STORIA DELLA DEMOCRAZIA. Cosè la democrazia Il pensiero di Aristotele e Platone. Letà di Pericle...

Preview:

Citation preview

STORIA DELLA DEMOCRAZIA

STORIA DELLA DEMOCRAZIA

• Cos’è la democrazia

• Il pensiero di Aristotele e Platone. L’età di Pericle

• L’autogoverno dei Comuni. Il caso di Siena

• Le due rivoluzioni inglesi e la nascita del Parlamento

• La Costituzione americana: il principio democratico e il principio federale

• La prima vittoria del liberalismo e il suffragio universale

STORIA DELLA DEMOCRAZIA

• La Comune di Parigi e la Terza Repubblica

• Churchill, De Gaulle e Lenin

• Sconfitta della democrazia nel secolo dei totalitarismi

• Democrazie. Democrazie progressive e democrazie popolari

STORIA DELLA DEMOCRAZIA

• Guerra fredda e crisi della democrazia

• La democrazia degli altri

• La nascita dell’Unione europea, la globalizzazione e la seconda crisi della democrazia

STORIA DELLA DEMOCRAZIA

Un’Europa rivestita di grecità

Cos’è la democrazia

“La nostra Costituzione è chiamata democrazia perché il potere è nelle mani non di una minoranza ma del popolo intero” Pericle

Preambolo alla prevista Costituzione Europea (2004)

• In realtà Pericle dice:“La parola che adoperiamo per definire il nostro sistema politico è democrazia perché esso si qualifica non rispetto ai pochi ma rispetto alla maggioranza”.

• Aggiunge Pericle: “Ma comunque nella nostra vita pubblica vige la libertà”

Cos’è la democrazia

• DEMOKRATIA, in greco, ha due radici:

• Dèmos: il popolo

• Kràtos: la forza (violenta), il potere

• DEMOCRAZIA per gli avversari delle assemblee popolari dell’antica Atene, era dunque sinonimo di sistema liberticida.

Cos’è la democrazia

• Per Tucidide il governo di Pericle non è una tirannide ma, piuttosto, un principato, un potere personale che finisce per snaturare gli equilibri dei poteri.

• In Platone ed Aristotele la democrazia è un costante bersaglio polemico

• NON ESISTONO TESTI DI AUTORI ATENIESI CHE INNEGGIANO ALLA DEMOCRAZIA.

Cos’è la democrazia

• I Greci (vedi Erodoto) identificavano la Grecia con l’Europa, distinguendosi dai Barbari (l’Asia) per i seguenti motivi:

• I Greci vivono in città, i Barbari no• I Greci sono liberi, gli altri sottomessi a un capo.• Nella Grecia delle città è radicata la convinzione

che:– Grecia=Europa=libertà/democrazia– Barbari=Persia=Asia=schiavitù

La Grecia, l’Europa e l’Asia

• In ordine cronologico:• La Grecia si appropria della parola Europa• Con Augusto dopo la battaglia di Anzio, Roma

(occidente) da una parte, l’ellenismo (oriente) dall’altra

• Caduta dell’impero romano: Impero d’Oriente (con al Grecia ma culla dell’occidente) e Impero d’Occidente

• E’ la conquista araba che, dividendo in due il Mediterraneo, inventa l’Europa che noi geograficamente conosciamo.

La Grecia, l’Europa e la libertà

La divisione religiosa

• Anche la cristianità risente della divisione imperiale.

• Nasce la Chiesa d’Oriente, con sede a Costantinopoli, per la quale il Papa è l’anticristo.

• Con la caduta di Costantinopoli in mano turca (1453), il centro della chiesa ‘greca’ passa a Mosca che, ancor oggi, esclude una visita papale in quella capitale

LA PEDAGOGIA DEMOCRATICA

• La fede in qualcosa (relativismo della democrazia e relativismo dei singoli)

• La cura delle personalità individuali (uomini-individui e non uomini-massa)

• Lo spirito del dialogo (alla sopraffazione preferisce la persuasione)

• Lo spirito dell’eguaglianza (la democrazia è basata sull’eguaglianza ed è insidiata dal privilegio)

LA PEDAGOGIA DEMOCRATICA

• L’apertura verso chi porta identità diverse (la democrazia è, per definizione, multi-identitaria)

• La diffidenza verso le decisioni irrimediabili (la democrazia implica la reversibilità delle decisioni)

LA PEDAGOGIA DEMOCRATICA

• La cura delle parole (poche parole, poche idee, poca democrazia)

• La coscienza di maggioranza e minoranza (non ‘vox dei’ ma ‘vox hominum’)

LA PEDAGOGIA DEMOCRATICA

IL FONDAMENTO DELLA DEMOCRAZIA

• Il rispetto di ‘sé’

• Non promette nulla ma richiede molto

• Non è un idolo ma un ideale

• E’ l’unico regime che mi offre diritti di libertà ed eguaglianza

• È necessario ricostruire lo ‘spirito’ democratico.

Recommended