Progetto tutorial per il nuovo soggettario

Preview:

Citation preview

26 gennaio 2005Polo Universitario di Prato

Un tutorial online per la soggettazione

Proposta

Lucia Bertinilucia.bertini@unifi.it

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Il contesto Biblioteca Nazionale di Firenze Bibliotecari coinvolti:

Tutti i catalogatori

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Scopo Uniformare l’utilizzo del

Nuovo soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Perche’ il tutorial online

Per raggiungere tutti i bibliotecari, svincolandoli da barriere:

tempo spazio

Per poter ripetere/riutilizzare il corso o i singoli moduli

Per verificarne uso e risultati

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Perche’ il tutorial online Strumento per la BNCF:

di comunicazione con la comunità dei catalogatori

diffusione di contenuti e feedback: domande, suggerimenti, spunti e proposte.

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Come, con quali modalità Creare la comunità Mettere in grado la comunità di

apprendere condividendo e collaborando

Fornire alla comunità: opportunità di apprendere esercitandosi verifica dei risultati raggiunti

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Perché?

• Si impara facendo• Si impara quando si raggiunge un

risultato formativo

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Produzione del tutorial: chi e cosa coinvolge

Risorse umane• Esperti della materia• Progettisti di e-learning• Tecnici informatici• Tutor

Tecnologia:• Piattaforma SCORM compatibile

Risorse finanziarie

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Scopo e obiettivi formativi del Tutorial

Raggiungere il maggior numero possibile di utenti

Trasmettere competenze

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Metodo utilizzato Periodo in presenza (con utilizzo di moduli del

corso online) Lezioni frontali Creazione della comunità

Periodo a distanza Esercitazioni Letture Condivisione Verifica

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Struttura corso online          introduzione          paragrafi          sintesi dei contenuti          letture          approfondimenti          link a siti esterni          esercitazioni          quiz o test finale feedback automatico all’utente

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Risultati previsti Riusabilità Feedback

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Benefici per il bibliotecario

Il bibliotecario è in grado di: Seguire il corso senza doversi

spostare Ripetere il corso o parti di esso Collaborare con i colleghi Condividere

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Benefici per la Biblioteca

I benefici del tutorial online si riassumono nella possibilità di:

Risparmiare i costi di un corso residenziale

Riutilizzare il corso per la formazione di altri bibliotecari (ad es. nuovi assunti o collaboratori)

Verificare i risultati

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Valutazione

Misure e Indicatori per la valutazione del Tutorial

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Strumenti utilizzati Manualistica

Carta (in presenza) Digitale (a distanza)

Bibliografia attiva- riferimenti bibliografi con link alla copia digitalizzata o in linea, in alternativa link alla disponibilità in catalogo

Esercitazioni Quiz

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Esempi di file Immagine jpg Immagine gif (apre in nuova finestra) brano musicale - mp3 presentazione Powerpoint (apre in nuova

finestra) video (avi) Cartella di documenti caricati sul server

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Tipi di risorse create con gli strumenti di authoring

Collegamento web (risorsa esterna) Testo semplice Testo html Testo wiki Bibliografia (un testo cartaceo)

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Scelta della piattaforma Tecniche SCORM

Erogazione di contenuti multimediali Erogazione di contenuti multimediali tramite LMS Web-basedtramite LMS Web-based•Il tracciamento

•Memorizzazione di:•Punteggi di test•Tempo impiegato•Livello di avanzamento

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Esempio 1 http://moodle.org/index.php?lang=it

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Esempio 2

Prato, 26 gennaio 2005

Tavola Rotonda Gruppo Web Semantico

Esempio 3http://www.ogc.gov.uk/sdtoolkit/reference/deliverylifecycle/end_user_supp.html