Rivoluzione scientifica · •La rivoluzione scientifica crea lo scienziato sperimentale moderno,...

Preview:

Citation preview

Rivoluzione scientifica

Dal 1543 (pubblicazione del De Revolutionibus orbium coelestium - Copernico) al 1687 (pubblicazione dei Philosophiae naturalis principia mathematica)

Nasce lo scienziato

• Porta le teorie a contatto con la realtá;

• Inaugurano uno spazio pubblico di discussione;

• Mettono in comune le conoscenze rendendole pubbliche e condivise;

Muta l’immagine del mondo

• Vengono gradatamente abbattuti i pilastri della cosmologia aristotelica – tolemaica:

1. Copernico mette il sole invece che la Terra al centro del mondo;

2. Keplero introduce il moto ellittico dei pianeti;

3. Galileo dimostra la falsitá della distinzione tra fisica celeste e fisica terrestre (terra e luna hanno la stessa natura);

La scienza diviene scienza sperimentale

• Non esistono veritá assolute filosofiche né intuizioni del singolo mago o astrologo;

• La scienza è sperimentale, solo attraverso l’esperimento si possono ottenere proposizioni vere sul mondo;

• Utilizzo di un metodo comune: 1 ipotesi 2 validazione sperimentale delle ipotesi 3 teoria

• La rivoluzione scientifica crea lo scienziato sperimentale moderno, la cui esperienza è l’esperimento, reso sempre piú rigoroso da nuovi strumenti di misura via via piú precisi.

• Utilizzo degli strumenti: telescopio,microscopio, termometro, barometro);

Da ricordare…..

• Copernico (1473 – 1543) mutó il posto dell’uomo nel cosmo. «Uomini e donne che credevano che la loro dimora nel mondo fosse soltanto un pianeta» cambiano prospettiva poiché la terra non è il centro focale dell’Universo.

• Keplero (1571 – 1630): I pianeti si muovono a velocitá variabile in orbite ellittiche, decade il dogma della naturalitá e perfezione del moto circolare; (le tre leggi di Keplero)

Newton (1642 – 1727)

Regole del ragionamento

• Principio di parsimonia nell’uso delle ipotesi (semplicitá della natura);

• Uniformitá della natura: a stessi effetti bisogna attribuire le stesse cause;

• Universalitá: le qualitá dei corpi dedotti con esperimenti sono da ritenersi universali;

• Gravitazione universale

Hypotheses non fingo

• Lo scienziato non deve perdersi in congetture metafisiche incontrollabili, Newton difatti formuló ipotesi e le provó;

Meccanica

• Newton elabora le tre leggi sul moto che spiegarono in modo universale il moto dei corpi.

Galileo Galilei (Pisa 1564 –Arcetri 1642)

• Dimostra le teorie Copernicane (Il sole è al centro dell’universo) mediante l’utilizzo del Telescopio. (1609)

• Galileo riuscí ad individuare che la luna presentava crateri, monti e valli.

• Venne processato nel 1616 e nel 1633 a causa delle sue teorie che confliggevano con il dogma della chiesa cristiana;

• Galileo opera una vera e propria svolta culturale ridefinendo i rapporti tra scienza, filosofie e religione.

Principi cardine del pensiero di Galileo

• Critica al principio di autoritá che nega l’esperienza e blandisce l’osservazione;

• Il sapere tradizionale viene accusato di essenzialismo (ricerca l’essenza dei fenomeni naturali) e finalismo (considera le parti della natura come orientale all’utilitá dell’uomo).

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano

• Tre interlocutori, il tolemaico Simplicio, il copernicano Salviati e l’imparziale Sagredo, discutono in un arco temporale di quattro giorni intorno ai due massimi sistemi: tolemaico e copernicano.

• Distinzione tra intelletto umano e intelletto divino

• Dio conosce tutte le veritá, mentre l’uomo conosce solo alcune, ma dal punto di vista dell’intensitá alcune veritá conosciute dall’uomo (quelle matematiche) sono conosciute altrettanto bene da Dio.

Metodo galileiano

1. Sensate esperienze

• Partire da esperienze compiute dai sensi

Necessarie dimostrazioni

Formulare ipotesi attraverso deduzioni logico - matematiche

Cimento

• Le ipotesi e le teorie devono sempre essere confermate per via sperimentale

• Il metodo galileiano implica una concezione matematica dell’universo e della natura.

• Lo scienziato deve studiare i rapporti qualitativi e matematici della natura eliminando gli aspetti soggettivi.

Recommended