Presentazione standard di PowerPoint - s3.mokazine.com · Immigrazione Sicurezza Risolvere la crisi...

Preview:

Citation preview

Milano, 15 dicembre 2017

INDAGINE

SUI DIRIGENTI PENSIONATI

Milano, 15 dicembre 2017 2

DATI

SOCIO-

ANAGRAFICI DEL

CAMPIONE

Milano, 15 dicembre 2017 3

Rispondenti | N. 15.104

Periodo di rilevazione | Novembre-Dicembre 2017

Metodo raccolta delle informazioni | CAWI (Computer Assisted Web Interviewing)

Tecnica di rilevazione | Questionario semi-strutturato

SESSO

MASCHI 96,2%

FEMMINE 3,8%

ISCRITTO A FEDERMANAGER

SÌ 66,8%

NO 16,2%

Milano, 15 dicembre 2017 4

LIVELLO DI ISTRUZIONE

Post laurea 7,3%

Diploma di laurea 50,4%

Diploma di istruzione secondaria superiore 39,5%

Licenza media inferiore 2,2%

Elementare 0,2%

Nessuna scuola 0,1%

Non risponde 0,3%

REGIONE DI RESIDENZA

Lombardia 37,1%

Piemonte 13,5%

Lazio 12,2%

Emilia Romagna 9,7%

Veneto 7,9%

Liguria 4,5%

Toscana 4,5%

Friuli Venezia Giulia 2,3%

Campania 1,7%

Trentino Alto Adige 1,4%

Sicilia 0,9%

Umbria 0,8%

Marche 0,8%

Puglia 0,8%

Abruzzo 0,7%

Sardegna 0,6%

Calabria 0,1%

Valle d'Aosta 0,1%

Molise 0,1%

Basilicata 0,1%

Estero 0,3%

TIPOLOGIA DI PENSIONATO

Pensionato che non svolge attività di lavoro 72,3%

Pensionato che svolge saltuariamente attività di lavoro 18,2%

Pensionato che svolge con continuità attività di lavoro 9,5%

Milano, 15 dicembre 2017 5

Priorità del Paese e

qualità dellavita

Milano, 15 dicembre 2017 6

56,8

36,5

34,2

28,5

24,6

24,4

18,9

15,8

13,0

11,1

10,0

7,7

5,4

3,9

3,4

3,0

2,6

0,2

Lavoro/occupazione

Classe politica

Evasione fiscale

Attuare politiche di sviluppo economico

Giustizia

Debito pubblico

Scuola/Istruzione/Formazione

Piani di innovazione e sviluppo tecnologico

Sostenibilità del sistema di welfare (sanità, pensioni,…

Immigrazione

Sicurezza

Risolvere la crisi economica

Politiche sociali e per la famiglia

Disuguaglianze sociali

Ambiente

Infrastrutture/ Viabilità/Trasporti

Altro

Non so/non risponde

PRIORITA’ DEL PAESE

Quali sono i problemi più urgenti, le priorità del nostro Paese?

QUALITA’ DELLA VITA – AMBITI DI VALUTAZIONE

In relazione alla qualità della sua vita, come valuta i seguenti ambiti del nostro Paese?

Milano, 15 dicembre 2017 7

91,3

74,5

73,8

72,2

70,9

66,5

61,8

60,1

53,2

48,6

42,2

40,2

29,6

23,1

7,3

7,0

24,8

25,5

26,8

24,7

30,5

37,1

38,4

41,6

41,0

56,9

59,3

66,1

72,6

90,5

Giustizia

Qualità e sanità dell’ambiente

Gestione della sicurezza

Servizi pubblici

Servizi formativi ed educativi

Sostenibilità del sistema di welfare

Trasporti e infrastrutture

Istruzione/cultura

Impegno sociale

Servizi socio-sanitari

Assistenza sanitaria pubblica

Condizioni di vita economica

Tempo libero e relazioni sociali

Eventi e attività culturali

Assistenza sanitaria privata

Per nulla/poco soddisfatto Abbastanza/Molto soddifstatto

Milano, 15 dicembre 2017 8

QUALITA’ DELLA VITA – LIVELLO DI SODDISFAZIONE

Pensando alla Sua vita, complessivamente, quanto si sente soddisfatto? (scala da 1 a 10 )

