Sistema informativo a supporto del Ciclo della Performance/2

Preview:

DESCRIPTION

La presentazione dell'esperienza del Comune di Vibo Valentia nel progetto "Valutazione delle performance" nella Poster Session di FORUM PA 2013.

Citation preview

A maggior ragione in presenza di forti criticità ed ostacoli finanziari,

la valutazione della performance diventa efficace strumento di programmazione e ottimizzazione delle risorse

IL CICLO DELLA PERFORMANCE:

DA VINCOLO A RISORSA

OSTACOLI: predissesto finanziario

CRITICITA’: contesto ambientale e sociale

MISSION: sviluppo culturale e sociale

IDENTITA’: popolazione 33.000 abitanti, forte vocazione culturale, turistica ed economica,

rilevanti possibilità di sviluppo ed investimento imprenditoriale

IL CONTESTO TERRITORIALE E LA VISIONE PERFORMATIVA

IL PAM DEL COMUNE DI VIBO

• AZIONE 1: Redazione ed approvazione Relazione sulla performance 2012

• AZIONE 2: Introduzione di un sistema informativo di supporto al ciclo della performance

Nell’ambito del Progetto PON «Valutazione delle

performance» il Comune di Vibo Valentia ha

individuato due Azioni di Miglioramento

LE RAGIONI DI UN NUOVO SISTEMA INFORMATIVO

• Un processo di semplificazione della programmazione

• Un sistema di accompagnamento per Dirigenti e Responsabili

• Una modalità efficace di programmazione condivisa e partecipata degli obiettivi

• Un processo di programmazione visibile sul web, trasparente e monitorabile dagli stakeholders

Obiettivi operativi

Misurare => Valutare

Archiviare, Organizzare, Monitorare e Presentare

Sistema Informativo

Le fasi per la gestione delle performance:

predisposizione delle linee strategiche dell’Ente

individuazione degli obiettivi strategici

definizione degli obiettivi operativi

misurazione e valutazione delle performance

Archiviare le informazioni

Procedure

informatiche

(contabilità,

personale,

patrimonio,

ecc.)

Fogli excel

(dati non

strutturati)

Data entry

(Form per

inserimento

dati)

DB Performance

Linea Strategica

Innovazione

Sociale

… Obiettivo strategico

Potenziare gli interventi a favore delle famiglie con disagio sociale

Potenziare gli interventi a favore degli anziani

Obiettivo operativo

Potenziare gli interventi domiciliari

Aumentare il sostegno nel portare a termine le incombenze quotidiane

Organizzare le informazioni

Mappa Strategica

Monitorare e condividere gli obiettivi

Elenco obiettivi per ogni responsabile di struttura con indicazione degli obiettivi completati, le attività

completate e la percentuale complessiva di stato di avanzamento

Mario Rossi matricola:1111

Totale Obiettivi: 11, Obiettivi completati: 8, Totale attività: 22, Completate: 13 69%

Obiettivo 1: Potenziare gli interventi domiciliari Totale attività: 8, Completate: 4

50%

Obiettivo 2: Aumentare il sostegno nel portare a termine le incombenze quotidiane

Totale attività: 6, Completate: 4 66%

Francesco Verdi matricola: 2222

Totale Obiettivi: 8, Obiettivi completati: 8, Totale attività: 24, Completate: 24 100%

INDICATORI

Standard

Descrizione 31-mar 30-giu 30-set 30-dic Fonte Responsabile Analisi customer satisfaction (percentuale risposte positive) 65% Quest. Ufficio statistico

AZIONI

Standard

Attività 31-mar 30-giu 30-set 30-dic

Analisi esigenze 100%

Individuazione beneficiari 30%

Predisposizione azioni di sostegno

Avvio

Monitoraggio obiettivi

• Mappa strategica

• Obiettivi strategici

• Obiettivi operativi

• Indicatori

• Risorse umane

Documentazione

• Sistema di Valutazione della performance

• Piano della performance

• Circolari

• Altri documenti

Dati di sintesi

• Obiettivi totali: 65

• Obiettivi completati: 32

• Indicatori totali: 72

• Indicatori completati: 40

ANNO DI RIFERIMENTO: 2013

Link utili

•CIVIT

•Regione

•Comune

•….

Presentare i risultati

Punti di forza Applicazione web (necessario solo browser) – Open Source (LAMP)

Reportistica dettagliata in tempo reale (per obiettivi, risorse umane, ecc.)

Elaborazione dati e visualizzazione immediata risultati dell’analisi (grafici, elenchi,

schede)

Punti di debolezza

• Difficoltà di selezione ed elaborazione dei dati e delle informazioni utili alla valutazione

(provenienza da diverse fonti)

• Disomogeneità nella compilazione delle schede on line

• Visualizzazione degli obiettivi solo per i valutatori

primerdom@libero.it

Responsabile Area Sistemi ed infrastrutture ICT

e Rete di Ateneo

riccardo.uccello@unime.it

Recommended