Premio Science on Stage al progetto MATEBILANDIA

Preview:

Citation preview

Premio Science on Stageal progetto MATEBILANDIA

Giovanni PezziAIF, Palestra della Scienza Faenza

XCIX Congresso Nazionale SIF

Trieste, 23-27 Settembre 2013

Science on Stage

* Gli insegnanti europei hanno l'opportunità di scambiare metodi e materiali didattici.

* E’ una rete che ha coinvolto finora circa 40 000 docenti.

* Science on Stage è un'iniziativa volta agli insegnanti di tutta Europa per condividere le migliori pratiche e le idee innovative nella didattica delle scienze.

Science on Stage

Alcuni obiettivi:

* Fornire un forum per gli insegnanti per lo scambio di idee per l'insegnamento delle scienze * Ispirare e ri-entusiasmare gli insegnanti •Informare gli insegnanti sugli sviluppi della ricerca scientifica•Migliorare l'insegnamento delle scienze, trovando anche nuovi modi per suscitare interesse negli studenti e, quindi, di incoraggiarli a prendere in considerazione unacarriera nel campo scientifico

La storiasponsor Comunità europea ed Eiroforum:Physics on Stage2000 (CERN,Ginevra) 2002 (ESA, Noordwijk, Olanda)2003 (ESA, Noordwijk, Olanda)

Science on Stage 2005 (CERN,Ginevra) 2007 (Grenoble)

sponsor privati e pubblici:2008 (Berlino) 2011 (Copenaghen) 2013 (Slubice)

Dal 2012 SoS è divenuta un’associazione no-profit.“per gli insegnanti da parte degli insegnanti”

Nazioni partecipanti

NSC:

•Selezione

•Supporto

* Follow-up

* Distribuzione materiali

Sito europeo:http://www.science-on-stage.eu

Sito italiano:

http://www.science-on-stage.it/

Science on Stage

• Dal 25 al 28 aprile 2013 • a Slubice/Frankfurt Oder, Polonia.

Slubice/Frankfurt Oder

Hanno partecipato 27 nazioni, con circa

350 insegnanti

Discipline presenti

• Biologia• Chimica• Fisica• Astronomia• Tecnologia• Matematica (new entry)

Vari progetti interdisciplinari

Soggetti coinvolti

• Scuola primaria• Scuola secondaria• Alcuni contributi delle Università locali• Alcuni contributi di sponsor e

associazioni culturali

Per le nazioni ospitanti, oltre ai docenti,erano presenti anche studenti.

Temi guida SoS 2013

Inquiry-based learningExamples: experiments, science for healthy living, science in

practical mathematicsInformation communication technologies

Examples: simulation techniques, environmentalengineering, bioinformatics

Science in kindergarten and primary schoolExamples:practical and experimental science for pre-school

childrenSchool cooperation

Examples: joint projects with industry, non-formal learninginitiatives, schools working together etc.

Learning landscapesExamples: participative models of learning, self-perception

and the teacher´s role

Cosa si è fatto

• Fiera: esposizioni di progetti ed esperimenti negli stand

• Spettacoli on stage: presentazioni plenarie, performance, rappresentazioni e intrattenimenti su un grande palcoscenico

• Seminari e master class: discussioni su temi attuali di insegnamento e sviluppo di materiali

• Workshop• Escursioni

Nello stand di Matebilandia:

Strumentazione per la matematica

Macchine miniaturizzate per le attrazioni: Katun, Eurowheel, Colazione da Papere

Strumentazione per la fisica

Giradischi con pendolo di Foucault e fontana di Coriolis

Filmato delle due esperienze .

Premio all’Italia per la categoria:Science in kindergarten and primary school

Kids ScienceEmanuela Bianchi, Anna Vinella, Nicoletta Balzaretti

Imola

Premio per la categoria:Learning Landscapes

MatebilandiaLorenza Resta, Giovanni Pezzi

Faenza

Prossimo appuntamento:SOS 2015

Queen Mary, University of London,

17 – 20 Giugno 2015

Bando e selezione attraversoi Comitati nazionali

ProgettoMirabilandia, unMirabilandia, un’’aula senzaaula senza paretipareti

da aprile 2002

MATEMATICA:MATEMATICA:•• MATEBILANDIAMATEBILANDIA(per scuole secondarie di 2° grado)•• MATEMATICA IN MOVIMENTOMATEMATICA IN MOVIMENTO(per scuole primarie e secondarie di 1° grado)•• CONTIAMO COME I MAYACONTIAMO COME I MAYA(per scuole primarie e secondarie di 1° grado)

ECOLOGIA:ECOLOGIA:•• OSSERVO E MISUROOSSERVO E MISURO……LL’’ACQUAACQUA NOVITA’!(per scuole secondarie di 1 e di 2° grado)SAPER VEDERE NOVITA’!(per tutti i gradi scolastici)