0,5%2,8% 9,3%

13,6%

20,5%

35,9%

64,0%

90,9%

98,5% 100,0%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

VALORE MEDIO

6,6

Milano, 15 dicembre 2017 9

IL RUOLO DEGLI ANZIANI

Pensi all’attuale condizione del nostro Paese, quali sono i ruoli più importanti rivestiti, anche in termini di supporto, dalla fascia di popolazione anziana nella società?

Milano, 15 dicembre 2017 10

Fattoridi

spesa

Milano, 15 dicembre 2017 11

FATTORI DI SPESA - PRINCIPALI VOCI DI SPESA

Può indicare le TRE principali voci di spesa da Lei sostenute?

1° parola

citata

«TASSE»

Milano, 15 dicembre 2017 12

FATTORI DI SPESA – SOSTEGNO FAMILIARE

Lei sostiene delle spese a beneficio di suoi familiari? Se sì, quali?

No28,3%

Sì71,7%

Milano, 15 dicembre 2017 13

FATTORI DI SPESA – SPESE FAMILIARI

Nell’ultimo anno le sue spese familiari sono….

45,7%51,3%

1,9%1,0%

AumentateRimasteuguali

DiminuiteNonrisponde

Quali tipologie di spesa sono

particolarmente aumentate nell’ultimo

anno?

Milano, 15 dicembre 2017 14

Sistema previdenziale e

Trattamento pensionistico

Milano, 15 dicembre 2017 15

SISTEMA PENSIONISTICO - OPINIONI

Ritiene che il sistema pensionistico pubblico oggi sia…..

70,9%

25,7%

3,4%

Un sistema che deve rispettare i “diritti acquisiti”

Un sistema che deve adattarsi alla situazione economica, finanziaria e

demografica del Paese, anche …

Non sa/non risponde

Milano, 15 dicembre 2017 16

SISTEMA PENSIONISTICO - TRASPARENZA

Sarebbe favorevole, per trasparenza nei confronti di tutti i contribuenti, a indicare nella pensione

l’importo frutto dei contributi effettivamente versati?

Sì72,9%

Non sa / non risponde

16,8%

No10,3%

Milano, 15 dicembre 2017 17

BLOCCO PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI 2012- 2013

SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE N. 250/2017

Lei è a conoscenza di questa sentenza ?

No5,6%

Non ricordo0,8%

Sì, ne ho sentito parlare e mi sono

informato66,4%

Sì, ne ho sentito parlare, ma non

ho cercato informazioni

27,1%

Milano, 15 dicembre 2017 18

BLOCCO PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI 2012- 2013

SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE N. 250/2017

Dove ne ha sentito parlare ?

70,4%

42,2%

36,9%

31,5%

24,4%

14,8%

6,9%

2,1%

0,7%

0,6%

Tramite canali/attività di Federmanager

Giornali/riviste

Tramite dichiarazioni ufficiali del PresidenteCuzzilla

Rivista Progetto Manager

Televisione (programmi tv, telegiornali)

Navigando in Rete

Tramite colleghi/ex colleghi

Tramite amici/conoscenti/familiari

Altro

Non ricorda

Milano, 15 dicembre 2017 19

BLOCCO PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI 2012- 2013

SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE N. 250/2017

Può descrivere, utilizzando solo 3 parole, la Sua opinione in merito a questa sentenza

della Corte Costituzionale sul blocco della perequazione automatica?

