenza IMA > 3h PTCAInsorgenza IMA < 3h Fibrinolisi

Tempo all’Angioplastica > 90’ Fibrinolisi

Tempo all’Angioplastica < 60’ PTCA

Tempo all’Angioplastica 60’-90’Insorgenza IMA > 3h PTCAInsorgenza IMA < 3h Fibrinolisi

Tempo all’Angioplastica > 90’ Fibrinolisi

TEMPI DIVERSI ? SOLUZIONI

DIVERSE !

The Management of AMI in 2007

Boersma meta analysis 2006: pPCI is preferred over lysis

Ambulance transportation with a treating physician on board and tele ECG should be available.

Is well-known that there is a correlation between “time to treatment” and mortality, so establishing networks for AMI is a key point

UTIC

HUB

EMOHUB

UTICSPOKE

P.S.HUB

M.E.T CENTRALE 118

CCH

P.S.SPOKE

LA RETE PER LE EMERGENZE CARDIOLOGICHE

Esc 2005 PCI Guidelines: Indications in STEMI

The decision for trasferring a patient to a PCI facility will also depend on the individual clinical risk assessment

- Time Since Symptom Onset

- Time Required for Transport to a Skilled PCI

Lab

- Organizational

framework

- Risk of STEMI

- Risk of Fibrinolysis

PERCORSI STEMIFattore “RISCHIO”

rischio dello STEMI rischio emorragico

STEMI: Indicatori di rischio aumentato

>75 anni Precedente IM eterosede Precedente CABG PAS <100 mmHg FC >100 b/min IMA anteriore/esteso ( ST > 4 derivazioni) TIMI risk score > 5

Criteri di Alto rischio in più del 70% !!

PERCORSI STEMIFattore “TEMPO”

Tempo 1Da inizio sintomi alla diagnosi: > o < 3 ore ?

Tempo 2Dalla diagnosi alla rivascolarizzazione: > o < 100’ ?

< 3 ore dall’esordio dei sintomi con tempo per raggiungere il CatLab < 1 ora

•Trasferimento diretto in Emodinamica con trattamento farmacologico di “facilitazione” con inibitori GP IIb/IIIa in assenza di controindicazioni.

< 3 ore dall’esordio dei sintomi con tempo per raggiungere il CatLab > 1 ora

•valutazione del rischio legato allo STEMI:•TL preospedaliera, successivo ricovero in UTIC, valutazione della risposta alla TL ed eventuale trasferimento in Emodinamica in urgenza (rescue PCI)•Trasferimento al CL per controindicazioni alla TL, infarti estesi, compromissione emodinamica, alto rischio (possibile facilitazione a giudizio del medico referente).

>3 < 12 ore dall’esordio dei sintomiTrasferimento diretto in Emodinamica con trattamento farmacologico di “facilitazione” con inibitori GP IIb/IIIa in assenza di controindicazioni.

“Coroner says patient’s death

is a homicide: woman with MI

sought care in ER for two

hours.”

Coroner’s jury in Illinois, september 2006

Pisa, 2 Febbraio 2008

DIFENDIAMO IL CUORE

CASO CLINICO

UO Malattie Cardiovascolari IIAzienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Ospedale S. Chiara, Pisa

Piersilvio Chella

MCV2

Recommended