FISICAFISICA•• LA FISICA CON GLI SMARTPHONELA FISICA CON GLI SMARTPHONE NOVITA’!(per scuole secondarie di 2° grado)

•• LA FISICA NELLE ATTRAZIONILA FISICA NELLE ATTRAZIONI,(per scuole secondarie di 2° grado)•• PROGETTO ENERGIAPROGETTO ENERGIA NOVITA’!(per scuole secondarie di 1° grado)

Progetto“Mirabilandia, un’aula senza pareti”PERCORSI DIDATTICI DI:PERCORSI DIDATTICI DI:

MATEBILANDIAMATEMATICA E FISICA NELLE ATTRAZIONI DI MATEMATICA E FISICA NELLE ATTRAZIONI DI

MIRABILANDIAMIRABILANDIA (per scuole secondarie di 2° grado)

una scelta tra 4 PERCORSIA. MODELLIZZAZIONE DEL KATUN: alla

scoperta delle curve matematiche di un roller coaster

B. KATUN. DALLA REALTA’ AL MODELLO:leggi fisiche e curve matematiche

C. EUROWHEEL. UNA QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA: coniche e moti

D. COLAZIONE DA PAPERE.Matematica e fisica in rotazione

Durata: 2 ore

MATEBILANDIAMATEMATICA E FISICA NELLE ATTRAZIONI DI MATEMATICA E FISICA NELLE ATTRAZIONI DI MIRABILANDIAMIRABILANDIA (per scuole secondarie di 2° grado)

Obiettivi del progettoObiettivi del progetto• fornire agli studenti una visione della fisicafisica e della

matematicamatematica come strumenti di esplorazione del strumenti di esplorazione del mondo che ci circondamondo che ci circonda.

• Eseguire esperimenti di fisica e esperimenti di fisica e modellizzazionimodellizzazionimatematiche non realizzabili in un laboratoriomatematiche non realizzabili in un laboratorioscolasticoscolastico avvalendosi del coinvolgimento emotivo, presupposto per un migliore apprendimento

•• Vedere lVedere l’’applicazione pratica dei concetti della applicazione pratica dei concetti della fisicafisica e della matematicae della matematica utilizzando un ambiente reale come il parco e le sue attrazioni, riducendo riducendo lala separazione tra teoria e pratica.separazione tra teoria e pratica.

Percorsi che analizzano un’attrazione sotto diversi aspetti, fisici e matematici (guardare la realtà con l’occhio del matematico e del fisico):

Fisica MatematicaKATUNroller coaster

Trasformationienergetiche

Moto parabolico, caduta libera, assenza di peso

parabola

circonferenza clotoide

Leggi di Newton

Fisica MatematicaEUROWHEELRuota

panoramica

Altezza tramite triangolazione

Trigonometria

Relazione

Pressione – altezza

Moto circolare –moto armonico

Sezioni coniche: ellisse, parabola, iperbole

Fisica MatematicaCOLAZIONE DA PAPERE

Giostre di rotazione

Combinazione di moti circolari

Forze e accelerazioni

Composizione di rotazioni: epicicloidi - ipocicloidi

Eurowheel

SEZIONI CONICHE

Il profilo della ruotaSi osserva il profilo della ruota. Si osserva il profilo della ruota. Si traccia il profilo con un Si traccia il profilo con un prospettografo ((DDüürerrer ……))Si ipotizza quale curva descrive il profilo: unSi ipotizza quale curva descrive il profilo: un’’ellisse.ellisse.SiSi estraggonoestraggono I I datidati daldal profiloprofilo.

Si traccia la curva ipotizzata con le Si traccia la curva ipotizzata con le macchine matematiche: macchine matematiche: ellissografoellissografo..

SiSi verificaverifica la la bontbontàà del del modellomodello matematicomatematico ipotizzatoipotizzato

Il profilo della ruota

La prospettiva della ruotaCambiando il punto di vista

EllisseParabola

Iperbole

Katun

Le curve dell’attrazione

Analisi del profilo del Katun

Prima discesa parabolaOsservazioni, ipotesi sul modello

matematico, tracciamento con parabolografo, verifica del modello

Analisi del profilo del KatunLoop Clotoide• Studio del profilo del loop• Introduzione del concetto di “curvatura”

con modelli meccanici• Applicazione al loop del Katun• Validazione del modello

““Colazione da papereColazione da papere””

Combinazione di moti rotatoriCombinazione di moti rotatori

Osservazione e prima modellizazione

● Riproduzione del moto con un modello vivente

● Formulazione del modello matematico della traiettoria(epi/ipocicloidi)

Riproduzione del moto con un modello meccanico che traccia le traiettorie

IL PAPEROGRAFO

per saperne di più

http://www.edupark.it/

http://www.mirabilandia.it/it/cosa-fare/progetti-didattici

Recommended