Milano, 15 dicembre 2017 20

BLOCCO PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI 2012- 2013

SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE N. 250/2017

Preso atto della sentenza della Corte Costituzionale e delle motivazioni esposte, Lei

ritiene che……

54,5%

36,3%

9,2%

Si debba proseguire l’azione giudiziaria rivolgendosi alla Corte Europea dei Diritti

dell’Uomo

Si debbano evitare ulteriori penalizzazioniper il futuro

Si debba prendere atto della decisionedella Consulta e accettarne le motivazioni

Milano, 15 dicembre 2017 21

FEDERMANAGER

Milano, 15 dicembre 2017 22

BLOCCO PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI 2012- 2013

- CONOSCENZA SOLLECITATA – LETTERA DEL PRESIDENTE CUZZILLA

Lei ha avuto modo di leggere la lettera del presidente di Federmanager sul pronunciamento della

Corte Costituzionale?

Sì, l’ho letta85,1%

Sì, ma non l’ho letta8,1%

Non ne sono a conoscenza

4,5%

Non ricorda2,3%

Milano, 15 dicembre 2017 23

BLOCCO PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI 2012- 2013

- VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE ASSUNTA DALLA FEDERAZIONE

Cosa pensa di questa posizione da parte della Federazione?

Milano, 15 dicembre 2017 24

BLOCCO PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI 2012- 2013

- RICORSI GIUDIZIARI

Lei è a conoscenza del fatto che Federmanager ha avviato e sostenuto una serie di ricorsi

giudiziari su tutto il territorio finalizzati alla contestazione del c.d. “contributo di solidarietà per gli

iscritti all’ex INPDAI e/o ad altri ex Fondi Speciali”?

Sì73,1%

No24,4%

Non risponde2,6%

Milano, 15 dicembre 2017 25

BLOCCO PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI 2012- 2013 -

RICORSI AMMINISTRATIVI

Lei è a conoscenza del fatto che Federmanager ha predisposto e messo a disposizione di tutti i

pensionati interessati dei modelli di ricorso amministrativo da trasmettere all’INPS e finalizzati alla

contestazione del criterio di applicazione del c.d. “contributo di solidarietà per gli iscritti all’ex

INPDAI e/o ad altri ex Fondi Speciali”?

Milano, 15 dicembre 2017 26

FEDERMANAGER

Immagine e relazioni

Milano, 15 dicembre 2017 27

FEDERMANAGER - IMMAGINE E RELAZIONI – STRATEGIE DA ADOTTARE

A Suo parere, al fine di prevenire eventuali iniziative legislative penalizzanti per la categoria, quali

strategie dovrebbe adottare Federmanager?

69,7%

63,8%

38,6%

35,4%

10,9%

5,1%

Rafforzare le relazioni con i rappresentantiparlamentari e di governo

Coordinare l’azione di Federmanager con quella di altre Organizzazioni di rappresentanza e/o organismi della

società civile aventi interessi affini

Rafforzare l’immagine positiva della figura del manager industriale presso la pubblica opinione

Rafforzare la struttura informativa e di ascolto in gradodi fornire dati da utilizzare per avanzare propostealternative a quelle penalizzanti per la categoria

Impegnarsi in azioni di utilità sociale

Altro

Milano, 15 dicembre 2017 28

FEDERMANAGER - IMMAGINE E RELAZIONI - VALUTAZIONI OPERATO

Potendo utilizzare al massimo 3 parole, in base alla sua esperienza, come descriverebbe l’operato

di Federmanager?

Milano, 15 dicembre 2017 29

FEDERMANAGER - IMMAGINE E RELAZIONI - VALUTAZIONE IMMAGINE E ATTIVITA’

Sempre in base alla sua conoscenza di Federmanager, esprima il suo grado di accordo sulle seguenti affermazioni…

(SCALA DA 1 A 10 – INDICAZIONE VALORE MEDIO)

Milano, 15 dicembre 2017 30

FEDERMANAGER - IMMAGINE E RELAZIONI - DESIDERATA

Facendo riferimento alle Sue esigenze personali e/o familiari, quali tra questi servizi/attività andrebbero maggiormente promossi da parte di un’associazione professionale?

Milano, 15 dicembre 2017 31

GRAZIE

PER LA VOSTRA

ATTENZIONE

Recommended