Sabato 9 luglio 2011 RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE Rete ... · La dirigenza di Rete Impresa Italia...

Preview:

Citation preview

“Rete Imprese Italia esprimeun sostanziale apprezzamento sul-l’impianto complessivo dellalegge n. 42 del 2009 contenentei principi guida in materia di fede-ralismo fiscale”, tenendo pre-sente che "deve essere innanzi-tutto l'occasione per ridurre lapressione fiscale che ha ormairaggiunto livelli insostenibili perle imprese e per i cittadini". Lo haaffermato Ivan Malavasi, neopre-sidente di Rete Imprese Italia(Confartigianato, Casartigiani,Cna, Confcommercio, Confeser-centi), nel corso dell’Audizionesullo stato di attuazione dellalegge delega.

Il presidente ha posto l'accento"sulla necessità che l’attuazionedel federalismo rappresenti l’oc-casione per raggiungere ambiziosiobiettivi di riduzione e riqualifica-zione della spesa delle regioni edegli enti locali” e contempora-neamente “di riorganizzazione erazionalizzazione delle funzioni edei ruoli dei diversi livelli digoverno locale, tenendo presente

che la spesa delle amministra-zioni locali (regioni, province ecomuni) rappresenta circa unterzo del totale della spesa pub-blica".

La pressione fiscale sulleimprese

“Tenuto conto degli obiettivi dipareggio del bilancio che dovràessere conseguito entro il 2014e dei sacrifici a cui le diverse com-ponenti della società sarannochiamate, è indispensabile – hasottolineato il neo presidente -che dall’attuazione del federali-smo non derivino aumenti dellapressione fiscale per le famiglie eper le imprese”. E’ invece ènecessario "che lo Stato dia unforte segnale di credibilità ridi-mensionando e contenendo i pro-pri costi soprattutto sul versantedella spesa improduttiva e deglisprechi”.

Un nuovo patto fiscaleRete Imprese Italia ribadisce la

necessità di accompagnare l’at-tuazione del federalismo con lacostruzione di un nuovo patto

fiscale che, attraverso l’attribu-zione di maggiore responsabilitànella gestione della spesa pub-blica ai diversi livelli di governo,crei le premesse per una riduzionedella pressione fiscale nel suocomplesso in un quadro di sostan-ziale coordinamento con l’imposi-zione fiscale statale. Deve essere

questo il criterio guida del lavoronei prossimi mesi, ma non si puònon sottolineare che “i primidecreti legislativi di attuazione delfisco municipale (per quantoriguarda l’IMU e l’addizionaleIRPEF), di quello provinciale (perquanto concerne l’imposta sulleassicurazione RCA) e di quello

regionale (in relazione al possibileaumento dal 2013 dell’addizio-nale regionale all’IRPEF) sem-brano non andare in questa dire-zione".

I costi standardRete Imprese Italia sottolinea

che la realizzazione dell’impiantofederalista “dovrà incentrarsi sulprincipio cardine rappresentatodai costi standard. Condizioneimprescindibile per scongiurareche la maggiore autonomia finan-ziaria attribuita a regioni ed entilocali si tramuti in sostanzialeincremento della pressionefiscale”.

Il fisco fattore di competitivitàper le imprese

L’obiettivo per il nostro Paesedeve essere l’allineamento ailivelli medi di pressione fiscaleeuropea - nel 2009 pari al 40,5%(EURO 16) e al 39,5% se si con-siderano i 27 Paesi appartenentialla UE -, anche per poter compe-tere in termini di attrattività delleattività economiche.

Rete Imprese Italia: “Il federalismooccasione per ridurre la pressione

fiscale su cittadini e imprese”

Gli allievi del Centro di FormazioneProfessionale dell’Associazione La Nostra Famiglia di CastiglioneOlona visitano i laboratori artigianiMercoledì 6 e giovedì 7 luglio

un gruppo di allievi del Centro diFormazione Professionale del-l’Associazione “La Nostra Fami-glia” di Castiglione Olona, in pro-vincia di Varese, accompagnatida alcuni docenti e operatori,sono arrivati in Valtellina perconoscere, oltre le bellezze natu-rali come il Parco dello Stelvio ela città di Bormio, anche l’arti-gianato artistico e tradizionaledella nostra provincia. Nel pro-getto di learning week “Esplora-mente, dalla lettura del vissutoalla narrazione autobiografica”realizzato dal Centro di Forma-zione, era infatti prevista lavisita ad alcune realtà artigia-nali artistiche e tradizionali, perconsentire ai ragazzi diversa-mente abili che frequentano ipercorsi formativi del Centro disperimentare nuove situazioni diapprendimento e ampliare il pro-prio bagaglio di conoscenze.“L’Unione Artigiani ha da sem-pre un’attenzione par ticolarealla formazione dei giovani –dice Walter Pontiggia – presi-dente della categoria Artigia-nato Artistico – pertanto siamostati molto lieti di collaborareper organizzare le “visite di stu-dio” nei laboratori artigiani, indi-viduati sulla scorta delle attivitàdidattiche svolte in aula durantel’anno scolastico”. Ad acco-gliere gli alunni e gli operatoridel Centro presso la Sala“Arturo Succetti” dell’UnioneArtigiani erano presenti anche

