Sii sempre il meglio di ciò che sei - Viaggio nel Cyberspazio · 2016-03-22 · Il gioco...

Preview:

Citation preview

Capitanio Paola

Lombardo Paola

Viaggio nel

Cyberspazio

Il cyberspazio

Meteoriti

Il sistema social

Supporto astronauti

Discussione

Questa sera…

Il cyberspazio

Meteoriti

Il sistema social

Supporto astronauti

Discussione

Questa sera…

Avvicinarsi al

cyberspazio

Per conoscerne le

potenzialità e i rischi

La scuola diventa

fattore di protezione nella

prevenzione al Cyberbullismo

informare

=

dare sicurezza

Contenuti

dell’informazione

RETE CYBERSPAZIO

Potenzialità

Sicurezza

Rischi

SOCIAL NETWORK SISTEMA SOCIAL

Caratteristiche e funzionamento piattaforme

Credenziali Conoscenza delle impostazioni:

privacy, gestione propri contenuti

Caratteristiche simili allo spazio

Scenario di «meteoriti» che in particolare si avvistano nell’ambiente dei Social Network

CYBERSPAZIO

FASCINO

DIPENDENZA

PAURA

ALLONTANAMENTO

RAGAZZI ADULTI

DI RIFERIMENTO

Il cyberspazio

Meteoriti

Il sistema social

Supporto astronauti

Discussione

Questa sera…

Cyberbullismo

Grooming

Sexting

Pedopornografia

Gambling

Allarme meteoriti

E' la forma online del bullismo. Ha gli stessi obiettivi della sua forma offline, ovvero quelli di

insultare, offendere, minacciare, diffamare e/o ferire. Si realizza attraverso l’invio di messaggi verbali, foto e/o

video tramite cellulari, smartphones, pc, tablet (su social network, siti web, blog, e-mail, gruppi online, newsgroup, chat)

Caratteristiche: 1. è pervasivo 2. è un fenomeno persistente 3. spettatori e cyberbulli sono potenzialmente infiniti 4. protagonisti diversi 5. maggiore facilità di agire 6. nasconde reati

CYBERBULLISMO

Art.612 C.P. Ingiurie, minacce, molestie

Art. 612-bis Atti persecutori/stalking

Art. 610 Violenza privata

Art. 600 bis, ter, quater C.P.(Produzione, detenzione e cessione di materiale pedopornografico)

Violazione legge 547/93 e successive modifiche (reati contro la privacy)

I reati connessi al

Cyberbullismo:

L'adescamento online o anche "grooming", si verifica quando un adulto manifesta un interesse sessuale inadeguato nei confronti di un minore e lo approccia online con l'intenzione di iniziare una relazione o avere incontri dal vivo.

I minori non sono sempre vittime passive. Può accadere che loro stessi facciano un uso di Internet inadeguato, cercano stimoli di natura sessuale andando incontro a situazioni a rischio.

5 Fasi adescamento: 1. Formazione dell’amicizia

2. Formazione del rapporto di fiducia

3. Valutazione del rischio

4. Fase della relazione esclusiva

5. Fase sessuale vera e propria

GROOMING

Da “sex” (sesso) e “texting” (pubblicare testo)

scambio o condivisione di testi, video o immagini sessualmente espliciti (via cellulare o tramite Internet) che spesso ritraggono se stessi.

fenomeno ampiamente diffuso tra gli adolescenti.

Rischi:

Non possono più tornare indietro

Diventano più esposti e ricattabili

Attirano malintenzionati

Possono infrangere la legge

SEXTING

Quando si verifica:

Ogni tipo di materiale che rappresenti visivamente un bambino in atteggiamenti sessualmente espliciti, reali o simulati.

qualsiasi rappresentazione degli organi sessuali di un bambino per scopi essenzialmente sessuali.

Caratteristiche:

E’ reato penale: produzione e diffusione

E’ materiale illegale anche prodotto da minorenni

Da segnalare per contrastarne la diffusione

PEDOPORNOGRAFIA

Il gioco d'azzardo (o gambling) consiste nello scommettere denaro sul futuro esito di un evento (es. il risultato di un evento sportivo o l’uscita di una specifica combinazione di numeri).

Secondo la legge italiana, il gioco d’azzardo è consentito solo ai maggiori di 18 anni, che possono praticarlo in luoghi autorizzati.

Anche le scommesse sul web hanno limiti di accesso: essendo illegali per i minori di 18 anni, richiedono registrazione anagrafica e la disponibilità di una carta di credito.

GAMBLING

Cyberbullismo

Grooming

Sexting

Pedopornografia

Gambling

…che possono cambiare la vita…

Allarme meteoriti

Il cyberspazio

Meteoriti

Il sistema social

Supporto astronauti

Discussione

Questa sera…

SISTEMA SOCIAL

Cosa è?

Social Network Video Sharing

Instant Messaging

&

1 - Tenere il PC ben protetto modificando

periodicamente le password

2 - Custodire le informazioni personali

3 - Creare password solide e tenerle al sicuro

4 - Usare i social network con allegria e prudenza

5 - Usare la testa prima di fare click

6 - Evitare di dare informazioni via e-mail

7 - Fare attenzione ai falsi siti

8 - Pensare a quello che si pubblica su Internet

9 - Rispettare la “netiquette”

Pillole di Sicurezza

Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Lombardia

Netiquette

Il galateo informatico

Ascolto

Chiarezza

Educazione

Misura

Tono

https://www.facebook.com/terms

“Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità” del social network di Menlo Park, al paragrafo

2, rubricato “Condivisione dei contenuti e delle informazioni”, è spiegato che l’utente è il

proprietario di tutti i contenuti e le informazioni pubblicate su Facebook e ha la

possibilità di controllare le modalità di condivisione mediante le impostazioni sulla

Privacy.

In tale Dichiarazione, relativamente ai contenuti coperti da diritti di proprietà intellettuale, ad

esempio foto e video, che il social network suole chiamare “Contenuti IP”, si legge che

l’utente concede a Facebook una licenza non esclusiva (Licenza IP), trasferibile,

valida in tutto il mondo, per l’utilizzo di qualsiasi Contenuto IP pubblicato

sul social.

Tale licenza termina nel momento in cui l’utente decide di cancellare il proprio account o i

contenuti stessi, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi li

abbiano conservati. Facebook, inoltre, consente all’utente di condividere i propri contenuti

usando l’impostazione “Pubblica”: in questo modo l’utente permette a tutti,

anche alle persone non iscritte al social network, di conoscere le

informazioni “postate” e di associarle al suo profilo.

https://www.facebook.com/about/privacy/

Profilo: - età minima 13 anni (oggi) - dal 2018: 16 anni (riforma della protezione dei dati nell’UE)

Instant Messaging

pedofilia

ingiurie

razzismo blasfemia

cyberbullismo

App e Videogiochi:

Porre attenzione:

Condivisione info con app

Utilizzo

eccessivo/dipendenza

Occasione di adescamento

Come intervenire:

Gestione privacy per uso

consapevole applicazioni

Ristabilire la quotidianità

Regole su tempi di

frequenza di utilizzo

Non solo social

Il cyberspazio

Meteoriti

Il sistema social

Supporto astronauti

Discussione

Questa sera…

Supporto

Astronauti

Helpline e hotlines

di supporto

• Stop-it di Save the Children

• Telefono Azzurro

Il cyberspazio

Meteoriti

Il sistema social

Supporto astronauti

Discussione

Questa sera…

Recommended