Preparazione e stesura della tesi La ricerca bibliografica · 2019-03-22 · Punti fermi - La tesi...

Preview:

Citation preview

1

Università degli Studi di PaviaDipartimento di Giurisprudenza

Giovedì 21 marzo 2019

Preparazione e stesura della tesi

La ricerca bibliografica

MARCO FERRARESI

Ricercatore di diritto del lavoro, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia

marco.ferraresi@unipv.ithttp://iusetlabor.blogspot.it

Punti fermi

- La tesi di laurea è un «lavoro scientifico»

- Quindi, un lavoro di «ricerca scientifica»a) nel metodo di ricerca

b) nei contenuti della ricerca

- Per quanto la tesi sia «innovativa» o «sperimentale»,

occorre conoscere il dibattito scientifico sul tema

della tesi e/o su argomenti connessi

- Solo con la lettura di (molto) materiale scientifico

si assimila il tema e si è in grado di affrontarlo criticamente

Ergo: importanza della ricerca bibliografica2

Reperire testi

per una tesi di laurea in materie giuridiche

1. Rapporto tra la ricerca bibliografica «tradizionale»

(cartacea) e quella con strumenti informatici

2. Le principali fonti della ricerca bibliografica

3

1. Rapporto tra la ricerca bibliografica «tradizionale»

(cartacea) e quella con strumenti informatici

Priorità (tendenziale)

della ricerca tradizionale

nella nostra materia

4

Partire dal cartaceo… verso il cartaceo:

Perché?

- Le pubblicazioni principali sono ancora cartacee

- La ricerca telematica, in assenza di una sufficiente

conoscenza del tema, è «cieca», fatta per presunte

«parole chiave» digitate su motori di ricerca…

5

Conseguenze:

- numero esorbitante di risultati della ricerca

- estrema eterogeneità della qualità degli esiti

(autori; opere/siti; tipi di pubblicazione)

Questo non è un metodo «scientifico» di ricerca,

necessario a un lavoro scientifico

6

Morale della favola:

la ricerca bibliografica si fa innanzitutto

in biblioteca e richiede (molto) tempo

Memento:

6 cfu sono attribuiti per

«Ricerche bibliografiche per la tesi di laurea»

7

Da dove iniziare?

Dalla bibliografia segnalata dal docente:1) laurea magistrale

2) laurea triennale

Da questa bibliografia, si risale ad altre opere,

attraverso le citazioni in nota e la bibliografia finale

Importante il confronto con il docente

anche sui testi reperiti

8

Guida dello studente, par. 12

«La prova finale consiste in un commento a sentenza, in una ricerca o

in una ricognizione ragionata dello stato della dottrina e/o della

giurisprudenza, redatta dallo studente previa indicazione, da parte del

docente, di una limitata bibliografia di riferimento»

«La tesi di laurea rappresenta invece uno stadio avanzato di ricerca,

corrispondente a una rielaborazione personale del tema tale da

dimostrare le competenze giuridiche acquisite nel corso di studi»

9

10

2. Le principali fonti della ricerca bibliografica

Sono normalmente da consultare:

a) i principali manuali (e relativa bibliografia)

- di solito, consultare ult. edizione

- manuali didattici vs. pratici

11

12

13

2. Le principali fonti della ricerca bibliografica

(segue)

b) le voci delle opere enciclopediche

Digesto – Utet

Enciclopedia Giuridica – Treccani

Enciclopedia del Diritto – Giuffrè

Sono ricche di bibliografia

Sfogliare gli indici dei volumi

(anche quelli di aggiornamento)14

15

16

17

2. Le principali fonti della ricerca bibliografica

(segue)

c) i principali commentari

es.G. BRANCA (a cura di), Commentario della Costituzione

P. SCHLESINGER (diretto da), Codice civile. Commentario

Le serie di Commentari brevi - Cedam (con dottrina)

Altri commentari, specifici della materia

18

19

20

21

22

2. Le principali fonti della ricerca bibliografica

(segue)

c) i trattati

es.M. BESSONE (diretto da), Trattato di diritto privato

M. PERSIANI-F. CARINCI (diretto da), Trattato di diritto del lavoro

23

24

25

2. Le principali fonti della ricerca bibliografica

(segue)

d) le monografie e i volumi collettanei

es.A. BOLLANI, Contratto collettivo e interpretazione, Cedam, 2004

M. MAGNANI – A. PANDOLFO – P.A. VARESI (a cura di), I contratti di

lavoro, Giappichelli, 2016

26

27

28

2. Le principali fonti della ricerca bibliografica

(segue)

d) le riviste scientifiche

es.Il Foro italiano

Giustizia civile

Giurisprudenza civile

Rivista trimestrale di diritto e procedura civile

29

Per consultare le riviste

- accertarsi della disponibilità in biblioteca

(v. elenchi)

- richiedere la consultazione

- sfogliare gli indici dei fascicoli/annate

30

In ogni caso, per verificare se un volume/una rivista

è posseduto dalla nostra biblioteca

OPAC

(in subordine, NILDE)

31

Riviste telematiche

Un numero crescente di riviste è (anche) on line

- ad accesso libero

(es. https://www.penalecontemporaneo.it/)

- ad accesso limitato con password

(v. risorse informatiche della biblioteca)

32

Recommended