l’assessore ai servizi sociali delComune di Sondrio Carlo Ruinae la dottoressa Angela Dell’Oca,direttrice del Museo Valtellinesedi Storia e Arte di Sondrio, coin-volto anch’esso nel progetto.Floriana Palmieri, artigiana dellapietra ollare, ha poi catturatol’attenzione di tutti raccontandola lavorazione di questa pietraparticolare. Nel pomeriggio ilgruppo si è trasferito a Grosioper visitare il laboratorio di lavo-razione della ceramica De PiazzaPierbattista e quello di AdolfoRinaldi che all’antico mestieredi scarpulin ha aggiunto l’atti-vità della lavorazione del cuoioe della pelle, poi a Sondrio daFanoni Elio e Figlio snc perosservare da vicino le modalitàdella lavorazione artistica delvetro. Giovedì mattina i giovanistudenti si sono recati a Morbe-

gno nel laboratorio Tappeti Ruf-foni di Ruf foni Davide dovehanno avuto modo di vedereapplicate le tecniche di lavora-zione del pezzotto sul tradizio-nale telaio a mano in legno, poia Talamona presso la sartoria diRosalba Acquistapace per ammi-rare e restare affascinati dallacreatività e dall’estro in partico-lare dei suoi abiti da sposa edagli splendidi ricami di BarbaraTrestini. La trasferta a Morbe-gno è stata inoltre l’occasioneper una breve visita anche aArtshop Gallery del consorzioConartev dove sono esposte leceramiche di Barbara Ruffoni.Giorni intensi quindi che hannoperò saputo soddisfare la curio-sità e il desiderio di conoscererealtà nuove degli alunni e sicu-ramente anche degli operatoriscolastici

ANAP - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ANZIANI E PENSIONATI

Il presidente Palazzi intervienesui tagli alle pensioni: «Blocco

rivalutazioni sopportabile purché aumentino le minime»

«La questione vera non è tantobloccare le perequazioni delle pen-sioni al di sopra dei 2.380 euro,ma aumentare le pensioni minime,di anziani ridotti spesso alla sogliadell'indigenza». Il presidente del-l'Associazione nazionale anziani epensionati (Anap) di Confartigia-nato, Giampaolo Palazzi, inter-viene sul blocco della rivalutazionedelle pensioni per il biennio 2012-2013, previsto dalla manovra

finanziaria. «Nessuno, e dunquenemmeno noi - prosegue il presi-dente Palazzi - vede, in generale,mai di buon occhio il taglio dellepensioni o delle perequazioni. Prin-cipio valido soprattutto per ilblocco del 45% delle rivalutazionidi pensioni tra i 1.428 euro e i2.380, pensioni dunque di mediaentità. Tuttavia, nel quadro gene-rale di una stabilizzazione dellaspesa pensionistica, Anappotrebbe in assoluto non esserecontraria al blocco delle perequa-zioni delle pensioni alte, qualora itagli fossero controbilanciati daopportuni riequilibri per le pensioniminime. La politica di risparmio edi sacrifici impostata dal Governo,non solo non deve assolutamentegravare su chi percepisce 467euro al mese di pensione, ma pen-siamo che questa manovra debbaessere l'occasione per rafforzare ilsostegno a chi è in maggiore diffi-coltà».

SETTORE INSTALLAZIONE

Organizzazione missioneinternazionale a Berlino

Confartigianato Lombardia,con il suppor to di Promos,società speciale della Camera diCommercio di Milano, e il contri-buto di Regione Lombardia,offrono alle imprese del settoreinstallazione l’oppor tunità diaderire ad un progetto volto asupportarle nel processo di inter-nazionalizzazione verso i mercatitedeschi. Il progetto TECH.ART.si propone i seguenti obiettivi:- incrementare e consolidare lapresenza delle imprese lom-barde dei settori dell’energia,ambiente, green economy,domotica in Germania;

- instaurare nuove partnershipper la realizzazione di innova-zioni in termini di processo e/odi prodotto;

- creare network con centri diricerca/parchi tecnologici inGermania nonché con importa-tori, distributori, produttori einstallatori di tecnologie deisettori energia, ambiente.A tal fine Confartigianato sta

progettando una missione in Ger-mania, che si terrà a Berlinodall’11 al 13 ottobre prossimi.

Nel corso della missionesaranno organizzati incontri d’af-fari, visite aziendali, visite a Cen-tri di Ricerca.

Tutti gli interlocutori sarannoprofilati secondo le specificheesigenze manifestate dalleimprese aderenti.

La quota di partecipazionedelle aziende lombarde asso-ciate a Confar tigianato è di480,00 euro + IVA 20% e com-prende: volo A/R economy, sog-giorno in hotel categoria supe-riore 2 notti, transfer da/peraeropor to, organizzazione di

visite aziendali presso societàdel settore, eventuali transferper visite/incontri, servizio diinterpretariato, assistenza di per-sonale qualificato.

Le aziende che volessero ade-rire sono pregate di trasmetterealla Segreteria dell’Unione entroil 25 luglio p.v. la scheda di ade-sione e il Company Profile, sca-ricabili dal sito dell’Unionewww.artigiani.sondrio.it

Per consentirci di organizzareal meglio la missione, rispon-dendo adeguatamente alleaspettative, le imprese interes-sate sono invitate a partecipareall’incontro in programma permartedì 12 luglio 2011 alle ore16,00 presso la sede di Confar-tigianato Lombardia in V.le Vit-torio Veneto 16/A - Milano.

Durante la riunione alla pre-senza del personale di Promos sivaluterà il programma della mis-sione, le visite da effettuare edeventuali esigenze e richiestedelle aziende.

Ulteriori informazioni possonoessere richieste all’ufficio Cate-gorie - sig. Dell’Acqua Tel 0342514343.

RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE “La riduzione della pressionefiscale va realizzata senza

penalizzare i consumi”“Il progetto di riforma del

sistema fiscale italiano deveessere affrontato sulla base ditre principi fondamentali: larazionalizzazione di tutto ilsistema di tassazione; la sem-plificazione degli adempimentiamministrativi; il sostegnocostante allo sviluppo e ai con-sumi”. Lo afferma Ivan Mala-vasi, presidente di Rete ImpreseItalia (Confartigianato, Casarti-giani, Cna, Confcommercio,Confesercenti). Per il neo presi-dente occorre inoltre “che lemisure individuate, e quelle allostudio, prevedano una riduzionetendenziale della pressionefiscale e che ancora una voltaquesta riduzione sia realizzatain modo tale da non penalizzarei consumi dei cittadini”.

Le notizie ricorrenti sugliorgani di stampa riguardanti unpossibile aumento, sia pure gra-duale, dell’IVA, preoccupanoRete Imprese Italia perchévanno nella direzione opposta aquanto richiesto dalle imprese.

Il presidente sottolinea infine lanecessità di non modificare ilmeccanismo di revisione deglistudi di settore. “Il meccanismoattuale prevede già la possibi-lità di ef fettuare correzioni erevisioni, naturalmente concor-date con le organizzazioni. Perquanto riguarda l'ipotesi dellagraduale eliminazione dell'Irap,Malavasi fa osservare che il suogettito di oltre 30 miliardi èdestinato al finanziamento dellaspesa sanitaria e quindi la suaeliminazione, ad invarianza deisaldi di bilancio, compor tanecessariamente l'introduzionedi nuovi tributi che però devonomantenere inalterato il caricofiscale dei soggetti che oggipagano l'Irap. Rete Imprese Ita-lia esprime giudizio positivo sulriequilibrio della tassazione dellerendite finanziarie in chiaveeuropea e ribadisce la disponibi-lità ad esaminare un’azionegenerale di rilancio della compe-titività e della produttività ditutto il sistema economico.

Sabato 9 luglio 2011

La dirigenza di Rete Impresa Italia

Presso Artshop Gallery a Morbegnocontinua”, la rassegna eventi promossae organizzata da Conartev, ConsorzioArtigianato Artistico Valtellina e Valchia-venna, dedicata alle eccellenze artigiane.Sabato 9 luglio si terrà il vernissage di“Le forme del fuoco“ curato da WalterPontiggia. Nella Bottega Artigiana Pon-tiggia tradizione e innovazione trovano illoro giusto equilibrio. Cancelli, inferriate,letti, serrature, chiavi e catenacci in ferrobattuto, prodotti propri di un’antica cul-tura valtellinese, si affiancano alla lavo-razione e alla decorazione del rame perusi diversi e innovativi.Nascono così le

cappe camino e cucina su misura, conla chiodatura eseguito a mano e con trat-tamento personalizzato, studiato inarmonia con l’ambiente circostante, trat-tamenti che donano al rame una parti-colare bellezza e che ne esaltano le qua-lità naturali. Particolare attenzione èdedicata inoltre alla creazione di brocche,orologi, piatti, fioriere, cassette per laposta in ferro e rame decorato o incisoa mano. L’esposizione resterà aperta finoa venerdì 22 luglio con i seguenti orari:martedì-venerdì 15.00 – 19.00, sabato9.00-12.00 / 15.00-19.00. Artshop Gal-lery è a Morbegno in via Ambrosetti 37.

ARTSHOP GALLERY “IN VIAGGIO CON L’ARTIGIANATO”

Ultimo appuntamento oggi alle ore 17.30 con “Le forme del fuoco“di Walter Pontiggia

Recommended